Category : News

ADACI Sezione Toscana e Umbria è lieta di invitarti all’evento “Aspettando il nuovo equilibrio: dove siamo oggi e cosa aspettarsi domani” – 1 dicembre 2023 c/o Relais San Clemente (PG)

ADACI Sezione Toscana/Umbria ti invita a partecipare all’evento “Aspettando il nuovo equilibrio: dove siamo oggi e cosa aspettarsi domani” venerdì 1 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 c/o Relais San Clemente (PG).

Durante l’evento andremo ad analizzare la situazione attuale del mercato e come sta impattando sulla gestione nazionale e regionale delle aziende.

Saranno trattati tre macro argomenti:

• Andamento Prezzi e Mercati: anticipiamo il 2024
• Sostenibilità e nuove disposizioni di legge: Istruzioni per l’uso per gli acquisti
• Nuove Normative sui prodotti – Cosa ci attende?

E’ previsto inoltre un intervento sul Progetto “BAFOS-Boosting School Awareness”: Le criticità sulle perdite di cibo per la filiera alimentare

 A seguire aperitivo di networking

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

La partecipazione all’evento dà diritto a 3 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI partecipa alla Fiera del Lavoro 2023 a Udine organizzata da ALIg APS – 10 e 11 novembre 2023

ADACI partecipa alla Fiera del Lavoro 2023 a Udine organizzata da ALIg APS il 10 e l’11 novembre 2023. La fiera si svolgerà in modalità online il venerdì 10 novembre ed in presenza c/o il Teatro Nuovo Giovanni da Udine il sabato 11 novembre. 

ALIg APS è l’Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale con sede presso l’Università di Udine. Nata il 15 marzo 2005, è stata fondata da alcuni docenti e laureati in Ingegneria Gestionale. L’Associazione mira a promuovere l’immagine e l’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati attraverso lo sviluppo dei rapporti personali e professionali, la costituzione di un punto di contatto tra i laureati e il mondo produttivo, nonché l’organizzazione di attività socio-culturali.

La Fiera del Lavoro FVG – Convegno ALIg 2023 si terrà nelle giornate:

 L’ingresso è aperto a studenti e laureati (anche già lavoratori) di tutte le discipline!

Scarica il Volantino e la Brochure!

Per maggiori informazioni, visita il sito della Fiera del Lavoro.

ADACI Sezione Tre Venezie è lieta di invitarti all’evento “Come il Procurement può diventare un’opportunità per l’impresa in un contesto di «permacrisi»” – 1 dicembre 2023 Villa Braida (TV)

ADACI Sezione Tre Venezie è lieta di invitarti all’evento “Come il Procurement può diventare un’opportunità per l’impresa in un contesto di «permacrisi»” venerdì 1 dicembre 2023 presso Villa Braida Via Bonisiolo, 16b, Mogliano Veneto (TV).

Recentemente ADACI ha organizzato ed ospitato a Firenze il World Summit di IFPSM – International Federation of Purchasing & Supply Management, di cui fa parte, a distanza di quasi cinquant’anni dalla precedente edizione Italiana (1977 a Venezia).

Oltre 40 diverse Nazioni presenti si sono confrontate ed alternate negli speech e nelle tavole rotonde delle diverse giornate per interpretare al meglio i temi che questo World Summit si era posto e che erano esplicitati nel payoff dell’evento stesso: Procurement to Lead Innovation and Value Capture-while coping with inflation, shortages and geopolitical instability.

Queste giornate, intense, ricche di spunti e contenuti sono altresì correlate da altre iniziative che l’Associazione ADACI affronta anche a livello Europeo con altre istituzioni ed in diversi contesti.

