L’evoluzione verso il digitale è un processo ormai inarrestabile per le aziende manifatturiere e di servizi; un profondo cambiamento sia tecnologico che organizzativo, ci sta rapidamente portando nell’era della connettività, dove il prodotto e i servizi sono al centro dell’innovazione. Il software è ovunque, le aziende si trovano ad acquistare sempre più tecnologia ed anche in ambiti inaspettati, per potere attivare opportunità di dialogo con i clienti e i fornitori ed in modo da intercettarne i bisogni latenti. Al must classico dei saving, si aggiunge ora l’innovazione ICT.
Costruiremo quindi un dibattito sulle nuove frontiere del saving spinte dall’ innovazione e dall’utilizzo di nuove metodologie. Esporremo dati, indici, tecniche e pratiche tecnologicamente migliorati, veloci e intuitivi, da studiare e interpretare al meglio.
Esploreremo l’ ottimizzazione dei processi, analizzeremo insieme soluzioni che abbattono i costi aziendali, prenderemo in considerazione l’integrazione e l’uso della tecnologia come strumento di risparmio per l’azienda. La formazione diventa quindi un obiettivo primario per attivare processi virtuosi utili a costruire un sapere comune (geografico, economico e culturale).
E’ un’occasione di incontro sulla conoscenza applicata e trasferita in azienda e per conoscere come la tecnologia informatica trasforma le attività della Supply Chain e del Procurement e tutto questo, grazie all’intervento diretto di quanti producono innovazione in Italia e all’estero.
L’Economia 4.0 coinvolge sempre più il CPO, il buyer, il supply chain manager e le diverse figure dell’area ICT, favorendo la business collaboration.
Metteremo a confronto le esperienze direttamente raccontate da testimonial, formatori e esperti , alternandole con l’esperienza collettiva delle buone pratiche di Adaci e Adaci Formanagement delle aziende Italiane.