Archive :

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

HYDROGEN EXPO

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PIPELINE & GAS EXPO – CYBSEC EXPO

ADACI patrocina e sarà presente a PIPELINE & GAS EXPO – CYBSEC EXPO e HYDROGEN EXPO 2024

ADACI sarà presente e patrocina tre mostre convegno Europee PIPELINE & GAS EXPO (29-31 maggio, Piacenza) – CYBSEC EXPO (29-31 maggio, Piacenza) e HYDROGEN EXPO (11-13 settembre, Piacenza) organizzate da Mediapoint & Exhibitions Srl dedicate a settori pilastri del nostro sistema economico.

Mostre convegno sono il punto di riferimento per chi si occupa di acquisti – approvvigionamenti e logistica.

Il Dr. Alberto Tremolada terrà a Hydrogen Expo 2024 l’intervento dal titolo:

Materiali e tecnologie per il futuro energetico: rischi e opportunità

Al termine dell’intervento il Dr. Alberto Tremolada sarà disponibile per incontrare espositori – soci ADACI e visitatori.

Per informazioni – agende convegni e modalità di partecipazione visitate i siti www.pgexpo.eu – www.cybsec-expo.it e www.hydrogen-expo.it.

 

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato

email comunicazione@adaci.it

Contatti Mediapoint & Exhibitions Srl:

Dr. Fabio Potestà

email mediapointsrl.it@mediapointsrl.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

4° SESSIONE CAMPUS ADACI IN STREAMING

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

3° SESSIONE CAMPUS ADACI IN STREAMING

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

2° SESSIONE CAMPUS ADACI IN STREAMING

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

1° SESSIONE CAMPUS ADACI IN STREAMING

KELMER PROCUREMENT

Facciamo tre cose, tutte legate ai trasporti. Freight Procurement (i migliori buyer trasporti che potresti mai avere). Freight Audit (ti togliamo il problema del controllo delle fatture di trasporto). Freight Tech (la nostra missione è rendere accessibili alle PMI Italiane le migliori tecnologie: #freighttechdemocratization), trovi un esempio sotto => XBL Xeneta By Lane.

XBL – XENETA BY LAN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Xeneta è la più grande e autorevole piattaforma di benchmarking e analisi di mercato delle tariffe di trasporto marittimo e aereo che ad oggi supporta più di 400 multinazionali nelle proprie attività di procurement.

Offre i prezzi benchmark minimi/medi/massimi di mercato, aggiornati quotidianamente, suddivisi tra prezzi spot e contratti di medio/lungo periodo.

Il Buyer comprende le dinamiche del mercato e orienta le proprie negoziazioni per ottenere il massimo risultato.

Grazie alla partnership tra Kelmer Procurement e Xeneta è nato un prodotto dedicato alle PMI Italiane: XBL – XENETA BY LANE.

XBL permette alle Aziende di ottenere i dati Xeneta per (massimo) 20 lane (porto/ porto o aeroporto/aeroporto) con un investimento abbordabile per ogni budget, dal ROI immediato.

Ideale anche per gli Spedizionieri di media dimensione che possono acquistare sino a 60 lanes.

I soci ADACI ricevono uno sconto del 10% valido sino al 31 Maggio 2024.

Puoi contattarci per una demo personalizzata in cui analizzeremo i tuoi prezzi e capiremo insieme il posizionamento rispetto al mercato.

Website: kelmerprocurement.com
Mail: marco_sibilia@kelmerprocurement.com
Phone: +39 335-7317135
LinkedIn: www.linkedin.com/company/kelmer-procurement-ltd

Prenota una call

RS ITALIA

RS Italia è leader globale nella distribuzione omnicanale di prodotti industriali ed è un partner unico ed affidabile nella gestione degli acquisti indiretti. Presente in Italia da 30 anni, è in grado di offrire più di 600.000 prodotti su oltre 2.500 brand leader e una vasta gamma di soluzioni. Ogni giorno ci impegniamo per aiutare progettisti, costruttori e manutentori di impianti industriali a lavorare in modo sicuro e sostenibile, offrendo soluzioni a valore aggiunto in ambito e-Procurement, gestione del magazzino (kanban) e manutenzione (calibrazione strumenti).

