Archive :

CLERPREM

Clerprem è un’azienda cardine del panorama Vicentino, che opera in due settori: Railways e Automotive. È attiva con stabilimenti in diversi parti del mondo, tra cui Messico, Tunisia, Germania e Stati Uniti. La sua sede principale si trova a Carrè con altri due distaccamenti in Piemonte (Torino) e in Abruzzo (Chieti).

Da sempre la mission aziendale è quella di dare forma e vita alle idee e alle esigenze del cliente progettando sedili e componenti innovativi per il settore automotive e railway promuovendo il gusto italiano nel mondo.

Notizie entusiasmanti: Clerprem si espande con un nuovo stabilimento in Marocco!

Siamo entusiasti di annunciare questo nuovo traguardo nella crescita di Clerprem: l’apertura di un nuovo stabilimento in Marocco! Questa espansione rappresenta una mossa strategica per servire meglio i nostri clienti, migliorare le nostre capacità produttive e aumentare la nostra presenza globale.

Situato nel vivace polo industriale di Ain Johra, nella provincia di Kenitra, il nostro nuovo stabilimento sarà dotato di tecnologie e strutture all’avanguardia per garantire efficienza, qualità e sostenibilità delle nostre operazioni. Questa espansione ci permette di soddisfare le crescenti richieste dei nostri stimati clienti, fornendo tempi di consegna più rapidi e prodotti di qualità.

Questa nuova realtà è simbolo della nostra dedizione all’innovazione e alla soddisfazione dei clienti. Siamo entusiasti delle opportunità di business che ne possono derivare.

Desideriamo esprimere la nostra più sentita gratitudine a tutti i nostri partner, staff e clienti per la continua fiducia e il sostegno. Questa collaborazione è determinante per la nostra crescita e siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo capitolo insieme.

Business Integration Partners – BIP

Il Centro di Eccellenza dedicato al Procurement di BIP (Value Line Procurement) si propone ai propri clienti per la valutazione, integrazione, innovazione, automazione e digitalizzazione di modelli, processi, organizzazione e strumenti della Direzione Acquisti e di tutte le aree che concorrono direttamente al consolidamento del potere negoziale, al contenimento dei costi, all’incremento delle performance produttive e commerciali, alla sostenibilità e alla creazione di innovazione e qualità per il cliente finale.

I servi in ambito Procurement si articolano su tre linee di intervento:

  1. Evolution
  • PROCUREMENT ORGANIZATION & TRANSFORMATION  BIP supporta le aziende nel progettare e implementare il miglior modello organizzativo e gestionale, per semplificare i loro sistemi di acquisto e disporre di tutti gli strumenti necessari per ottenere una migliore posizione competitiva all’interno dei mercati di acquisto.
  • PROCUREMENT PLANNING & CONTROL  L’approccio di BIP alla gestione della domanda si focalizza su una corretta identificazione delle esigenze interne all’azienda e sull’orientamento delle richieste all’effettiva funzionalità e in linea con gli standard di mercato. L’esperienza nella definizione di KPI e Procurement Dashboard presso aziende leader nel settore, ha consentito di fare riferimento a dei valori soglia per la definizione target e warning in linea con le migliori pratiche del settore.

 

  • SUPPLIER RELATIONSHIP & CONTRACT MANAGEMENT – L’approccio BIP nella progettazione e implementazione dei modelli di Vendor Management si basa sull’applicazione della teoria del “ciclo di vita” nella relazione con il fornitore: la valutazione di quest’ultimo può essere effettuata considerando il crescente livello di affidabilità dallo scouting (potenzialità), alla qualifica (certificazione) ad arrivare alla valutazione delle performance (rating).

 

  • PROCUREMENT PROCESS OUTSOURCING & STAFF AUGMENTATION – BIP assicura un supporto concreto sia nella fase di analisi della fattibilità di soluzioni di terziarizzazione, sia nella messa a terra delle stesse in termini di vendor selection, o erogando direttamente i servizi richiesti, anche attraverso un service di continuos improvement finalizzato alla progressiva riduzione dei costi di outsourcing.

