Category : News

ITALIAN MISSION AWARDS 2020 30 vincitori e nuove tendenze durante la settima edizione del premio dedicato al business travel

Il 14 settembre 2020, al Superstudio Più di Milano, sono stati consegnati i riconoscimenti della settima edizione di IMA, Italian Mission Awards.

Per la prima volta è stato premiato un fornitore della sharing economy, a dimostrazione di un maggiore interesse dei travel manager per questo tipo di servizi. Nell’ambito delle travel management company, inoltre, la giuria ha posto l’accento sull’importanza della cura verso l’azienda cliente

Obiettivo raggiunto, in tutta sicurezza. E’ il segnale trasmesso all’industria del business travel: ripartire insieme si può! Dopo due rinvii, la serata di gala della settima edizione di IMA – Italian Mission Awards 2020, il premio di Newsteca dedicato ai viaggi d’affari, si è confermata un grande successo. Presenti numerosissimi protagonisti del settore, tra fornitori e travel manager. A conferma del fatto che l’evento è ormai considerato un appuntamento imperdibile dall’intera filiera del corporate travel. Dopo un aperitivo di networking nel giardino di Superstudio Più, perfetto per incontrare clienti e fornitori in un clima informale, reso vivace dalla presenza del photo booth di Sharing Box, gli ospiti hanno preso parte alla cena di gala. Tra una portata e l’altra hanno seguito l’attesissima consegna degli ambiti trofei a spirale.

Come negli anni passati, le valutazioni della nostra giuria hanno offerto lo spunto per riflettere sulle tendenze in atto nel settore del business travel. È il caso, ad esempio, della sharing economy, un fenomeno in crescita nel 2019: uno studio recente di Eurostat ha rivelato che l’anno scorso il 21% dei cittadini europei tra i 16 e i 74 anni si è affidato a questo tipo di fornitori per cercare un alloggio. I nostri connazionali sono in linea con questa percentuale (21%), pur collocandosi a una certa distanza rispetto all’entusiasmo di Lussemburgo (46%) e Irlanda (34%). Ma se fino a poco tempo fa l’economia collaborativa sembrava convincere poco i travel manager, oggi qualcosa sta cambiando: i nostri giurati, infatti, hanno assegnato proprio ad Airbnb il premio per la migliore offerta di appartamenti per i viaggiatori d’affari.

 

Un approccio che segna la continua ricerca da parte dei professionisti delle trasferte aziendali di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze di accomodation dei loro viaggiatori. E che innegabilmente vedrà ancora una profonda rivisitazione per i viaggi durante situazioni di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo. Ma questo riguarda il futuro, che avremo il piacere di raccontarvi a IMA 2021.

Quest’anno, inoltre, sono risultate molto interessanti le riflessioni in tema di travel management company (Tmc). Italian Mission Awards 2020 ha posto l’accento sull’importanza di un servizio il più possibile tailor made e centrato sulla cura nei confronti dell’azienda cliente. Un valore che si traduce, per imprese e viaggiatori, anche nella possibilità di essere assistiti in maniera continuativa dagli addetti dei call center.

Nel corso della serata, oltre a essere premiati gli operatori del settore turistico e i travel manager, sono stati assegnati i riconoscimenti per la prima edizione de I Corti di Viaggio, il “premio letterario” indetto dalla redazione della rivista MISSION. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con il magazine Marcopolo TV e Italo Treno si è rivolta a chiunque volesse condividere le proprie esperienze ed emozioni legate a un viaggio di lavoro oppure leisure attraverso un racconto o uno scatto fotografico. Le opere migliori, selezionate da una giuria composta da giornalisti esperti di viaggio e scrittori, sono stati interpretati sul palco da un attore professionista. Ricordiamo che per candidarsi a IMA 2020 occorreva compilare online sul sito www.italianmissionawards.it il questionario di candidatura relativo alla categoria prescelta, descrivendo i propri servizi e punti di forza. Le candidature sono state vagliate da una giuria composta da travel manager esperti e operanti in primarie aziende italiane e multinazionali. Hanno contribuito a decretare i vincitori e ai loro voti si sono aggiunti quelli dei lettori della rivista MISSION, che lo scorso gennaio 2019 sono stati chiamati a esprimere la propria preferenza tra i candidati in shortlist. Italian Mission Awards 2020 ha aderito al progetto Food for Good di Federcongressi&eventi, Banco Alimentare ed Equoevento Onlus.

