Archive :

ADACI segnala la Conferenza europea “Il Triangolo della Conoscenza nella Logistica – Trasformazione e fattori chiave”

ADACI ti invita a partecipare alla Conferenza europea “Il Triangolo della Conoscenza nella Logistica – Trasformazione e fattori chiave” che si terrà l’11 Luglio 2019 a Milano dalle 14:00 alle 18:00.

L’evento è organizzato da AILOG (Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management) e dall’Associazione Effebi nell’ambito del Progetto FRAMELOG “Framework europeo nel Triangolo della Conoscenza nel settore della Logistica”, co-finanziato dall’Unione europea.

FRAMELOG è un Progetto innovativo che mira a migliorare la cooperazione e la creazione di conoscenza tra le Università, i Centri di Ricerca, le Imprese e le Organizzazioni nel settore della Logistica e della Gestione della Filiera: il cosiddetto Triangolo della Conoscenza.
Promuovere la qualità e la rilevanza dell’istruzione superiore è oggi uno dei principali obiettivi europei. In questa prospettiva, lo sviluppo di qualificazioni accademiche rilevanti per il mercato del lavoro e il sostegno alle offerte accademiche più in linea con i requisiti di qualificazione delle aziende e ai sistemi di qualificazione professionale sono di estrema importanza.

Lo scopo dell’evento è presentare i principali risultati relativi al Progetto per discutere, con la partecipazione di relatori internazionali, dei principali fattori di guida e di trasformazione della Logistica.

La Conferenza si terrà in lingua inglese; per registrarsi all’evento, compila il form online.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Scarica la locandina dell’evento

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Negotiorum Fucina 2019: una settima edizione di successo!

Si è conclusa con la partecipazione di più di 400 manager, responsabili acquisti, logistici e di supply chain, la settima edizione di Negotiorum Fucina, l’evento  della community dei Responsabili degli Acquisti e dei CPO delle aziende italiane, magistralmente diretto dal Presidente Fabrizio Santini e dal Segretario Generale Federica Dallanoce, oltre a tutto lo staff dedicato infaticabilmente.

La definizione di “Evento Contenitore” potrebbe essere più appropriata: in due giorni si sono sviluppati sessioni plenarie e  Tavole Rotonde Parallele di approfondimento, con la partecipazione attiva dei presenti, portando i propri contributi di esperienze e di progettualità:

ALIMENTARE (Serena Persiani Acerbo, Giancarlo Landi)
BUSINESS TRAVEL (Laura Echino, Ivano Gallino)
CHIMICO INDUSTRIALE & FARMACEUTICO (Fabio Innocenti, Sergio Donalisio, Marila Viola)
FACILITY – ICT E SERVIZI (Paolo Marnoni, Antonietta Santangelo)
INFRASTRUTTURA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Cesare Zinanni, Paolo Pagani)
INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN (Paolo Musso, Barbara Schmidt)
INTERNAZIONALIZZAZIONE (Lorella Danese, Valerio Barsacchi, Daniele Zotti)
LEAN (Maurilio Sartor, Stefano Ruffini)
LOGISTICA (Maria Ruggeri, Alessandro Baldazzi, Marco Muzzi)
MANIFATTURIERO EVOLUTO (Cristian Bolzon, Rodrigo Delgadillo)
PROJECT MANAGEMENT / COST MANAGEMENT (Fabrizio Santini, Sergio Franchi)
RISK MANAGEMENT (Federica Dallanoce, Francesca Volpi, Luciana Castellini)

I temi hanno monopolizzato l’attenzione e dato ispirazione a tutti i partecipanti, anche grazie alle relazioni conclusive di ogni Tavola che sono state dettagliatamente descritte nel secondo giorno in Sessione Plenaria.
Da questi positivi risultati, è stata lanciata una nuova area di studio e di best practices per l’edizione 2020: SUPPLY CHAIN di SOSTENIBILITA’/EFFICIENZA ENERGETICA (Enrico Rainero)

Un cenno alle Sessioni Plenarie, di apertura e di chiusura del venerdì, con le relazioni di “vision” da parte di prestigiose personalità, fra cui José Francisco Garrido Casas – President in Europe of IFPSM and President in Brussels of the standard “Purchasing Management Value Added”,  Osamu (Sam) Uehara – CEO of the Institute for Supply Management Japan, Massimo Pavin – CEO Sirmax Group.

