Category : News

8° posto per ADACI e ADACI Formanagement nella classifica Best Workplaces Italia 2025!

Anche quest’anno, Great Place to Work® ha premiato le Migliori Aziende per cui lavorare in Italia.

ADACI e ADACI Formanagement, che sono al 5^ anno di certificazione Great Place To Work, hanno ottenuto l’8° posto nella classifica Best Workplaces Italia 2025 nella categoria delle aziende tra i 10 e i 49 dipendenti, entrando quindi per la 4^ volta tra le migliori aziende d’Italia.

Giovedì 20 marzo, durante una straordinaria serata presso Garage21 a Milano, Great Place to Work® Italia ha svelato la Classifica Best Workplaces Italia 2025. Un evento carico di emozioni, che ha visto protagoniste le 75 migliori aziende d’Italia per cultura organizzativa, benessere e fiducia dei collaboratori.

Essere un Best Workplace significa molto più di un riconoscimento: vuol dire creare un ambiente di lavoro in cui le persone possono crescere, innovare e sentirsi parte di qualcosa di grande. È questa la forza delle organizzazioni premiate, che ogni giorno investono nelle persone e costruiscono luoghi di lavoro eccellenti.

LA RICERCA:

Per il 23mo anno consecutivo, Great Place to Work® Italia, ha premiato le aziende vincitrici della Classifica delle migliori aziende per le quali lavorare in Italia.
Sono state premiate 60 aziende tra le oltre 300 organizzazioni che hanno richiesto di prendere parte all’indagine sull’analisi di clima organizzativo, queste aziende rappresentano l’eccellenza dei luoghi di lavoro in Italia, gli ambienti migliori nei quali aspirare a lavorare. Le aziende sono suddivise all’interno di 4 sotto classifiche in base alla dimensione (n. di dipendenti). 

Oltre 219.000 collaboratori appartenenti a 379 aziende, attraverso una survey, hanno espresso la propria opinione sull’esperienza lavorativa e l’analisi dei dati risultanti ha permesso di stilare questa classifica.

ECCO LA CLASSIFICA BEST WORKPLACES ITALIA 2025 COMPLETA

Per saperne di più: https://www.greatplacetowork.it/classifiche-migliori-aziende/bestworkplacesitalia2025/ 

ADACI presente alle giornate degli “open dialogues for the future” – 6 e 7 Marzo 2025, Udine

Il 6 e 7 marzo 2025 si è svolta a Udine la terza edizione degli “open dialogues for the future” due giorni di interessanti incontri e dibattiti con relatori di alto spessore, per analizzare il presente del sistema economico globale al fine di pianificare il futuro.
In un territorio da sempre crocevia di popoli e culture, nell’edizione di quest’anno al centro le riflessioni sui cambiamenti epocali in atto, gli scenari geopolitici e le conseguenze dei conflitti in Europa, le turbolenze dei mercati e le sfide che gli operatori devono affrontare per dare continuità alle loro Imprese.
Il primo giorno si è affrontato “il mondo che cambia: scenario geopolitico fra due guerre e tre continenti”, e lo scenario geo-economico con un focus sulla situazione di Italia, Francia e Germania.
Il secondo giorno si è analizzata la situazione attuale degli Stati Uniti, arricchita con un importante analisi storica, fra strategie internazionali e dinamiche interne della superpotenza americana, con un focus sui rapporti economici tra Nord America e Friuli Venezia Giulia; molto coinvolgente la parte finale dell’evento come sempre dedicato ai giovani, con un dibattito che ha posto al centro le opportunità date dall’innovazione, dall’iniziativa imprenditoriale e dall’apertura verso il mondo.
Iniziativa di tutto pregio a cui ADACI ha presenziato per la prima volta, a testimoniare l’attenzione dell’Associazione, nel territorio di riferimento, alle dinamiche di sistema al fine di cogliere gli spunti più utili ai nostri supply manager nell’indirizzare le strategie del procurement.
“Open dialogues for the future” è stato organizzato dalla C.C.I.A.A. di Udine e Pordenone in collaborazione con la Regione FVG, il Comune di Udine e con la Fondazione Friuli, con la partecipazione dell’Università di Udine ed il patrocinio di Unioncamere e Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
In chiusura di questa edizione di successo, il Presidente della C.C.I.A.A. Udine Pordenone – Giovanni Da Pozzo – insieme al Direttore Scientifico – Federico Rampini -, hanno dato appuntamento al 2026 per la quarta edizione dei dialoghi sul nostro futuro.
https://opendialogues.eu/diretta

