Archive :

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI SMART Call for paper: Call for collaboration nell’ambito di ricerche accademiche su tematiche di procurement, supply management e logistica

Da alcuni anni a questa parte, la collaborazione tra ADACI e il mondo universitario si sta rafforzando dando luogo a sinergie in campo formativo, cercando una sempre maggiore integrazione tra attività di ricerca ed esperienze professionali. 

Nell’intento di fornire una base empirica alle ricerche dei docenti universitari, ti chiediamo se sei disposto a collaborare segnalando iniziative o progetti di particolare rilievo cui tu hai partecipato o che hai condotto, che potrebbero essere presentati al Magister VII di ADACI presso Hotel Leon d’Oro a Verona.

La tua esperienza potrebbe essere selezionata come setting per lo sviluppo di un caso studi e, quindi, potrebbe rappresentare la base di riferimento per la redazione di un paper scientifico che, oltre ad una divulgazione in ambito associativo, potrebbe essere pubblicato su riviste specializzate del mondo universitario. L’elenco delle tematiche per le quali è richiesto il supporto dei soci ADACI è indicato in questo allegato.

Dal punto di vista pratico, nel caso in cui una delle tematiche da te proposte diventasse oggetto della ricerca, tu dovresti concordare con il docente incaricato di sviluppare il paper le modalità di sviluppo della collaborazione (non onerosa), e fornire le informazioni e il supporto necessario. Salvo eccezioni, il tutto potrà essere gestito telefonicamente e a mezzo posta elettronica.

ADACI Smart costituirà una sessione tematica del convegno SINERGIE-SIMA che si terrà a Pisa il 25 e 26 Giugno 2020 e, quindi, organizzato come sessione parallela ad hoc sul tema del “supply chain management”.
ADACI Smart , in particolare, fungerà da evento di apertura della main conference e si terrà il 24 Giugno dalle ore 12.00 alle ore 18.00 presso la sede della Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa.
All’interno della sessione parallela saranno previste le presentazioni dei paper inviati e selezionati attraverso un processo di double blind peer review. Le norme per l’invio dei paper sono quelle della Conferenza SINERGIE-SIMA, sotto richiamate.
Elemento caratterizzante di ADACI Smart saranno le sue modalità di conduzione, che vedranno la presenza di relazioni da parte di manager e accademici all’interno di salottini tematici nei quali il ruolo di discussant sarà ricoperto in forma incrociata , ossia da parte degli accademici nel caso di presentazioni dei manager e da parte dei manager nel caso delle presentazioni degli accademici .
Alla fine della sessione sarà organizzato uno special event di carattere conviviale , al quale potranno prendere parte tutti i soci ADACI e gli iscritti al convegno SINERGIE-SIMA, per accrescere le opportunità di networking tra i partecipanti. Nella mattinata del 25 Giugno, coloro che hanno partecipato ad ADACI Smart potranno assistere alla sessione plenaria
della Conferenza SINERGIE-SIMA, nella quale relazioneranno primari esponenti del mondo accademico e manageriale.

COME SI SVOLGE LA CALL FOR PAPERS

Alla sessione dell’ADACI SMART, come in tutta la conferenza Sinergie-Sima, possono essere presentati solo paper inediti e non in valutazione presso journal e/o altri convegni sottomessi nella forma di:
• Full Paper
• Tipologia per i case studies presentati dai manager
• Extended abstract, indicazioni
Le prospettive editoriali saranno diverse sulla base della natura del contributo. I paper possono essere proposti in lingua italiana o inglese.

Tutti i contributi potranno essere presentati inizialmente come extend abstract rispettando le scadenzee la procedura per la submission della Conferenza SINERGIE-SIMA, ossia:

  • 29 febbraio 2020: Dichiarazione di interesse in particolar modo per i case study presentati dai manager
  • 13 marzo 2020: possibile presentazione degli abstract al Magister VII di ADACI presso Hotel Leon d’Oro a Verona
  • 14 aprile 2020: submission
  • 15 maggio 2020: comunicazione dell’accettazione nel programma del convegno

Per i paper accettati e presentati alla conferenza sarà data la possibilità di pubblicazione a condizione della submission del full paper entro il 31 luglio 2020.

