Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla.
La celebre frase di Lord Thomson Kelvin è ancora oggi alla base dei sistemi di verifica dell’efficacia delle strategie aziendali. Attraverso il monitoraggio delle prestazioni delle funzioni acquisti e logistica, è possibile identificare le aree di miglioramento e attuare una governance efficace dei costi. La misurazione continua permette di verificare lo scostamento tra risultati e obiettivi, individuando aree di deriva che necessitano una correzione delle azioni intraprese, l’adeguamento dei processi e l’introduzione di strumenti adeguati di supporto.
La definizione dei KPI passa attraverso un’accurata analisi e schematizzazione dei processi, individuando i driver che determinano i risultati. L’individuazione delle fonti dati più appropriate, la costruzione dei singoli indicatori e la determinazione della periodicità di rilevamento risultano efficaci per valutare i risultati ottenuti, le attività in corso e il valore aggiunto dalle funzioni acquisti e logistica.
Interverranno:
Emanuela Delbufalo – Docente Università Europea di Roma
Federica Dallanoce – Vice Presidente Nazionale ADACI
Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI
Luigi Bidoia – Progetto PricePedia
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming al webinar.
News November from ADACI and Aita
La transizione energetica e le nuove sfide per il futuro delle supply chain:
ADACI (Dr. Alberto Claudio Tremolada)
Intervista a Thierry Breton, commissario Europeo per il mercato
Dove parla anche di Erma per ridurre la dipendenza Europea per le materie prime e non solo (il Dr. Alberto Claudio Tremolada in Erma è coordinator task force Aesc), eletto a febbraio 2021.
Intervista integrale: Crise énergétique et dépendances anticipons la transition
Materiali – tecnologie a supporto acquisti e progettazione in mercati sempre più complessi
Il Covid ha scoperchiato criticità esistenti di dipendenza per gli approvvigionamenti da paesi come la Cina (materie prime) – Russia (gas) o multinazionali shipping che stanno pesantemente impattando sui costi – disponibilità e profittabilità delle nostre imprese.
Link articolo: https://www.adaci.it/materiali-tecnologie-reti-di-imprese-a-supporto-acquisti-e-progettazione-in-mercati-sempre-piu-complessi/
AITA Associazione Italiana Tecnologie Additive (Dr. Enrico Annacondia)
Progetti Europei a Emo 2021: https://www.aita3d.it/progetti-europei-a-emo-milano/
AITA ad Emo2021
Era presente anche ADACI con uno speech dei nostri Dr. Alberto Claudio Tremolada e Dr. Marco Venturi: https://www.aita3d.it/stand-aita-cecimo-a-emo-milano-2021/
Per approfondimento ed informazioni contattare il Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it)
ADACI e Formetica presentano il Workshop “Strategie di Procurement: Miglioramento performance aziendali e gestione rischio nella Supply Chain” il 23 novembre dalle 16:15 alle 18:15 c/o Palazzo Bernardini – Piazza Bernardini, 41 (Lucca).
Il Workshop è finalizzato a presentare la figura professionale del Responsabile Acquisti, analizzandone le skills strategiche in quanto fondamentali per la gestione di molti fattori critici in cui operano le aziende:
La negoziazione non è la sola leva per la riduzione del costo di acquisto.
Come partecipare al Workshop:
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. La modalità di partecipazione è in presenza con posti limitati presso Palazzo Bernardini, Piazza Bernardini, 41 – 55100 Lucca (LU).
L’ingresso è consentito ai possessori di GREEN PASS.
ADACI è lieta di invitarti all’evento sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM dal titolo “PNRR e riforma della PA, il contributo di ADACI”, venerdì 26 novembre 2021 dalle 9.30 alle 17.30 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM).
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’ambiziosa strategia per l’ammodernamento del Paese. L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale. Il Next Generation EU rappresenta per noi un’opportunità unica di sviluppo, investimenti e riforme, può essere l’occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo, rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi anni.
Il ministro Brunetta, parlando del PNRR, ha evidenziato che si tratta di un grande programma di investimento sulle persone focalizzato sulle competenze. Ha parlato di un piano che deve puntare sull’innovazione organizzativa per massimizzare il valore del denaro speso. In tema di organizzazione della PA, ADACI sottolinea la necessità di dar luogo a realtà strutturate e stabili, dotate di piano strategico – obiettivi di mandato – processi snelli digitalizzati e assegnazione di competenze e responsabilità. Serve definire in modo chiaro chi guida e chi supporta in termini sinergici le attività di pianificazione, progettazione, affidamento ed esecuzione degli appalti.
ADACI è pronta a dare il proprio contributo sia in termini di semplificazione dei processi che razionalizzazione dell’organizzazione. Tenuto poi conto del fatto che il cardine di ogni progetto è la persona, ADACI è pronta a dare il proprio contributo in termini di formazione e di qualificazione delle competenze.
L’INCONTRO DEL 26 NOVEMBRE PREVEDE UNA SESSIONE PLENARIA E DUE SESSIONI PARALLELE.
Sessione Plenaria: “Rilevanza della Pianificazione e Progettazione nella gestione degli appalti della PA”
Sessione Parallela 1: “Libro Bianco ADACI sulla riforma della PA” a cura del Comitato Tecnico Scientifico ADACI PA
Sessione Parallela 2: “La certificazione e l’attestazione delle competenze nel Procurement Pubblico e Privato”
ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania realizza per conto del Ministero Tedesco per l’Economia e l’Energia (BMWi) un evento di internazionalizzazione nel settore Smart City tra Italia e Germania. Il progetto rientra nel Programma federale di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese (PMI) ed è rivolto in particolare ai fornitori e distributori tedeschi di prodotti, tecnologie e servizi in campo Smart City con un focus specifico sulla Smart Mobility e sullo Smart Environment.
Oltre ad una preparazione adeguata ed a un’analisi delle opportunità commerciali, ITKAM offre alle PMI tedesche interessate a rafforzare la loro posizione all’interno del mercato italiano e un costante supporto nell’avvio e nella crescita delle iniziative di business.
Il tema della Smart City sta acquistando sempre più importanza non solo in Germania, ma anche in Italia. Dal recente report dell’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano è emerso infatti che in Italia gli investimenti potenziali per le Smart Cities ammontano a circa 65 miliardi di euro e sono aumentati in maniera significativa soprattutto in Lombardia a seguito di Expo 2015. Il tema della sostenibilità ha inoltre assunto una rilevanza centrale anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026, per le quali, accanto alla tematica delle Smart Cities, è stato presentato anche il concetto di Smart Mountain, che dovrebbe consentire l’integrazione tra la mobilità intelligente e le tecnologie IoT, come già avvenuto in alcune città, tra cui Milano. Questa idea innovativa è da anni integrata nell’ambito della strategia per lo sviluppo della mobilità elettrica nell’area metropolitana di Milano e i fornitori italiani e tedeschi hanno l’opportunità di trarre grande vantaggio dagli investimenti futuri.
Il programma dell’evento prevede la visita da parte della delegazione tedesca in Veneto e Lombardia. Per le aziende italiane, ITKAM ha in programma degli incontri B2B gratuiti con le imprese tedesche: i singoli profili delle aziende tedesche in lingua italiana si possono consultare all’interno del pdf allegato.
Se la realizzazione dell’evento in luogo non dovesse essere possibile a causa della pandemia Covid-19, l’iniziativa si svolgerà in formato digitale.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni, clicca qui