Category : News

ADACI Medicea, l’evento correlato dell’IFPSM World Summit, occasione di analisi e dibattito sui trend di prezzi e mercati – 21 settembre, Palazzo Borghese (FI)

Nel programma degli eventi che hanno accompagnato l’IFPSM World Summit 2023,  l’incontro ADACI MEDICEA del 21 settembre presso Palazzo Borghese (FI) è stato un’importante occasione di analisi e dibattito sui trend di prezzi e mercati partendo dall’analisi dei fattori esogeni che influenzano le strategie dei Professionisti in Acquisti e Supply Management.

 La relazione introduttiva di Donato Gianantoni, Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche, ha delineato l’attuale scenario macroeconomico internazionale in continua evoluzione e caratterizzato  dall’impetuoso sovrapporsi di eventi quali pandemia, rotture nelle catene di fornitura, conflitti geopolitici, cambiamenti traumatici nelle strategie energetiche degli stati europei e conseguente fiammata dell’ inflazione scatenata dai costi fuori controllo in tutte le filiere produttive.

Negli ultimi 3 anni le variabili geopolitiche e la grande volatilità dei prezzi delle materie prime in tutti settori industriali, dai prodotti alimentari ai servizi logistici, hanno causato un pesante e repentino inflazionamento dei prezzi a tutti i livelli delle catene del valore trovando tutti i soggetti economici impreparati, ed in particolare le Banche Centrali USA e della UE che, dopo aver inizialmente  sottovalutato l’inedita situazione post-pandemia, hanno scatenato un frenetico e progressivo aumento dei tassi (la BCE 10 aumenti in poco più di 12 mesi…) con l’unico obiettivo di raffreddare l’inflazione in tempi brevi a discapito di Imprese e consumatori nonché degli obiettivi di crescita del PIL dei principali paesi industrializzati.

Stiamo quindi attraversando un periodo storico pesantemente influenzato da contesti apparentemente non collegati a quelle  logiche di mercato che fino a pochi anni fa hanno  guidato  le dottrine economiche proprie della globalizzazione nella costante ricerca della massima competitività….a prescindere.

La volatilità dei mercati e l’azione sul costo del denaro da parte delle Banche Centrali hanno innescato una fase di recessione delle principali economie in un contesto geopolitico che ha risvegliato un diffuso “protezionismo aggressivo” tra i diversi blocchi di Stati alleati e contrapposti, che riportano alla memoria la “guerra fredda” del secolo scorso.

In questo mutato quadro economico e politico condizionato anche dalle sempre più stringenti e costose Normative Europee sulla sostenibilità ambientale, le Imprese tramite i Supply Chain Manager stanno rivedendo  le Catene di Fornitura  per adeguarle  alle nuove sfide competitive.

L’intervento del Prof. Alberto Clò, Direttore della rivista ENERGIA, ha completato il quadro macroeconomico con un interessante approfondimento sui temi energetici, di grande attualità in relazione alle conseguenze provocate dalla guerra in Ucraina, e sulle strategie degli Stati della Comunità Europea in merito ai rifornimenti di gas e petrolio che hanno determinato i livelli dei prezzi pagati negli ultimi anni.

Inoltre l’analisi critica del prof. Clò ha contestualizzato l’attuale situazione con gli obiettivi della UE, molto ambiziosi per modalità e tempistiche,  in termini di de-carbonizzazione ed abbandono dei combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili, con la prospettiva che nelle elezioni politiche fissate in Europa a giugno 2024 possano prevalere le alleanze di partiti  molto critici nei confronti della linea politica e normativa che è stata impostata dall’attuale Commissione e conseguente repentina modifica degli indirizzi strategici nella UE.

L’andamento dei mercati  delle principali commodities sono stati affrontati nello specifico da :

Gianni Robinelli, Direttore Acquisti di Pedrollo Spa, per i Metalli ferrosi e non ferrosi

Nevio Benetello, Group Purchasing Director, San Marco Group per i prodotti chimici e materie plastiche

Il quadro complessivo che è emerso conferma un generale rallentamento dei prezzi nel corso del 2023, collegati al rallentamento della domanda che in alcuni settori industriali è stata più pesante anche in riferimento alla frenata della Germania in recessione tecnica da diversi mesi, e dalla inedita situazione della economia cinese a sua volta in crescita più contenuta rispetto alle previsioni e condizionata dall’esplosione finanziaria  della bolla Immobiliare.