Sabato hanno fatto riflettere gli approfondimenti della Lectio Magistralis del prof. Elio Borgonovi, docente universitario presso l’Università Bocconi, Presidente Apaform e l’intervento del Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia – Capo di Stato Maggiore del Comando di Reazione Rapida della Nato (NRDC-ITA), che ha dato lustro alle Forze Armate con temi di leadership situazionale, trasformazionale e transazionale, oltre ad aver contribuito ai lavori nella Tavola dedicata al Risk Management, forte delle esperienze maturate in operazioni militari.

I presenti hanno ascoltato dall’imprenditore Massimo Pavin la capacità di gestire la squadra di manager nell’espansione internazionale della propria azienda, dal prof. Borgonovi concetti e parole-chiave su cui riflettere, come quelle del “cervello plastico” che si differenzia da quello “elastico” in quanto è in grado di autoadattarsi al momento e non a reagire passivamente seguendo sempre la stessa dinamica, oppure la definizione del “leader”, che potrebbe non avere le doti di “leadership”, ma di “follower”, semplicemente perché inseguendo le mode prevalenti sfrutta a proprio vantaggio gli umori del gruppo, senza contribuire al miglioramento.

Le esperienze internazionali del Generale Ristuccia hanno coinvolto la platea. Anni di formazione e un percorso avvalorato dalle esperienze in campo, dal contatto con realtà diversificate in ambito internazionale e nazionale sia civili che militari, hanno dimostrato pragmatismo nell’applicazione. Procedure, arricchite da episodi vissuti dentro le regole della diplomazia ma con dose di creatività insieme, un crescente storytelling di esempi capaci di attirare l’attenzione ed essere memorizzati dai presenti. E dove, se non nelle trattative fra controparti belligeranti, si può applicare al massimo le virtù di negoziazione, che sono prima di tutto la programmazione, lo studio, l’analisi, la documentazione degli antefatti. Prima di parlare, ascoltare; prima di ascoltare, osservare; prima di osservare, riflettere. E poi l’attenzione ai concetti di “diversità” e di “differenza”, che potrebbero implicare “superiorità e inferiorità”, pericolosi nelle trattative.

E ancora l‘empatia, virtù tanto difficile quanto potente strumento per raggiungere il desiderato win-win di entrambi gli interlocutori.

Tanto da imparare, tanto da riflettere. In un contesto di cordialità amichevole fra tutti i presenti e in una location accogliente e di alta qualità.

Cosa ci si potrebbe aspettare di più da ADACI? Proseguire su questa strada!

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MIP: PRESENTAZIONE ON CAMPUS DEL PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Presentazione on campus del Percorso Executive in Supply Chain Management: martedì 2 luglio ore 18:15

Martedì 2 luglio alle 18:15, presso il Politecnico di Milano (Via Lambruschini, 4), ti invitiamo a prendere parte alla presentazione on campus per conoscere più da vicino la nuova edizione del Percorso Executive in Supply Chain Management: i direttori del programma – Prof. Marco Melacini e Prof. Federico Caniato – racconteranno le opportunità connesse a questo percorso pensato sia per chi lavora all’interno della funzione acquisti sia per chi lavora nel mondo della Logistica.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

La nuova edizione del Percorso Executive in Supply Chain Management prenderà avvio il prossimo 22 novembre: il programma, sviluppato in collaborazione con ADACI, è strutturato in modo flessibile e modulare e offre due diverse specializzazioni, in modo da rispondere in modo mirato alle diverse esigenze dei partecipanti, sia per chi lavora all’interno della funzione Acquisti sia per chi lavora nel mondo della Logistica.

Il Percorso Executive in Supply Chain Management rappresenta il perfetto strumento di crescita per i professionisti del mondo Procurement e Logistica. Esso pone l’attenzione su una visione allargata degli Acquisti e della Supply Chain nell’impresa, aprendo una finestra sulle nuove tecnologie utili per ottimizzare i processi nonché sugli ultimi trend del settore.
Grande vantaggio del corso è dato la sua flessibilità e dalla possibilità di definire i moduli più in linea con le proprie esigenze. Il formato part time e modulare inoltre permette al singolo non solo di coordinare formazione e vita lavorativa senza rinunce, ma anche di poter applicare quanto appreso direttamente sul campo nel quotidiano.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Lidl Italia: selezioni per il Graduate Program Junior Buyer

ADACI segnala che Lidl Italia ha aperto nuovamente le selezioni per il Graduate Program – Junior Buyer.

