Nazionale

ADACI presenta la 7° edizione della CPO Lounge Community: appuntamento il 3 ottobre 2025 presso Regina Palace Hotel, Stresa

Giunta alla VII edizione, la CPO LOUNGE avvia un dialogo strategico sull’evoluzione del ruolo del Chief Procurement Officer nel panorama globale. L’obiettivo è delineare percorsi concreti di sviluppo professionale, identificando le competenze emergenti, quelle in declino e quelle ormai obsolete.

Appuntamento con i professionisti della Supply Chain e responsabili procurement il 2 ottobre sera con la serata di premiazione degli Awards e il 3 ottobre 2025, dalle 8:30 alle 18:00,con la giornata di incontro e convegni, presso l’accogliente Regina Palace Hotel di Stresa (VB).

In un’epoca caratterizzata da radicali cambiamenti geopolitici, trasformazioni nei commerci internazionali, nuovi quadri regolatori, crisi climatica e innovazione tecnologica senza precedenti, il futuro del procurement si profila come rivoluzionario.

La CPO LOUNGE, think tank d’eccellenza che riunisce Chief Procurement Officer pubblici e privati, offre una visione privilegiata sui trend e sulle competenze indispensabili per navigare con successo questa nuova era degli approvvigionamenti, dove il CPO diventa figura centrale e business partner.

EVOLUZIONE PROFESSIONALE IN UN PANORAMA IN TRASFORMAZIONE

La figura dell’“Intelligens CPO”, pionieristico profilo professionale, incarna un partner aziendale agile e reattivo, perfettamente allineato con le supply chain complesse che sta ridisegnando. L’Intelligens CPO supera il concetto di procurement come funzione isolata, trasformandosi in una componente vitale e pienamente integrata nel tessuto organizzativo e nel mercato.

Dotato di competenze analitiche avanzate, visione strategica e padronanza tecnologica, questo nuovo leader guida la trasformazione digitale e sostenibile delle catene di approvvigionamento, anticipando tendenze e convertendo sfide in opportunità di valore.

La metamorfosi è in atto: da funzione tradizionalmente tattica a forza motrice dell’innovazione e della crescita aziendale, capace di orchestrare ecosistemi complessi e creare vantaggi competitivi sostenibili in un panorama globale in rapida evoluzione.

Scarica il Save the Date

La partecipazione dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

La partecipazione alla CPO Lounge è gratuita, ma a numero chiuso, previa iscrizione online.

Al via il Campus ADACI X: la prima sessione sarà il 5 maggio in streaming alle ore 16:00

Riparte la decima edizione del Campus ADACI, un percorso formativo ed esperienziale che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del Procurement e Supply chain management.

E’ il contesto all’interno del quale Buyer, Manager ed esperti del settore condividono le proprie esperienze professionali, proposte e suggerimenti, con speriamo “i professionisti del futuro”. 

Il percorso formativo è dedicato a giovani studenti, laureandi e neo-laureati che si stanno affacciando al mondo del lavoro e per questo motivo ADACI inviterà alle lezioni agenzie per il lavoro, head hunter ed aziende interessate all’inserimento di nuove leve nell’area procurement.

Perché ADACI vuole investire in modo associativo e disinteressato sui Giovani ed aiutarli a costruire il loro presente ed il nostro futuro fornendo nozioni e storytelling per facilitare un’inclusione lavorativa e professionale.

Il Campus si svolgerà online, in modalità sincrona e asincrona, fra Maggio ed Ottobre 2025: 24 ore in webinar e 12 ore in presenza, con esperienze aziendali ed esperti del settore, in aggiunta ai contenuti su e-learning.

Il percorso è totalmente gratuito: al termine del percorso formativo, in occasione dell’evento di chiusura, alla presenza di ospiti e relatori, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (in formato digitale, previa frequenza ad almeno il 70% del monte ore previsto).

Per iscriverti alle sessioni del Campus, sia in presenza sia online, clicca qui.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, le istruzioni per accedere alle sessioni formative.

Scarica la locandina e scopri il programma didattico e le date del Campus!

