Archive :

ADACI e UNITE presentano il webinar “Quanto sono sostenibili gli acquisti aziendali?”: 14 marzo 2024 ore 17:00

Un approfondimento sulla sostenibilità in Europa e in Italia, dove analizzeremo i risultati dello studio condotto da Jaro Institute, ci confronteremo sulle nuove normative ESG, tracciando le soluzioni per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. 

VUOI SAPERE COME OTTIMIZZARE I TUOI PROCESSI D’ACQUISTO E RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ?

Scopri con noi, JARO Institute e Unite, quali sono gli strumenti per poter agire sulla sostenibilità nel procurement.

DI COSA PARLEREMO?

I repentini cambiamenti ecologici, economici e sociali ai quali stiamo assistendo, ci impongono un nuovo livello di consapevolezza in fase decisionale.

La sostenibilità è quel tassello fondamentale a supporto delle aziende che non si può più ignorare.

Ma qual è l’importanza di questo tema nel procurement? Quanto è rilevante la sostenibilità nelle attività quotidiane dei responsabili acquisti?

Lo scorso anno, JARO in collaborazione con ADACI e Unite ha condotto uno studio sullo stato attuale della sostenibilità nel procurement e lungo le supply chain.

Il 14 marzo 2024, dalle ore 17.00 alle 18:30, presenteremo i risultati della ricerca, con focus particolare sullo stato attuale della sostenibilità negli acquisti aziendali in Italia e condivideremo alcuni consigli per acquisti più responsabili e sostenibili.

 
AL WEBINAR PARTECIPERANNO:

Yvonne Yamal – Founder e CEO, Jaro Institute

Federica Dallanoce – Board member e VP, ADACI

Elisabetta Bollini – Country Manager Italy, Unite

Silvia Iannello – ESG & Sales Reporting Associate, Unite

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per potersi collegare in diretta streaming al webinar.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR DI LANCIO “ASPETTANDO IL FUCINA”: L’IMPORTANZA DI ESSERCI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

QUALIFICATION DAY – PROVE D’ESAME L1, L2 E L3

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

QUALIFICATION DAY – PROVE D’ESAME L1, L2 E L3

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

E-TECH & E-CHARGE 2024

ADACI SARÀ PRESENTE A E-TECH – E-CHARGE E ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Secondo un rapporto del World Business Council for Sustainable Development, le pratiche di approvvigionamento sostenibile possono ridurre i costi fino al 20%, e possono aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Obiettivi di sostenibilità multilivello che si declinano anche con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e mobilità elettrica.

ADACI ha deciso di patrocinare e partecipare a:

E-TECH & E-CHARGE 2024 in programma dal 7 e 8 Maggio 2024 a BolognaFiere

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024 in programma dal 16 al 18 Ottobre 2024 a Fiera Roma 

Il Dr. Alberto Tremolada terrà interventi su design – materiali – mercati e tecnologie per la mobilità del futuro.

Per essere fra i protagonisti degli eventi europei dedicati all’elettrificazione consumi, alla decarbonizzazione energia, filiera tecnologie, infrastrutture, soluzioni di ricarica veicoli elettrici e sostenibilità ambientale.

I Soci e Partner ADACI partecipando potranno approfondire, valutare e individuare soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti energetici e di mobilità sostenibile.

Criticità che aumenteranno e che necessitano risposte non più rimandabili, in un mondo sempre più B.A.N.I. (Brittle, Anxious, Non-linear, Incomprehensibile) come lo definisce James Cascio.

Per informazioni su conferenze – espositori – soluzioni esposte e registrazione (necessaria per partecipare) i link diretti sono www.zeroemission.show e www.e-charge.show.

Contatti:

ADACI Ass. It. Acquisti e Supply Management

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it

Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere) alberto.tremolada@adaci.it

A151 Srl (E-charge e ZeroEmission)

Dr.ssa Silvia Colombo (Communication & Marketing Manager) silvia.colombo@a151.eu

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SHIPPING, FORWARDING & LOGISTICS MEET INDUSTRY 2024

ADACI patrocina e partecipa all’ottava edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry 2024

Torna Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, (#SFLmI24) l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana. L’evento, promosso da ALSEA e The International Propeller Clubs, si terrà il 26 e 27 marzo a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda e verrà trasmesso in live streaming.

Il Dr. Alberto Tremolada terrà un breve intervento dal titolo: Materie prime ed energia per la sostenibilità nella logistica.

Tre i filoni principali della due giorni di conferenze: la consueta sessione d’apertura dedicata allo scenario geopolitico; l’evoluzione e il cammino del settore industriale dello shipping e della logistica verso la digitalizzazione e i principi comunitari ESG (Environment, Social, Governance); l’evoluzione delle catene di fornitura da cui dipendono i nostri settori produttivi di punta le e specifiche modalità logistiche che le sottendono, dal ferroviario al cargo aereo alla logistica in ambito urbano.

Mai come quest’anno assume particolare rilevanza la sessione sulla geoecomonia e la geopolitica in un contesto che vede affiorare vecchie tensioni e nascerne di nuove. Come ad esempio la crisi sui cosiddetti “colli di bottiglia” o chock point (lo scontro occidente oriente sul lo stretto di Bab-el-Mandeb, la siccità dello stretto di Panama) punti cruciali che regolano i traffici marittimi mondiali e che, quindi, influenzano gli equilibri delle potenze economiche.

Quali sono i possibili scenari sul settore della logistica del nostro Paese e più in generale sulla sua economia? Che ruolo potrà giocare il Mediterraneo e contestualmente anche l’Italia?

Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta nel corso del convegno d’apertura di SFLmI24 che quest’anno vedrà, inoltre per la prima volta, un focus dedicato all’Africa, in programma nella seconda giornata.

I temi principali della seconda giornata di lavori verteranno sulla digitalizzazione e sui principi ESG, due driver che stanno indirizzando in modo diverso lo sviluppo del binomio produzione-logistica. Le tassonomie e le regole ESG per il settore dello shipping e della logistica potranno rappresentare ancora una spinta verso un nuovo impianto normativo che possa incidere sui comportamenti fisici degli operatori e sulle loro best practice. La digitalizzazione, invece, cerca di proseguire spedita, ma anch’essa inizia a scontrarsi con la complicazione delle procedure tradizionali che mira a sostituire. L’ariete per abbattere il muro è la semplificazione delle procedure, relativamente agevole tra privati, ma più difficile in ambito pubblico.

Anche quest’anno l’evento ospiterà la presentazione, in anteprima, della 6^ edizione della Survey di SRM e Contship sui “corridoi logistici” del settore container. Lo Studio è stato condotto attraverso l’analisi dei risultati di interviste a 400 imprese manifatturiere sulle modalità di gestione e organizzazione della loro logistica portuale, sull’intermodalità, sugli incoterms e sui loro progetti di sostenibilità e di digitalizzazione.

Altri approfondimenti nel corso di SFLmI24 riguarderanno la logistica declinata nelle sue varie forme e applicazioni come l’approvvigionamento energetico l’intermodale ferroviario e l’e-commerce.

L’ottava edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry si terrà presso il Centro Congressi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza dal 26 al 27 marzo 2024.

 

Per informazioni, agenda aggiornata e per partecipare, clicca qui.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it 

Dr. Alberto Tremolada alberto.tremolada@adaci.it 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ATTRAVERSO LA STORIA DEGLI ACQUISTI: DAGLI INIZI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOSTENIBILITÀ

1 14 15 16 17 18 118