Category : News

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Partecipa al Travel Innovation Day dell’Osservatorio Business Travel – 25 gennaio 2023

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

Il 25 Gennaio 2023, durante il Travel Innovation Day, verranno presentati i risultati della Ricerca 2022 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo (al mattino, dalle 10.00 alle 12.30 – evento sia online che in presenza) e dell’Osservatorio Business Travel (al pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.30 – evento solo in presenza).

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per partecipare a entrambi gli eventi sarà necessario effettuare l’iscrizione sia all’uno che all’altro:

Luogo:

Aula Magna Carassa e Dadda – Politecnico di Milano – Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano (MI)

Esiti Votazioni per rinnovo Organi Direttivi ADACI – triennio 2023-2025

Il 30 novembre si è conclusa la tornata elettorale per l’elezione dei ruoli istituzionali ADACI con una buona affluenza (589 votanti – 48,72%) e questo è un ottimo risultato per l’associazione perché dimostra partecipazione ed interesse, ma possiamo e dobbiamo ancora migliorare nell’essere vicino alla base dei soci comprendendone i bisogni e supportandoli nelle attività professionali.

Un ringraziamento ai soci per aver partecipato alle elezioni con il loro voto.

Sono risultati eletti i seguenti soci: 

CONSIGLIERI NAZIONALI

  1. Santini Fabrizio
  2. Dallanoce Federica
  3. Lucarelli Andrea
  4. Laurino Eleonora
  5. Freschi Anna
  6. Rossi Riccardo
  7. Innocenti Fabio
  8. Benetello Nevio
  9. Bruggi Claudio
  10. Donalisio Sergio
  11. Persiani Acerbo Serena
  12. Giusta Rita
  13. Venturi Marco
  14. Buttaro Marco
  15. Berionni Paolo

PROBIVIRI

  1. Anzivino Michele
  2. Zinanni Cesare
  3. Denti David

REVISORI

  1. Gallo Giancarlo

 

Un grazie particolare ai candidati non eletti che ringraziamo per aver dimostrato interesse e voglia di mettersi a disposizione di ADACI. Sarà compito del Consiglio Nazionale coinvolgerli in future attività in quanto, a  nostro modesto parere, non può essere un voto ad escludere chi ha dimostrato disponibilità a far crescere l’ADACI.

Inclusività e non esclusività.

Un caro saluto

 

Federica Dallanoce                                                                         Fabrizio Santini

Vice-Presidente e Segretario Nazionale                                  Presidente Nazionale

ADACI Sezione Tre Venezie è lieta di invitarti all’evento “Tecnologie, rapidità di azione e protezione dei dati” – venerdì 16 dicembre 2022 c/o Cantina Pieropan (VR)

ADACI Sezione Tre Venezie è lieta di invitarti all’evento “Tecnologie, rapidità di azione e protezione dei dati” venerdì 16 dicembre 2022 h. 16.00-18.00 c/o Cantina Pieropan – Via Camuzzoni 3, Soave (VR).

Il Covid-19 è entrato in modo devastante nelle nostre abitudini e nel nostro modo di operare, obbligandoci nel dover modificare le nostre abitudini, sia personali che lavorative.

Contestualmente però siamo stati stimolati nel dover accelerare il percorso di adozione di nuove tecnologie, di nuovi strumenti di comunicazione e di sviluppare nuove tipologie di servizi, ciascuno dei quali con una rapidità inconsueta se riferita ad un periodo pre-Covid, ma ora necessaria per sopperire al variare repentino dei contesti in cui operiamo; il tutto ottimizzando e presidiando i propri costi.

La Sezione territoriale Tre Venezie di ADACI vuole quindi offrire ai partecipanti alcuni spunti e momenti di riflessione in merito a queste tematiche, con la possibilità di sperimentare alcune delle tecnologie presentate. 

Scarica la locandina

L’evento è a numero chiuso e la partecipazione va confermata tramite email alla Segreteria di Sezione: Paola Camporese – sez.trevenezie@adaci.it

La partecipazione sarà ritenuta valida solo a fronte di ricevimento conferma da parte della segreteria stessa.