 

  • STRATEGIC & OPERATIVE SOURCING BIP offre ai propri clienti un supporto concreto non solo nella segmentazione della spesa, alla ricerca di saving e miglioramento della qualità, ma anche nelle fasi operative di implementazione delle soluzioni individuate, anche tramite la collaborazione con una rete di esperti nell’ambito della razionalizzazione della spesa.

 

  • PROCUREMENT INNOVATION – BIP supporta le aziende nell’indirizzare i sistemi tradizionali di gestione del procurement verso nuovi paradigmi (comakership) o applicando nuove, metodologie e approcci, per aiutarle nel percorso evolutivo verso la creazione di valore attraverso l’innovazione (mappatura della supplier journey).

 

  • PROCUREMENT OBSERVATORY BIP organizza, dal 2017, una tavola rotonda, invitando i CPO di società nazionali e internazionali per promuovere knowledge sharing, incoraggiarne l’interazione e la creazione di networking, portare all’attenzione dei partecipanti le tendenze e le evoluzioni rilevanti per aprire nuove opportunità nei processi aziendali.

 

  1. Automation
  • PROCUREMENT IT SOLUTIONS & PLATFORM ADVISORY  BIP aiuta le aziende nel progettare la propria architettura di sistema per supportare il processo di approvvigionamento e nella scelta delle migliori soluzioni IT disponibili sul mercato; allo stesso tempo fornisce soluzioni personalizzate per far fronte a problemi specifici (ad esempio Bip Procurement Governance Suite per la gestione dei carichi di lavoro dei buyer).

 

  • DIGITAL PROCUREMENT BIP garantisce un supporto continuo per aiutare i clienti ad adottare le giuste competenze nella definizione di un’organizzazione data-driven. Il modus operandi adottato garantisce un approccio end-to-end agile e iterativo, che può iniziare in qualsiasi momento della roadmap disegnata dall’azienda.

 

  1. Sustainability
  • SUSTAINABLE PROCUREMENT  BIP dispone di metodologie e approcci innovativi per aiutare i propri clienti nel percorso evolutivo per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità (SDGs) e nell’implementazione dei principi di economia circolare in tutte le fasi del processo di acquisto: dall’acquisizione e orientamento del fabbisogno interno, alla creazione di una supplier base sostenibile, alla strategia e gestione operativa dell’acquisto, fino alla rendicontazione e comunicazione dei risultati raggiunti.

ADACI sarà presente a CastForge, la fiera specializzata nella fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione – Stoccarda, 4-6 giugno 2024

Con il codice promozionale ITALYATCASTFORGE24 potete ottenere un biglietto gratuito riscattabile qui , inserendo il codice nel banner arancione in basso a destra e cliccando su Redeem.

CastForge si presenta come una tra le migliori manifestazioni fieristiche in Europa dedicata alla fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione. La manifestazione funge da piattaforma di incontro sulla quale viene presentata tutta la filiera del settore, dal pezzo grezzo di fusione o forgiatura alla lavorazione e al componente finale.

La manifestazione funge da piattaforma di incontro per la filiera del settore, dal pezzo grezzo di fusione o forgiatura alla lavorazione e al componente finale. I visitatori hanno la possibilitá di confrontarsi dal vivo con gli espositori e la loro ampia gamma di pezzi forgiati, prodotti in acciaio fuso, ghisa grigia, ghisa duttile, e fusioni di metalli non ferrosi.

Rinomati istituti e associazioni di settore forniranno competenze pratiche e utili panoramiche del mercato durante la manifestazione in un programma di incontri.

PERCHÉ PARTECIPARE

  • Per conoscere una piattaforma interamente dedicata alla filiera del settore, dalla fusione e la forgiatura grezza, alla lavorazione meccanica e al componente finale.
  • Polo fieristico fra i più grandi e moderni d’Europa, situato a 5 minuti a piedi dall’aeroporto e facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico e in auto.
  • L’offerta informativa è completata dalla Surface Technology Germany e da Automotive Testing Expo, che si svolgono contemporaneamente e possono essere visitate gratuitamente disponendo del biglietto CastForge.

