Category : News

ADACI protagonista alla tavola rotonda del 13 ottobre a Milano sull’additive manufacturing con player internazionali

Nell’ambito di piùAdditive, l’area espositiva dedicata alle tecnologie additive ospitata da 33.BI-MU, c/o lo stand di AITA (pad. 15 – F34), saremo protagonisti con primari player del settore e daremo vita a una nutrita serie di eventi che tratteranno le tematiche di maggiore interesse del settore, ponendo particolare attenzione alle future evoluzioni.

Di seguito, l’agenda:

Giovedì 13 ottobre, stand AITA (pad. 15 – F34)

ore 11.00: Tavola rotonda piùAdditive. Verranno discusse e analizzate le tematiche legate alle opportunità e criticità nell’adozione della manifattura additiva in azienda sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.

Speaker:

3D4MEC Srl, Ivano Corsini
Camozzi Group, Andrea Biraghi
Nika Srl e Operatech Srl, Marco Venturi
Antonio Carraro SpA: P. Saccardo, D. Raniero, C. Bernardi
EitRawMaterials, Pierluigi Franceschini

Moderatore: ADACI, Fabrizio Santini

Per partecipare, registrarsi alla 33.BI-MU: https://ticketonline.fieramilano.it/bimu/2022/operatori/index.jsp?lang=it

ADACI partecipa al webinar di Confindustria Emilia Area Centro “Analisi dei trend dei mercati di approvvigionamento e dei costi delle materie prime” – 28 settembre 2022

Le Filiere Packaging e Plastica di Confindustria Emilia, in collaborazione con ADACI, organizzano un webinar sul tema: Analisi dei trend dei mercati di approvvigionamento e dei costi delle materie prime. Focus sulle filiere Packaging e Plastica, mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 15.00.

Programma

• Saluti introduttivi

• Scenario Macroeconomico, Energia e Focus su Materie Plastiche
A cura di Donato Gianantoni – Presidente ADACI Sez. Emilia-Romagna Marche

• Focus Metalli ferrosi
A cura di Alfredo Pinotti – Global Supply Manager Pama

• Focus Componenti Elettronici
A cura di Gabriele Braga – ANIE Componenti Elettronici, Consigliere

• Focus Materiali e componenti per l’imballaggio
A cura di Marco Arletti – Amministratore Delegato Chimar

• Q&A

Scarica l’invito al webinar

Per confermare la propria partecipazione e ricevere il link per l’accesso è necessario rispondere a questo indirizzo e-mail: packaging@confindustriaemilia.it

ADACI patrocina i webinar di PIU’ Professioni intellettuali Unite “Accettiamo la sfida e impariamo a vivere l’incertezza” – 5 ottobre, 26 ottobre, 12-13 novembre

Guerre, pandemia, instabilità climatica, emergenza energetica… Il mondo propone continue sfide alla nostra capacità di dare adeguate risposte e tempestive.

A volte le soluzioni conosciute non sono efficaci nelle situazioni nuove. Il quadro non appare chiaro, certo e stabile; alcuni elementi di contesto risultano sconosciuti. Ci sentiamo sperduti senza i tradizionali punti di riferimento che ci danno il senso di sicurezza. E’ forte la tentazione di chiudersi nel proprio guscio, ma sarebbe un suicidio. Dobbiamo essere disponibili a viaggiare come viandanti in un contesto in parte sconosciuto.

PIU’ Professioni intellettuali Unite propone 3 incontri intitolati “Accettiamo la sfida e impariamo a vivere l’incertezza”, tre occasioni di riflessione su alcuni aspetti cruciali:

  • ENERGIA
    Emergenza ambientale e crisi energetica. Fonti sostenibili, pulite e possibili.
    Cosa possiamo fare noi oggi in concreto? Relatore prof. Alessandro Abbotto – Università Bicocca
    (05 ottobre ore 18:00 via Zoom)
  • SPERANZA
    Il messaggio di Padre David Maria Turoldo sul ruolo della speranza nei momenti di crisi presentato da Padre Espedito priore di Sant’Egidio in Fontanella.
    (26 ottobre ore 18:00 via Zoom)
  • BUIO
    Esperienza personale di vita in condizioni di buio. Sperimentazione diretta con visita guidata in gruppi di 8 persone.
    (12-13 novembre – prenotazione entro il 15 ottobre)

Il ciclo è promosso da PIU’ Professioni intellettuali Unite, organizzato da ACLI Milano Bicocca, con patrocinio di Confassociazioni, ADACI e Aused.