Per alcune tipologie di prodotti si è inoltre assistito ad una riduzione delle produzioni nel tentativo di sostenere i prezzi e quindi i relatori hanno invitato a proseguire con attenzione e prudenza nella contrattualizzazione dei futuri programmi di acquisto.

L’intervento di Gianclaudio Torlizzi, Founder T-Commodity srl – Energy & Commodities Advisor presso Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha approfondito “Il mercato delle materie prime tra post-globalizzazione e guerra in Ucraina” delineando cause e ragioni dei cambiamenti in corso e uno sguardo sull’immediato futuro in merito ai collegamenti tra costi e disponibilità delle commodities e scenari geopolitici.

Tutti i relatori si sono resi disponibili a rispondere alle numerose domande provenienti dalla platea e quindi  si è dato vita alla prevista Tavola rotonda: Come Supply Chain Management e Strategie d’Impresa si modificano nell’epoca delle “crisi permanenti”.

Partecipanti:

Alberto Clò – Direttore Responsabile rivista ENERGIA

Valerio Barsacchi – EU Procurement manager PRAMAC

Giacomo Mariotti – Global Purchasing Manager Tiberina Group

Luca Calanca – Director, Administrative&Operating Officer, Keraglass – Gruppo Voilap

Francesco Monari – Presidente Associazione Meccanica

Gianclaudio Torlizzi -Founder T-Commodity srl

Moderatore:

Donato Gianantoni – Presidente ADACI sezione Emilia Romagna Marche 

Nel corso della quale Manager ed Esperti economici hanno condiviso le diverse esperienze aziendali e di appartenenza a Gruppi internazionali, focalizzando i cambiamenti in atto e i rischi che tutti gli operatori economici dovranno affrontare e gestire nel prossimo futuro.

Inoltre è stato presentato il prossimo importante WORKSHOP ADACI, focalizzato sugli andamenti dei mercati e trend dei prezzi, quale tradizionale appuntamento di autunno previsto per il 12 e 13 ottobre 2023, che da sempre si pone l’obiettivo di fornire indicazioni  a Manager ed Imprese, utili e necessarie alla elaborazione del budget per l’anno successivo.

Al termine dei lavori del mattino si sono alternate le aziende partner che hanno presentato le proprie specificità e peculiarità.

Guarda la fotogallery della premiazione

ADACI patrocina la 24a edizione dell’FM DAY 2023, l’evento organizzato dall’Associazione IFMA Italia – 19 ottobre, Milano

ADACI patrocina la 24a edizione dell’FM DAY 2023, l’evento organizzato dall’Associazione IFMA Italia che si terrà il 19 ottobre 2023 a Milano al Palazzo delle Stelline.

Il Facility Management Day rappresenta il più importante appuntamento per l’intero settore italiano della gestione di immobili e servizi. L’evento organizzato da IFMA Italia nasce con l’obiettivo di creare una giornata di incontro e confronto dedicata alla domanda e offerta del settore del Facility Management.
Il Facility Management Day raduna ogni anno un pubblico non solo numeroso, ma soprattutto attento e altamente qualificato, composto da esponenti del top management delle maggiori aziende italiane e multinazionali.

Nel ricco programma di questa edizione, che si caratterizzerà per un taglio pratico con la presenza di case study e testimonianze dirette di professionisti del settore, non mancheranno le classiche tavole rotonde, da sempre nucleo centrale dell’evento.

Tra i temi che verranno trattati in queste ultime: la trasformazione culturale in atto nelle organizzazioni, la ricerca costante di una maggiore efficienza energetica, la sfida portata dalle nuove forme di lavoro e di ufficio e infine la necessità di apprendere come filtrare e leggere correttamente la miriade di dati oggi a disposizione di un Facility Manager.

Per iscriverti, clicca qui

Guarda il programma della giornata

 

 

Partecipa al prossimo Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati, in streaming – appuntamento il 12-13 ottobre 2023

 

Cos’è il Workshop?

Il Workshop ADACI di autunno da sempre si pone l’obiettivo di fornire indicazioni utili all’elaborazione del budget per il successivo anno, focalizzando le analisi dei trend di  mercato sulle principali commodities e famiglie merceologiche, oltre a valutare la volatilità dei costi energetici che negli anni recenti hanno pesantemente contribuito ad inflazionare i costi.