La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici: il punto della situazione all’ADACI PA Symposium di Roma

ADACI PA Symposium, l’evento dedicato alla pubblica amministrazione, si è svolto mercoledì 23 novembre al Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi, al centro l’argomento “Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici. A che punto siamo?”.

Le opportunità che si profilavano col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, puntando ad un deciso riammodernamento del Paese unitamente alla riforma del Codice proposta dal Piano stesso, rischiano di essere ridimensionate dalla nuova crisi di sistema che stiamo attraversando.

Ciò rende quanto mai necessario imprimere un’accelerazione al processo di revisione dei processi legati al settore degli appalti pubblici, avanzando proposte che guardino ad una soluzione sistematica dei problemi di settore, in modo che le riforme attese e le risorse messe in campo possano essere reali strumenti di rilancio per la crescita sostenibile.

L’appuntamento dell’ADACI PA Symposium ha stimolato la riflessione tra gli addetti ai lavori in merito alla direzione da percorrere per la promozione del nuovo Codice, le best practices da valorizzare, gli investimenti negli strumenti digitali innovativi e la formazione delle risorse umane focalizzata sulla robustezza nel tempo delle competenze.

Lo scenario delineato da esponenti provenienti da Consiglio di Stato, Agenzia per l’Italia Digitale, Centrali di Committenza, Confassociazioni, mondo universitario, stazioni appaltanti ed operatori economici hanno ribadito che da un periodo di crisi possono nascere nuove opportunità e stimoli al cambiamento. Tutti uniti si possono superare gli ostacoli burocratici e i problemi di settore, ripartendo da norme di semplificazione concrete e da strumenti che garantiscano la produttività degli appalti pubblici conferendo piena fiducia sul rispetto della compliance normativa.

Parallelamente all’ADACI PA Symposium, nel pomeriggio del 23 novembre, si è svolto l’evento della sezione Centro-Sud ADACI “Logistica e trasporti: le sfide odierne nei rapporti con i mercati extra EU”.

Le sfide nei settori della logistica e dei trasporti, dai vincoli della situazione emergenziale COVID-19 e bellica alle opportunità del PNRR, sono state al centro del seminario organizzato dalla Sezione Centro Sud di ADACI, in cui partendo dallo scenario attuale sono stati approfonditi gli strumenti del procurement per tutelare gli investimenti e mettersi al riparo da nuove fluttuazioni, cogliendo le opportunità del presente. Cosa è emerso?

Ancora dobbiamo arrivare alla completa digitalizzazione e integrazione del settore, che fornirà un sistema efficiente, economico e sicuro per trasferire non solo le merci in tempi più rapidi e sostenibili. E’ sicuramente questo uno dei focus per l’immediato futuro insieme allo sfruttamento delle nuove possibilità offerte dalla comparsa delle VLC Vessel (Very Large Container Vessel).

Dall’approfondimento sui servizi doganali, un argomento sempre molto attuale nelle PMI che importano ed esportano in ambito UE ed extra UE, è emersa l’esigenza sempre più stringente di strumenti per la compliance documentale, che possano velocizzare le operazioni attraverso schemi standard esaustivi.

Coniugare logistica e sostenibilità significa organizzare i servizi in maniera strutturata, coinvolgendo un partner esterno solo laddove ciò emerga da un’analisi seria e dettagliata delle esigenze della specifica realtà.

 

Guarda la fotogallery

 

 

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’apericena di Natale il 12 dicembre 2022 presso JHotel, Torino

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’apericena di Natale il 12 dicembre 2022 presso JHotel – Via Traves, 40, Torino (zona Allianz Stadium).

Scopriamo insieme le logiche di approvvigionamento dei beni che consumeremo per festeggiare il Natale e l’arrivo del nuovo anno.

Programma:
conversazione con Joseph Angeloni – Food & Beverage Manager, J Hotel

A seguire presentazione tra i Soci (3 minuti a testa): «cosa posso fare o cosa posso chiedere ai colleghi ADACI?»

