Category : Senza categoria

VEM SISTEMI

System integrator con la vocazione di smart company a tutto tondo, VEM sistemi, classe 1986, forlivese di nascita con sedi a Milano, Modena, Padova, Roma e Senigallia, è riconosciuta come partner di riferimento per la trasformazione digitale di PMI e grandi aziende, con una visione olistica che va dalla cybersecurity al networking, dal data center al cloud, dalla collaboration fino all’automazione dell’edificio e allo sviluppo software.   Il gruppo VEM conta oggi 380 dipendenti, un fatturato superiore agli 80 milioni e tre controllate: Certego, specializzata nei servizi di contrasto al cybercrime, Mydev, dedicata allo sviluppo di soluzioni di software integration e piattaforme digitali e NEEN, Managed Cloud Provider specializzato nella progettazione e gestione di infrastrutture distribuite e ad alta affidabilità.  http://vem.com/

UN INVITO PER I SOCI DI ADACI A VISITARE VEGA

Negli ultimi anni VEM sistemi ha inaugurato un nuovo headquarter a Forlì, una sede innovativa all’interno della quale spicca il progetto VEGA acronimo di VEM Experience Garden Academy: una iniziativa unica nel territorio, che si fonda sulla filosofia di open company, dove formazione, sperimentazione e condivisioni sono attività portanti.

In dettaglio, l’area Experience, è dedicata alle nuove tecnologie ed è suddivisa in corner tematici. Il primo è dedicato al digital workplace, dove trovano spazio le soluzioni digitali per l’ambiente lavorativo e per rendere più efficiente l’ufficio, come le tecnologie di collaboration e smart building. Il secondo si concentra sulla digital resilience: qui è possibile simulare un attacco informatico, vederne le effettive conseguenze sia negli ambienti IT, sia in quelli OT ossia di produzione e capire come affrontare il caso di penetrazione hacker. Il terzo corner, invece, è riservato alla digital transformation: un primo progetto era stato dedicato alla digitalizzazione della filiera avicola, dimostrando i benefici che il digitale offre alle aziende di tutti i mercati; oggi quest’area è un Demo Lab dedicato al Cloud Distribuito. Nel corner è presente lo Smart bunker di Schneider Electric, un micro data center all-in-one che offre una soluzione altamente protetta e facilmente distribuibile, ideale per i luoghi in cui non è disponibile lo spazio dedicato all’IT e che richiede livelli di protezione fisica o di sicurezza aggiuntivi, in grado di proteggere le apparecchiature anche in ambienti difficili. Oltre al Data Center fisico, sono presenti anche soluzioni di ultima generazione dei partner Cisco, Check Point, Rubrik, NetApp e RedHat, tecnologie che sono integrate da VEM in sistemi sviluppati ad hoc per i propri clienti, che possono essere on premise, nel cloud, on edge.  Una visita in quest’area, quindi, consente di vedere ambienti che riproducono la tipica infrastruttura di un’azienda medio-grande, progettata secondo il paradigma di cloud distribuito.

VEM crede nell’importanza della condivisione degli spazi lavorativi per costruire relazioni, ecco perché nel progetto VEGA è stata inclusa anche l’area Garden, non solo uno spazio fisico ma soprattutto un contesto per ospitare momenti di incontro ed eventi, sia interni che di ecosistema e territorio, e dove poter stimolare la crescita di nuovi talenti.

L’innovazione, da sempre tratto distintivo dell’anima VEM, passa per la formazione. Nel progetto VEGA quindi non poteva mancare anche unAcademy dove rientrano tutti i percorsi formativi supportati dalla società. Gli spazi dell’Academy sono stati quindi progettati per ospitare numerosi corsi formativi tra cui quello triennale di laurea a orientamento professionale in “Tecnologie dei Sistemi Informatici” dell’Università di Bologna, di cui VEM sistemi è partner. Unico in Italia nell’ambito informatico, il percorso di studi è caratterizzato da un approccio didattico innovativo orientato al più rapido inserimento deli studenti nel mondo del lavoro. Da anni VEM ha inoltre attivato una proficua collaborazione con la Fondazione FITSTIC che realizza corsi biennali post diploma professionalizzanti, ideati e sviluppati per acquisire le competenze tecnico-tecnologiche nel settore ICT. 