Operando quindi in modo sinergico “tra e con” le diverse Sezioni territoriali di cui è composta, durante questo incontro post Summit, andremo a sviluppare alcuni dei temi emersi, tra i quali:

  • Il problema della perdita di cibo nell’Unione Europea: ogni anno, i consumatori e la supply chain producono all’incirca 88 milioni di tonnellate di rifiuti. Per affrontare questo problema internazionale e sviluppare un sistema alimentare sostenibile, l’Unione Europea ha adottato risoluzioni mirate al monitoraggio e alla riduzione degli sprechi durante le fasi di produzione,
    e per i consumatori affinché scelgano prodotti che abbiano un impatto ambientale neutro.
  • Stiamo operando in un contesto “fluido” in cui le variazioni sono repentine. Necessitiamo di dati per poter fornire informazioni utili e gli stessi, con opportune analisi predittive possono metterci in condizione di prendere decisioni migliori e pianificare costantemente ciò che verrà. Adottare un giusto percorso di trasformazione digitale, migliora le performance aziendali
    e sostiene il cambiamento.
  • Le Nostre Aziende sono sostenute ed operano con specifici processi, ma la gestione degli stessi è complessa. Adottare delle soluzioni che possano “ridurre la complessità delle informazioni e migliorare la gestione dei processi” è quindi fondamentale per sostenere le stesse nel processo di crescita e sviluppo.

Scarica la locandina

La partecipazione al Convegno e alla cena è gratuita. L’evento è a numero chiuso e la partecipazione va confermata tramite email alla Segreteria di Sezione: Paola Camporese – sez.trevenezie@adaci.it

La partecipazione sarà ritenuta valida solo a fronte di ricevimento conferma da parte della segreteria stessa.

La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Partecipa all’evento della sezione ADACI Emilia Romagna-Marche in Dallara Group: 9 novembre ore 14:30

“Il nostro scopo è progettare e realizzare le vetture più veloci e sicure al mondo”

Giampaolo Dallara

ADACI in collaborazione con La Dallara Academy vi invita il 9 Novembre 2023 in Dallara Group per entrare a contatto con il patrimonio di competenze sviluppate in oltre 50 anni di attività e conoscere dal vivo la storia e le automobili della Dallara.

Durante l’evento è previsto un Factory Tour presso Dallara Automobili:

  • Visita al Simulatore di guida Professionale
  • Visita al reparto di Aerodinamica
  • Visita al reparto di Assemblaggio Vetture
  • Visita al centro di Ricerca sui materiali Compositi

A seguire convegno con Testimonianze e dibattito e Aperitivo conviviale

Scarica la locandina 

L’evento è a numero chiuso e la partecipazione è gratuita per i Soci ADACI, pertanto si richiede di iscriversi all’indirizzo https://shop.adaci.it/evento-adaci-sezione-emilia-romagna-marche-9-nov-23.html entro e non oltre il 4 novembre 2023.

La partecipazione all’evento dà diritto a 3 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI ti invita a partecipare al webinar “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2024 – BDNCP” – 6 novembre 2023 ore 17:00

ADACI vi invita a partecipare al webinar “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2024 – BDNCP”, lunedì 6 novembre in streaming dalle 17.00 alle 19.00.

Il webinar ci consentirà di conoscere le modalità con le quali le stazioni appaltanti e gli operatori economici dovranno interfacciarsi con i nuovi sistemi messi a disposizione dall’Autorità Nazionale Anticorruzione per adempiere agli obblighi informativi previsti dal nuovo codice dei contratti pubblici – D. Lgs. 36/2023 – nel quadro dell’ampio piano di digitalizzazione del ciclo dell’appalto in tutte le sue fasi.

Relatore del webinar: dottor Mezzetti Paolo, CEO di STEP Srl Roma.

Scarica la locandina

Iscriviti gratuitamente

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Convocazione Assemblea Ordinaria 2023 dei Soci della Sezione ADACI Centro Sud

A TUTTI I SOCI ADACI SEZIONE CENTRO-SUD

L’Assemblea dei Soci della Sezione ADACI Centro Sud è convocata in prima convocazione presso la sede Adaci Sez. Centro Sud in Via Laurentina 3S – 00142 Roma per giovedì 16 novembre 2023 alle ore 6.00, e in seconda convocazione per:

venerdì 17 novembre 2023 dalle ore 18:00 alle ore 18:45 in audio conferenza

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/270268357

Puoi accedere anche tramite telefono.
Codice accesso: 270-268-357
Italy: +39 0 230 57 81 42

Con il seguente ordine del giorno:

  • Stato iniziative e budget 2023
  • Ratifica proposta numero Consiglieri per le prossime elezioni Adaci Centro Sud
  • Varie ed eventuali

 

N.B.: Potranno partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso 2023.

Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe utilizzando il modulo

Si prega di confermare la propria partecipazione a sez.centro-sud@adaci.it   

Richiesta candidatura per il rinnovo Consiglio Direttivo di ADACI sezione Piemonte/Valle d’Aosta – triennio 2024-2026

 

Caro Socia/o,

nel recente mese di Settembre, la Ns. Associazione ha organizzato ed ospitato a Firenze il World Summit di IFPSM_International-Federation-of-Purchasing & Supply Management, con oltre 500 partecipanti provenienti da oltre 40 diverse nazioni.

Una iniezione di stimoli e rinnovata energia anche per la nostra attività locale che nell’ultimo triennio si è articolata soprattutto in incontri aziendali, corsi di formazione sul territorio, docenze in master specialistici, valorizzazione della filiera (in particolare sull’automotive).

Con la fine del corrente anno scadrà anche il mandato dell’attuale Consiglio di Sezione (periodo 2021-2023), e quindi nelle prossime settimane si procederà, come da regolamentazione a statuto, alla suo rinnovo.

Per questo sono a chiederti di voler dare il tuo contributo attivo alla Ns. Associazione.

La caratteristica distintiva di Adaci è la presenza territoriale che agevola la partecipazione dei soci e il legame con il territorio, esaltandone le peculiarità. Ai nuovi consiglieri viene quindi chiesto il compito di continuare a rendere attrattiva e coinvolgente l’associazione nel rispetto di Codice Etico e dei Valori che la caratterizzano (eccellenza della professionalità, impegno responsabile …nello sviluppo della cultura del supply management, la centralità delle persone ed il rispetto del Fornitore, favorire la cultura della partecipazione), e di esserne vero testimone nella realizzazione delle attività sezionali.

Una carica associativa è un impegno di alcune ore al mese che contribuisce allo sviluppo personale e professionale, promuovendo e partecipando ad esempio alla formazione e la qualificazione professionale, alle analisi e studi di situazioni economico aziendali, alla gestione dell’informazione e della comunicazione, alla creazione di progetti innovativi e di utilità per i soci.

Ti invito quindi a fare questa esperienza dando seguito al tuo interesse, compilando il modulo di candidatura entro e non oltre il 6 Novembre 2023.

Nel modulo si richiede, oltre ai dati personali, un brevissimo curriculum professionale e l’indicazione di temi associativi di interesse a cui si vuole contribuire per realizzare progetti di Sezione nel prossimo triennio. Utilizzeremo il tuo profilo per presentarti nelle schede di votazione che saranno successivamente predisposte nel rispetto della regolamentazione prevista a statuto.

Le procedure di votazione si artioleranno nel mese di novembre e da inzio dicembre per due settimane sarà possibile per tutti gli soci in regola votare on line

Per qualsiasi dubbio o chiarimento contatta uno dei consiglieri attualmente in carica, oppure la nostra segreteria di Sezione al numero 011.19821511 – email sez.piemonte@adaci.it

A nome personale e di tutto l’attuale Consiglio di Sezione in carica, ti ringrazio anticipatamente per il contributo attivo che vorrai dare alla nostra associazione.

Alberto Carpinetti

Presidente ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

 

GUARDA IL REGOLAMENTO DELLE SEZIONI

 

ADACI e Università di Udine: nuova edizione del Master in Acquisti, Logistica e Gestione della Supply Chain

ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università di Udine promuove la seconda edizione del Master di I livello in Acquisti, Logistica e Gestione della Supply Chain.

Il percorso di alta formazione universitaria è pensato per formare i professionisti, preferibilmente under 35, del settore dando le competenze trasversali necessarie per la gestione degli acquisti, della logistica e delle catene di approvvigionamento, ormai necessarie di fronte alla rapida evoluzione del contesto di riferimento attorno ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, nonché rispetto a fattori di rischio esterni.