In conclusione apericena di scambio auguri tra i Soci offerto da ADACI

Scarica la locandina

L’evento è riservato ai Soci della sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

Compila la survey “Sustainable Procurement and Responsible Supply Chains” promossa dall’associazione Jaro Institute for Sustanibility and Digitalization e.V.

Negli ultimi anni, la sostenibilità ha acquisito un ruolo sempre più importante nel mondo del procurement.

Quest’anno, ADACI, in collaborazione con UNITE, partecipa allo studio “Sustainable Procurement and Responsible Supply Chains” promosso dall’associazione Jaro Institute for Sustanibility and Digitalization e.V. e dalla CBS International Business School.

Lo studio ha finalità puramente scientifiche e si propone lo scopo di indagare lo stato e le tendenze principali nel campo degli acquisti sostenibili e delle catene di fornitura responsabili.

L’iniziativa ha carattere internazionale. Oltre ad ADACI, allo studio hanno aderito le principali associazioni di procurement mondiali come CIPS (UK), ISM (USA, network mondiale), PASIA (Asia), BME (Germania), CNA (Francia) e AERCE (Spagna).

Saremmo lieti se ci dessi una mano ad avere una rappresentanza anche italiana allo studio.

Per questo motivo ti chiediamo qualche minuto del tuo tempo per compilare un breve questionario e apportare il tuo contributo e condividere i tuoi insight su queste importanti tematiche. Sarà per te anche un’opportunità per conoscere meglio la tua stessa azienda e fare scelte più consapevoli in merito alla supply chain.

Compila la survey

Il questionario è in inglese e richiede circa 15-20 minuti. Hai tempo fino al 15 dicembre 2022 per completarlo.

I dati saranno trattati in maniera anonima e le informazioni sulla tua azienda non saranno divulgate. I risultati dello studio sono soggetti alla normativa sulla protezione dei dati. Pertanto, se desideri riceverli, ti chiediamo di inserire il tuo indirizzo e-mail al termine del questionario.

L’obiettivo della ricerca è ottenere maggiori informazioni sull’importanza della sostenibilità nel procurement e sul funzionamento di modelli di supply chain responsabili. Lo studio analizza inoltre l’andamento del procurement nel corso degli ultimi due anni allo scopo di identificare le aree che richiedono una maggiore attenzione. I risultati saranno utilizzati unicamente a fini scientifici.

Successivamente, un estratto della ricerca sarà pubblicato anonimamente sui siti adaci.it e unite.eu.

Associazione Meccanica e ADACI presentano il webinar “Scenario sui trend dei costi delle materie prime e volatilità dei mercati” – 29 novembre

Associazione Meccanica, in collaborazione con ADACI, presenta il webinar “Scenario sui trend dei costi delle materie prime e volatilità dei mercati – Effetti e conseguenze sulla gestione delle supply chain”, martedì 29 novembre 2022 ore 18,00 – 19,00.

Da molti mesi si susseguono definizioni quali “tempesta perfetta” causata da “turbolenze nei mercati” che hanno provocato “l’impennata dell’inflazione”, distinguendo tra “inflazione importata” e “inflazione da domanda” … ed altre collegate. Tutto questo dopo la ripartenza dell’economia successiva alla brusca frenata nel periodo più critico della pandemia e fino al 24 febbraio scorso quando abbiamo iniziato a discutere in merito al manifestarsi di una “economia di guerra”, mai vissuta in occidente da oltre 75 anni, e provocata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Il 2022 ormai volge al termine e le criticità che negli ultimi 2 anni hanno fortemente condizionato le attività economiche delle Imprese e la vita dei consumatori si stanno delineando in continuità anche per l’anno prossimo, ma con scenari economici, energetici e finanziari incerti e contradittori oltre alle tensioni geopolitiche che tendono ad aggravarsi.

Lo scopo di questo incontro è di condividere un focus su trend dei costi e disponibilità delle principali commodities e dei servizi utilizzati dalle Imprese Manifatturiere, e le conseguenze che si stanno delineando nei rapporti tra Committenti e Fornitori nel tentativo di salvaguardare la continuità d’Impresa.

