Archive :

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

“Pianificazione dei fornitori in condizioni di incertezza”: il nuovo libro di Fabrizio Albino Russo e Stefano Ruffini

ADACI è lieta di annunciare l’uscita del nuovo libro dei nostri soci e membri del Research & Development Committee ADACI Fabrizio Albino Russo e Stefano Ruffini, dal titolo “Pianificazione dei fornitori in condizioni di incertezza. Adaptive supplier capacity management”.

Il volume sviluppa un approccio innovativo alla gestione dell’incertezza. Questo metodo viene descritto basandosi su una serie di strumenti pratici spiegati con taglio operativo e senza trascurare l’apparato teorico indispensabile per comprendere a fondo le motivazioni che hanno portato all’adozione delle scelte e delle soluzioni di volta in volta proposte.

L’opera è il frutto dell’esperienza degli autori, che operano da molti anni in ambiti industriali complessi e si rivolge a chi, per professione, interesse di studio o personale, si ritrova a contatto con operazioni aziendali in ambiti fortemente incerti. Avendo in mente un insieme di lettori eterogeneo, gli autori hanno scelto di utilizzare un linguaggio adatto anche ai non addetti ai lavori, senza per questo rinunciare a un approccio rigoroso nella trattazione degli argomenti.

Il libro è disponibile online al seguente indirizzo: https://www.mondadoristore.it/Pianificazione-fornitori-Fabrizio-Albino-Russo-Stefano-Ruffini

I soci ADACI avranno il 20% di sconto sul prezzo di copertina del libro: per ricevere una copia, potete inviare una mail a informazione@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Edward Altman fa tappa in ADACI al meeting della Community dei CPO “CPO LOUNGE COMMUNITY”

Edward Altman, professore di finanza alla Stern School of Business della New Your University e inventore del famoso modello Z-Score, fa tappa alla CPO Lounge Community di ADACI, l’Associazione del Procurement e del Supply management. Edward è uno dei massimi esperti mondiali di corporate bankruptcy, obbligazioni ad alto rendimento, analisi del rischio di credito e del distressed debt.

Durante la serata degli Awards, il 26 settembre a Stresa presso il Regina Palace Hotel, il Professor Altman consegnerà personalmente i premi Excellence Awards 2019 mentre il 27 settembre, nell’ambito del meeting riservato ai Direttori del supply management, terrà una Lectio Magistralis. Una tappa unica per i CPO italiani alla presenza di oltre 40 Speaker che animeranno il dibattito sulla nuova cultura professionale del supply management con un pubblico di Manager, Executive, Imprenditori e CEO.

La storia fra buyer e supplier si è mossa nella direzione “Chi ha soldi, ha vinto e detta le regole”. Ridurre l’attrito in ambito B2B è un obiettivo raggiungibile grazie al servizio puntuale dei fornitori e al rapporto evoluto del settore fintech verso l’equilibrio fra entrate ed uscite monetarie e la gestione del rischio finanziario di filiera. Obiettivo di una maggior vicinanza fra Procurement e Finance è alleviare e ridurre l’attrito per le aziende fornitrici della supply chain nelle operazioni commerciali quotidiane, offrendo allo stesso tempo un valore aggiunto reale per l’impresa.

Il Professor Altman approfondirà i nuovi equilibri internazionali sul  debito e i relativi impatti negli assetti organizzativi delle imprese internazionali e nazionali. Altman ci offrirà una opportunità di riflessione dalla sua esperienza di studioso, da oltre 50 anni, di rischio di impresa e mercati finanziari.

Edward è stato uno dei principali pionieri dell’analisi del rischio di credito negli anni ’60 e inventore dello Z-Score, il primo modello per la valutazione del credito (rating di valutazione della capacità dell’azienda di superare le crisi). Oggi Altman è considerato fra i 100 esperti al mondo di modellazione del rischio.