VEGA è una fucina di idee che ha già visto nascere tanti nuovi progetti, che ha ospitato decine di eventi tra cui gli Aperibuyer Adaci e presso cui hanno fatto visita quasi un migliaio tra clienti, vendor, partner, istituzioni e studenti.

Invitiamo tutti i soci Adaci a visitare VEGA presso il nostro headquarter a Forlì, richiedendo una visita tramite il sito web: https://vem.com/vega/

TÜV RHEINLAND

Verso una sostenibilità integrata: La Corporate Sustainability Due Diligence Directive e il suo impatto sulle aziende italiane

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) rappresenta un passo significativo nell’ambito delle direttive europee sulla sostenibilità. Integrando la direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la CSDD estende l’obbligo di trasparenza e responsabilità delle aziende anche alla catena di fornitura, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Le imprese sono tenute a identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi delle loro attività sui diritti umani e sull’ambiente, sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea.

La CSDD, proposta a febbraio 2022 e adottata dal Parlamento europeo il 1° giugno 2023, mira a promuovere pratiche di business sostenibili lungo tutta la catena del valore. Le aziende europee e le istituzioni finanziarie con più di 250 dipendenti sono chiamate a effettuare controlli approfonditi sui temi dei diritti umani e dell’ambiente. Questo include il monitoraggio di aspetti critici come il lavoro minorile, la schiavitù, lo sfruttamento del lavoro, l’inquinamento, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità.

La CSDD si propone di migliorare la governance aziendale, aumentando la responsabilità delle imprese e prevenendo la frammentazione degli obblighi. Tra i punti salienti, la direttiva richiede alle aziende di adottare piani di transizione climatica in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e di estendere la due diligence a tutta la catena del valore, inclusi filiali e rapporti commerciali diretti e indiretti.

Le norme della CSDD si applicano a imprese dell’UE con più di 250 dipendenti e un fatturato superiore ai 40 milioni di euro, nonché a società “madri” e imprese extra UE che soddisfano determinati criteri di fatturato e attività nell’UE. Le aziende devono redigere un piano di transizione verde per limitare l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C. In caso di inadempienza, sono previste sanzioni severe, che possono arrivare fino al 5% del fatturato annuale, oltre alla possibile pubblicazione dei nomi degli inadempienti e al ritiro dei prodotti dal mercato.

I consiglieri di amministrazione delle aziende hanno la responsabilità formale di sovrintendere al processo di due diligence, e per le aziende con più di mille dipendenti, la remunerazione variabile del board sarà legata ai risultati dei piani di transizione.

Di conseguenza, è possibile concludere che la centralità di creazione e di attuazione di strategie in ambito Environmental, Social e Goverance (ESG) sta diventando un tema sempre più centrale per le Organizzazioni, per questo motivo TÜV Rheinland è in prima linea per dare supporto alle aziende nel diventare più sostenibili, con processi di assessment e auditing.

Nello specifico, il nostro gruppo di esperti in ambito ESG vi può supportare per: valutazione del rischio ESG, due diligence, verifica dei dati, gestione e performance con la definizione di un chiaro action plan per ottenere un’ottimizzazione delle pratiche in ambito ESG e infine, valutazione delle performance aziendali su KPI definiti e attività di certificazione in ambito ambientale, sociale e governance che permettono di migliorare il punteggio ESG.

TÜV Rheinland – Chi Siamo

Oltre 150 anni di storia, un fatturato di 2,2 mld di € nel mondo e oltre 20.000 dipendenti, questi sono i numeri che descrivono TÜV Rheinland;  traguardi e perfomance che si raggiungono grazie alla nostra competenza e integrità e orientamento al cliente, tre dei principi fondamentali che guidano e caratterizzano il nostro modo di lavorare e ci rendono un partner affidabile per le attività di Testing, Auditing e Certificazione. Ci impegniamo per garantire qualità, sicurezza e per essere fulcro tra persone, tecnologia e qualità, la nostra comprovata expertise tecnica è ciò che ci contraddistingue dal resto del mercato.