Scarica la locandina

Per informazioni e iscrizioni scrivere a bicocca@aclimilano.com

Partecipa all’evento gratuito sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM: 23 novembre 2022 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi

ADACI è lieta di invitarti all’evento sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM dal titolo “Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici: a che punto siamo?”, mercoledì 23 novembre 2022 dalle 9.30 alle 16.30 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM).

Tra gli impegni assunti dal Governo per l’attuazione del PNRR figura la riforma dell’attuale Codice dei Contratti Pubblici, da farsi attraverso uno o più decreti legislativi. La stessa deve avvenire nel rispetto di principi e criteri attuativi della legge delega, che interessano di l’intera struttura del codice appalti. Tra questi è opportuno ricordare:

  • la stretta aderenza alle direttive europee (divieto di Gold Plating)
  • la revisione delle competenze dell’ANAC
  • la ridefinizione della disciplina di qualificazione delle stazioni appaltanti
  • l’inserimento di criteri che favoriscano la partecipazione di micro e piccole imprese
  • la semplificazione della disciplina applicabile ai contratti sotto soglia
  • la semplificazione delle procedure per investimenti per tecnologie verdi e digitali
  • la riduzione e certezza dei tempi delle procedure di gara
  • la semplificazione della normativa in materia di programmazione
  • la semplificazione del sistema di qualificazione degli operatori.

Di fronte a questo cambiamento radicale e sistemico, ADACI, esponenti del mondo accademico e vari esperti del settore si incontrano per fare il punto della situazione.

Scarica la locandina

La partecipazione all’ADACI PA SYMPOSIUM è gratuita previa iscrizione onlineLa partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Iscriviti al Workshop in streaming sull’andamento dei prezzi e dei mercati – 20 e 21 ottobre 2022

Nelle recenti edizioni abbiamo analizzato le “turbolenze” e la “tempesta perfetta” che avevano colpito i mercati alla ripartenza dopo il periodo più critico della pandemia e fino allo scorso aprile dove abbiamo iniziato a discutere in merito al possibile manifestarsi di una “economia di guerra” mai vissuta in occidente negli ultimi 75 anni e oltre.

Siamo ad oltre 6 mesi dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina che ha generato il ritorno ad una nuova Guerra Fredda caratterizzata da preoccupanti conflitti geopolitici tra le attuali Grandi Potenze economiche e militari. Le difficoltà di gestione delle catene di fornitura si sovrappongono alla insostenibilità dei costi energetici quotidianamente condizionati dalla speculazione finanziaria e dalle aspettative di imminenti blocchi delle forniture.

In questo contesto al rientro delle vacanze estive molte aziende energivore stanno decidendo di sospendere le produzioni in quanto non più redditizie e utili a garantire la continuità aziendale.

Il Workshop di autunno si è sempre focalizzato sull’analisi dei trend di mercato con l’obiettivo di fornire indicazioni utili alla elaborazione del budget per l’anno successivo.

Nell’odierno scenario socio economico internazionale, è indispensabile confrontarsi e approfondire con  la visione di esperti  l’analisi sull’immediato per “indovinarne“ l’evoluzione futura e le possibili soluzioni che Imprenditori e Manager dovranno adottare per uscire indenni da questa difficile situazione congiunturale la cui identificazione non trova più  termini catastrofici adeguati.

Scopri le categorie che verranno trattate in questa sessione del Workshop, che si svolgerà in due mattinate in streaming il 20 e il 21 ottobre 2022. Prevista anche  una tavola rotonda con la partecipazione di Imprenditori e Manager che si confronteranno sull’analisi delle specifiche criticità vissute dalle loro  Imprese e sulle possibili strategie attuabili per garantire la continuità di business.

Scarica il save the date

La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.

Prezzo Soci ADACI: 250 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 350 €+ IVA

Per la partecipazione ad entrambi i workshop (7-8 aprile e 20-21 ottobre 2022) è previsto un prezzo agevolato.
Ricordiamo che chi è in possesso del voucher di 50€, può usarlo per la partecipazione all’edizione di ottobre del Workshop.

Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it – Tel: 049-807 7125; informazione@adaci.it – Tel: 02-40072474

La partecipazione al Workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento presso lo Stabilimento Ellena – 13 settembre 2022

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’evento presso lo Stabilimento Ellena, martedì 13 settembre h. 17:30 – Via Torino, 315 – Brandizzo (TO).

La convulsa realtà che stiamo vivendo ci sta dimostrando che la strutturazione della supply chain non è così immodificabile come clienti e fornitori ritenevano prima della crisi.

Conferenza, visita allo stabilimento e Apericena di saluto offerto ai Soci.

Interventi:

Silvio Ellena – Presidente e Amministratore Delegato Ellena Spa
Riccardo Primon – Corporate Purchasing & Supply Chain Gen. Manager SEWS-CABIND Spa – Sumitomo Electric Ind.

Scarica la locandina

L’evento è riservato ai Soci della sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta che si possono prenotare fino ad esaurimento posti alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it

ADACI incontra partner e Soci alla Fiera 33.BI-MU di Milano dal 12 al 15 ottobre

Vi aspettiamo dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 15 stand F38 alla Fiera 33.BI-MU a Fieramilano Rho.

Non solo un’esposizione di tecnologia – applicazioni ma anche una ricca sessione di incontri di approfondimento, di iniziative e di informazione dedicate all’additive manufacturing, realizzate anche in collaborazione con ADACI.

Per visitare l’esposizione Internazionale, partecipare alle attività formative e di networking professionale previste basta registrarsi al seguente link: https://ticketonline.fieramilano.it/bimu/2022/operatori/index.jsp?lang=it

Per maggiori informazioni: https://www.bimu.it/manifestazione/the-perfection-of-metalworking/

Scarica la brochure

I referenti ADACI per l’evento sono la Dr.ssa Letizia Minato e il Dr. Alberto Tremolada.

 

ADACI e l’Università degli Studi di Udine presentano il Master di I livello in Gestione degli Acquisti e della Supply Chain

Il main partner ADACI e l’Università degli Studi di Udine presentano il Master di I livello in Gestione degli Acquisti e della Supply Chain.

Il master forma i professionisti dell’area Acquisti e Supply Chain Management, dando loro gli strumenti per:

  • Gestire in piena autonomia i processi operativi core, quali la selezione e gestione fornitori, il monitoraggio delle prestazioni, la previsione della domanda e la pianificazione;
  • Contribuire a progetti strategici quali la definizione complessiva delle politiche d’acquisto, l’adozione delle metodologie lean lungo la catena di fornitura, l’implementazione di iniziative relative alla trasformazione digitale;
  • Confrontarsi proficuamente con specialisti di altre funzioni aziendali quali gli uffici legali, la produzione, l’area finanza e controllo.

I destinatari del corso sono:

  • Neolaureati in qualsiasi disciplina;
  • Professionisti all’inizio del loro percorso di carriera nella funzione Acquisti/Supply Chain Management.

La partecipazione al master per chi abita fuori regione è facilitata dalla formula “blended” (con lezioni quindi erogate sia in presenza che in remoto).

Per maggiori informazioni consulta il Manifesto degli Studi.

Scheda corso:

  • Tipologia: Part time
  • Livello: I
  • Durata: 300 ore + Stage/Project Work
  • Periodo di svolgimento: Ottobre 2022 – ottobre 2023
  • Modalità didatticablended (75% delle lezioni online e in presenza presso Università degli Studi di Udine; 25% delle lezioni solo online)
  • Posti disponibili: da 24 a 35
  • Titolo di studio: Master di I livello in Gestione degli Acquisti e della Supply Chain
  • Scadenza presentazione domanda di ammissione: 29 settembre 2022, ore 12:00
  • Scadenza iscrizione master: 13 ottobre 2022, ore 12:00

Presenta la domanda di ammissione

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ricordiamo che mercoledì 7 settembre, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del Master in Gestione degli Acquisti e della Supply Chain. 

Gli eventi degli Open Days sono gratuiti e potranno essere seguiti in modalità a distanza (online).

Per partecipare, prenota il tuo biglietto tramite Eventbrite: il giorno prima dell’evento riceverai via mail tutte le indicazioni per seguire la presentazione a distanza.