Lista espositori 2024

Categorie merceologiche di esposizione

Referente delegazione

Dr. Alberto Tremolada

email alberto.tremolada@adaci.it

Partecipa alla dodicesima edizione del Negotiorum Fucina “Panta Rei: gli Acquisti” – 7 e 8 giugno presso Villa Fenaroli, Rezzato

Il 7 e 8 giugno 2024 torna per la sua XII edizione il Negotiorum Fucina di ADACI dal titolo “Panta Rei: gli Acquisti – Fluidità tra frontiere, opportunità, prospettive e transizione”, l’appuntamento annuale del network dei manager degli acquisti che quest’anno si svolgerà in presenza a Villa Fenaroli – Rezzato (BS).

Partecipa agli appuntamenti del Fucina e alle tavole rotonde tematiche condividendo sia le tue esperienze professionali sia le criticità generate dall’instabilità del mercato per scoprire e/o creare le nuove frontiere professionali. Tutto scorre intorno a noi ed è complesso e difficile affrontare i cambiamenti in tempi brevi. Essere un partecipante del Fucina contribuisce ad acquisire consapevolezza e conoscere le best practices. Diventa un ambassador del Fucina partecipando in modo attivo alla costruzione ed allo svolgimento del convegno di condivisione più importante del settore.

Per maggiori informazioni consulta il nostro sito!

Iscriviti al Fucina e approfitta delle tariffe promozionali entro il 30 aprile!

Scarica il Save the Date

 

Prima del Fucina, partecipa al webinar di lancio gratuito “Aspettando il Fucina”: l’importanza di esserci – DE&I Diversity, Equity & Inclusion , in programma martedì 7 maggio dalle ore 17:00 alle 19:00. Per partecipare, clicca qui.

Non perderti inoltre il webinar gratuito “Ricordando il Fucina” presentazione delle tavole del Fucina – a cura dei Project Manager (2° parte): appuntamento giovedì 20 giugno dalle ore 17:00 alle 19:00. Per partecipare, clicca qui.

La partecipazione al Negotiorum Fucina dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

LA NUOVA SQUADRA DI ADACI SEZIONE CENTRO-SUD

Cari Soci,

l’impegno di ADACI verso i Soci è da sempre focalizzato nel fornire un percorso formativo di crescita professionale, valorizzando e promuovendo l’evoluzione della funzione Acquisti e Supply Chain Management.

Il 2023 è stato per ADACI un anno pieno di iniziative ed attività di cui il grande meeting internazionale: l’IFPSM WORLD SUMMIT 2023, valore aggiunto per noi professionisti del “mondo acquisti”.

Il 2024 ti da l’opportunità di partecipare ad eventi di livello Nazionale come il “Negotiorum Fucina” – 7 e 8 giugno e il “CPO Lounge” – 27 settembre, inoltre sono programmati eventi di rilievo dedicati alla sezione Centro-Sud come:

  • Evento di sezione a Bari – 10 maggio
  • PA Symposium a Roma –  22 novembre

Il rinnovo del consiglio di Sezione Centro-Sud (2024-2026) punta a creare un forte network professionale nel quale riconoscersi e scambiare idee, con l’obiettivo di coinvolgere sia i Soci sia le Aziende per le quali lavorano.

Cogli l’opportunità di crescita professionale, di formazione, di networking restando aggiornato sulla nostra pagina ADACI -Associazione Italiana Acquisti e Supply Management: Panoramica | LinkedIn e visitando il nostro sito www.adaci.it, infine un Consigliere di Sezione ti contatterà e sarà a tua disposizione, per contribuire alla tua crescita professionale.

Per qualsiasi tua necessità oltre al contatto diretto con il consigliere, potrai contattarci anche all’e-mail della nostra sezione: sez.centro-sud@adaci.it

Colgo l’occasione a nome di tutto il Consiglio Centro-Sud di ringraziarVi per la fiducia che continuate a riporre nella nostra Associazione.