In Italia  siamo presenti dal 1997, nel tempo grazie al nostro dinamismo e alla competenza del nostro staff siamo riusciti ad accrescere costantemente divenendo uno dei principali Enti Certificatori presenti sul territorio italiano.

TCO Development

TCO Development è l’organizzazione che sviluppa TCO Certified, la certificazione di sostenibilità per prodotti IT, leader a livello mondiale,
Ora è lieta di annunciare che

con il Report Generator di TCO Certified puoi misurare le performance in termini di sostenibilità dei prodotti IT certificati, della tua organizzazione!

Dopo un lungo periodo di sviluppo, TCO Development ha appena lanciato il nuovo Report Generator, uno strumento che rende ancor più prezioso l’utilizzo di TCO Certified per gli acquisti di prodotti IT.

Il Report Generator, infatti, consente di creare rapporti di sostenibilità customizzati per i prodotti IT certificati di un’organizzazione. In modo aggregato, permette di riportare dati e affermazioni verificate da enti indipendenti, sulle performance dei prodotti nelle aree: clima, sostanze, circolarità e catena di fornitura.

Oltre a supportare le tue attività di reporting e comunicazione sulla sostenibilità, il Report Generator ti aiuta anche a fare scelte più consapevoli su come utilizzare i prodotti IT in modo più sostenibile.

Puoi iniziare a esplorare lo strumento, in tre semplici passi:

1. Per un’introduzione più dettagliata al Report Generator, puoi visionare il webinar on-demand in cui viene spiegato come usarlo per misurare l’impatto in termini di sostenibilità del tuo portfolio di prodotti IT certificati TCO Certified. Inoltre, nel video viene presentato un esempio di rapporto, con le sue aree di approfondimento fondate sui quattro pilastri della sostenibilità di TCO Certified, che sono:

  • Clima: impronta di carbonio dei prodotti (emissioni Scope 2 e 3), calcoli delle emissioni annuali e le riduzioni ottenibili utilizzando i prodotti più a lungo.
  • Sostanze: riduzione delle sostanze pericolose e sostituzione dei ritardanti di fiamma, plastificanti e prodotti chimici di processo con alternative più sicure per l’ambiente ed i lavoratori.
  • Circolarità: contenuto di materiali riciclati e potenziale riduzione dei rifiuti elettronici grazie all’estensione della vita utile.
  • Catena di fornitura: responsabilità sociale e ambientale nella catena di fornitura. Per esempio, informazioni sul numero di lavoratori nelle fabbriche di assemblaggio finale che producono i tuoi prodotti IT certificati e le dichiarazioni che puoi utilizzare relative alla conformità di tali fabbriche con le convenzioni internazionali, gli standard e ai criteri per una produzione socialmente responsabile.

2. Creando un portfolio di prodotti nel Product Finder di TCO Certified, da cui puoi personalizzare il tuo report scegliendo i modelli certificati da includere e il numero di unità per modello.

3. Una volta fatto ciò, dal Report Generator puoi generare il report per la tua organizzazione.

Per saperne di più, puoi visitare la pagina con i dettagli sulle informazioni incluse nei report e scaricare la guida per il procurement circolare dell’IT (in inglese).

 

Cos’è TCO Certified

È un marchio ecologico di tipo 1, secondo la norma ISO 14024, che facilita gli acquisti sostenibili di prodotti IT da ufficio, come ad esempio: computer, display, cuffie, smartphone, server, ecc.

È valido a livello globale e comprende un sistema completo di criteri ambientali e sociali che coprono l’intero ciclo di vita dei prodotti (minerali, sostanze pericolose, durabilità, riparabilità, condizioni dei lavoratori…). Tutti i criteri devono essere verificati da enti indipendenti accreditati, e le fabbriche di assemblaggio finale vengono monitorate anche dopo il rilascio della certificazione.

Il suo uso per il procurement è gratuito, per cui chi vuole comprare prodotti IT più sostenibili non deve far altro che richiedere modelli certificati secondo “TCO Certified”.