https://www.pnud.camcom.it/upeconomia/rivista-economica/economia-2025

Scarica il Programma

Zona logistica semplificata in Friuli Venezia Giulia

Dopo un iter partito nel 2020 con D.P.C.M. del 3 febbraio viene istituita in Friuli Venezia Giulia la zona logistica semplificata.
Essa comprende i porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro, più un’area – c.d. di retroporto – a cui concorrono ventisei Comuni limitrofi.
La Zona Logistica Semplificata (ZLS) è un’area geografica delimitata creata per favorire investimenti e competitività. Le ZLS possono includere porti, piattaforme logistiche, aree retroportuali e interporti.
Gli obiettivi che sottendono alla creazione di queste zone sono quelli di rafforzare la competitività del territorio, migliorare la logistica, rendere più attrattiva l’area per gli operatori economici, potenziare la competitività dei porti e delle aree retroportuali e semplificare i processi amministrativi.
In tale contesto, l’individuazione della ZLS rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo economico nella Regione Friuli Venezia Giulia: vi sarà sicuramente un impatto positivo sulle aziende medio-piccole che caratterizzano il territorio ma anche su realtà più grandi che potranno riscoprire l’interesse ad insediarvisi.
Infatti, i benefici previsti relativamente agli investimenti all’interno di una Zona logistica semplificata, (nuovi insediamenti o ampliamenti) valgono per tutte le tipologie di impresa.
In Italia, esistono altre cinque ZLS: Porto di Venezia-Rodigino, Porto e retroporto di Genova, Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Toscana.
I criteri per la costituzione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), la relativa disciplina e le condizioni speciali applicabili sono definite dall’art. 1 commi 61-65 della legge n. 205 del 2017 e s.m.i. e dallo specifico regolamento emanato con DPCM n. 40 del 4 marzo 2024.
La ZLS può essere istituita in regioni individuate dalla normativa europea come “più sviluppate”, nel numero massimo di una per ciascuna regione, in presenza di un’area portuale (con caratteristiche disciplinate dall’articolo 1, comma 62, della legge n. 205/2017 e s.m.i.) o un’Autorità di sistema portuale (di cui alla legge n. 84 del 28 gennaio 1994).

 

PARTECIPA AL WEBINAR INTERNAZIONALE: BOOST PROCUREMENT INTELLIGENCE – 7 APRILE 2025

La community CPO di ADACI è entusiasta di condividere una novità straordinaria:

la CPO Italiana ha attivato una convenzione con IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management) per il format del Chief Procurement Officer Europeo e Internazionale, un’iniziativa pionieristica che ci rende partecipi di una visione che oltrepassa i confini nazionali. Questo nuovo programma è concepito per connettere le strategie e tattiche del procurement a livello globale, riconoscendo come le dinamiche internazionali influenzino profondamente le nostre operazioni quotidiane.

In questo contesto di espansione internazionale, ecco gli highlights del nostro incontro ibrido dell’International CPO Club:

• Boost Procurement Engagement
• Espandere la Responsabilità del procurement
• Aumentare le fonti di Intelligence
• Esplorare automazione e AI automation nel procurement

• Collaborare con IT per AI
• Ospiti di corporate internazionali
• Programma
• Modalità iscrizione

Con:

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI
Giovanni Atti – Board Member IFPSM
Paolo Marnoni – ADACI IFPSM
Federica Dallanoce – Vice Presidente ADACI
Mariusz Gerałtowski – Board Member IFPSM

Clicca qui per iscriverti

Scarica la Locandina

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Zoom e collegarsi in diretta streaming al webinar.

ADACI presenta il nuovo progetto «Virgilio Con Te», il tuo percorso professionale innovativo

ADACI presenta il nuovo progetto «Virgilio ConTe», una strategia inclusiva che prevede l’accompagnamento in un percorso di assessment personale e di analisi delle principali procedure utilizzate nell’esercizio della professione e nella gestione dei processi d’acquisto.

Il servizio è dedicato ai Soci ADACI che potranno confrontarsi in modo organizzato con gli altri Soci.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, illustrerà i capisaldi del progetto Virgilio ConTe, ovvero:

  • PROCEDURE AZIENDALI ED ORGANIZZATIVE
  • ANDAMENTO DEI MERCATI
  • VALUE ASSESSMENT PER ATTESTAZIONE QUALIFICA PROFESSIONALE Q2P
  • CONTRATTUALISTICA E GESTIONE CONDIZIONI GENERALI ACQUISTO
  • SCOUTING E SVILUPPO MERCATI INTERNAZIONALI
  • SUPPORTO AL PROJECT WORK LIVELLO L3

Appuntamento in webinar mercoledì 26 marzo dalle ore 14:30 alle 15:30.

Scarica la locandina

Iscriviti al webinar

Scarica la brochure del progetto Virgilio ConTe

 

Partecipa al Workshop in streaming sull’andamento dei prezzi e dei mercati -10 e 11 aprile h. 9:00-13:00

ADACI ti invita a partecipare al Workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati, che si terrà in streaming il 10 e l’11 aprile, dalle 9:00 alle 13:00.