L’importanza degli acquisti indiretti in uno scenario sempre più complesso

La supply chain dei materiali indiretti impatta in modo significativo sulla qualità e la competitività di prodotti e servizi di ogni azienda. Il ciclo di acquisto tradizionale è inefficiente quando applicato ai materiali indiretti: la numerosità dei prodotti e dei fornitori coinvolti genera dei costi di processo decisamente superiori ai costi del prodotto.

Negli ultimi anni, sfide globali senza precedenti hanno imposto nuove priorità agli uffici acquisti: l’efficientamento operativo, la digitalizzazione e la decarbonizzazione. La pandemia ha poi messo in luce la vulnerabilità di catene di fornitura geograficamente distanti e dipendenti da mercati esterni, scatenando una crisi nelle materie prime e richiedendo un rinnovato approccio alle complesse catene di approvvigionamento globale.

In qualità di leader nel settore dell’approvvigionamento di materiali indiretti, RS Italia analizza da anni le principali criticità che le aziende devono affrontare per assicurare non solo la continuità del business ma anche uno sviluppo organizzativo sostenibile, soprattutto in termini di acquisti MRO (Manutenzione, Riparazione, Operations).

Una ricerca per capire i bisogni dei professionisti del Procurement

La sfida per i professionisti del Procurement è trovare partner affidabili, che comprendano le esigenze dei loro clienti interni e supportino le aziende nell’ottimizzare processi ed efficienze.

Per approfondire questi temi e diventare la prima scelta per i propri clienti, aiutandoli ad affrontare l’incertezza di questo momento e contribuendo alla creazione di valore per le imprese, anche quest’anno RS Italia, in collaborazione con ADACI e l’Università Europea di Roma, promuove la terza edizione della Ricerca sul procurement dei materiali indiretti – detti comunemente MRO (Maintenance, Repair and Operations).

L’obiettivo principale di questa ricerca è mappare le nuove esigenze e le sfide degli uffici acquisti circa l’approvvigionamento di materiali indiretti: comprendere queste necessità è il primo passo per sviluppare una relazione virtuosa tra il venditore e l’acquirente, basata sul prodotto ma arricchita da una serie di servizi. Garantire l’ottimizzazione dei costi, una gestione ottimale degli stock e l’aumento dell’efficienza produttiva sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’adozione di un approccio strutturato al procurement MRO.

Per questo motivo, mappare le sfide degli uffici acquisti circa l’approvvigionamento di materiali indiretti diventa un vero punto cardine dell’attività di ADACI e RS Italia.

Come partecipare alla terza Ricerca sul Procurement dei Materiali indiretti?

Per aiutarci a delineare un quadro completo di questi processi, sarete a breve invitati a partecipare alla nostra Ricerca sul procurement dei materiali indiretti 2024 compilando un Questionario anonimo curato dall’Università Europea di Roma. 

 

I risultati della ricerca saranno presentati durante l’evento RS CONNECT 2024 a ottobre e condivisi attraverso importanti media nazionali e di settore.

Un partner affidabile per il procurement MRO

Per aiutare i propri clienti ad affrontare le sfide quotidiane, RS Italia ha sviluppato una proposta di valore articolata su tre aree:

  • Procurement, con soluzioni digitali per gestire i processi di approvvigionamento.
  • Inventory, tramite i propri servizi VMI (Vendor Managed Inventory) kanban RS ScanStock ® e vending machine RS ScanStock® per migliorare la produttività complessiva grazie alla continuità di fornitura e alla semplificazione delle procedure.
  • Maintenance & Calibration, tarature di strumenti di misura, in linea con i principali standard di qualità (ISO e LAT/ACCREDIA).