L’organizzazione dietro a “TCO Certified” è TCO Development, la cui visione è che tutti i prodotti IT abbiano un ciclo di vita sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Se questo è anche il tuo desiderio, puoi contribuire al cambio richiedendo prodotti certificati per la tua organizzazione! Puoi trovare ulteriori informazioni nel sito TCO Certified o contattarci direttamente!

 

SEWS-CABIND

SEWS CABIND Group è un’azienda multinazionale con sede vicino a Torino, con oltre 13.000 dipendenti. L’Headquarters centralizza il top management e le business unit dedicate al cliente. Inoltre, in Italia vengono realizzate le attività di progettazione e sviluppo del prodotto. Le nostre sette sedi produttivi sono situate in Polonia, Morocco e Albania.

SEWS-CABIND opera nel settore automotive, progettando e producendo cablaggi low e high voltage e cavi. I cablaggi all’interno di un veicolo possono essere paragonati al sistema nervoso di un essere umano, per la trasmissione di segnali elettrici che consente lo scambio di informazioni tra i dispositivi del veicolo. Oggi più che mai, i veicoli hanno punti di connessione per circuiti e fili come parte centrale della loro struttura.

La nostra azienda appartiene al Sumitomo Electric Group, fondata nel aprile 1897, da allora SEG si è impegnata ad estendere la sua esperienza nella produzione di fili di rame verso lo sviluppo di tecnologie proprietarie e innovative e nuove aziende in cinque business segments al livello globale: Automotive – Elettronica – Materiali industriali – Infocomunicazioni- Ambiente ed Energia. Con più di 280.000 dipendenti, opera in 40 paesi e conta circa 414 società controllate e collegate.

Condividiamo profondamente i valori e la filosofia della casa madre: “migliore sviluppo del prodotto attraverso lo sviluppo di persone migliori”. La sicurezza sul lavoro, il morale e benessere dei lavoratori, l’attenzione per sustainability e il massimo impegno per la qualità sono i pilastri del Gruppo. Ogni giorno, siamo dedicati a valorizzare i quattro valori del marchio che sono alla base delle qualità uniche di Sumitomo Electric: Visionaria, Impegnata, Diversa e Innovativa. www.sews-cabind.com http://sumitomoelectric.com

  

ITKAM

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania ha organizzato dal 16 al 18 aprile 2024 un incoming nel settore della produzione navale a Genova e a Viareggio.

Il progetto è stato promosso dal Ministero Federale tedesco dell’Economia e Protezione del Clima (BMWK) e ha coinvolto 15 produttori e fornitori tedeschi dell’industria navale interessati a espandere i propri contatti sul mercato italiano.

Le aziende italiane sono state invitate a partecipare ai due eventi per avere l’opportunità di conoscere le realtà tedesche:

A Genova, martedì 16 aprile 2024 presso il Palazzo della Borsa dei Valori di Genova (Via XX Settembre 44, Piazza De Ferrari).

L’evento, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, ha previsto al mattino un convegno sulla produzione navale tra Italia e Germania con interventi da parte di Genova 4 Yachting, CETENA (Fincantieri) e della Federazione tedesca di ingegneria VDMA, a cui hanno seguito le presentazioni delle aziende tedesche del settore.

Dopo il light networking lunch si è tenuta una sessione di incontri B2B con le aziende, dalle 14:30 alle 17:00.

A Viareggio, in collaborazione con NAVIGO Toscana, in data mercoledì 17 aprile, presso la suggestiva location Portus, sul Molo Marinai D’Italia.

L’evento è iniziato alle 16:30 con una presentazione del Distretto da parte di NAVIGO e ha offerto la possibilità di entrare in contatto con i responsabili delle aziende tedesche anche dopo gli incontri bilaterali con un Aperitivo di Networking dalle 18:00 alle 20:00.

Consulta la brochure con i profili aziendali al seguente link.