Le risorse selezionate saranno inserite in Azienda e coinvolte in una formazione che avrà come focus l’approfondimento di varie categorie merceologiche attraverso innovative e mirate ricerche di mercato.
Si tratta di un’assunzione con un contratto a tempo determinato di 12 mesi che prevede un percorso di formazione nel reparto Acquisti presso l’Headquarter di Lidl Italia (Arcole – VR).

Per questa posizione, Lidl Italia è alla ricerca di brillanti laureati con un’ottima conoscenza di inglese e tedesco al fine di formare i suoi futuri Buyer.

Per maggiori informazioni, scarica la locandina.

Di seguito il link per candidarsi alla posizione lavorativa in oggetto: https://jobs.lidl.com/code_cui?IT-022959

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Lavoro: si ricerca buyer indiretto a Prata di Pordenone (PN)

FRIUL INTAGLI INDUSTRIES SPA, leader mondiale nella produzione di mobili e componenti (2.000 collaboratori, 20 unità produttive e/o di stoccaggio, 400.000 mq), al fine di potenziare l’area Acquisti sta ricercando un BUYER INDIRETTO che, a riporto del Direttore Acquisti, avrà la gestione delle seguenti attività:

  • Acquisto di impianti produttivi, componenti , manutenzioni ed utensili;
  • Trattative con Fornitori esteri ed italiani;
  • Analisi su potenziali Fornitori a livello wwide;
  • Aggiornamento tecnico della componentistica impianti e analisi dei trend di mercato;
  • Negoziazione e Acquisti anche di “servizi” a support della Produzione (es: logistica, supervisione del conto Lavoro, etc…)

Il candidato ideale ha maturato un’esperienza fra i 5 e 8 anni in aziende manifatturiere strutturate, possiede un diploma tecnico (preferenziale una laurea ad indirizzo tecnico) ed ha una conoscenza molto buona della lingua Inglese.

L’inserzione è rivolta ad entrambi i sessi secondo quanto previsto dalla L. 903/77

I candidati interessati sono pregati di inviare urgentemente il proprio profilo dettagliato, completo di autorizzazione secondo quanto previsto dal GDPR 2018, contenente anche il proprio salary package a risorse.umane@friulintagli.com

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Parte il progetto pilota “ConADACIVOLO”, nato dalla collaborazione tra ADACI e Volocom

Il Consiglio Nazionale di ADACI ha dato il via al  progetto Pilota “ConADACIVOLO” che mette a disposizione dei Consiglieri ADACI il servizio di Vendor Information Providing (V.I.P.) firmato Volocom, per la durata di un mese.

Per le Direzioni Acquisti, la gestione dei processi di raccolta di informazioni sui fornitori, sia nella fase di qualificazione che nelle fasi del processo di acquisto è diventata, in questi anni, un’attività molto complessa e critica, anche alla luce della sempre maggiore conoscenza dei propri partners, richiesta dalle normative internazionali. Il servizio VIP – Vendor Information Providing – facilita il processo di reperimento delle informazioni grazie alla possibilità di interrogare un sistema sempre aggiornato di notizie (stampa, web, Radio, TV agenzie) e permette dunque di essere sempre aggiornati sulle aziende partners, sulla governance e i loro responsabili.

Il progetto ha l’obiettivo di raccogliere feedback dall’utilizzo della piattaforma della soluzione “VIP” (Vendor Information Providing). I feedback raccolti e i desiderata saranno oggetto di valutazione per lo sviluppo di una nuova release della soluzione VIP.

La collaborazione tra ADACI e Volocom si colloca nell’ambito più vasto della gestione delle informazioni per il supporto alle decisioni e la creazione di valore.

ADACI crede nel progetto e nella disponibilità di dati (big data) come strumento concreto a sostegno del lavoro e delle decisioni quotidiane del Procurement e del Supply Management.

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

3° ADACI PA, acquisti pubblici: professionalità e nuove sfide

ADACI e il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma Tor Vergata organizzano la terza edizione dell’ADACI PA “Acquisti Pubblici: professionalità e nuove sfide” giovedì 23 maggio dalle 10:00 alle 16:30 presso la Sala del Consiglio, 2° piano, Edificio Ricerca – Facoltà di Economia in Via Columbia, 2 (RM).