Nel corso del 2023 abbiamo assistito ad una progressiva riduzione dei prezzi industriali diversificata per settore merceologico, per intensità ed area geografica, oltre ad un rallentamento delle principali economie mondiali sotto la spinta delle strategie messe in campo dalle principali Banche Centrali volte a raffreddare velocemente l’inflazione. 

Inoltre il momento storico che stiamo attraversando continua ad essere caratterizzato da inediti scenari politici e macro-economici che saranno illustrati e approfonditi per le dinamiche evolutive e per le conseguenze che gli stessi produrranno nel breve e medio termine sui mercati internazionali.

 

I vantaggi 

I partecipanti al Workshop possono intervenire e contribuire al dibattito in diretta inviando le loro domande ai Manager, Imprenditori e Relatori che animeranno le 2 sessioni e pertanto condividere opinioni ed esperienze aziendali utili a individuare ed interpretare le strategie più efficaci nella organizzazione e gestione della Supply Chain nel prossimo futuro

Inoltre la partecipazione al workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

 

Come partecipare?

La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.

Prezzo Soci ADACI: 250 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 350 €+ IVA

Ricordiamo che chi è in possesso del voucher di 50€, può usarlo per la partecipazione a questa edizione. 

 

Scopri l’agenda del Workshop

 

Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it – Tel: 049-807 7125

Vi aspettiamo!

ADACI Sezione Lombardia e Liguria è lieta di invitarti all’evento “Acquisti Green e Sostenibilità” presso A. AGRATI SPA (MB) – 24 ottobre ore 17:00

ADACI Sezione Lombardia/Liguria è lieta di invitarti all’evento “Acquisti Green e Sostenibilitàmartedì 24 ottobre dalle 17:00 alle 21:30 c/o A. AGRATI SPA – Via Piave 28-30, Veduggio con Colzano (MB).

Il quadro normativo spinge ad accelerare verso un business più resiliente e sostenibile.

Non si può più stare a guardare: condividiamo le nostre esperienze.

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

A seguire, apericena di networking!

La partecipazione dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Procurement and Supply Management Excellence Awards 2023: le premiazioni nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio (FI)

Giovedì 21 Settembre 2023 si è tenuta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione degli “EXCELLENCE AWARDS 2023”, alla presenza del Gotha della Community Italiana e internazionale del Procurement e Supply Management (presente per il concomitante IFPSM World Summit) e delle autorità cittadine. Excellence Awards è il premio ideato da ADACI per premiare i direttori acquisti ed i loro Team – e da quest’anno i giovani – che si sono distinti in progetti contribuendo con competenze specifiche al successo e alla realizzazione di progetti aziendali. Fra le numerose candidature di progetti e partecipanti, di aziende piccole medie e grandi organizzazioni, i finalisti sono stati selezionati da una giuria tecnica e votati da una giuria giovani.

Il Team Italiano fondatore dell’Excellence Award ha reso pubblici la rosa dei finalisti delle 5 categorie del premio, selezionata da una giuria tecnica composta da: Federica Dallanoce (Vice Presidente Nazionale ADACI e Presidente di Giuria), Fabrizio Santini (Presidente ADACI e Ceo ADACI Formanagement), Roberto Grisci (Dirigente Acquisti INPS), Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti Gruppo bancario cooperativo ICCREA), Diego Pedroli (Procurement Director illycaffè), Francesco Rizzi (Associate Professor in Management presso Università di Perugia), Michele Anzivino (Direttore House Organ ADACI Approvvigionare), Elio Borgonovi (Presidente di Apaform e Docente Senior presso Università Bocconi), Roberto Di Fede (Docente ADACI).

Sono stati annunciati i primi classificati per ognuna delle 5 categorie in gara:

1.Governance, Trasparenza e Rendicontazione

2.Diversità, equità e pratiche di inclusione tra gli obiettivi di approvvigionamento

3.Miglioramento o implementazione delle tecnologie digitali (per migliorare efficienza e produttività, AI e RPA)

4.Gestione dei rischi di terza parte

5.Logistica globale per una nuova arena geopolitica (Team Culture)

A questi si sono aggiunti  i premi:

  • 1001 Lode, dedicato ai giovani under 30 e under 35;
  • le Nomination 2023 per il DISTINGUISHED CHIEF PROCUREMENT OFFICER LIST, riconoscimento al professionista per la co-creazione di valore ad alto impatto nel Procurement e nel Supply management, assegnato da ADACI e ADACI Formanagement, insieme ad una giuria di Head Hunter e professori universitari (riconoscimento assegnato a un numero ristretto di professionisti che hanno creato impatti significativi nelle filiera del procurement).