Per più informazioni, contattare

Edoardo Folli

EFolli@itkam.org

+49 3024310447

Ronny Seifert

rseifert@itkam.org

+49 341 989 72510

NIUMA

Con oltre due decenni d’eccellenza nell’Information & Communication Technology, Niuma si posiziona da anni come pilastro per le aziende nel mondo del Procurement. Niuma si impegna a creare valore attraverso soluzioni flessibili e avanzate grazie a competenze sempre aggiornate. La nostra innovativa piattaforma di e-procurement, niumActive®, è la spina dorsale per l’ottimizzazione dei processi d’acquisto. Con sedi operative strategicamente collocate a Milano, Roma e Bari, garantiamo una assistenza costante e su misura ai nostri Clienti nazionali e internazionali.

Affida il tuo successo aziendale al meglio: scegli Niuma, il tuo partner tecnologico di fiducia.

Niuma presenta il team Flown, una novità nel campo dell’AI Generativa applicata al Procurement

Niuma continua a innovare nel campo del Procurement in primis con l’introduzione di soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale generativa, progettate per semplificare il tuo lavoro e integrarsi ai tuoi sistemi.

Mantieni la rotta e semplifica il tuo lavoro con Flown

Niuma offre una gamma completa di strumenti basati sull’AI per il procurement, sviluppati per rendere il tuo lavoro più facile, flessibile ed efficiente. Scegli lo strumento più adatto alle tue esigenze, sapendo che ogni nostra proposta è realizzata su misura per il tuo ufficio acquisti. Non trovi la soluzione per te? Il nostro Team Flown lo crea per te.

 

Riconoscimento automatico dei Documenti

Abbiamo sviluppato un sistema che utilizza tecnologie avanzate di apprendimento automatico e elaborazione del linguaggio naturale per identificare, analizzare e categorizzare automaticamente le informazioni contenute in una vasta gamma di documenti, come ordini di acquisto, certificazioni, documenti camerali… Capace di riconoscere e organizzare dati critici con precisione e velocità, il sistema semplifica notevolmente i processi di controllo, archiviazione e recupero documenti.

Communication Hub

Il Communication Hub di Niuma è il primo agente in grado di supportare l’ufficio acquisti in tutti i processi di comunicazione, sia verso gli stakeholder interni che i fornitori. L’AI integrata semplifica la tua modalità preferita di comunicazione, consentendoti di centralizzare e organizzare tutte le tue comunicazioni in un unico luogo.

Onboarding

Il nuovo strumento di Onboarding avanzato riduce drasticamente il tempo di inserimento dei fornitori grazie alla compilazione automatica dei dati e alla possibilità di personalizzare il processo in base alle specifiche esigenze della tua azienda. Flown garantisce un’efficienza senza pari e la massima sicurezza dei dati sensibili.

Knowledge Chat

Flown può anche essere la voce intelligente della tua azienda, fornendo accesso a una completa banca dati contenente tutte le informazioni cruciali su fornitori, ordini, pratiche e altro ancora. Con aggiornamenti costanti e un’interfaccia intuitiva, Flown è l’integrazione che ti aiuta a ottenere informazioni sempre aggiornate in modo rapido e intuitivo e ti permette di completare azioni concrete direttamente in chat.

Non cambiare strada, mantieni la rotta con Niuma. Scopri il sito di Flown.

ERA GROUP

ERA Group è una società di consulenza internazionale, leader a livello globale nell’ottimizzazione dei costi. Dal 1992 supporta aziende di ogni dimensione e settore. ERA opera tramite un network di oltre 1000 Partner nel mondo, esperti in più di 40 categorie di costo, che grazie alle loro competenze e alla loro consolidata esperienza consentono alle aziende clienti di generare dei risparmi sostenibili nell’ambito dei costi indiretti e delle spese generali.

Expense Reduction Analysts cambia nome in ERA Group!

La nostra decisione di cambiare marchio ha un profondo significato. Negli ultimi trent’anni abbiamo costruito una solida realtà come una delle principali società al mondo di consulenza sui costi aziendali. Tuttavia, il valore che offriamo ai nostri clienti spesso va oltre i risparmi che troviamo. Dall’aiutarli a migliorare l’efficienza operativa al fornire insight, best practice, competenze e molto altro ancora: sostanzialmente forniamo più di quanto il nostro nome, Expense Reduction Analysts, lasciava intendere. 