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MAX HOTEL LIVORNO

ADACI ha stipulato una convenzione per i propri associati con MIDAS, rete di 76 autofficine in tutta Italia specializzate nella manutenzione auto.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI: un successo la partecipazione ad Automation & Testing 2020

Si è concluso da pochi giorni Automation & Testing 2020, che ha visto la nostra associazione protagonista dell’evento.

Non solo per l’interesse dimostrato dai visitatori al nostro stand, ma per le attività svolte fra cui lo speech del socio Dr. Alberto Claudio Tremolada sulla circular economy design.

Un ringraziamento in particolare all’organizzatore dell’evento Ing. Luciano Malgaroli, a tutto lo staff e chi in ADACI ha contribuito alla riuscita della nostra partecipazione (Massimo Acanfora, Antonio Boiano, Giorgio Borra, Guido Calderaro, Alberto Carpinetti, Laura De Faveri, Giancarlo Gallo, Letizia Minato, Maria Ruggeri, Fabrizio Santini, Alberto Claudio Tremolada, Adriano Zinali).

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Convegno Sinergie-SIMA 2020

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SCENARI & TENDENZE

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Management e sostenibilità dell’impresa e della società

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Cust costing and increase value con le fonderie: varie soluzioni possibili senza stressare fornitori e supply chain

Per Philip Kotler:

“Gestire un’azienda usando le ricerche di mercato è come guidare una macchina a occhi bendati seguendo le indicazioni di uno che guarda fuori dal lunotto posteriore.”

 

Riprendo una news ADACI (https://www.adaci.it/334-il-marketing-d-acquisto/) nella quale si ponevano due domande importanti:

Quale è il mercato d’acquisto più adeguato per i fabbisogni dell’azienda?

Quali sono i fornitori appartenenti a quel mercato più adeguati alle nostre esigenze?

I fornitori o partner strategici, a seconda dell’importanza, sono quella parte di supply chain fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi Aziendali e del proprio team. “Stressare” i fornitori può comportare rischi non prevedibili e difficilmente gestibili.

Secondo la Theory Of Constraints i manager se adottano un approccio sistemico se individuano le leve (fisiche e logiche) possono ottenere miglioramenti localizzati che possono generare anche un grande miglioramento globale.

Il massimo risultato con il minimo sforzo, come nella foto d’esempio.

Tagliare costi ed estrarre valore (anche intangibile) nel rapporto con le fonderie è possibile, senza “stressare” le fonderie su prezzi – consegne – pagamenti ed altri fattori. Il redesign non solo dei prodotti è una delle soluzioni ma non replicabile uguale per tutti, ma è specifica custom per ogni singola realtà.

Qualche suggerimento lo darò in occasione del mio speech del 13 febbraio alle 12:00, presso il competence point Produzione di A&T dal titolo: Circular economy design – estrarre valore in fase di progettazione e acquisto” (per iscriversi e partecipare anche alla fiera sull’innovazione, dove ADACI sarà espositore allo stand A15 il link è A&T 2020).

Posso suggerire di contattarmi (alberto.tremolada@adaci.it) se volete approfondire cosa possibile fare per Voi con lo sportello fonderie e metalli di ADACI.

 

Articolo realizzato da Alberto Claudio Tremolada (Resp. sportello fonderie e metalli ADACI)

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Cesare Zinanni riconfermato Presidente della Sezione ADACI Toscana/Umbria

La Sezione ADACI Toscana ed Umbria ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo per il triennio 2020/2022.

Il rinnovato gruppo fissa una nuova importante tappa di un percorso fatto di valori, idee, progetti, che ha portato alla definizione di questa nuova compagine.