Inoltre ha fondato insieme a Gabriele Sabato una società fintech (Wiserfunding) nel 2016 per fornire una valutazione credibile ed indipendente della rischiosità delle PMI. Edward e Gabriele avevano iniziato sin dal 2004 a fare ricerca sul tema di analisi e gestione del rischio per le PMI pubblicando vari studi. Oggi Wiserfunding offre tramite una piattaforma web la capacità  di valutare in modo accurato, credibile ed indipendente il rischio di fallimento delle PMI in Europa.

Wiserfunding offre la possibilità di controllare il profilo di rischio di una qualsiasi azienda in Europa tramite la loro piattaforma web. Fornendo semplicemente la partita IVA, la sofisticata tecnologia che hanno sviluppato va  prendere tutte le informazioni quantitative, qualitative e macroeconomiche di cui hanno bisogno per girare i loro modelli e restituiscono in tempo reale un report al cliente. Ad oggi, Wiserfunding ha sviluppato 43 modelli specifici per le PMI segmentati per paese e settore.

Ed e Gabriele hanno colto la digital trasformation rinnovando l’algoritmo originale dello Z-Score e tenendo conto dei cicli economici brevi. Si tratta di un upgrade “tecnologico” e culturale flessibile per le aziende, modellabile su aspetti qualitativi e quantitativi come competenze, ruoli e relazioni con la supply chain grazie all’utilizzo di strumenti idonei a  valutare nello specifico aziende e contesto.  Offre un’ ampia scala di rating che conta 21 classi dal Rating più elevato A1 al C3 (più basso), più altre classi riservate alle aziende con procedure in corso, un modello che si adatta a tutte le esigenze.

La trattazione, cercherà di delineare aspetti propositivi e vantaggi di un sistema di monitoraggio a vantaggio di tutta la filiera. Esempi concreti facendone vedere l’applicazione. E’ importante esemplificare e portare la testimonianza diretta dell’applicazione.

E’ disponibile la monografia “ADACI 50°. Costruttori di valore. Cinquant’anni di vita associativa (1968-2018)”

 

“Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore”

«Nel ripercorrere la storia cinquantennale dell’ADACI, per trarne una cronaca dei suoi tratti più significativi, ho potuto constatare che, di fatto, è a questa nobile esortazione di Albert Einstein che si sono ispirati i migliori protagonisti delle vicende associative.

Essere di valore, rivelando doti personali (qualità morali, intellettuali e professionali) che rendono degni di apprezzamento e di stima. Doti personali, modo di agire, forza di coesione, processo creativo: la parola valore racchiude un patrimonio di significati e rinvia all’idea di dare un peso, stimare, avere in considerazione. Ed è a questa sua molteplicità, coniugata sempre nell’ambito dell’eccellenza, che fa riferimento il titolo dato a questa cronaca associativa, “Costruttori di valore”, ricordando i suoi protagonisti come persone di valore che hanno generato azioni e risultati di valore.

Oggi, volgendo lo sguardo al percorso cinquantennale dell’ADACI possiamo cogliere, scorrendolo anche solo come il sommario di un’opera, la qualità e l’intensità della visione e del lavoro svolto dai nostri predecessori».

Michele Anzivino – Direttore Approvvigionare e Socio Onorario ADACI

 

La monografia dell’Associazione è disponibile online al seguente indirizzo: https://www.mondadoristore.it/ADACI-50-Costruttori-Michele-Anzivino

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Irlanda, la culla dell’Agricoltura del futuro

 

Dal 17 al 19 Settembre 2019, Innovazione e Tradizione

all’88° National Ploughing Championships, la più grande fiera all’aperto del mondo e sede della principale Innovation Arena dell’Agritech europea.

Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per lo sviluppo del commercio e dell’innovazione, 3° Venture Capitalist d’Europa, invita a esplorare il futuro dell’agritech in Irlanda dal 17 al 19 Settembre 2019.