Per approfondire questo ed altri temi vi invitiamo a scrivere a soluzioni@rs-components.com

UNITE

Unite è l’ecosistema che semplifica il B2B. Connettiamo buyer e fornitori su un’unica piattaforma per il procurement di materiali indiretti, facilitando l’incontro tra domanda e offerta.

Mantieni i tuoi contratti quadro, attiva nuovi fornitori ed esplora Mercateo, il marketplace con oltre 5,4 milioni di articoli in 12 categorie specializzate per il B2B. Tutto questo con la comodità della funzione Single Creditor su tutta la piattaforma!

 

Una strategia di acquisto basata su più fornitori è fondamentale per le aziende, ma come gestire efficacemente i costi e ottimizzare le operazioni di pagamento? In questo articolo presentiamo il servizio Single Creditor di Unite, progettato per ottimizzare il procurement e portare numerosi vantaggi alle aziende.

Cos’è un modello di pagamento a creditore singolo?

Se hai affrontato interruzioni nella catena di approvvigionamento e hai dovuto trovare nuovi fornitori all’ultimo minuto, saprai quanto è importante la resilienza della supply chain per il tuo business. Una catena resiliente garantisce che la tua azienda possa sopperire a interruzioni lungo la tua catena di approvvigionamento assicurando al tuo team alternative alle migliori condizioni di vendita.

Tuttavia, gestire i pagamenti con molti fornitori può essere oneroso sia per il reparto acquisti che quello amministrativo e contabile. Qual è la soluzione? Un modello di pagamento a creditore singolo può fare la differenza.

Con un modello a creditore singolo, ordini attraverso un intermediario unico, indipendentemente dai fornitori. In questo modo, mantieni l’agilità nei processi pur avendo accesso a una vasta gamma di prodotti.

Come funziona il servizio Single Creditor di Unite?

Unite offre il servizio Single Creditor a chi acquista sul marketplace Mercateo o tramite i BusinessShop, i cataloghi digitali già integrati sulla nostra piattaforma. Il funzionamento è semplice:

  1. Ordini attraverso la nostra piattaforma.
  2. I fornitori inviano le fatture a noi anziché alla tua azienda.
  3. Le tue fatture vengono registrate sotto un unico account, rendendo Unite il tuo unico creditore.
  4. Paghi le fatture a Unite e ci occupiamo noi di saldare le fatture ai singoli fornitori.

In che modo il servizio Single Creditor risolve sfide nel ciclo P2P?

Se ad oggi gestisci diversi fornitori, conosci le complessità legate all’amministrazione degli acquisti e della contabilità. Un modello a creditore singolo aiuta ad affrontare queste sfide, semplificando la gestione degli ordini, unificando le modalità di consegna, riducendo le complessità della fatturazione, standardizzando i metodi di pagamento e abbassando i costi di processo.
In conclusione, adottare un modello a creditore unico come il servizio Single Creditor di Unite può davvero trasformare il modo in cui un’azienda gestisce le sue operazioni di approvvigionamento e contabilità, portando a una maggiore efficienza, minori costi operativi e una migliore gestione della supply chain nel suo complesso. l servizio Single Creditor di Unite fornisce un’infrastruttura solida per sfruttare appieno questi benefici, consentendo ai team dei reparti acquisti, contabili e amministrativi di concentrarsi su attività strategiche per lo sviluppo e il successo dell’azienda.

 

Unite

Unite, piattaforma di e-procurement con un marketplace B2B integrato e oltre 5,4 milioni di articoli, si propone di facilitare il reperimento di materiali indiretti e semplificare la relazione fra buyer e fornitori. Con oltre 20 anni di servizi B2B alle spalle, offre un’esperienza di acquisto personalizzata fruibile sia dalle PMI che da aziende di grandi dimensioni. È possibile accedere alla piattaforma sia via web che in punch-out, con l’integrazione agli ERP e ai sistemi di procurement più utilizzati.

Per i soci ADACI il collegamento della piattaforma in punch-out è offerto gratuitamente. Contattaci

1 9 10 11 12 13 118