 

Paolo Marnoni

Presidente ADACI

Sezione Centro Sud

 

Comunicato elezione Consiglio Sezione Centro-Sud

Scopri il Consiglio Direttivo della sezione Centro-Sud ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

EVENTO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE NAVALE

ADACI collabora all’evento per l’internazionalizzazione nel settore navale di ITKAM – dal 16 al 18 aprile 2024

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza dal 16 al 18 aprile 2024 un incoming nel settore della produzione navale a Genova e a Viareggio.

Il progetto è promosso dal Ministero Federale tedesco dell’Economia e Protezione del Clima (BMWK) e coinvolge 15 produttori e fornitori tedeschi dell’industria navale interessati a espandere i propri contatti sul mercato italiano.

Le aziende italiane sono invitate a partecipare ai due eventi per avere l’opportunità di conoscere le realtà tedesche:

A Genova, martedì 16 aprile 2024 presso il Palazzo della Borsa dei Valori di Genova (Via XX Settembre 44, Piazza De Ferrari).

L’evento, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, prevede al mattino un convegno sulla produzione navale tra Italia e Germania con interventi da parte di Genova 4 Yachting, CETENA (Fincantieri) e della Federazione tedesca di ingegneria VDMA, a cui seguiranno le presentazioni delle aziende tedesche del settore.

Dopo il light networking lunch si terrà una sessione di incontri B2B con le aziende, dalle 14:30 alle 17:00.

A Viareggio, in collaborazione con NAVIGO Toscana, in data mercoledì 17 aprile, presso la suggestiva location Portus, sul Molo Marinai D’Italia.

L’evento inizia alle 16:30 con una presentazione del Distretto da parte di NAVIGO e offre la possibilità di entrare in contatto con i responsabili delle aziende tedesche anche dopo gli incontri bilaterali con un Aperitivo di Networking dalle 18:00 alle 20:00.

È possibile consultare la brochure con i profili aziendali al seguente link.

Per registrarsi al convegno e/o agli incontri B2B a Genova e/o Viareggio, utilizzare il seguente link d’iscrizione.

La partecipazione agli eventi è gratuita e, qualora necessario, è possibile organizzare supporto gratuito di interpretariato.

ADACI segnala l’evento di ICCF “Shenzhen Luohu – Hong Kong: Lo sviluppo del mercato asiatico” – 15 aprile, Milano

ADACI segnala l’incontro di ICCF (Italy China Council Foundation) che si terrà in occasione della visita in Italia di una delegazione governativa proveniente dalla città di Shenzhen (distretto di Luohu). 

L’evento si terrà in data 15 aprile alle ore 9:30 presso Palazzo Clerici (Via Clerici, 5 – Milano).

Il Direttore Generale di ICCF, Marco Bettin, presenterà le misure di sostegno allo sviluppo degli interessi commerciali delle PMI italiane in Asia e, in particolare, nell’area di Shenzhen-Greater Bay.

La delegazione di Shenzhen fornirà un puntuale aggiornamento riguardo ai seguenti settori: tecnologie innovative, biomedico e sanitario, servizi software e informativi.

Verrà inoltre presentata l’importanza strategica di Shenzhen Luohu – Hong Kong per lo sviluppo del mercato asiatico. 

Infine, l’evento sarà l’occasione per la firma di un accordo di collaborazione fra il governo di Luohu e un’importante azienda italiana del settore sanitario.  

AGENDA:
09:30-10:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
Saluti istituzionali
10:00-10:10 Feng Jian, Vice Sindaco del distretto di Luohu, Shenzhen
10:10-10:15 Marco Bettin, Direttore Generale, ICCF
Presentazioni
10:15-10:20 Video promozionale Distretto di Luohu
10:20-10:35 Feng Shuting, Direttore per l’innovazione scientifica e tecnologica del distretto di Luohu, Shenzhen. Tecnologia Intelligente, Futuro Intelligente
10:35-10:50 Emanuela Maccapani, Responsabile Corporate Accounts Italia
Shenzhen Luohu – Hong Kong: Una strategia per le PMI italiane
10:50-11:00 Firma del Memorandum di Intesa
11:00-11:30 Networking & Light Cocktail

La partecipazione è gratuita: per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link.