Appuntamento al 20 settembre 2021 per la serata di gala dell’ottava edizione di IMA, Italian Mission Awards!

TUTTI I VINCITORI DI IMA 2020

TRASPORTO AEREO MIGLIOR COMPAGNIA AEREA PER I VIAGGIATORI D’AFFARI Qatar Airways

MIGLIOR COMPAGNIA AEREA PER I VIAGGIATORI D’AFFARI – ROTTE VERSO L’EUROPA Alitalia

MIGLIOR COMPAGNIA AEREA PER I VIAGGIATORI D’AFFARI – ROTTE VERSO ASIA E MEDIO ORIENTE Cathay Pacific Airways Limited

MIGLIOR COMPAGNIA AEREA PER I VIAGGIATORI D’AFFARI – ROTTE VERSO L’AFRICA Air France – KLM

MIGLIOR COMPAGNIA AEREA PER I VIAGGIATORI D’AFFARI – ROTTE VERSO LE AMERICHE Delta Air Lines

MIGLIOR ECONOMY CLASS Qatar Airways

MIGLIOR PREMIUM ECONOMY CLASS Singapore Airlines

MIGLIOR BUSINESS CLASS Singapore Airlines

ALBERGHI CATENA ALBERGHIERA DELL’ANNO Gruppo UNA

MIGLIOR HOTEL BUSINESS NEL NORD ITALIA NH Milano Touring

MIGLIOR HOTEL BUSINESS NEL CENTRO E SUD ITALIA B&B Hotel Palermo Quattro Canti

MIGLIORI SPAZI PER MEETING ED EVENTI, NORD ITALIA Hilton Lake Como

MIGLIORI SPAZI PER MEETING ED EVENTI, CENTRO E SUD ITALIA NH Roma Villa Carpegna

MIGLIOR OFFERTA DI APPARTAMENTI PER I VIAGGIATORI D’AFFARI Airbnb RELOCATION

MIGLIOR SOCIETÀ DI RELOCATION Santa Fe Relocation – Italia SOCIETÀ DI AUTONOLEGGIO

MIGLIOR SOCIETÀ DI AUTONOLEGGIO PER I VIAGGIATORI D’AFFARI Hertz Italiana

SITI DI PRENOTAZIONE

MIGLIOR SITO DI PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI VIAGGIO Booking.com

TRAVEL TECHNOLOGIES MIGLIOR OFFERTA DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA GESTIONE DEI VIAGGI D’AFFARI SAP Concur

MIGLIOR SELF BOOKING TOOL OneClick Travel (OCT) – Cisalpina Tours

MIGLIOR SISTEMA DI GESTIONE DELLE NOTE SPESE CTMP Corporate Travel Management Portal – Frigerio

MIGLIOR SISTEMA DI REPORTISTICA CWT AnalytIQs

MIGLIOR SOLUZIONE MOBILE PER I VIAGGIATORI D’AFFARI BizTravel App

TRAVEL MANAGEMENT COMPANY MIGLIOR TRAVEL MANAGEMENT COMPANY CON FATTURATO BT SOPRA I 40 MILIONI DI EURO Gattinoni

MIGLIOR TRAVEL MANAGEMENT COMPANY CON FATTURATO BT SOTTO I 40 MILIONI DI EURO Movida Viaggi Vacanze

MIGLIOR CALL CENTER/BTC Gattinoni

DESTINAZIONI BUSINESS MIGLIOR DESTINAZIONE BUSINESS Abu Dhabi

TRAVEL MANAGER TRAVEL MANAGER DELL’ANNO CON VOLUME DI SPESE DI VIAGGIO DA 0 A 1 MLN EURO ANNUI Fiorenza Poli – Maschio Gaspardo