2025: l’anno che sconvolge i mercati e le alleanze geopolitiche …è iniziata una nuova epoca…!!

Come nel 1816 l’eruzione del monte Tambora sconvolse il mondo condizionando il futuro del pianeta ora, nel XXI secolo, il “vulcanico” Presidente TRUMP sta rapidamente smantellando
le solide basi del commercio mondiale, stabilite il 1° gennaio 1995con l’istituzione del WTO (World Trade Organization) e con l’avvio dell’epoca della globalizzazione dei mercati.

“Certezze vecchie di 30 anni stanno cedendo…” ha affermato recentemente Ursula Von Der Leyen (Presidente Commissione Europea), a conferma del cambiamento in atto che causa fortissimi attriti tra i tradizionali alleati occidentali con guerre economiche e non solo.

Quali sono e saranno nell’immediato futuro gli impatti di questi cambiamenti sulle nostre Imprese e sulle catene di fornitura strategiche che influenzano la competitività e la sopravvivenza del nostro tessuto industriale ??

In questo Workshop di primavera affronteremo questi temi complessi e i riflessi sulle dinamiche dei prezzi delle commodities e dei servizi che condizionano i budget per il 2025 delle nostre Imprese.

Scarica il Save The Date

La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.

Prezzo Soci ADACI: 250 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 350 €+ IVA

Per la partecipazione ad entrambi i workshop (10-11 aprile e 16-17 ottobre 2025) è previsto un prezzo agevolato.

Ricordiamo che chi è in possesso del voucher di 50€, può usarlo per la partecipazione a questa edizione del Workshop.

Iscriviti subito!

La partecipazione al workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento della Q2P ADACI (Attestazione di Qualifica Professionale).

Scopri di più

 

Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it oppure informazione@adaci.it

Partecipa alla tredicesima edizione del Negotiorum Fucina “Per Aspera ad Astra” – 13 e 14 giugno presso Villa Fenaroli, Rezzato (Brescia)

ADACI ti invita a partecipare alla tredicesima edizione del Negotiorum Fucina “Per Aspera ad Astra”, che si terrà il 13 giugno, dalle 8:30 alle 19:00, e il 14 giugno, dalle 8:30 alle 13:00, presso Villa Fenaroli Palace Hotel a Rezzato (Brescia).

Perchè è utile essere al Fucina?

• Entrare a far parte del network dell’unica associazione/ente riconosciuta in ambito procurement dal MIMIT (Ministero dell’imprese e del Made in Italy)
• Partecipare all’appuntamento italiano del procurement organizzato dalla specialista del settore ADACI, membro fondatore dell’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management)
• Scambiare esperienze e tattiche in un network professionale competente
• Scegliere l’argomento di interesse (Risk, Sostenibilità, Innovazione, Lean etc), il settore aziendale (PA, Aerospace, Chimico/Farmaceutico etc), il paese o il mercato di riferimento
• Ampliare l’osservatorio con idee innovative e best practices per una gestione più effi cace della supply chain.

L’ultimo lustro ha fatto comprendere a tutti quanto sia difficile e complesso il mestiere degli acquisti.
ADACI ed i professionisti del procurement da tempo analizzano regolarmente trend di mercato e traiettorie logistiche, aggiornando costantemente la conoscenza dei mercati, le competenze, la ricerca di fornitori idonei anche attraverso il networking e associativo. In periodi di incertezza, la funzione ha un ruolo strategico nel salvaguardare e mantenere il potere competitivo delle aziende.
La necessità di avere capacità di adattarsi ai differenti scenari aziendali e di mercato hanno sottolineato quanto sia importante essere informati ed innovativi, aperti per cogliere i segnali esterni, le opportunità, le prospettive sia di prodotto che di filiera.
Le frontiere della conoscenza e della professionalità che cambia obbligano chi lavora in acquisti e supply chain ad avere il coraggio di essere promotori di strategie aziendali che abbiano alla base la business continuity applicando con attenzione il risk procurement management senza dimenticare di essere proattivi e reattivi.
Le scelte dei professionisti dovranno essere sempre più veloci e dinamiche soppesando rischi ed opportunità. L’innovazione è il motore della crescita futura e la professionalità è l’energia per affrontare con successo la transizione digitale e tecnologica.
Informazioni, studi e ricerche, aggiornamento professionale sono condizioni che portano ad aprirsi a nuove soluzioni a sperimentare nuovi approcci per una gestione produttiva, efficiente e con rischio calcolato del processo complessivo di acquisto.

NON CHIUDERSI NEL PROPRIO GUSCIO MA USCIRE PER SCOPRIRE NUOVE PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ.

La partecipazione al Negotiorum Fucina dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ISCRIVITI AL FUCINA: TARIFFE PROMOZIONALI FINO AL 30 APRILE!