E’ con sincero entusiasmo e tanta frizzante energia che volgiamo lo sguardo all’orizzonte, abbracciando un territorio come quello Toscano-Umbro, caratterizzato da un’immensa ricchezza culturale, paesaggistica, nonché da un tessuto produttivo e socio-economico complesso e variegato. Il legame che sentiamo con questo territorio e con i nostri associati in esso presenti è lo stesso che avvertiamo fra i membri di questo Consiglio.

Una squadra, un gruppo di amici, una seconda famiglia, armonicamente coesa dal dialogo costruttivo fra innovazione e tradizione, volta a sostenere le sfide di un futuro che diventa presente.

Il Consiglio, stretto intorno al riconfermato Presidente Cesare Zinanni, sostenuto anche dalla vivace partecipazione degli invitati permanenti allo stesso, ringrazia per il passato impegno e saluta con affetto i membri uscenti, dando al contempo il benvenuto ai nuovi arrivati.

Consiglieri Sezione Toscana/Umbria:

  • Delgadillo Rodrigo – Vicepresidente
  • Gilardi Guido – Vicepresidente
  • Lucarelli Andrea – Vicepresidente e Tesoriere
  • Garzonotti Filippo – Segretario
  • Calvani Martina – Segretario
  • Baldi Mario – Consigliere
  • Barsacchi Valerio – Consigliere
  • Caglio Marco – Consigliere
  • Franchi Sergio – Consigliere
  • Giuliano Giovanni – Consigliere
  • Innocenti Fabio – Consigliere
  • Landi Giancarlo – Consigliere
  • Mariano Antonio – Consigliere
  • Merola Anna – Consigliere
  • Pagani Paolo – Consigliere
  • Rossi Riccardo – Consigliere
  • Santini Fabrizio – Consigliere
  • Scaglia Luigi – Consigliere
  • Tarchi Fabrizio – Consigliere

Incarichi di Sezione:

  • Progetto Giovani: Riccardo Rossi e Anna Merola
  • Formazione: Andrea Lucarelli, Paolo Pagani, Valerio Barsacchi
  • Comunicazione: Antonio Mariano
  • Promozione: Maurizio Bozzo
  • Associativa: Riccardo Rossi, Cesare Zinanni (Ai)
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI annuncia il patrocinio di “The Economy of Francesco” per il convegno Magister del 24 giugno 2020

ADACI è lieta di annunciare il patrocinio di “The Economy of Francesco” per la VII edizione del convegno Magister che si terrà mercoledì 24 giugno presso l’Università di Pisa – Polo Didattico Piagge: https://francescoeconomy.org/it/events-towards/magister-vii/

The Economy of Francesco è un incontro internazionale tra giovani studiosi ed operatori dell’economia, convocati da Papa Francesco: oltre 2000 economisti e imprenditori under 35 provenienti da tutto il mondo parteciperanno all’evento voluto da Papa Francesco, che si terrà ad Assisi dal 19 al 21 novembre 2020 (leggi il programma).

L’evento è organizzato dalla Diocesi di Assisi, dall’Istituto Serafico, dal Comune di Assisi e da Economia di Comunione, in collaborazione con le Famiglie Francescane.

Iscriviti al Magister

Progetto The Buyer: prosegue il percorso all’istituto Paolini Cassiano di Imola

Prosegue anche nel 2020 con grande soddisfazione il progetto THE BUYER in Emilia Romagna.

Sabato 1 febbraio i consiglieri ADACI della Sezione Emilia Romagna e Marche saranno in aula all’istituto Paolini Cassiano di Imola a raccontare a  90 ragazzi delle quarte  superiori cosa significa comprare e come prepararsi a farlo.

L’incontro tra le professionalità del mondo del lavoro e le nostre nuove generazioni è un importante passo per la preparazione dei Buyer del futuro e ADACI dedica a questo attenzione e energie grazie allo spirito di servizio associativo dei propri membri e amici.

 

Guarda le foto della giornata

   

 

1 94 95 96 97 98 118