TRAVEL MANAGER DELL’ANNO CON VOLUME DI SPESE DI VIAGGIO DA 1 A 2 MLN EURO ANNUI Federica Berto – Impresa Pizzarotti

TRAVEL MANAGER DELL’ANNO CON VOLUME DI SPESE DI VIAGGIO DI OLTRE 2 MLN EURO ANNUI Mauro Zollet – Aptar Italia

TRAVEL MANAGER DELL’ANNO – MIGLIOR PROGETTO D’IMPLEMENTAZIONE DI TOOL/APP PER I VIAGGIATORI D’AFFARI Arianna Filacchione –

 

ENEL I VINCITORI DE “I CORTI DI VIAGGIO”

MIGLIOR CORTO DI VIAGGIO DI LAVORO “Varsavia. Fine riunione. Forza, 55 minuti e l’aereo parte!”, di Fulvio Origo

MIGLIOR CORTO DI VIAGGIO DI VACANZA/TEMPO LIBERO “Roma-Venezia con amore”, di Christian Gonzales

MIGLIOR FOTO DI VIAGGIO “Alba a NYC”, di Mario Alba

GLI SPONSOR DI IMA 2020 SONO: Main sponsor: Emirates Top sponsor: Sap Concur Gold sponsor: Abu Dhabi Convention and Exhibition Bureau Sponsor di categoria: eMinds Sponsor di categoria: AIG Europe S.A. Sponsor di categoria: NEXI Payments

Sponsor tecnico: Aeroporti di Roma Sponsor tecnico: B&B Hotels Media partner: Marcopolo TV

Con il patrocino di: Confapi Milano, Federcongressi&eventi e Adaci

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Richiesta candidatura per rinnovo Consiglio ADACI Sezione Centro Sud – triennio 2021-2023

Invito ai Soci a presentare la propria candidatura entro il 25 Ottobre 2020 per la carica di consigliere di sezione.

 

Caro Socio,

scade a fine anno il mandato del Consiglio della Sezione ADACI CENTRO-SUD e si avviano le operazioni statutarie previste per il suo rinnovo per il prossimo triennio 2021-2023 in contemporanea con le sezioni sorelle di Piemonte, Lombardia e Tre Venezie.

Un’associazione vive se vi sono persone disposte a dedicarle tempo e capacità: attraverso incarichi specifici e, in modo ancor più responsabile e coinvolgente, rivestendo una carica associativa. Tra queste, quelle relative alla gestione della Sezione hanno una peculiarità: oltre a farsi carico dell’attuazione delle finalità e dei programmi associativi, devono rappresentare le esigenze e lo sviluppo territoriale, stimolando e rafforzando i legami con e tra i soci e coltivando i rapporti con gli enti locali ed altre associazioni.

Si tratta di molteplici attività e tematiche: formazione e qualificazione professionale, analisi e proposte su problematiche di gestione aziendale, informazione e comunicazione sui temi degli acquisti, promozione delle conoscenze e della rete di scambio interpersonale, ecc.

A tutto ciò ogni Socio può contribuire con il proprio patrimonio di cultura e di esperienza. Per questo è importante rendersi disponibili ad assumere una carica per la gestione della Sezione, candidandosi al Consiglio e proponendosi di interpretare un ruolo attivo nell’ideare e realizzare iniziative che, per interesse ed utilità, corrispondano alle aspettative dei Soci.

Questo è ancora più sentito nella ns sezione, la più estesa geograficamente, che necessita quindi di una più nutrita presenza sul territorio.

Anche per questo abbiamo deciso nella precedente Assemblea di portare il numero dei consiglieri dagli attuali 13 a 19.

Mi fa piacere condividere con Voi tutti un risultato storico per la Sezione che superato dopo anni problematici la socia dei 100 (114) soci!

Vi chiederemo un impegno base di qualche pomeriggio al mese che, nello spirito associativo, va però onorato e rispettato.

Ricordo a tutti che in questo difficile periodo ADACI è stata vicina ai Soci e alle Aziende con numerose e lodevoli iniziative di alto livello professionale, dagli aperitivi locali Adaciamoci su tematiche specifiche agli eventi nazionali Opportunity e, ultimamente, Magister.