Per maggiori informazioni contattare: 

ADACI celebra la Giornata del Made in Italy del 15 aprile

ADACI condivide la Giornata Nazionale del Made in Italy, espressione del valore della supply chain italiana.

Il 15 aprile 2025 si celebra la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, una ricorrenza istituita per valorizzare l’eccellenza produttiva del nostro Paese e il “saper fare” italiano, simbolo di qualità e innovazione nel mondo. La data, scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci, vuole rappresentare la connessione tra tradizione e futuro, tra creatività e tecnologia.

In occasione della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati presentati il programma e le novità dell’edizione 2025. Come sottolineato dal Ministro Adolfo Urso, la giornata è “un’opportunità unica per celebrare le nostre imprese e promuovere l’eccellenza italiana nel segno dell’innovazione e della sostenibilità”.

L’edizione di quest’anno prevede oltre 500 iniziative in tutta Italia e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi. Particolare attenzione sarà data a innovazione, startup e nuove tecnologie, settori fondamentali per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

Anche ADACI, in rappresentanza dei professionisti della supply chain italiana, condivide il valore della Giornata e ne sostiene il messaggio. La filiera dell’approvvigionamento e degli acquisti è parte integrante del Made in Italy, contribuendo ogni giorno alla competitività e alla qualità del nostro sistema produttivo.

Come simbolo della giornata, anche quest’anno è stato scelto l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, a sottolineare l’importanza dell’essere umano al centro dell’innovazione.

Le celebrazioni si estenderanno fino a maggio, coinvolgendo imprese, istituzioni, scuole e cittadini, per promuovere una cultura industriale e artigianale che guarda al futuro con radici profonde nel passato.

 

VEDI IL CALENDARIO EVENTI

ADACI ha partecipato alla 37° edizione del concorso I Giovani e le Scienze

ADACI ha partecipato alla 37° edizione di “I Giovani e le Scienze”, il concorso organizzato da FAST che promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare i più meritevoli e promettenti e stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra gli studenti.

Da sempre i giovani sono uno degli obiettivi privilegiati da FAST che, attraverso progetti speciali come il concorso “I giovani e le scienze” e azioni di formazione, informazione, divulgazione, si impegna nella promozione di obiettivi di largo respiro.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI,  ha collaborato nella valutazione dei progetti e nelle interviste ai finalisti come membro della Giuria. Infatti, dal 15 al 17 marzo 2025, presso la sede della FAST si è tenuta l’esposizione dei progetti finalisti e le premiazioni.

Per saperne di più

Guarda il video della finale

ADACI partecipa alla Giornata Nazionale del Made in Italy con gli Stati Generali delle Donne

Il 15 aprile 2025 si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci.

Quest’anno il tema della seconda edizione  sarà “Made in Italy tra identità e innovazione”, con un focus specifico su innovazione e nuove tecnologie.  Le celebrazioni del 2025, che avranno luogo fino al mese di maggio, comprenderanno oltre 500 iniziative in tutta Italia e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti.

Sarà una vetrina delle eccellenze che contribuiscono a definire il concetto di Made in Italy, sia in Italia che nel mondo. Non solo cerimonie ed eventi pubblici, ma anche oltre 150 iniziative promosse da aziende e laboratori, che apriranno le porte ai cittadini/e e agli studenti per avvicinarli al “saper fare italiano”. 

L’evento “Made in Italy declinato al femminile” – organizzato dagli Stati Generali delle Donne – si svolgerà giovedì 1 maggio in webinar e in presenza a Cremona. Sarà presente Federica Dallanoce, Vice Presidente e Segretario Generale ADACI.

Scarica la locandina

ADACI ti invita all’evento “Supply Chain senza confini” – 3 luglio Nova Gorica (SLO) e 4 luglio Gorizia (ITA)

Nel sud della Mitteleuropa, un territorio crocevia di popoli, culture, commercio e industrie, ADACI e ZNS propongono un dibattito sui temi di base dell’economia circolare del territorio, condotto da manager di primo piano ed esperti di economia, logistica, trasporti e geopolitica.

Essi analizzeranno e dibatteranno sulle criticità della logistica e delle esternalità dei trasporti e sulla necessità di aumentare l’integrazione, l’efficienza e la produttività delle filiere transazionali che caratterizzano due sistemi economici da sempre interdipendenti.