Rinnovo Consiglio ADACI Sezione Toscana-Umbria – triennio 2023-2025: richiesta candidatura

Ai Soci della Sezione Toscana e Umbria

 

Cari Soci,

 

scade a fine anno il mandato del Consiglio della Sezione ADACI Toscana/Umbria e si avviano le operazioni statutarie previste per il suo rinnovo per il prossimo triennio (2023-2025).

 

Un’associazione vive se vi sono persone disposte a dedicarvi tempo e capacità: attraverso diretti incarichi specifici e, in modo ancor più responsabile e coinvolgente, rivestendo una carica associativa. Tra queste, quelle relative al governo delle Sezioni hanno una peculiarità: oltre a farsi carico dell’attuazione delle finalità e dei programmi associativi, devono rappresentare le esigenze e lo sviluppo territoriali, stimolando e rafforzando i legami con/tra i soci e coltivando i rapporti con gli enti locali. Si tratta di molteplici attività e tematiche (formazione e qualifica professionale; analisi e studi di problematiche economiche ed aziendali; informazione e comunicazione; promozione di conoscenze e scambi interpersonali; associativa; struttura; etc.), cui ogni Socio può contribuire, con il proprio patrimonio di cultura e di esperienza. Per questo è importante rendersi disponibili ad assumere una carica per il governo della Sezione, candidandosi al Consiglio ed offrendosi così di interpretare un ruolo attivo nell’ideare e realizzare iniziative che, per interesse ed utilità, corrispondano alle aspettative dei Soci (effettivi e potenziali).

È necessario che il consigliere porti avanti le attività di cui intende farsi carico nel triennio che verrà, sarà valutato nel corso dell’anno l’operato che sia conforme a quanto promesso.

Sarà altrettanto importante tenere alti i valori che contraddistinguono da sempre ADACI di professionalità, onestà e trasparenza, soprattutto nei confronti degli altri consiglieri.

 

 

 

Chi può e vuole fare questa esperienza, impegnandosi a partecipare attivamente e con la necessaria continuità ai lavori del Consiglio, è invitato a segnalare la propria candidatura, compilando il seguente form https://it.surveymonkey.com/r/ZQS5KKM entro il 15 ottobre 2022.

 

Nel modulo si richiede un brevissimo curriculum professionale e l’indicazione di aree e temi associativi relativamente ai quali si ritiene di poter contribuire fattivamente alle iniziative da intraprendere in Sezione durante il prossimo triennio (sarà necessario anche indicare i tempi in cui si pensa di realizzarli). Quanto indicato verrà successivamente riportato nell’elenco delle candidature allegato alle schede di votazione, come informativa ai soci chiamati ad esprimere le loro preferenze.

 

Le votazioni si svolgeranno entro dicembre 2022

 

Aderite numerosi!

 

Filippo Garzonotti

(Presidente Sezione ADACI Toscana/Umbria)

 

Visiona il Regolamento delle Sezioni

Presentazione on campus del Percorso Executive in Supply Chain Management in collaborazione con ADACI – 28 settembre

Mercoledì 28 settembre prendi parte alla presentazione per conoscere più da vicino la nuova edizione del Percorso Executive in Supply Chain Management part time, in collaborazione con ADACI e Assologistica: i Direttori del programma – Prof. Federico Caniato e Prof. Marco Melacini – racconteranno le opportunità connesse a questo percorso.

In seguito, sarà possibile assistere alla testimonianza di due Alumnae del Percorso Executive in Supply Chain Management, Roberta Tosi e Giulia Grimoldi, che condivideranno la loro esperienza.

Agenda:

  • 18.30 Presentazione del Percorso Executive in Supply Chain Management Part Time a cura dei Direttori, prof. Federico Caniato e prof. Marco Melacini
  • 19.15 Testimonianza Alumnae: Roberta Tosi, WW Transport Administration Manager presso Kering, e Giulia Grimoldi, Global Sourcing Special Projects, Process and Controlling Specialist presso Intercos
  • 19.40 Sessione Q&A e  chiusura dei lavori

I Direttori e il team Recruitment saranno a disposizione per rispondere alle tue domande, fornendo tutti i dettagli per formalizzare l’iscrizione al Percorso Executive in Supply Chain Management.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online. Se vuoi iscriverti al Percorso ed ottenere lo sconto riservato ai soci ADACI, scrivi a segreteriasede@adaci.it

1 27 28 29 30 31 97