La riforma del codice degli appalti, tesa ad aumentare l’efficacia e l’efficienza della spesa pubblica, comporta una serie di sfide molto impegnative, che implicano un cambio di paradigma nell’approccio all’organizzazione ed allo sviluppo del personale. Gestire la pianificazione pluriennale della spesa, come oggi è richiesto, comporta la definizione di chiare strategie per l’attuazione degli obiettivi di mandato delle amministrazioni, la predisposizione di procurement plan di medio-lungo periodo e la professionalizzazione degli addetti ai lavori.

Per rendere il procurement capace di migliorare la qualità della spesa pubblica, è necessaria una revisione del suo sistema organizzativo, dei suoi processi e delle competenze del personale. In quest’ottica, il confronto con l’esperienza maturata nel settore privato può aiutare a raggiungere risultati efficaci.

Nel corso della giornata, il Comitato Scientifico del Public Procurement ADACI presenterà i risultati dello studio: ‘Nuovi ruoli, profili e criteri di qualifica nell’area acquisti’, mentre un gruppo di ex allievi dell’Executive Master in Procurement Management dell’Università di Roma Tor Vergata gestirà una tavola rotonda sul tema: ‘Le sfide del public procurement alla luce della riforma degli appalti pubblici’.

Comitato Scientifico Public Procurement  ADACI:  Prof. Gustavo Piga Università di Roma Tor Vergata, Ing. Riccardo Colangelo, Ing. Vincenzo Francesco Perra, Dr. Luigi Di Marco, Dr. Giovanni Atti

Comitato ADACI PA:  Dr. Gianluca Adduci, Drssa Federica Dallanoce, Dr. Mauro Naddei, Ing. Paolo Pagani, Dr. Cesare Zinanni, Ing. Fabrizio Santini, Ing. Franco Savastano, Drssa Serena Persiani Acerbo

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione on-line e fornisce 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Scarica la locandina dell’evento

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Lo Sportello Risk affronta l’argomento, per i Soci ADACI: “Allineare meglio finanza, catena di approvvigionamento e strumenti” – 22 maggio ore 15:00

La questione è se gli “indicatori della crisi”, individuati dal legislatore quali marker degli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario, abbiano una reale valenza in termini di capacità sia predittiva sia segnaletica della crisi rispetto all’obiettivo di risanare l’impresa in una fase precoce allo stato di insolvenza, ovvero allo stato in cui si trova il debitore che non sia in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.
Basteranno Ebit, Ebitda e PFN, Liquidità e Copertura ? Sono sufficienti  indicatori della catena di fornitura?

Tavola Risk Management – Fucina 2019: clicca qui

Sportello Risk Management: clicca qui

Vuoi approfondire l’argomento? Collegati alla terza call dello Sportello Risk mercoledì 22 maggio 2019 alle ore 15.00 utilizzando i seguenti codici:

Partecipa alla riunione da computer, tablet o smartphone: https://global.gotomeeting.com/join/765510557
Puoi accedere anche tramite telefono: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 765-510-557

 

Foto: Paul Newman, “Butch Cassidy And The Sundance Kid” (1969)

fonte: http://ridesabike.com

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Lo Sportello Risk affronta l’argomento, per i Soci ADACI: “Il nuovo metodo operativo per dimostrare i KRI” – 15 maggio ore 11:00

Il Risk Management è un processo aziendale di supporto alla gestione dei processi ed attività aziendali, volto a gestire i rischi specifici che minacciano la efficiente ed efficace gestione aziendale. I quattro approcci di Business Risk Management, Business Continuity Management, Financial Risk Management  e Operational Risk Management non possono viaggiare su binari separati ma bensì trovare una convergenza per essere efficaci e concreti.

Le vulnerabilità di un sistema sono un problema per tutte le aree aziendali e i progetti hanno una loro evoluzione.

COME costruire le mappe di rischio che permettano di monitorare la capacità di conseguire gli obiettivi dei processi e le performance attese ?

Tavola Risk Management – Fucina 2019: clicca qui

Sportello Risk Management: clicca qui

Vuoi approfondire l’argomento? Collegati alla seconda call dello Sportello Risk mercoledì 15 maggio 2019 alle ore 11.00 utilizzando i seguenti codici:

Partecipa alla riunione da computer, tablet o smartphone: https://global.gotomeeting.com/join/602264445
Puoi accedere anche tramite telefono: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 602-264-445 

 

Foto: Paul Newman, “Butch Cassidy And The Sundance Kid” (1969)

fonte: http://ridesabike.com

1 105 106 107 108 109 118