Siamo riusciti anche a svolgere attività formativa a distanza con ottimi risultati.

Contiamo, come Sezione, di ospitare entro l’anno il Simposio ADACI sulla PA e di organizzare in forma telematica due eventi su Profili professionali in ottica digitale e Cyber security.

Per il prossimo triennio attendiamo sin da ora da Voi proposte ed idee per lasciare al nuovo Consiglio una buona base su cui lavorare per ottenere risultato sempre più lusinghieri.

Chi vuole fare questa esperienza, impegnandosi a partecipare attivamente e con la necessaria continuità ai lavori del Consiglio, è invitato a inviare la propria candidatura compilando il modulo qui sotto riportato entro il 25 ottobre 2020 a elezioni20.centrosud@adaci.it

Nel modulo si richiede un brevissimo curriculum professionale e l’indicazione di aree e temi associativi relativamente ai quali si ritiene di poter contribuire fattivamente alle iniziative da intraprendere in Sezione durante il prossimo triennio.

Quanto indicato verrà successivamente riportato nell’elenco delle candidature allegato alle schede di votazione, come informativa ai soci chiamati ad esprimere le loro preferenze.

Per potersi candidare alle elezioni per il Consiglio di Sezione è necessario essere Soci con almeno un anno di iscrizione all’Associazione, nonché in regola con il pagamento della quota.

 

Chi aveva già espresso la propria volontà a candidarsi lo scorso ano, è pregato di riconfermarla inviando nuovamente la propria candidatura.

 

Le votazioni si svolgeranno nel corso di un’Assemblea dei Soci nel prossimo dicembre, la cui data sarà comunicata quanto prima.

Il Presidente Sez. Centro-Sud ADACI

Franco Savastano

 

 

scarica il Modulo Candidatura

visualizza il Regolamento Sezioni ADACI

                                                                                             

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Summit Meeting of Cutting-Edge Fintech Players in Japan

On August 24 and 25, Japanese Finance Ministry and NIKKEI Newspaper has co-hosted a web based FIN/SUM, a Fintech Summit meeting among group of experts from regulatory community, academia, financial industry, technology community, venture leaders, and industrial leaders. The meetings were broadcasted through internet to introduce and discuss the best practice and usage of cutting-edge financial technology, including blockchain technology that is now stepping out of merely “crypto-currency” platform into “security token offering” system.

Finance Minister and Deputy PM, Taro Aso, in his opening address commented on government’s commitment to support multi-national development of blockchain based ecosystem, saying “In the G20 high level seminar last year in Fukuoka, Japan, we focused specifically on blockchain and discussed implications of the decentralized financial technologies.” 24, August 2020 at FIN/SUM.

What we have witnessed in the meetings include keen industrial attention to blockchain use-case for advanced Supply Chain Management. Among others, a group of more than 15 Japanese industries exhibited “TradeWaltz”, a new platform to get rid of “letters of credit” and document handing business from import-export business, namely by replacing all such paper-based transaction by blockchain system. Soon, a 100 years of highest respect for paper-work, such as “letter-of-credit” or “bill of lading”, will be out of the game of international trade. The same concept is in European based platform “MarcoPolo” developed among major EU financial industries and first introduced by a Japanese banker on April 2019 that also took part in Fin/SUM this year.

But, these are just about a tip of iceberg in blockchain based supply chainmanagement. The technology will change “net 30 days telegraphic transfer” payment to “one day payment”, an international remittance within 24 hours by crypto-security token. The technology also provides a complete (or at least much stronger) digital fortification against hacking, fishing, or double payment problems in web based electronic transactions, along with digital signage technology, a proof of one and only ownership of each/every value. (Munetoshi Yamada, Head of Business Development, SBI R3 Japan Co. Japan, and Orapong Thien-Ngern, CEO, Digital Ventures of Thailand, in FIN/SUM 25 August 2020).