Al termine delle premiazioni gli ospiti hanno presenziato all’apertura dell’International World Summit IFPSM e in tarda serata sono stati ospiti alla cena di gala per brindare ai risultati ottenuti.

L’ADACI Excellence Awards è nato nel 2018, per promuovere e dare valore ai nuovi  lavori e progetti  innovativi, al raggiungimento di un traguardo individuale e di team, per lo sviluppo di percorsi professionali. Il premio promuove la visione della funzione acquisti e di supply management, crea consapevolezza delle nuove pratiche e rappresenta un riconoscimento esterno dei risultati professionali e delle competenze acquisite.

Partendo dall’idea che i progetti raggiungono il successo attraverso l’engagement e la collaborazione dei team aziendali, i quali non si limitano alla mera esecuzione, ma innovano abbracciando tutti gli attori interni ed i colleghi esterni al procurement, si è giunti quest’anno «alla creazione di una seconda giuria, la Giuria Giovani, con il compito di votare o progetti selezionati dalla giuria tecnica secondo una scala di valori differente». L’aggiunta di un ulteriore livello di valutazione è maturato dall’incontro di Federica Dallanoce, Presidente di giuria tecnica e madrina dell’Excellence Awards, con Simona Dell’Utri, CEO e CO-Founder di BEVALORY: «Abbiamo alzato l’asticella per le aziende finaliste chiedendo ai giovani di valutarne i valori per loro importanti, come l’impatto sociale interno ed esterno del progetto; come primo passo verso una integrazione di punti di vista ed una presa di coscienza dell’importanza dell’avvio di un patto di alleanza tra generazioni».

La Giuria Giovani – formata dal Presidente Giacomo Sabbini  e dai membri Giada Zampa, Maristella Ragni, Marco Guastaldi, Matteo Bortolussi e Simona Dell’Utri – ha lavorato sinergicamente ed in tempi ristretti, sintetizzando in loro contributo cosi «Abbiamo collaborato con grande orgoglio e soddisfazione con responsabilità per l’impegno affidato al team, rispondendo ai tempi serrati di valutazione. È un aspetto motivazionale importante l’aver potuto esprimere una valutazione con la testa e il sentire dei giovani, che rappresentiamo».

Federica Dallanoce così ha commentato questa edizione 2023: «Abbiamo premiato progetti di alto profilo, valutati da due comitati di eccezione. Abbiamo ricevuto il 30% in più di candidature e nuovi progetti. Solo 7 sono stati selezionati dalla giuria perché hanno superato i 21 criteri di valutazione e pertanto completi, innovativi, specifici e che ben rappresentano la cultura acquisti e di supply management moderna. Un ringraziamento ai protagonisti ed a tutte le aziende che parteciperanno in futuro agli awards, sostenendo lo sviluppo della cultura nel settore».

Il prof. Francesco Rizzi ha aggiunto: «Progetti che con innovazione hanno saputo far leva sul cambiamento, questa iniziativa si conferma di alto profilo per i progetti all’avanguardia, con alto livello di competizione, che attendiamo anche per le prossime edizioni».

Siamo rimasti affascinati dai progetti selezionati e dalle aziende che hanno saputo innovare facendo leva sulle performance del procurement. I progetti che abbiamo avuto l’onore di premiare si sono distinti per capacità, innovazione, semplificazione dei processi per la filiera e velocità. I vincitori per categoria sono elencati nella tabella  seguente.

Sul fronte della Supply Chain e dei fornitori, i professionisti e le aziende che si sono distinti per un approccio evoluto verso i fornitori, scardinando situazioni datate, imponendosi nei processi di selezione, mitigazione dei rischi al fine di rendere la filiera più solida, attraverso la condivisione trasparente delle informazioni, nel rispetto delle procedure aziendali e dell’etica, hanno ricevuto la nomination per Azienda o Professionista che si è distinto per la co-creazione di valore e la valorizzazione della filiera.

I protagonisti della Nomination 2023 acclamati durante la cerimonia hanno ricevuto speciali menzioni dalla giuria, la quale si è proposta di seguire in modo strutturato l’evoluzione del lavoro dei professionisti e delle aziende per valutare impatto sulla supply chain. Hanno consegnati i premi professionisti con ruoli associativi ed aziendali, in rappresentanza delle sezioni territoriali dell’associazione.

