L’Agenzia delle dogane e dei Monopoli con la sua circolare 42/2020 del 28 ottobre 2020 aveva, tra l’altro, comunicato:
Con la nota n. 402148/RU del 9 novembre 2020, a scioglimento della riserva formulata, l’Agenzia ha specificato le modalità di utilizzo della nuova procedura per il rilascio dei certificati EUR1, EUR-MED e AT.R.
Il certificato di circolazione ora deve essere richiesto in occasione della compilazione della dichiarazione doganale, valorizzando opportunamente alcuni campi della medesima. L’immagine pdf del certificato viene poi resa disponibile per la stampa, come segue:
Qualora non vengano utilizzati i modelli/formulari previdimati, il certificato deve essere presentato all’Ufficio delle Dogane dove è stata registrata la dichiarazione doganale di esportazione per l’apposizione del timbro e della firma.
In caso di controllo da parte dell’ufficio doganale competente è prevista la presentazione della dichiarazione dell’esportatore (non meglio definita nelle modalità e nei contenuti) circa l’origine preferenziale delle merci o dello status unionale delle merci.
Per la richiesta di un duplicato del certificato si deve procedere ad una nuova stampa e presentando apposita istanza all’Ufficio delle Dogane competente che provvede ad apporre timbro e firma.
Qualora la dichiarazione doganale di esportazione venga annullata o invalidata l’eventuale certificato di circolazione collegato viene annullato.
Maggiori informazioni potranno essere richieste allo Sportello Dogane & Accise di ADACI compilando il form che trovi nella pagina dello sportello.
Il Dpcm del 25 ottobre ci ha portato a riposizionare la nostra attività riguardante le fiere.
Ma l’impegno è rimasto immutato anche con il passaggio al digitale delle exhibitions.
Il Dr. Alberto Claudio Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere) in questi giorni digitalmente partecipa anche ad Ecomondo e Key Energy 2020, fiera di rilevanza internazionale sull’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare.
Come sapete l’Europa si è data un’obiettivo ambizioso, diventare il primo continente del mondo che raggiunge la carbon neutrality attraverso il Green New Deal.
Un obiettivo che impatterà significativamente sulle economie e soprattutto sulle strategie di approvvigionamento.
Per questo è fondamentale incontrare, anche se in digitale, gli attori del mercato per intercettare i bisogni del presente e trend futuri.
Al fianco di big player del settore energia come Acea Spa ed Eni Spa, molti produttori di soluzioni tecnologiche integrabili che consentono di raggiungere un balance of k.p.i. fra aumento del risparmio energetico – produttività – risparmio di costi verso un più consapevole green procurement con vantaggi in termini di E.s.g.
Come sempre a disposizione per approfondimenti, potete contattare direttamente anche il Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it).
ADACI partecipa, martedì 24 e mercoledì 25 novembre, a Piazza Network, l’evoluzione naturale di Piazza Toscana: è un luogo in cui imprenditori e professionisti si incontrano per sviluppare il proprio business, incontrando nuovi fornitori, nuovi potenziali clienti, nuove sinergie e collaborazioni.
Guarda il video di Piazza Network
Quest’anno Piazza Toscana, giunta alla decima edizione, diventa Piazza Network, evento di rilevanza nazionale che vedrà la presenza di più di 350 partecipanti suddivisi fra Professionisti, PMI, Startup e Grandi Aziende provenienti da tutta Italia per fare rete e networking in una forma nuova, digitale.
Piazza Network si svolgerà su piattaforma tecnologica innovativa mentre le tappe itineranti Piazza Network in tour saranno in presenza fisica.
Piazza Network offre l’opportunità di svolgere gli appuntamenti B2B e partecipare ai momenti di incontro comuni direttamente dal proprio ufficio, senza problemi di spostamento o di logistica, ottimizzando il tempo e risparmiando denaro.
Inoltre potrà facilitare la partecipazione da tutto il territorio italiano ed anche dell’estero ed è aperto a tutti, associati alla Compagnia delle Opere che non associati.
ADACI è lieta di comunicare di aver ottenuto la certificazione Great Place to Work©!
Tale certificazione ci riconosce come un’organizzazione attenta alla qualità della propria cultura organizzativa e del proprio ambiente di lavoro e con un modello relazionale basato sulla fiducia reciproca, dimostrando di avere:
Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, ha dichiarato “Valorizziamo le persone facendo diventare il luogo di lavoro un’ottima zona di confort, essendo disposti a concedere e non solo a chiedere…questo deve essere l’obiettivo di tutti. E come disse Albert Einstein, “Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.””
La Certificazione, ottenuta in seguito ai risultati dell’analisi di clima aziendale condotta tramite una survey ai nostri dipendenti e collaboratori, ha valenza di un anno e validità immediata.
Siamo inoltre presenti sul sito web ufficiale di Great Place To Work® Italia, nella sezione dedicata alle aziende certificate: https://www.greatplacetowork.it/aziende-certificate
La situazione complessa dal punto di vista sanitario ed economico necessita di conoscenze e competenze sia professionali sia personali di valore.
ADACI, con il progetto “ VIRGILIO”, propone una strategia inclusiva che prevede un affiancamento virtuoso e professionale del Socio verso l’attestazione di qualificazione professionale (legge 4/2013), che ha stimolato ADACI Formanagement ad organizzare una manifestazione dedicata alla formazione sugli acquisti e sulla supply chain management che permetta ai partecipanti di poter usufruire di nozioni e suggerimenti chiave a prezzi calmierati, andando incontro alle aziende in un momento chiaramente complesso.
ADACI Formanagement propone, dall’1 al 4 dicembre, quattro giornate di formazione sui temi più critici e più attuali del procurement, suddivise in sessioni da 3 ore con docenti manageriali ed universitari.
L’iniziativa è rivolta alle aziende ed ai singoli, con formule tariffarie diversificate, con possibilità di iscriversi e partecipare alla totalità o parte delle sessioni in agenda.
La formula del Procurement Gymnasium Week prevede un totale di 4 sessioni giornaliere per 4 giorni consecutivi con questa struttura oraria:
L’iscrizione da parte dell’azienda permetterà di modulare la frequenza alle sessioni di interesse anche da parte di più persone senza alcun limite al numero di partecipanti. I singoli potranno scegliere le proposte di loro maggior interesse in accordo alla tariffa di accesso prescelta.
Alcune sessioni sono dedicate alla presentazione delle attività di ADACI Formanagement , anche attraverso l’intervento di testimonial e la presentazione di casi di successo.
Per avere maggiori informazioni sulle opzioni di iscrizione e relative agevolazioni, contattare la Segreteria: formanagement@adaci.it
Scarica la locandina e scopri i temi che verranno trattati durante il Procurement Gymnasium Week
La partecipazione a una o più delle sessioni formative consente di maturare crediti formativi per il mantenimento della qualifica professionale ADACI. Per questa iniziativa ogni ora di formazione verrà valorizzata in 1 credito formativo.
Iscriviti online al Procurement Gymnasium Week
Scarica il Catalogo di Formazione 2021 di ADACI Formanagement