Un confronto a 360 gradi per scrivere i nuovi paradigmi che contribuiranno a rendere il procurement più centrale, innovativo e apportatore di valore aggiunto.

In un sistema economico sempre più condizionato dalla geopolitica, è fondamentale inquadrare il procurement nell’ottica di un’economia circolare sia transazionale che transfrontaliera.

SCARICA IL SAVE THE DATE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISCRIVITI ORA ALLA GIORNATA DEL 3 LUGLIO

 

 

 

 

 

 

 

ISCRIVITI ALLA GIORNATA DEL 4 LUGLIO

La prenotazione online è obbligatoria. ADACI si riserva di accettare le iscrizioni gratuite, dando precedenza ai SOCI ADACI/ZNS, in relazione al numero di partecipanti previsti. È possibile iscriversi per una sola giornata, il 3 o 4 luglio, oppure per entrambe le date.

ADACI ti invita alla SCM Conference – 15 aprile 2025

ADACI patrocina l’edizione 2025 di SCM Conference – Il digitale e la gestione della supply chain sta per arrivare!

Il 15 aprile 2025 torna la diretta con testimonianze da parte dell’utenza e con il racconto degli operatori del mercato delle soluzioni oggi disponibili, che offriranno una fotografia delle nuove regole del gioco che la disruption digitale sta portando nella Supply Chain.
Grazie al digitale, il modello tradizionale della supply chain muta: da catena lineare diventa struttura reticolare, aperta e interconnessa, per non dimenticare i miglioramenti che l’Intelligenza Artificiale promette di apportare in termini di efficienza, e la resilienza delle catene di approvvigionamento.

La trasformazione digitale della catena del valore è diventata cruciale nell’ultimo decennio, ponendo nuove sfide e nuove opportunità per le aziende che operano in un mercato in continua evoluzione.

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, terrà uno speech dal titolo “L’innovazione nel procurement per una crescita di filiere innovative e robuste“.

Tra i temi al centro della diretta:
▪ Come sta cambiando il modello classico lineare della gestione della catena di fornitura verso un più evoluto centro neurale integrato in logica end-to-end?
▪ In che senso la Digital Transformation rappresenta una strategia complessa basata su dati, processi, piattaforme, persone e sostenibilità?
▪ In che modo le PMI possono trovare un equilibrio tra valorizzazione delle risorse umane e innovazione tecnologica nella Digital Supply Chain?
IoT, AI e blockchain: come stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni logistiche?
▪ In che senso la Digital Transformation rappresenta una strategia complessa che richiede sviluppo, pianificazione e monitoraggio continuo?
▪ In che modo si può raggiungere una Supply Chain ottimizzata, ponendo attenzione alle competenze del personale e all’adozione di tecnologie innovative?

La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.

Clicca qui per iscriverti

FORMULA ‘WEB CONFERENCE’

La Web Conference è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Sarà possibile accedere all’evento online tramite il login alla propria area riservata ‘Bacheca’ sul sito Soiel a partire da 15 minuti prima dell’inizio della conferenza.

ADACI TI INVITA AL WORLD SUMMIT DELL’IFPSM – DAL 14 AL 16 SETTEMBRE 2025, XIAMEN (CINA)

ADACI ti invita a partecipare  all’ International Federation of Purchasing and Supply Management (IFPSM) World Summit che si terrà a Xiamen, in Cina dal 14 al 16 Settembre 2025. È prevista la partecipazione di oltre 1000 operatori del procurement e supply management.

Tenuto presente che la Cina:

– sta prevalendo su ogni altro paese in gran parte dei settori tecnologici chiave;

– controlla buona parte dei critical raw materials;

– grazie alle economie di scala, continuerà ad essere un paese competitivo, la conoscenza del suo mercato e dei suoi principali operatori economici costituisce un fattore imprescindibile per ogni responsabile del procurement.

Partecipando al congresso avrai modo di stringere rapporti sia con colleghi cinesi che con operatori di altri paesi che intrattengono regolari rapporti di lavoro con questo grande paese.