Questi i nominativi della Nomination 2023:

SACE – Ida D’Amora, Head Of Procurement

IIT – Enzo Gelati, Procurement Director

illycaffè – Diego Pedroli, Procurement Director

IBSA Farmaceutici – Giovanni Lembo, Supply Chain Manager

CPL Concordia – Federica Abrianello, Direttore Acquisti

De Rigo Refrigeration – Gianluca Franco, Direttore Acquisti

Punch Torino – Francesco ReynaldiPurchasing & Supplier Quality Manager

Snam – Guido Amendola, Director Corporate & Group Supply Chain

L’obiettivo del premio 1001 LODE è di favorire l’integrazione dei giovani e valorizzare il lavoro dei giovani dentro le organizzazioni, sia nei primi anni della vista aziendale che da senior. Accedono a questa categoria due gruppi di giovani: fino a 30 anni e fra i 30 ed i 35 anni. L’intento è di mappare le organizzazioni che, grazie ai giovani, accelerano l’evoluzione e il rinnovamento dei processi di governance, supplier management, compliance, pricing o, meglio, a 360 gradi i contributi della funzione.

Il progetto ha richiesto la collaborazione tra aziende ed associazione, per far emergere il lavoro di chi ha iniziato il percorso all’interno della funzione, favorendo l’utilizzo di nuovi tools, l’integrazione di attività e nuove metodologie, consentendo di dare il giusto risalto ai risultati professionali raggiunti dai giovani.

Questo premio è alla prima edizione. La sfida è stata colta sviluppando il concept e valutando la rispondenza delle aziende da un lato ed i benefici importanti in termini di coinvolgimento dei giovani, sempre più presenti nelle realtà aziendali. Il valore del procurement può derivare da una vera partnership con i giovani.

Hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento 1001 Lode:

Marco Pecchi, Quality Assurance (SNAM)

Marco Erranti, Corporate Service (SNAM)

Giulia Pagliaro, Buyer (Ferraro Spa)

Teresa Leonardi, Buyer (Ferraro Spa)

Stefano Giovannelli (Schnell Monteprandone)

Concludiamo questa rassegna segnalando che tra gli aspetti più importanti di questa iniziativa vi è la condivisione delle best practice e dei processi virtuosi per raggiungere l’eccellenza dei risultati, sotto tutti i punti di vista. Sono progetti universalmente condivisibili, stimolano la competitività e la consapevolezza da parte degli attori coinvolti di ciò che hanno realizzato per lo sviluppo di una cultura e di una professione che risponda alle pratiche etiche di rispetto, di innovazione, di inclusione e di sostenibilità ambientale e sociale.

Ringraziamo la municipalità per averci ospitato a Palazzo Vecchio, palazzo monumentale, ove per l’occasione abbiamo avuto la disponibilità della Sala dei Cinquecento – che Michelangelo e Leonardo hanno collaborato a realizzare; un palazzo che ha visto le gesta di Cosimo de Medici e che, quando Firenze fu eletta a capitale d’Italia, ospitò le riunioni della Camera dei Deputati.

Storia, arte e architettura di Palazzo Vecchio sono state testimoni dell’evoluzione della cultura italiana degli acquisti e del supply management.

 

Guarda la fotogallery della premiazione

EVENTO SEZIONE PIEMONTE: Michelin Italia Innovation Day

Giovedì 5 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle 17:45 presso lo stabilimento di Cuneo, che festeggia quest’anno i 60 anni di attività, Via Bra, 75, Ronchi (CN), ADACI sezione Piemonte invita a partecipare alle conferenze tematiche di approfondimento delle novità tecnologiche dei fornitori di Michelin Italia

Programma in allegato 

L’evento è riservato ai soci della sezione Adaci Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

Scarica qui la locandina 

EVENTO SEZIONE PIEMONTE: Per una gestione della comunicazione a 360 gradi

Martedì 26 settembre 2023 h. 17.30 presso PRT S.p.A.  – Via Frejus 5, Beinasco (TO), ADACI sezione Piemonte invita a partecipare all’evento dedicato alla Comunicazione Omnichannel e alle soluzioni che il gruppo PRT ha sviluppato nel campo della Digital Transformation. 