SCARICA  QUI IL SAVE THE DATE

 

XI Edizione del Fucinandum Innovation: un evento di successo

Il 27 febbraio 2025 si è svolta a Milano l’undicesima edizione di Fucinandum Innovation, organizzata da ADACI e ADACI Formanagement, un appuntamento fondamentale per la formazione in Acquisti e Logistica.

L’evento ha offerto ai professionisti del procurement l’opportunità di aggiornarsi, confrontarsi e approfondire le nuove sfide del settore.
La giornata è stata ricca di interventi di esperti, tra cui Fabrizio Santini, Paola Cavallo e altri professionisti di aziende leader come Tecno Spa, BMI Group e Gruppo Cimbali, che hanno condiviso esperienze e best practice.

Grande interesse ha suscitato la presentazione del Catalogo di formazione 2025, seguita da un focus sulle competenze manageriali con la tavola rotonda dedicata alla certificazione Q2P ADACI.

Momento centrale dell’evento è stata la premiazione dei migliori progetti formativi 2024, assegnati a ENGIE SERVIZI SPA, RECORDATI IND. CHIMICA E FARMACEUTICA SPA e CASSA DEPOSITI E PRESTITI, aziende che si sono distinte per l’impegno nell’innovazione e nella crescita professionale.

Rivivi i momenti salienti della giornata attraverso la nostra galleria fotografica e continua a investire nella tua formazione con i percorsi formativi di ADACI Formanagement.

Scopri di più e iscriviti oggi stesso! https://shop.adaciformanagement.it/

Guarda la fotogallery

ADACI ti invita a partecipare alla Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena – 8 e 9 maggio 2025

La Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena, di cui ADACI è partner, è l’evento regionale centrale in ambito acquisti e supply management con la più lunga tradizione, che si svolgerà quest’anno l’ 8 e 9 maggio 2025 presso il Grand Hotel Bernardin a Portorož (Slovenia). L’evento sarà erogato in forma ibrida (in presenza ed online) ed è rivolto sia ai Responsabili degli Acquisti che ai Professionisti, e a tutti coloro che credono che gli acquisti siano fondamentali per la crescita del business e per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

La conferenza di quest’anno sarà intitolata “Sustainable, Innovative, Inclusive. L’evento si focalizzerà sull’impegno nel rendere i nostri acquisti intelligenti, innovativi e sostenibili. La conferenza è il luogo di ritrovo per professionisti, ricercatori, esperti e teorici di spicco, offrendo una nuova prospettiva e una visione dei diversi approcci e delle tendenze globali nel campo del procurement.

Approfitta delle iscrizioni più vantaggiose riservate ai Soci ADACI, disponibili fino all’8 aprilehttps://www.procurement-conference.com/registration/

Per maggiori informazioni, consulta il sito https://www.procurement-conference.com/

Entrambe le associazioni fanno parte dell’IFPSM (The International Federation of Purchasing and Supply Management).

L’interscambio tra l’Associazione del Procurement Slovena e ADACI accresce la propria professionalità.

ADACI al convegno “per una cultura della sicurezza”

Si è svolto a Udine il 28 febbraio l’interessante convegno “per una cultura della sicurezza”– dalla scuola al lavoro – a cui hanno presenziato importanti rappresentanti  delle Istituzioni, nazionali e territoriali, del mondo scolastico ed accademico, degli ordini professionali e datoriali, delle associazioni che hanno condiviso e celebrato l’importante traguardo della proposta di legge che introduce l’insegnamento nelle scuole, di ogni ordine e grado, delle conoscenze di base in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

I relatori nei diversi interventi hanno più volte sottolineato l’importanza dell’impegno sinergico di tutti gli attori coinvolti nel mondo lavorativo per contrastare il fenomeno degli infortuni sui luoghi di lavoro, purtroppo ancora oggi molto significativo.

Perché Udine?

Perché ad Udine è stata realizzata la “Carta di Lorenzo” (Lorenzo Parelli, studente al suo ultimo giorno di stage a seguito infortunio mortale in un’azienda friulana) dai cui ha tratto spunto la proposta di legge che ha concluso il suo iter di approvazione da parte di Camera e Senato.

La formazione continua per consolidare una cultura sulla sicurezza che è alla base della prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.

ADACI avendo tra le sue finalità statutarie la formazione è da sempre attenta a queste tematiche di alto valore sociale.

In tale ottica, la Sezione Tre Venezie di ADACI  organizza il 28 marzo prossimo nella splendida location del centro congressi dell’Udinese – Stadio Friuli Bluenergy Stadium – a Udine, un pomeriggio di approfondimento sugli aspetti di “safety & security ” in contesti operativi variamente complessi.

https://www.adaci.it/wp-content/uploads/La_Carta_di_Lorenzo.pdf

1 2 3 4 5 97