Per chi abita fuori regione, la partecipazione al Master è favorita dall’erogazione della didattica interamente da remoto (100% Online) tramite la piattaforma Microsoft Teams. 

Oltre alla possibilità di accedere a tirocini retribuiti secondo le modalità del percorso grazie alla rete delle aziende partner, ADACI mette a disposizione n.5 borse di studio, dal valore di €1.000,00, allo scopo di premiare la partecipazione degli studenti più meritevoli sotto il profilo accademico (percorso universitario e votazione del titolo conseguito).

Scadenza presentazione domanda di ammissione: martedì 31 ottobre 2023, ore 12:00 

Per maggiori informazioni:

• Riferimenti ADACI:

Segreteria Nazionale ADACI: informazione@adaci.it 02 400 724 74

Fabrizio Santini: fabrizio.santini@adaci.it 338/2929221

Enorme successo dell’IFPSM World Summit 2023 ospitato in Italia da ADACI

Firenze, dal 20 al 23 settembre, ha ospitato la 24^ edizione dell’IFPSM World Summit: dopo quasi 50 anni, il meeting internazionale è tornato in Italia!

ADACI, l’associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in qualità di paese ospitante ha sostenuto in modo fattivo sia nell’organizzazione che nell’individuazione dei contenuti, dei relatori e delle aziende partecipanti.  L’evento è stato strutturato su 4 giorni tutti di estremo valore culturale e professionale per la professione degli operatori del mondo acquisti.

Mercoledì 20 settembre presso Palazzo Pucci si è svolta un’importante sessione convegnistica (PA Symposium in WSF23) dedicata al Public Procurement, in cui si sono alternati relatori di valore nazionale ed internazionale dando vita al primo evento di IFPSM interamente dedicato al settore. Giovedì 21 settembre presso Palazzo Borghese è stata la volta degli approfondimenti dedicato al mondo industriale e manifatturiero dove sono stati analizzati in modo critico la situazione dei mercati di acquisto delle materie prime e delle fonti energetiche delle principali commodity (plastica/acciaio/rame/alluminio) necessarie al funzionamento delle aziende produttive del nostro paese. In questo evento denominato ADACI Medicea c’è anche stato lo spazio per le aziende partner di presentare i propri prodotto e servizi effettuando incontro commerciali nella splendida cornice dei saloni rinascimentali che sono stati utilizzati per le cene abbinate al convegno.

Le aziende sponsor presenti sono state: ALD Automotive, CAAST, CIESSE srl, Credemtel, Expense Reduction Analysts, Innova Group, Kelmer, Niuma, Pedevilla, Presso Fonderie, Provvedi Meccanica, Service Now, SOVER, Synertrade, Unite, Würth.

Il giovedì 21 settembre è stata anche la giornata di apertura dell’IFPSM World Summit 2023 con il Grand Opening che si è tenuto all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio in cui le aziende (Gucci, Eli Lilly, Mukki etc) e autorità cittadine (Diocesi di Firenze, Comune Firenze e Regione Toscana) hanno partecipato ai lavori di apertura in cui le oltre 40 delegazioni internazionali presenti si sono presentate con i loro vestiti tipici, accrescendo la cultura del Salone con l’intreccio delle culture tradizionali mondiali presenti all’evento. Il cerimoniale di apertura è stato gestito dal Presidente dell’IFPSM Chris Oanda (Kenya), dal Presidente Nazionale ADACI  Fabrizio Santini e da Giovanni Atti (Delegato IFPSM e Past President ADACI) e si è incentrato sull’etica del lavoro e sull’innovazione con particolare attenzione all’intelligenza artificiale ed il suo impatto nel mondo imprenditoriale presente e futuro.

Venerdì 22 settembre i congressisti si sono spostato al Palazzo dei Congressi di Villa Vittoria per dare vita a due eventi diversi ma entrambi molto importanti.

Il primo, il CPO Lounge Community, importante evento ben orchestrato da Federica Dallanoce (Segretario e Vice Presidente nazionale ADACI) che ha richiamato oltre 100 manager del mondo acquisti/procurement per dare vita a tavole rotonde sui temi caldi del momento come l’innovazione, la gestione del rischio, la sostenibilità della filiera di fornitura e l’importanza delle capacità professionali delle risorse in forza all’area acquisti. 