Con 5 milioni di abitanti, l’Irlanda produce cibo per 35 milioni di persone. L’economia agricola irlandese è tra le più sviluppate e apprezzate del mondo. Nel 2017 l’export agricolo valeva 12,6 miliardi. L’Irlanda da sola fornisce il 10% del latte per bambini consumato nel mondo.

L’Irlanda è oggi il Paese con la maggior crescita d’Europa. Grazie agli investimenti in R&D, il sistema imprenditoriale irlandese è il più innovativo tra i 28 membri dell’Unione Europea. Le soluzioni hi-tech sviluppate migliorano la qualità e la resa, rendendo così ogni impresa agricola in grado di affrontare le sfide del mercato globale.

Intelligenza artificiale, robotica, internet delle cose (IoT) stanno trasformando l’agricoltura come si può vedere dall’esperienza delle aziende irlandesi che oggi esportano tecnologia in 140 Paesi del mondo. McHale, Dairymaster, AbbeyMachinery, Keenan, Samco e altre innovative imprese stanno creando l’agricoltura di nuova generazione. Il press tour sarà l’occasione di conoscerle e di toccare con mano le ultime novità tecnologiche proposte anche da centri di ricerca e start-up.

L’88° National Ploughing Championship (17-19 settembre) è un’anteprima del futuro dell’agricoltura. La fiera all’aperto più grande del mondo ospita l’Innovation Arena con le imprese e le start-up più promettenti del settore. L’evento si tiene a Ballintrane, Fenagh, nella contea di Carlow, circa 40 minuti da Dublino e attira 300 mila visitatori da tutta l’isola e dal resto del mondo.

La fiera è nata come una disputa tra due amici per affermare quale contea avesse i migliori lavoratori agricoli. E il campionato di aratura è ancora molto seguito nell’isola. Oggi la fiera abbina innovazione con tradizione, B2B con divertimento: dalla competizione nazionale di tosatura delle pecore ai pascoli interattivi.

Enterprise Ireland ha delegazioni in oltre 30 Paesi del mondo per promuovere sia l’export sia l’innovazione nazionali. Presso la sede di Milano, è a disposizione un team di advisor per favorire scambi commerciali, business development e l’innovazione tra le aziende irlandesi e italiane anche del settore agricolo e della trasformazione. Attraverso partnership, le aziende italiane possono ricevere una determinante iniezione di innovazione e sfruttare così quel vantaggio unico che l’Irlanda offre. Proprio quell’Irish Advantage protagonista della campagna internazionale voluta da Enterprise Ireland.

Clicca qui per vedere il video della campagna Irish Advantage : https://youtu.be/jcjGNAvaCLQ

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI TI INVITA AL WORKSHOP “FACCIAMO IL BUDGET DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PER L’ANNO 2020”

ADACI è lieta di invitarti al Workshop “Facciamo il budget degli approvvigionamenti per l’anno 2020”, in programma mercoledì 9 ottobre 2019 dalle 8:30 alle 17:30.

Il workshop avverrà in diretta webstreaming dalle tre location collegate, ovvero Breton Spa (Via Garibaldi 27 – Castello di Godego, TV), Sacmi Imola (Via Selice Prov.le 17/A – Imola, BO) e Serim Srl (Via Garibaldi 57 – Carugate, MI).

Il collegamento diretto video-audio interattivo consentirà ai partecipanti presenti nelle varie sedi di seguire tutti gli interventi che si alterneranno dalle 3 location, interagendo anche con i relatori.

Il WORKSHOP è L’EVENTO ADACI che dà ai partecipanti, amministratori, direttori generali e manager degli approvvigionamenti, l’opportunità di:

  • ‘’scambiarsi informazioni e dati‘’ che derivano dall’esperienza quotidiana
  • ’’confrontarsi‘’ con Il ‘’sentimento del mercato‘’ portato dai compratori e i ‘’dati oggettivi’’ rilevati sui mercati internazionali
  • ‘’conoscere‘’ Mercati, disponibilità, prezzi, tendenze e stime previsionali

La partecipazione al workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

È indispensabile l’iscrizione on-line ai seguenti link:

 

Per informazioni rivolgersi a:

Termine per l’iscrizione: fino a esaurimento dei posti a disposizione.