Relatori:

Donato Gianantoni – Presidente ADACI sez. Emilia-Romagna Marche

Alessandro Baldazzi – SupplyChain & EXECTEAM consultant; Vice Presidente Nazionale ADACI

Paolo Musso – Carma srl – Consigliere ADACI ERM

Scarica la locandina

La partecipazione è aperta anche ai non Soci previa iscrizione al webinar

Per collegarsi alla trasmissione su Google Meet

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI ADACI TRIENNIO 2023-2025: COME SI VOTA

Ricordo a tutti i soci che da mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 9.00 sarà possibile votare per il rinnovo degli organi direttivi ADACI per il triennio 2023-2025.

Al link qui sotto riportato troverai:

  • La “Lista delle Candidature” raccolte, presentate in ordine alfabetico (indicando con un asterisco coloro che hanno ricoperto cariche nell’ultimo triennio).
  • Una “Nota di presentazione” di ciascun candidato.

https://www.adaci.it/wp-content/uploads/all-referendum-lista-candidati-2023-2025.pdf

 

COME SI VOTA

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line sarà aperta per 15 giorni:

dalle ore 9.00 di mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 20.00 di mercoledì 30 novembre 2022.

 

Le credenziali personali dall’e-mail con mittente Notifica-Eligo@evoting.it  ti sono state già state inviate lunedì 14 novembre. Eligo ha inviato 3 mail: una per  la votazione dei Consiglieri Nazionali con l’indicazione delle credenziali, una per i Revisori e una per i Probiviri solo per comunicarti la tua ammissione alla sessione di voto.

Ricorda, il tuo voto è importante!

Se non hai ricevuto le credenziali scrivi a informazione@adaci.it o richiedile direttamente sul sito: https://eligoweb.evoting.it/eligo/login.aspx?id=p%252bun8I539Gs%253d

grazie

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

ADACI Sezione Lombardia e Liguria è lieta di invitarti all’evento “Quando il gioco si fa duro” presso Villa Torretta (MI) – 24 novembre ore 16:45

ADACI Sezione Lombardia/Liguria è lieta di invitarti all’evento “Quando il gioco si fa duro – Sfide e strategie di Human Capital Management nella “Nuova Normalità” dei contesti VUCA” giovedì 24 novembre dalle 16:45 alle 19:00 c/o Grand Hotel Villa Torretta – Via Milanese, 3 – Sesto San Giovanni (MI).

Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità: mai come oggi “VUCA” non è più solo un acronimo, ma un concetto pieno di significati, “una dura e sfidante realtà con la quale convivere in modo proattivo”.

Una sfida per le Imprese e per le Persone che in esse operano, una sfida che impone profondi cambiamenti nei processi decisionali e nello stile di leadership.

Rinnovare competenze ed abilità diventa quindi un fattore critico di sopravvivenza e di successo.

Professionisti dell’HR Executive Search e manager condividono idee ed esperienze per navigare nella “Nuova Normalità” che dovremo preparaci a conquistare.

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

A seguire, aperitivo di networking!

ADACI Sezione Toscana e Umbria è lieta di invitarti all’evento “Aspettando il nuovo equilibrio: dove siamo oggi e cosa aspettarsi domani” – 25 novembre 2022 c/o Relais San Clemente (PG)

ADACI Sezione Toscana/Umbria ti invita a partecipare all’evento “Aspettando il nuovo equilibrio: dove siamo oggi e cosa aspettarsi domani” venerdì 25 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle 18.00 c/o Relais San Clemente (PG).

Durante l’evento andremo ad analizzare la situazione attuale del mercato e come sta impattando sulla gestione nazionale e regionale delle aziende.

Saranno trattati tre macro argomenti:

• Mercati ed andamento materie Prime 
• Mercato Energetico 
• Leadership della funzione acquisti

A seguire aperitivo di networking

Scarica il Save the Date

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

La partecipazione all’evento dà diritto a 3 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

1 24 25 26 27 28 97