PROGRAMMA

Ore 17.30 Verso una comunicazione Omnichannel: Le soluzioni di PRT per la Digital Transformation
Ore 19.00 Visita dello stabilimento 
Ore 19.30 A seguire aperitivo di Networking

L’evento è riservato ai soci della sezione Adaci Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

Scarica qui la locandina 

ADACI sarà presente a ZeroEmission e E-charge 2023

Secondo un rapporto del World Business Council for Sustainable Development, le pratiche di approvvigionamento sostenibile possono ridurre i costi fino al 20%, e possono aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Obiettivi di sostenibilità multilivello che si declinano anche con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e mobilità elettrica.

L’Ing. Fabrizio Santini e il Dr. Alberto Tremolada di ADACI hanno deciso di partecipare a:

ZEROEMISSION & EOLICA MEDITERRANEAN 2023

dal 10 al 12 ottobre 2023 presso Fiera di Roma

E-CHARGE 2023

dal 16 al 17 novembre 2023 presso Bologna Fiere

Per essere fra i protagonisti degli eventi europei dedicati all’elettrificazione consumi, alla decarbonizzazione energia, filiera tecnologie, infrastrutture, soluzioni di ricarica veicoli elettrici e sostenibilità ambientale.

I soci e partner ADACI partecipando potranno approfondire – valutare e individuare soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti energetici e di mobilità sostenibile.

Criticità che aumenteranno e che necessitano risposte non più rimandabili, in un mondo sempre più B.A.N.I. (Brittle, Anxious, Non-linear, Incomprehensibile) come lo definisce James Cascio (https://www.iftf.org/people/jamais-cascio/).

Per informazioni su conferenze – espositori – soluzioni esposte e registrazione (necessaria per partecipare) i link diretti sono www.zeroemission.show e www.e-charge.show.

Contatti:

ADACI Ass. It. Acquisti e Supply Management

Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere)

alberto.tremolada@adaci.it

A151 Srl ( ZeroEmission e E-charge )

Dr.ssa Silvia Colombo 

Communication & Marketing Manager

silvia.colombo@a151.eu

Partecipa all’ADACI PA Symposium, l’evento gratuito correlato all’IFPSM World Summit: appuntamento il 20 settembre 2023 presso Palazzo Pucci, Firenze

PARTECIPA ALL’ADACI PA SYMPOSIUM, L’EVENTO GRATUITO CORRELATO ALL’IFPSM WORLD SUMMIT

Oggi più che mai, dobbiamo essere consapevoli del ruolo della pubblica amministrazione per il nostro Paese, e promuovere nel suo ambito modelli gestionali integrati che assicurino efficienza, tempestività, innovazione e valore aggiunto.

I fattori chiave su cui agire spaziano dalla centralità del management, alla definizione e specializzazione dei singoli ruoli, dall’aumento delle competenze digitali e al consolidamento delle competenze trasversali e manageriali per migliorare il sistema di governance nel suo insieme.

Particolare attenzione va data allo sviluppo delle capacità necessarie per affrontare le sfide del futuro, transizione ecologica in primis, e per sostenere la gestione di progetti complessi.

Dalle 9.40 alle 13.00 sarà in programma la sessione italiana del public procurement, mentre dalle 14.00 alle 18.30 sarà in programma la sessione internazionale.

Scarica la locandina

La partecipazione dà diritto a:

– Sessione del mattino: 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

– Sessione del pomeriggio: 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

La partecipazione alla giornata intera dà diritto a 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione. L’evento si svolgerà nella location unica e suggestiva di Palazzo Pucci https://spaziorealeventifirenze.it/palazzo-pucci/

Scopri gli altri eventi gratuiti correlati al Summit:

  • ADACI MEDICEA III EDIZIONE – 21 SETTEMBRE h. 9.00-12.30
    PALAZZO BORGHESE (FI)   
    Nel programma di eventi che accompagnano l’IFPSM World Summit 2023, abbiamo inserito un focus sui trend di prezzi e mercati con l’analisi dei fattori esogeni che influenzeranno i mercati, allo scopo di approfondire in specifiche tavole rotonde l’evoluzione delle strategie dei Professionisti in Acquisti e Supply Management, in sintonia con i cambiamenti delle strategie d’Impresa. Per partecipare, clicca qui!
  • EXCELLENCE AWARD V EDIZIONE – 21 SETTEMBRE h. 14.00-16.00
    PALAZZO VECCHIO, SALONE DEI CINQUECENTO (FI)   
    Il premio promuove la consapevolezza delle nuove pratiche e di cambiamento per lo sviluppo della leadership e rappresenta un riconoscimento esterno dei risultati professionali e delle competenze acquisite a cui si aggiunge l’esperienza appagante di condividere i contenuti con la community professionale. Per partecipare, clicca qui! Per candidarti al premio: https://www.adaci.it/candidati-allexcellence-award-2023-il-premio-della-cpo-lounge/
  • CPO LOUNGE V EDIZIONE – 22 SETTEMBRE ORE 9.00-12.30 
    PALAZZO DEI CONGRESSI – VILLA VITTORIA (FI)   
    Il dibattito sul Procurement e Supply Chain del Futuro trova ampia collocazione fra il 20 e 23 settembre nella settimana dell’IFPSM World Summit in un think thank di ADACI dedicato alla professione. In questo ambito la CPO Lounge 2023 si inserisce con i rappresentanti di Imprese del brand Italiano, cinque partner di società di consulenza, tre membri dal mondo accademico e della finanza, CPO del pubblico e privato. Per partecipare, clicca qui!

ADACI presenta la 5° edizione della CPO Lounge Community: appuntamento il 22 settembre 2023 presso Palazzo dei Congressi, Firenze

PARTECIPA ALLA CPO LOUNGE, L’EVENTO GRATUITO CORRELATO ALL’IFPSM WORLD SUMMIT

La CPO Lounge 2023 sarà il Festival della Supplier Centricity, una rassegna contemporanea e multidisciplinare fra prospettive e dialogo fra generazioni, vecchie e muove prospettive ospitando start up, hub innovativi, esperti di aziende provenienti da diversi settori del business, esperti di intelligenza artificiale e non.

Ricerchiamo un dialogo fra pubblico e privato, fra generazioni, fra aziende e fornitori, fra ricerca e innovazione, informatica e ragionamento umanistico.

Mettere a frutto la posizione del CPO, a diretto contatto con i fornitori, è parte di un sistema dove la competizione è globale, competizione iniqua, nel confronto con il panorama internazionale, le aziende italiane sono penalizzate dal contesto lavorano con strumenti datati. Il CPO ha il vantaggio di leggere le esigenze della filiera, percepisce colui che sa realizzare l’opera, ha le chiavi di accesso del fornitore, una potenzialità di azione ancora inesplorata. Ha il potere di trasferire e veicolare le informazioni core, per dialogare con i capi e indirizzare investimenti e decisioni. Esercitare una leadership di alleanza comunicativa inclusiva e adattiva. 

 

Scarica la locandina

La partecipazione dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione. L’evento si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi-Villa Vittoria.

Scopri gli altri eventi gratuiti correlati al Summit:

  • SESSIONE ITALIANA PUBLIC PROCUREMENT – 20 SETTEMBRE h. 9.40-12.20
    SESSIONE INTERNAZIONALE PUBLIC PROCUREMENT – 20 SETTEMBRE h. 14.00-18.30
    PALZZO PUCCI  
    Esperti della Pubblica Amministrazione italiani e internazionali presenteranno e dibatteranno tematiche di rilievo. Per partecipare, clicca qui!
  • ADACI MEDICEA III EDIZIONE – 21 SETTEMBRE h. 9.00-12.30
    PALAZZO BORGHESE (FI)   
    Nel programma di eventi che accompagnano l’IFPSM World Summit 2023, abbiamo inserito un focus sui trend di prezzi e mercati con l’analisi dei fattori esogeni che influenzeranno i mercati, allo scopo di approfondire in specifiche tavole rotonde l’evoluzione delle strategie dei Professionisti in Acquisti e Supply Management, in sintonia con i cambiamenti delle strategie d’Impresa. Per partecipare, clicca qui!
  • EXCELLENCE AWARD V EDIZIONE – 21 SETTEMBRE h. 14.00-16.00
    PALAZZO VECCHIO, SALONE DEI CINQUECENTO (FI)   
    Il premio promuove la consapevolezza delle nuove pratiche e di cambiamento per lo sviluppo della leadership e rappresenta un riconoscimento esterno dei risultati professionali e delle competenze acquisite a cui si aggiunge l’esperienza appagante di condividere i contenuti con la community professionale. Per partecipare, clicca qui! Per candidarti al premio: https://www.adaci.it/candidati-allexcellence-award-2023-il-premio-della-cpo-lounge/
1 15 16 17 18 19 95