Il giorno precedente erano state premiate le aziende meritevoli tra cui ricordiamo Snam, Ferraro, SACE, Niuma, Punch Torino, illycaffè, Würth, Gefran, Schnell, ABS Acciaierie Bertoli Safau, IIT, IBSA Farmaceutici, CPL Concordia, De Rigo Refrigeration, ecc.

La seconda dedicata ai giovani, infatti ADACI ha scelto/chiamato a Firenze oltre 80 ragazzi/e scelti tra i migliori attraverso un bando pubblico e dedicato agli atenei ed alle scuole superiori. Gli studenti sono stati accolti all’interno del Summit con un evento specifico a loro dedicato in cui si è parlato della professione del buyer e delle sue opportunità di sviluppo ed attraverso la testimonianza dell’astrofisica Edwige Pezzulli che ha sottolineato l’importanza della conoscenza e della costanza per essere un principio di innovazione e sviluppo. Non poteva mancare per i giovani all’interno dell’evento CAMPUS in WSF23 la visita ad un museo fiorentino, le splendide Cappelle Medicee, e la partecipazione alla prima giornata dei lavori del Summit.

Il venerdì pomeriggio 22 settembre ed il sabato 23 settembre si è svolto l’IFPSM WORLD SUMMIT 2023 ed è corretto analizzare come, dopo aver ospitato a Venezia nel 1977 il primo Congresso Mondiale degli Approvvigionamenti, ADACI e la procurement community italiana sono onorati di ospitare il ventiquattresimo World Summit dell’IFPSM, ovvero il forum mondiale più esclusivo del settore e il luogo ideale per lo scambio di conoscenze e best practices tra operatori sia pubblici che privati in tema di procurement e di gestione delle filiere produttive.

Oggi come allora, la procurement community internazionale si riunisce per un confronto aperto di opinioni. Ancora una volta si confronteranno diverse culture e modelli di business: quelli americani, europei, cinesi e giapponesi. Realtà diverse che nessuno pretende di modificare o emulare, la cui conoscenza è però di fondamentale importanza per sapersi muovere su mercati tanto diversi. Relatori provenienti da vari paesi si sono cimentati sui temi caldi del procurement, focalizzandosi sul tema di base del summit: “Procurement to lead innovation and value capture, while coping with inflation, shortages and geopolitical instability”, ovvero: “Gli acquisti come promotore di innovazione e valore aggiunto e, al contempo, come forza di contrasto all’inflazione, carenza di materiali e instabilità geopolitica”.

Comprare oggi infatti, non significa solo portare a casa quanto serve ‘facendo saving’, ma essere promotori di innovazione di prodotti e processi unitamente a colleghi di altre funzioni, fornitori e partner. Significa automatizzare i processi d’acquisto, ricorrendo ove opportuno al supporto dell’intelligenza artificiale, nonché adottare concetti di sostenibilità applicata.

Lo scenario in cui ha luogo il Summit è caratterizzato dalla revisione delle politiche di globalizzazione e da forme di multipolarismo politico-economico, da un’inflazione elevata e più resiliente del previsto, dalla scarsità di materie prime e da prezzi elevati. Nuovi scenari e sfide sempre più stimolanti per gli operatori del procurement e supply management che, ancora una volta, dovranno aggiornare le proprie strategie, assicurando innovazione e valore aggiunto, favorendo di conseguenza la competitività aziendale. Nell’ambito di questo nuovo ecosistema, è necessario adeguare ed affinare le loro competenze e procedere alla loro qualificazione formale.

Un doveroso ringraziamento va a quanti si sono impegnati per la gestione e per il successo di questo prestigioso evento.