Per ragioni logistiche, le adesioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ADACI sarà presente a Fueling Tomorrow 2024 dal 9 all’11 ottobre a Bologna

Fueling Tomorrow 2024 è la manifestazione dedicata alla trasformazione dei carburanti e all’impiego dei nuovi vettori energetici nei settori dei trasporti e delle industrie “hard to abate”, nell’ottica della transizione ecologica.

Parole d’ordine: neutralità tecnologica, circolarità e transizione ecologica sostenibile.

Al centro della manifestazione saranno poste in primo piano sia le fonti di approvvigionamento energetico tradizionali che quelle innovative, sottolineando un percorso di transizione verso un futuro energetico più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Per l’importanza degli argomenti di Fueling Tomorrow 2024 per i nostri partner e Soci, ADACI ha deciso di patrocinare e partecipare organizzando una tavola rotonda su:

Sostenibilità – energia – materiali e tecnologie: approvvigionamenti verso un futuro energetico circolare – sostenibile per cogliere i vantaggi competitivi della transizione energetica

Il Dr. Alberto Tremolada sarà fra i relatori della tavola, condividendo anche la sua esperienza in European Raw Materials Alliance (https://erma.eu/new-roadmap-for-a-value-chain-on-raw-materials/).

Opportunità per CPO e responsabili acquisti di approfondire opportunità presenti e future, partecipando agli eventi in agenda e incontrando gli espositori, per approvvigionamenti antifragili nel macro-settore energetico, soggetto a frequenti disruption con extra costi economici e sociali.

Seguono aggiornamenti e modalità per partecipare a Fueling Tomorrow 2024.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it

Dr. Alberto Tremolada alberto.tremolada@adaci.it

Al via il Campus ADACI IX: la giornata introduttiva sarà il 4 aprile alle ore 14:30 presso Palazzo Pucci, Firenze

Riparte la nona edizione del Campus ADACI, un percorso formativo ed esperienziale che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del Procurement e Supply chain management.

E’ il contesto all’interno del quale Buyer, Manager ed esperti del settore condividono le proprie esperienze professionali, proposte e suggerimenti, con speriamo “i professionisti del futuro”. 

Il percorso formativo è dedicato a giovani studenti, laureandi e neo-laureati che si stanno affacciando al mondo del lavoro e per questo motivo ADACI inviterà alle lezioni agenzie per il lavoro, head hunter ed aziende interessate all’inserimento di nuove leve nell’area procurement.

Perché ADACI vuole investire in modo associativo e disinteressato sui Giovani ed aiutarli a costruire il loro presente ed il nostro futuro fornendo nozioni e storytelling per facilitare un’inclusione lavorativa e professionale.

Il Campus si svolgerà online, in modalità sincrona e asincrona, fra Aprile ed Ottobre 2024: 24 ore in webinar e 16 ore in presenza, con esperienze aziendali ed esperti del settore, in aggiunta ai contenuti su e-learning.

Il percorso è totalmente gratuito: al termine del percorso formativo, in occasione dell’evento di chiusura, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (in formato digitale, previa frequenza ad almeno il 70% del monte ore previsto).

La giornata introduttiva del Campus si svolgerà in presenza il 4 aprile presso Palazzo Pucci (FI), dalle 14:30 alle 17:30.

Per iscriverti, clicca qui

Scarica la locandina

Per maggiori informazioni contattare: 

Per chi non riuscisse a partecipare in presenza il 4 aprile, abbiamo deciso di replicare il lancio del Campus in streaming martedì 30 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00, per dare la possibilità a tutti di potervi partecipare.

Se desideri iscriverti alla presentazione del Campus online, puoi farlo tramite il link seguente: https://shop.adaci.it/campus-adaci-30-apr-24.html

1 11 12 13 14 15 118