On top of all these blockchain based supply management, Fin-Tech experts pay keen attention to (1) STO (Security Token Offering), and (2) CBDC (Central Bank Digital Currency). Until very recently, investment to crypto-currency was the major issue among blockchain economy. Today the term “crypto-currency” is about to be replaced by the term “crypto-security,” a proof of ownership of whatever valuable to trade, such as corporate equity, copyright of literature or music, real estate, etc. The blockchain technology will soon be a use case for transaction of all such ownership of things. The idea of CDBC is simple. It is a digital money issued and controlled by central bank of each & every country. In other words, Yen, Dollar, or Euro are about to be digitized by central bankers.

Comment:
For any supply management activists, blockchain technology seems to be a paramount of the next 10 years business. If STO and CBDC are the new subject in business transactions, our day-to-day supply management will be fantastically different from what we have now.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Presentazione on campus del Percorso Executive in Supply Chain Management in collaborazione con ADACI

Mercoledì 30 Settembre, alle ore 18:15 in Via Lambruschini, 4C Milano, inizia la presentazione della nuova edizione del Percorso Executive in Supply Chain Management, in collaborazione con ADACI e Assologistica: i Direttori del programma – Prof. Federico Caniato e Prof. Marco Melacini – racconteranno le opportunità connesse a questo percorso.
In seguito, sarà possibile assistere alla testimonianza di alcuni Alumni del Percorso Executive in Supply Chain Management, che racconteranno la loro esperienza.

Agenda:

  • 18.15 Registrazione dei partecipanti
  • 18.30 Presentazione del Percorso Executive in Supply Chain Management a cura dei Direttori
  • 19.15 Testimonianza Alumni
  • 19.45 Sessione Q&A
  • 20.00 Fine dei lavori

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Per chi fosse interessato a partecipare ma non riuscisse ad esserci fisicamente, c’è la possibilità di seguire la presentazione in diretta streaming.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI presenta le prossime sessioni d’esame Q2P L2 e L3

Nell’ambito degli Acquisti e del Supply Management, ADACI ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico il riconoscimento come Associazione dotata dei requisiti per qualificare l’attività dei soggetti che esercitano questa professione.

Mercoledì 23 settembre, dalle 14:00 alle 16:00, si svolgeranno online le prove scritte degli esami di qualifica professionale ADACI L2 e L3:

  • prova d’esame L2 (buyer senior) – per iscrizioni clicca qui
  • prova d’esame L3 (esperto di acquisti e supply management) – per iscrizioni clicca qui

Il superamento della soglia minima di risposte esatte ai test consente di accedere alla fase successiva degli esami di qualifica che prevede la compilazione di una tesi.

Le prove di esame saranno supervisionate dall’Ing. Andrea Lucarelli, Responsabile Formazione e Qualifica di ADACI e dall’Ing. Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico di ADACI Formanagement Srl S.U.

Scarica il regolamento della formazione continua

Allegato regolamento della formazione continua

Scarica la brochure Q2P ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PIATTAFORME E-COMMERCE E LOGISTICA E-COMMERCE – LE SEMPLIFICAZIONI DELLA DOGANA ITALIANA

Con la ripresa delle attività dopo le ferie estive l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto due Open Hearing in videoconferenza con le Associazioni di categoria nelle quali sono state presentate le semplificazioni che intende apportare a sostegno degli operatori nelle procedure per la reintroduzione in franchigia (rientro di merce dell’UE senza pagamento di dazi doganali), sempre più richieste dalle aziende esportatrici, ed in particolare quelle che operano con piattaforme e-commerce.

Nella stessa direzione l’intenzione di semplificare le procedure per le aziende che operano nel settore della logistica e-commerce e che hanno l’esigenza di assicurare celeri procedure di sdoganamento delle merci, specie per quelle che si avvalgono del trasporto aereo.

Entro pochi giorni dovranno eventualmente essere forniti contributi all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in modo che nelle nuove disposizioni si possa tener conto di particolari aspetti segnalati dagli operatori.

Lo Sportello Dogane & Accise  ADACI è disponibile a fornire maggiori indicazioni agli interessati e a raccogliere suggerimenti per all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Maggiori informazioni potranno essere richieste allo Sportello Dogane & Accise di ADACI compilando il form che trovi nella pagina dello sportello.