Con il nome di ERA Group, continueremo a investire in persone, strumenti, tecnologie e partnership che illuminano nuove opportunità per promuovere una crescita solida del business. Il nostro nuovo nome è in linea con la nostra visione di consentire ai decision maker delle aziende di realizzare cambiamenti innovativi attraverso l’ottimizzazione dei costi e non solo. 

Continueremo a fornirvi lo stesso livello di competenza e servizio a cui vi abbiamo abituato. Per un breve periodo, potreste notare che operiamo con entrambi i marchi mentre lavoriamo per completare la transizione al nuovo brand nelle prossime settimane.

Per qualsiasi domanda e per scoprire i vantaggi dedicati ai Soci ADACI, non esitate a contattarci. Saremo lieti di poter continuare a contribuire al vostro successo. 

Grazie per la vostra continua fiducia e collaborazione.

https://it.expensereduction.com/

CLERPREM

Clerprem è un’azienda cardine del panorama Vicentino, che opera in due settori: Railways e Automotive. È attiva con stabilimenti in diversi parti del mondo, tra cui Messico, Tunisia, Germania e Stati Uniti. La sua sede principale si trova a Carrè con altri due distaccamenti in Piemonte (Torino) e in Abruzzo (Chieti).

Da sempre la mission aziendale è quella di dare forma e vita alle idee e alle esigenze del cliente progettando sedili e componenti innovativi per il settore automotive e railway promuovendo il gusto italiano nel mondo.

Notizie entusiasmanti: Clerprem si espande con un nuovo stabilimento in Marocco!

Siamo entusiasti di annunciare questo nuovo traguardo nella crescita di Clerprem: l’apertura di un nuovo stabilimento in Marocco! Questa espansione rappresenta una mossa strategica per servire meglio i nostri clienti, migliorare le nostre capacità produttive e aumentare la nostra presenza globale.

Situato nel vivace polo industriale di Ain Johra, nella provincia di Kenitra, il nostro nuovo stabilimento sarà dotato di tecnologie e strutture all’avanguardia per garantire efficienza, qualità e sostenibilità delle nostre operazioni. Questa espansione ci permette di soddisfare le crescenti richieste dei nostri stimati clienti, fornendo tempi di consegna più rapidi e prodotti di qualità.

Questa nuova realtà è simbolo della nostra dedizione all’innovazione e alla soddisfazione dei clienti. Siamo entusiasti delle opportunità di business che ne possono derivare.

Desideriamo esprimere la nostra più sentita gratitudine a tutti i nostri partner, staff e clienti per la continua fiducia e il sostegno. Questa collaborazione è determinante per la nostra crescita e siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo capitolo insieme.

Business Integration Partners – BIP

Il Centro di Eccellenza dedicato al Procurement di BIP (Value Line Procurement) si propone ai propri clienti per la valutazione, integrazione, innovazione, automazione e digitalizzazione di modelli, processi, organizzazione e strumenti della Direzione Acquisti e di tutte le aree che concorrono direttamente al consolidamento del potere negoziale, al contenimento dei costi, all’incremento delle performance produttive e commerciali, alla sostenibilità e alla creazione di innovazione e qualità per il cliente finale.

I servi in ambito Procurement si articolano su tre linee di intervento:

  1. Evolution
  • PROCUREMENT ORGANIZATION & TRANSFORMATION  BIP supporta le aziende nel progettare e implementare il miglior modello organizzativo e gestionale, per semplificare i loro sistemi di acquisto e disporre di tutti gli strumenti necessari per ottenere una migliore posizione competitiva all’interno dei mercati di acquisto.
  • PROCUREMENT PLANNING & CONTROL  L’approccio di BIP alla gestione della domanda si focalizza su una corretta identificazione delle esigenze interne all’azienda e sull’orientamento delle richieste all’effettiva funzionalità e in linea con gli standard di mercato. L’esperienza nella definizione di KPI e Procurement Dashboard presso aziende leader nel settore, ha consentito di fare riferimento a dei valori soglia per la definizione target e warning in linea con le migliori pratiche del settore.