Quote di iscrizione per i partecipanti:

€ 380,00 + IVA Soci ADACI

€ 530,00 + IVA Non Soci ADACI

Importante: Per i soci qualificati è previsto uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione

È possibile richiedere l’iscrizione a Socio ADACI al momento della iscrizione (socio ORDINARIO per il 2020 € 160,00).

 

SCARICA LA LOCANDINA

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

V Conferenza Annuale Supply Chain Edge Italy

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI presenta una grande giornata per chi opera negli Acquisti e nel Supply Management: 20 settembre, Roma

Il 20 settembre, presso Roma Scout Center – Largo dello Scautismo 1 – Roma, dalle 9.30 alle 17.00, con il supporto della Sezione Centro Sud di ADACI, si terrà una giornata dedicata al mondo degli acquisti. Di seguito il programma della giornata:

Saluto di benvenuto a cura di ADACI Centro Sud
Ing. Franco Savastano, Presidente ADACI Centro Sud

ore 9.30: Welcome coffee per i presenti

ore 10.00-13.00: Pillola formativa di 3 ore sul tema:
“VENDOR RATING: STRUMENTO STRATEGICO PER SVILUPPARE LE POLITICHE DI ACQUISTI” – Un approfondimento sulla valutazione delle performance dei business partner dal punto di vista del buyer e del fornitore

La pillola formativa è gratuita per i Soci ADACI e consente il riconoscimento di 3 crediti formativi per il mantenimento dell’attestazione ADACI Q2P. Per i Non Soci ADACI la tariffa di partecipazione è di € 100,00 + IVA – rilasciamo 10 ingressi gratuiti per i primi iscritti non soci.

Cliccando sul titolo della pillola formativa è possibile visualizzarne il programma completo.

Il docente è l’ing. Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI.

13.00-14.00: Pranzo per gli iscritti alla sessione di attestazione professionale

ore 14.00-17.10
QUALIFICATION DAY

Prove scritte degli esami di qualifica professionale ADACI L1, L2 e L3.
Un’ intera sessione dedicata a tutti coloro i quali desiderino sottoporsi alla prova scritta degli esami di attestazione Q2P di ADACI.

– Per il livello L1 la prova consiste in un questionario di 28 domande
– Per il livello L2 e L3 il superamento della soglia minima di risposte esatte ai test consente di accedere alla fase successiva degli esami di qualifica che prevede la compilazione di una tesi.

Le prove di esame saranno supervisionate dall’Ing. Andrea Lucarelli, Responsabile Formazione e Qualifica di ADACI e dall’ing. Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI.

Scopri il programma, le tariffe di partecipazione ed i dettagli delle varie prove d’esame:

PROVA D’ESAME L1 – orario 14:00 – 15:00

PROVA D’ESAME L2 – orario 14:00 – 17:10 (per quanti già possiedono l’attestazione L1 è sufficiente presentarsi alle ore 15:10)

PROVA D’ESAME L3 – orario 14:30 – 16:30

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

VENDOR RATING & QUALIFICATION DAY – ROMA

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

27 settembre, Stresa: ADACI presenta CPO Lounge Community, l’evento dedicato a CPO, Direttori Logistici e Supply Chain Manager

ADACI presenta CPO Lounge Community, l’appuntamento dedicato alla community dei Direttori Acquisti e Supply Chain Manager (CPO Lounge Community), che si ritroverà nella splendida location del Regina Palace Hotel di Stresa per dibattere sulle tematiche core della funzione, ovvero obiettivi strategici da conseguire, progetti realizzati, performance strategie innovative, organizzazioni agili e proattive, attente al prevedere rischi futuri.