Richiesta candidatura per rinnovo Consiglio ADACI Sezione TreVenezie – triennio 2021-2023

Caro Socio/a,

l’attuale Consiglio di Sezione sta portando a termine il proprio triennio di attività, che si concluderà alla fine del corrente anno 2020, tuttavia abbiamo come Sezione Tre Venezie ancora due importanti attività da condurre : l’organizzazione del rinnovo del Consiglio di Sezione e l’organizzazione dei festeggiamenti per il 50° anno di attività della Ns. Sezione. Era il 07 Ottobre del 1970 quando formalmente fu costituita anche la Sezione territoriale Tre Venezie.

Relativamente ai festeggiamenti per il 50° di attività della Nostra Sezione, ti forniremo quanto prima informazioni in merito, nel rispetto di quanto l’attuale situazione legata al Covid-19 ci permetterà di realizzare.

Mentre per quanto concerne il rinnovo del Consiglio di Sezione per il prossimo triennio 2021-2023, procediamo come da regolamentazione prevista a statuto. Va segnalato che nel medesimo periodo, sono a conclusione di mandato anche i Consigli delle sezioni Lombardia-Liguria, Piemonte-Valle d’Aosta e Centro Sud-Isole.

La caratteristica distintiva di Adaci con i suoi oltre 50 anni di storia è la presenza territoriale che agevola la partecipazione dei soci e il legame con il territorio, esaltandone le peculiarità

Ai nuovi consiglieri viene quindi chiesto il compito di continuare a rendere attrattiva e coinvolgente l’associazione nel rispetto di Codice Etico e dei Valori che la caratterizzano (quali eccellenza della professionalità, impegno responsabile nello sviluppo della cultura del supply management, la centralità delle persone ed il rispetto del Fornitore, favorire la cultura della partecipazione), e di esserne vero testimone nella realizzazione delle attività sezionali.

Una carica associativa è un impegno che contribuisce allo sviluppo personale e professionale, favorendo la crescita delle persone e delle organizzazioni attraverso la diffusione di una cultura adattiva, agile, e reattiva.

Essere Consigliere Adaci significa essere disponibile offrendo la propria professionalità a contribuire alle varie attività e tematiche come, ma non limitatamente : la formazione e la qualificazione professionale, partecipare ad analisi e studi di situazioni economico aziendali, partecipare nella gestione dell’informazione e della comunicazione, promuovere la diffusione della conoscenza e degli scambi interpersonali oltre a creare progetti innovativi e di utilità per i soci.

Ti invitiamo quindi a fare questa esperienza, partecipando attivamente e con la necessaria continuità ai lavori del Consiglio della nostra sezione.

Dai seguito al tuo interesse, compilando il modulo di candidatura, inviandolo entro e non oltre il 15 Ottobre 2020 all’indirizzo mail : Elezioni20.ven@adaci.it

La Ns. Segreteria, sarà lieta di ricevere anche la tua email di candidatura !

 Nel modulo si richiede, oltre ai dati personali, un brevissimo curriculum professionale e l’indicazione di temi associativi di interesse a cui si vuole contribuire per realizzare progetti di Sezione nel prossimo triennio. Utilizzeremo il tuo profilo per presentarti nelle schede di votazione che saranno successivamente predisposte nel rispetto della regolamentazione prevista a statuto.

Le votazioni si svolgeranno entro il mese di Novembre 2020 e prevedendo l’elezione dei Consiglieri, fino ad un massimo di 15 membri.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento contatta il consiglio attualmente in carica, oppure la nostra segreteria di Sezione al numero 049.8077125 – email sez.trevenezie@adaci.it

A nome personale e di tutto l’attuale Consiglio di Sezione in carica, ti ringraziamo anticipatamente per il contributo attivo che vorrai dare alla nostra associazione.

 

 

SCARICA IL MODULO DI CANDIDATURA

VISUALIZZA IL REGOLAMENTO DELLE SEZIONI ADACI

Iscriviti alla quarta Pillola Formativa gratuita di ADACI e ADACI Formanagement sui prodotti chimici – 9 settembre ore 14:30

In vista del prossimo Workshop del 21 e 23 ottobre 2020, ADACI e ADACI Formanagement presentano, in collaborazione con PricePedia, una serie di webinar della durata di 30 minuti ciascuno in cui verranno trattate diverse classi merceologiche.

