ADACI, sempre attenta alle necessità dei buyer ed in particolare dei Soci, ha individuato nel Socio Sostenitore TechPilot un partner per sviluppare Ricerche di mercato per l’industria manifatturiera collegando fornitori, acquirenti e produttori con profili corrispondenti, consentendo di determinare il giusto prezzo dei componenti a disegno.
Alcuni numeri: 16.000 buyer e 24.000 fornitori registrati; RFQ per più di 30.000 componenti e per un valore medio di 35.000€.
Mercato servito quello dei componenti meccanici in modo da facilitare il matching tra i buyer e le aziende di produzione più adatte per la fornitura di particolari a disegno.
ADACI Formanagement presenterà anche gli aspetti formativi relativi a contenuti di carattere tecnico e/o negoziale:
h. 16.00 Apertura sessione: Presentazione di ADACI e del Progetto
a cura di Marco Venturi (Presidente ADACI sez. Emilia Romagna/Marche)
h. 16.15 La piattaforma europea per l’industria manifatturiera
Sabine Müller (TechPilot)
h. 16.45 ADACI Formanagement presenta il catalogo di formazione per gli acquisti tecnici dedicati alle aziende manifatturiere:
Acquisti Lavorazione Meccaniche
Acquisti Stampaggio Lamiera e materiali Plastici
Acquistare Pressofusioni Early involvement
Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI e AD ADACI Formanagement) e Alessio Paša (Direttore Commerciale ADACI Formanagement)
h. 17.30 Domande e Risposte
h. 17.45 Chiusura evento
Appuntamento venerdì 23 luglio dalle 16:00 alle 18:00 in streaming: la partecipazione è gratuita previa iscrizione online.
Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma GO TO MEETING e collegarsi in diretta streaming all’evento.
Spinta da una crescente necessità di tecnologie per la transizione energetica e digitale, la domanda di materie prime si moltiplicherà entro il 2050.
L’Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI) ed il Dr. Alberto Claudio Tremolada (Coordinator task force Aesc ADACI – Erma) rappresenteranno ADACI all’evento internazionale EIT Raw Materials Summit 2021 del 17 giugno 2021 h.9.00-15.45.
Come prevenire la carenza di forniture e raggiungere gli obiettivi EU Green Deal? RM Summit 2021 presenterà le innovazioni e la formazione necessaria per il futuro dell’Europa.
Per maggiori informazioni e registrarsi all’evento: eitrmsummit.com
Secondo dati Assofond, le fonderie in Italia sono 1.038 con 29.000 addetti ed un fatturato totale di Euro 6,5 miliardi.
Roberto Ariotti (Presidente Assofond) ha recentemente dichiarato che:
Il primo trimestre del 2021 ha fatto segnare un buon trend di crescita al punto che prevediamo di poter recuperare entro l’anno quanto perso nel 2020, ma dobbiamo fare ancora una volta i conti con i costi sempre elevatissimi delle materie prime e con la scarsità di reperimento, fattori questi che rischiano di impattare negativamente sulla redditività e di rallentare la ripresa iniziata negli scorsi mesi.
Prezzi in notevole rialzo rispetto ai minimi del 2020 e shortage materie prime che impattano pesantemente da mesi direttamente o indirettamente su tutte le attività produttive.
Non entriamo nel merito di quanto già noto ma riflettiamo su cosa ci potrebbe aspettare e come minimizzarne gli impatti.
Se sull’incidenza prezzi materie prime poco è possibile fare, ci sono altri fattori del total cost of purchasing fonderie sui quali poter intervenire:
Sono fattori interdipendenti con impatto sul t.c.p. a partire dal management (struttura organizzativa poco managerializzata) che si riflette sulla business continuity risk (potere decisionale e delegato accentrato) al transformation value (industrial cost vs. life time value).
Sono gap che non riguardano tutto l’ecosistema fonderie che vede la presenza di eccellenze internazionali.
Spetta a chi si occupa degli acquisti spingere i propri fornitori ( fonderie) ad iniziare un percorso di cambiamento, per “mettere in sicurezza” la propria catena di fornitura ed avere vantaggi nel contenimento t.c.p.
Il mero flusso ordine – produzione – consegna e fatturazione è limitante nel trasferimento di valore.
Per approfondimenti e suggerimenti a Vs. disposizione il ns. Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it), esperto ultratrentennale del settore fonderie.
ADACI patrocina il webinar di Soiel International “IoT Fabbrica Digitale: Focus on Digital Supply Chain – I nuovi modelli di digital supply chain e l’integrazione con la Smart Factory”, in programma giovedì 15 luglio dalle 9:00 alle 13:00.
Il valore di un’azienda e la sua capacità di produrre innovazione ed efficienza sono sempre più legate alle performance di tutti gli attori della catena produttiva e alla loro attitudine a operare in maniera coordinata.
Grazie al digitale, il modello tradizionale della supply chain muta e, da catena lineare, diventa struttura reticolare, sempre più aperta e nel contempo interconnessa.
Questi alcuni dei temi al centro dell’incontro in cui alle tematiche tecnologiche si affiancheranno i contributi di società del mercato, alcuni tra i principali Competence Center Italiani del mondo 4.0, società della ricerca e università.
FORMULA WEB CONFERENCE
É una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 09:45 del giorno 15 luglio, sarà possibile accedere all’evento online tramite il login alla propria area riservata ‘MyPage’ sul sito Soiel.
La partecipazione all’evento è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
ENTRA IN CONTATTO CON LE AZIENDE
Questo è un evento con DIGITAL TOUCHPOINT, sarà quindi possibile entrare direttamente in contatto con le aziende durante la Web Conference. Troverai tutte le indicazione all’interno della tua area riservata del sito Soiel, una volta che ti sarai collegato alla diretta.
Per maggiori informazioni, clicca qui