Il Presidente IFPSM Chris Oanda porta la sua testimonianza: “È per me un grande onore e piacere, anche a nome del Board e del Consiglio dell’IFPSM, aver presenziato a questo Summit, che torna nel Paese che ospitò nel 1977 il 1° Congresso Mondiale degli Approvvigionamenti e Materials Management. Ci riuniamo qui, come delegati di quarantasei associazioni sparse in cinque continenti e operatori di una procurement community di oltre 250.000 professionisti che opera nel mondo accademico, nella pubblica amministrazione e nell’industria. Il tema di base del summit: ‘Procurement to Lead Innovation and Value Capture while Coping with Inflation, Shortages and Geopolitical Instability’, coglie in modo appropriato le sfide che le nostre supply chain devono affrontare in questo momento. Già prima della pandemia di COVID-19, eravamo orientati alla realizzazione di filiere di fornitura più sostenibili e innovative per aumentarne l’efficienza e contenere l’emissione dei cosiddetti ‘gas serra’.

L’adozione delle tecnologie abilitanti e l’uso di Internet come mezzo di comunicazione istantanea, ha consentito, negli ultimi decenni, lo sviluppo di relazioni commerciali e lo scambio di beni e servizi, in ogni angolo del pianeta. Fornitori di qualsiasi paese e dimensione possono oggi fornire beni e assistenza al più lontano dei clienti, con perfetta tracciabilità delle transazioni effettuate. Gli strumenti finanziari che abilitano il commercio internazionale sono onnipresenti, tracciabili e di facile utilizzo. Le filiere di fornitura commerciali e finanziarie sono state al centro di questa evoluzione, abilitando crescita economica ed espansione della produzione e del commercio.

La pandemia di Covid-19 è stata uno shock che ha sconvolto sia il nostro abituale modo di vivere, che il commercio internazionale. In particolare, ha messo a dura prova la resilienza delle supply chain e della logistica, dando luogo a molti fermi produttivi più o meni prolungati nel tempo. Col prossimo mese di settembre, proprio durante il nostro vertice mondiale, la ripresa su vasta scala in molti paesi e settori del commercio avrà maturato il suo dodicesimo mese consecutivo. In questo periodo compratori e supply chain manager hanno pesantemente contribuito alla ripresa economica, dando una risposta concreta alla domanda: ‘In che modo il procurement può essere promotore di innovazione e valore aggiunto e, al contempo, contrastare l’inflazione, la mancanza di materiali e l’instabilità geopolitica?’

Il World Summit del 2023, cerca di rispondere a questa grande sfida. Il board della Federazione e ADACI hanno reclutato esperti provenienti da diversi settori, capaci di fare un’analisi dello scenario attuale e dare risposte concrete al tema di base del Summit. Guidati dal famosissimo Peter Kraljic, l’inventore della matrice evergreen delle politiche d’acquisto, la maggior parte dei relatori sarà disponibile per interagire, sia in sessioni individuali che di gruppo, che ci è mancato molto negli ultimi 3 anni.”

Una menzione spetta alla Caritas che con i suoi servizi e collaborazione ci ha permetto di potere essere di aiuto alla comunità territoriale.

ADACI è riuscita a fornire l’ospitalità ai congressisti dipanando l’evento in diversi palazzi rinascimentali  fiorentini i facendo assaporare, oltre ai contenuti professionali dell’evento, storia, cultura e fascino di Firenze.

Un ringraziamento particolare a tutte le aziende partner, che riportiamo sotto, e ai nostri media ed event partner:

Platino: Mintec e Niuma

Oro: Canali System, Licat – Romani Components, Synertrade – Credemtel, Unite

Argento: BIP, Innova Group, Milano Colori, Pedevilla, ServiceNow, Würth

Bronzo: CAAST, CIESSE, Copyworld, Jaggaer, Presso Fonderie, PFE, Provvedi Meccanica, SACE

 

Guarda la fotogallery dell’IFPSM World Summit 2023

Richiesta candidatura per il rinnovo Consiglio Direttivo di ADACI sezione TreVenezie – triennio 2024-2026

Caro Socia/o,

nel recente mese di Settembre, la Ns. Associazione ha organizzato ed ospitato a Firenze il World Summit di IFPSM_International-Federation-of-Purchasing & Supply Management, a distanza di quasi cinquant’anni dalla precedente edizione Italiana (1977 a Venezia).