Queste pillole formative daranno alcune informazioni sulle categorie merceologiche che saranno trattate più approfonditamente durante il Workshop di ADACI e ADACI Formanagement.
Per iscriverti al Workshop, clicca qui!

La quarta pillola formativa tratterà i prodotti chimici e si terrà in streaming mercoledì 9 settembre dalle 14:30 alle 15:00. 

Scarica la locandina

Il successivo appuntamento sarà martedì 29 settembre dalle 15:00 alle 15:30 e verrà trattata la produzione manifatturiera e industriale. La pillola formativa sarà inserito all’interno della Tavola ‘’Manifatturiero Evoluto’’ dell’evento Fucina Week di ADACI.

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online; successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Per informazioni: informazione@adaci.it e comunicazione@adaci.it

Ritorna la VII edizione del Magister di ADACI e sarà in streaming: 7 settembre dalle 08:30

Ritorna la VII edizione del Magister di ADACI, in programma lunedì 7 settembre 2020 in streaming all’interno della conferenza Sinergie-SIMA. Si svolgerà in due sessioni sulla piattaforma Go To Meeting: una mattutina dalle 8:30 alle 11:30 e una pomeridiana dalle 15:30 alle 17:30.

Il Magister è l’evento al quale partecipano i professionisti del procurement, esperti associati di ADACI e primari esponenti del mondo accademico con l’intento di stimolare lo sviluppo delle idee e ampliare gli orizzonti professionali attraverso un format che prevede l’organizzazione di tavole rotonde separate (top manager e professori universitari) e di un successivo confronto aperto tra il pensiero aziendale e quello culturale ed accademico su tematiche del supply chain management.

ADACI Smart costituirà una sessione tematica del convegno SINERGIE-SIMA che si terrà online il 7 e l’8 Settembre 2020 e, quindi, organizzato come sessione parallela ad hoc sul tema del “supply chain management”.
All’interno della sessione parallela saranno previste le presentazioni dei paper selezionati attraverso un processo di double blind peer review. 
Elemento caratterizzante di ADACI Smart saranno le sue modalità di conduzione, che vedranno la presenza di relazioni da parte di manager e accademici all’interno di salottini tematici nei quali il ruolo di discussant sarà ricoperto in forma incrociata , ossia da parte degli accademici nel caso di presentazioni dei manager e da parte dei manager nel caso delle presentazioni degli accademici.

La partecipazione alla VII edizione del Magister è gratuita previa iscrizione online e dà diritto a 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Scarica la locandina del Magister

Scarica la locandina dell’ADACI Smart 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI presenta il workshop sull’andamento dei prezzi e dei mercati, in streaming – 21 e 23 ottobre 2020

WORKSHOP ADACI sono incontri semestrali dedicati al confronto di dati e informazioni sui trend di mercato derivanti dall’esperienza quotidiana di manager, esperti di settore, professionisti dell’area acquisti e approvvigionamenti nonché da amministratori delegati e direttori generali, con lo scopo di fornire una previsione sull’andamento delle principali commodity, materie prime e semilavorati.

La sessione autunnale dei nostri WORKSHOP lavora all’elaborazione del budget degli acquisti per l’anno successivo aiutando i partecipanti alla definizione delle politiche d’acquisto da esperire nel medio-breve termine. Quest’anno il Workshop si svilupperà in due date, mercoledì 21 e venerdì 23 ottobre dalle 9:30 alle 13:30, per dare il massimo delle informazioni in tutti i comparti utilizzando un’innovativa formula allargata.

Lo scenario macroeconomico è fornito da qualificati professori universitari e/o da società di ricerca ed analisi specializzate. 

Scarica il save the date

La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.

Prezzo Soci ADACI: 150 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 280 €+ IVA

Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it – Tel: 049-807 7125
                                 informazione@adaci.it – Tel: 02-40072474

1 55 56 57 58 59 97