Durante la sessione sarà data particolare rilevanza alle tematiche del Risk Management in tutte le sue forme; tale iniziativa vuole sviluppare un approccio moderno al Risk Management nella Supply Chain. Ospite d’onore sarà Edward Altman, Professore Emerito alla Stern School of Business New York University, ideatore del modello Zeta Score, considerato fra le 100 persone più famose al mondo che terrà una Lectio Magistralis.

La serata del 26 settembre celebreremo i vincitori del premio “PROCUREMENT AND SUPPLY MANAGEMENT EXCELLENCE AWARDS 2019” con cena riservata ai membri della Community.

Segue la giornata del 27 settembre che sarà dedicata alle riflessioni strategiche, spunti di analisi e benchmarking, ai trend futuri. Keynote speaker, ospiti d’onore e imprenditori si alterneranno tra esperienza e sperimentazione delle migliori pratiche di management, quali:
La negoziazione strategica – Main Speaker: Sergio Casella, Divisional President Barry-Wehmiller
50 years of Zeta Score Models: what have we learned and where are we today in the credit risk cycle? Implications for Supply Chain Management – Professor Emeritus Edward Altman
La sostenibilità nel Procurement – Main Speaker: Marco Zoff, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo
Innovation for Procurement, Procurement for Innovation – Main Speaker: Ivan Ortenzi, Innovation Manager e Chief Innovation Evangelist, Bip Business Integration Partners

Appuntamento venerdì 27 settembre dalle 8:30 alle 17:00 al Regina Palace Hotel, C.so Umberto I 29, Stresa (VB).

L’evento è rivolto a Presidenti e Amministratori Delegati, Direttori e Responsabili di funzione quali: Purchasing, Procurement, Supply Management, Logistica, Operation, Pianificazione.

La partecipazione all’evento è a numero chiuso previa iscrizione online all’indirizzo https://shop.adaci.it/cpo-lounge-stresa-27-set.html e conferma dalla Segreteria Nazionale.

La partecipazione dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Scarica la locandina

Scarica la locandina – versione inglese

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI ha il piacere di segnalare il convegno di presentazione del volume “Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management”

ADACI ha il piacere di segnalare che, in data 8 luglio dalle ore 17:00 alle 19:30 su iniziativa di ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), si terrà nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica (Piazza della Minerva 38, Roma) il convegno di presentazione del volume “Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management” scritto dal Professor Elio Borgonovi, Mauro Meda, Mauro Montante e Vito Volpe.

L’esigenza di applicare nelle scelte economiche, manageriali, imprenditoriali e politiche principi etici è divenuta sempre più rilevante nel dibattito attuale. ASFOR ha realizzato su questo tema una ricerca tramite la raccolta di 429 questionari nel 2015 e 620 nel 2018 oltre a 30 colloqui con esponenti di rilievo dell’economia, dell’amministrazione pubblica e della società. Dalla ricerca emerge che l’etica è un tema di cui si parla, ma che poi non entra nelle scelte concrete. E’ un valore che caratterizza l’atteggiamento delle persone, ma che può diffondersi nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche soprattutto con l’esempio dei vertici e dei superiori diretti. Altro elemento di particolare rilievo che emerge soprattutto nei colloqui riguarda la criticità dell’investimento
nella formazione dei giovani chiamati ad un cambiamento del modello di economia. Complessivamente dalla ricerca emergono elementi di criticità ma anche alcuni segnali positivi con
riguardo al futuro. Tra essi una maggiore consapevolezza sulla stretta interdipendenza tra economia e società, tra comportamenti individuali e cultura organizzativa, tra rispetto delle
regole e sana competizione, tra interessi particolari e bene comune.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria: compila il form di registrazione

Scarica la locandina

1 104 105 106 107 108 118