 

  • SUPPLIER RELATIONSHIP & CONTRACT MANAGEMENT – L’approccio BIP nella progettazione e implementazione dei modelli di Vendor Management si basa sull’applicazione della teoria del “ciclo di vita” nella relazione con il fornitore: la valutazione di quest’ultimo può essere effettuata considerando il crescente livello di affidabilità dallo scouting (potenzialità), alla qualifica (certificazione) ad arrivare alla valutazione delle performance (rating).

 

  • PROCUREMENT PROCESS OUTSOURCING & STAFF AUGMENTATION – BIP assicura un supporto concreto sia nella fase di analisi della fattibilità di soluzioni di terziarizzazione, sia nella messa a terra delle stesse in termini di vendor selection, o erogando direttamente i servizi richiesti, anche attraverso un service di continuos improvement finalizzato alla progressiva riduzione dei costi di outsourcing.

 

  • STRATEGIC & OPERATIVE SOURCING BIP offre ai propri clienti un supporto concreto non solo nella segmentazione della spesa, alla ricerca di saving e miglioramento della qualità, ma anche nelle fasi operative di implementazione delle soluzioni individuate, anche tramite la collaborazione con una rete di esperti nell’ambito della razionalizzazione della spesa.

 

  • PROCUREMENT INNOVATION – BIP supporta le aziende nell’indirizzare i sistemi tradizionali di gestione del procurement verso nuovi paradigmi (comakership) o applicando nuove, metodologie e approcci, per aiutarle nel percorso evolutivo verso la creazione di valore attraverso l’innovazione (mappatura della supplier journey).

 

  • PROCUREMENT OBSERVATORY BIP organizza, dal 2017, una tavola rotonda, invitando i CPO di società nazionali e internazionali per promuovere knowledge sharing, incoraggiarne l’interazione e la creazione di networking, portare all’attenzione dei partecipanti le tendenze e le evoluzioni rilevanti per aprire nuove opportunità nei processi aziendali.

 

  1. Automation
  • PROCUREMENT IT SOLUTIONS & PLATFORM ADVISORY  BIP aiuta le aziende nel progettare la propria architettura di sistema per supportare il processo di approvvigionamento e nella scelta delle migliori soluzioni IT disponibili sul mercato; allo stesso tempo fornisce soluzioni personalizzate per far fronte a problemi specifici (ad esempio Bip Procurement Governance Suite per la gestione dei carichi di lavoro dei buyer).

 

  • DIGITAL PROCUREMENT BIP garantisce un supporto continuo per aiutare i clienti ad adottare le giuste competenze nella definizione di un’organizzazione data-driven. Il modus operandi adottato garantisce un approccio end-to-end agile e iterativo, che può iniziare in qualsiasi momento della roadmap disegnata dall’azienda.

 

  1. Sustainability
  • SUSTAINABLE PROCUREMENT  BIP dispone di metodologie e approcci innovativi per aiutare i propri clienti nel percorso evolutivo per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità (SDGs) e nell’implementazione dei principi di economia circolare in tutte le fasi del processo di acquisto: dall’acquisizione e orientamento del fabbisogno interno, alla creazione di una supplier base sostenibile, alla strategia e gestione operativa dell’acquisto, fino alla rendicontazione e comunicazione dei risultati raggiunti.

Sicuritalia

Sicuritalia è Global Service Provider di servizi di Security e Facility management su tutto il territorio nazionale con oltre 17.000 Clienti e 700 milioni di ricavi.

Attraverso le sue divisioni offre una gamma di prodotti e servizi a elevato valore aggiunto, che rispondono in maniera integrata alla domanda di sicurezza espressa dal mercato, coniugando l’utilizzo di tecnologia, uomini e ICT.

Per approfondire tutti i nostri servizi, ti invitiamo a visitare il nostro sito web www.sicuritalia.it.

PER I SOCI DI ADACI

A tutti i soci ADACI offriamo una consulenza gratuita di rilevazione del rischio residuo. La consulenza ha come obiettivo di valutare i rischi specifici della tua attività e di trovare la miglior soluzione alle tue esigenze.

Per prenotare la consulenza gratuita contattaci al numero 02.64065705 o scrivi un’e-mail a marketing@sicuritalia.it.

 

1 3 4 5 6 7 13