Oltre 40 diverse Nazioni presenti si sono confrontate ed alternate negli speech e nelle tavole rotonde delle diverse giornate per interpretare al meglio i temi che questo World Summit si era posto e che erano esplicitati nel payoff dell’evento stesso :

Procurement to Lead Innovation and Value Capture

while coping with inflation, shortages and geopolitical instability

Giornate intense ricche di spunti e contenuti che ora la Ns. Associazione cercherà di sviluppare in modo sinergico tra e con le diverse Sezioni territoriali di cui è composta.

Con questa iniezione di stimoli e rinnovata energia anche la Nostra Sezione, che rappresenta le Regioni del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, è quindi chiamata a dare il suo contributo, tramite i propri soci ed il proprio Consiglio di Sezione.

Ed è proprio partendo dalla composizione del Consiglio di Sezione, che siamo a chiederti di voler dare il tuo contributo attivo alla Ns. Associazione.

Con il corrente anno scadrà il mandato dell’attuale Consiglio di Sezione (periodo 2021-2023), e quindi nelle prossime settimane si procederà, come da regolamentazione a statuto, nella elezione del nuovo Consiglio di Sezione per il prossimo triennio 2024-2026.

Sono a conclusione di mandato anche i Consigli direttivi delle sezioni “Lombardia-Liguria”, “Piemonte-Valle d’Aosta” e “Centro Sud-Isole”.

La caratteristica distintiva di Adaci è la presenza territoriale che agevola la partecipazione dei soci e il legame con il territorio, esaltandone le peculiarità. Ai nuovi consiglieri viene quindi chiesto il compito di continuare a rendere attrattiva e coinvolgente l’associazione nel rispetto di Codice Etico e dei Valori che la caratterizzano ( eccellenza della professionalità, impegno responsabile …nello sviluppo della cultura del supply management, la centralità delle persone ed il rispetto del Fornitore, favorire la cultura della partecipazione), e di esserne vero testimone nella realizzazione delle attività sezionali.

Una carica associativa è un impegno che contribuisce allo sviluppo personale e professionale, favorendo la crescita delle persone e delle organizzazioni attraverso la diffusione di una cultura adattiva, agile, e reattiva.

Essere Consigliere Adaci significa essere disponibile offrendo la propria professionalità a contribuire alle varie attività e tematiche come, ma non limitatamente: la formazione e la qualificazione professionale, partecipare ad analisi e studi di situazioni economico aziendali, partecipare nella gestione dell’informazione e della comunicazione, promuovere la diffusione della conoscenza e degli scambi interpersonali oltre a creare progetti innovativi e di utilità per i soci.

Ti invitiamo quindi a fare questa esperienza, partecipando attivamente e con la necessaria continuità ai lavori del Consiglio della nostra sezione; saremo lieti di ricevere anche la tua candidatura !

Dai seguito al tuo interesse, compilando il modulo di candidatura entro e non oltre il 30 Ottobre 2023.

Nel modulo si richiede, oltre ai dati personali, un brevissimo curriculum professionale e l’indicazione di temi associativi di interesse a cui si vuole contribuire per realizzare progetti di Sezione nel prossimo triennio. Utilizzeremo il tuo profilo per presentarti nelle schede di votazione che saranno successivamente predisposte nel rispetto della regolamentazione prevista a statuto.

Le procedure di votazione si concluderanno entro il mese di Novembre 2023, ed nuovi Consiglieri (previsti in numero massimo di 15) saranno presentati in occasione dell’evento territoriale organizzato dalla Ns. Sezione per il pomeriggio di Venerdì 01 Dicembre, c/o la splendida location di Villa Braida a Mogliano Veneto (TV).

Per qualsiasi dubbio o chiarimento contatta il consiglio attualmente in carica, oppure la nostra segreteria di Sezione al numero 049.8077125 – email sez.trevenezie@adaci.it

A nome personale e di tutto l’attuale Consiglio di Sezione in carica, ti ringraziamo anticipatamente per il contributo attivo che vorrai dare alla nostra associazione.

Cristian Bolzon
Presidente ADACI Sezione TreVenezie

 

GUARDA IL REGOLAMENTO DELLE SEZIONI

 

1 14 15 16 17 18 95