Se ti prenoti entro aprile, potrai usufruire di condizioni economiche agevolate. La segretaria ADACI metterà in contatto tra loro i CPO che intendono partecipare all’iniziativa (per ora 4) e fornirà la lettera di invito necessaria per entrare in Cina senza la necessità di ottenere uno specifico visto di entrata.

Iscriviti qui

Visualizza l’agenda

8° posto per ADACI e ADACI Formanagement nella classifica Best Workplaces Italia 2025!

Anche quest’anno, Great Place to Work® ha premiato le Migliori Aziende per cui lavorare in Italia.

ADACI e ADACI Formanagement, che sono al 5^ anno di certificazione Great Place To Work, hanno ottenuto l’8° posto nella classifica Best Workplaces Italia 2025 nella categoria delle aziende tra i 10 e i 49 dipendenti, entrando quindi per la 4^ volta tra le migliori aziende d’Italia.

Giovedì 20 marzo, durante una straordinaria serata presso Garage21 a Milano, Great Place to Work® Italia ha svelato la Classifica Best Workplaces Italia 2025. Un evento carico di emozioni, che ha visto protagoniste le 75 migliori aziende d’Italia per cultura organizzativa, benessere e fiducia dei collaboratori.

Essere un Best Workplace significa molto più di un riconoscimento: vuol dire creare un ambiente di lavoro in cui le persone possono crescere, innovare e sentirsi parte di qualcosa di grande. È questa la forza delle organizzazioni premiate, che ogni giorno investono nelle persone e costruiscono luoghi di lavoro eccellenti.

LA RICERCA:

Per il 23mo anno consecutivo, Great Place to Work® Italia, ha premiato le aziende vincitrici della Classifica delle migliori aziende per le quali lavorare in Italia.
Sono state premiate 60 aziende tra le oltre 300 organizzazioni che hanno richiesto di prendere parte all’indagine sull’analisi di clima organizzativo, queste aziende rappresentano l’eccellenza dei luoghi di lavoro in Italia, gli ambienti migliori nei quali aspirare a lavorare. Le aziende sono suddivise all’interno di 4 sotto classifiche in base alla dimensione (n. di dipendenti). 

Oltre 219.000 collaboratori appartenenti a 379 aziende, attraverso una survey, hanno espresso la propria opinione sull’esperienza lavorativa e l’analisi dei dati risultanti ha permesso di stilare questa classifica.

ECCO LA CLASSIFICA BEST WORKPLACES ITALIA 2025 COMPLETA

Per saperne di più: https://www.greatplacetowork.it/classifiche-migliori-aziende/bestworkplacesitalia2025/ 

ADACI ti invita all’evento “Scenari e sfide del procurement in un mondo che cambia” – 8 maggio 2025, Roma

ADACI presenta l’evento “Scenari e sfide del procurement in un mondo che cambia”, in programma giovedì 8 maggio dalle ore 10:30 alle 16:30 presso Palazzo Wedekind – Piazza Colonna, Roma.

Si tratta della giornata introduttiva all’International Convention on Public Procurement che l’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management), ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) e ADACI Formanagement organizzeranno a Roma, il 6-7 Novembre 2025.

Oltre al cambio di cultura imposto dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale, dovremo adeguare le politiche di acquisto al nuovo assetto economico mondiale. Da un sistema globalizzato ed aperto stiamo infatti passando ad un sistema multipolare tendenzialmente protezionistico e meno propenso a perseguire gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Che effetto avrà tutto questo sulla gestione delle nostre filiere produttive e delle PMI? Green deal ed obiettivi di sostenibilità, tutela ambientale, equità, inclusione e governance diventeranno marginali o continueranno ad essere prioritari?

In aggiunta a tutto questo, i compratori del public procurement dovranno superare le sfide imposte dal nuovo codice degli appalti e dal primo decreto correttivo del 31.12.2024; gli appalti pubblici rivestono un ruolo fondamentale per promuovere il recupero di competitività dei sistemi nazionali e sovranazionali.

Scarica il Save The Date

L’evento è aperto ai Soci ADACI e ai professionisti sia del public che del private procurement.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online alla sessione del mattino, del pomeriggio o ad entrambe.

La partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

1 2 3 72