Nazionale

Grande successo per il primo team building di ADACI “Il valore di volare insieme”

Sabato 25 febbraio, nella splendida cornice di Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA (Ospedaletto – VR),  si è svolta la prima giornata di Team Building di ADACI “Il valore di volare insieme”.

Il fil rouge della giornata sono state le 3 C: Conoscere, Collaborare e Condividere.

Conoscere  meglio la squadra di ADACI (Consiglieri e staff) attraverso un’attività divertente e leggera di speed date, rafforzare il team con un notevole gioco di squadra per progettare e costruire delle mongolfiere che rappresentano la metafora di ADACI e dei suoi valori.

Un’intensa giornata di connessione umana durante la quale i 5 team hanno messo in gioco competenza, empatia, conoscenza e cooperazione per costruire le loro mongolfiere, anche aiutandosi a vicenda, condividendo al termine della giornata il proprio progetto.

Ringraziamo ES – di Emanuela Scarpone con il contributo di Marisa Quintili, Giulia Manganelli e Caterina Consonni per il loro fondamentale supporto per la progettazione e facilitazione del nostro Team Building.

Far parte di una squadra non è scontato, a volte non basta affermarlo: bisogna viverlo!

 

Guarda la fotogallery

ADACI presenta la seconda edizione del Campus Community, l’appuntamento annuale dedicato ai partecipanti delle passate edizioni dei Campus – 21 marzo 2023 in streaming

CAMPUS Community è un appuntamento annuale che vede la partecipazione di tutti i partecipanti delle passate edizioni dei Campus ADACI.
Gli stessi giovani condivideranno le proprie esperienze, lavorative e di crescita professionale, raccontando se sono riusciti ad entrare nel mondo del Procurement e Supply Chain Management. 

Appuntamento martedì 21 marzo dalle 17.00 alle 19.00 sulla piattaforma GO TO MEETING.

PROGRAMMA   

Saluto di benvenuto
Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (CEO ADACI FORMANAGEMENT S.r.l.)
Andrea Lucarelli – Responsabile Formazione Nazionale ADACI (Biomérieux Italia S.p.A.)
Riccardo Rossi – Responsabile Nazionale Progetto Giovani (PCMC Italia S.p.A.)

I giovani si raccontano: esperienze lavorative e di crescita professionale dopo il Campus di ADACI

Chiusura lavori

Scarica la locandina

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.

ADACI e Bureau Veritas Italia partecipano al webinar sulla parità di genere – 8 marzo 2023 ore 16.30

ADACI, con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia presenta questo incontro gratuito per illustrare la prassi internazionale per la parità di genere, mercoledì 8 marzo in streaming dalle 16.30 alle 18.00.
Cosa cambia nel mondo del lavoro con l’introduzione della certificazione della parità di genere per garantire la parità all’interno delle aziende e delle filiere di fornitura? 

I temi principali di questo evento sono: imprese, terze parti e parità di genere e certificazione. 
Focus sulle procedure di parità di genere in cui vengono stabilite le attività e i criteri, da integrare nei processi di business, per gestire i temi della parità di genere conformemente al Codice delle pari opportunità UNI/PdR 125:2022 entrato in vigore il 1° luglio 2022.

Verrà presentato anche una case history sull’esperienza di adozione della prassi.

Scarica la locandina

Iscriviti gratuitamente

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Partecipa alla nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing – 30 marzo 2023 c/o Fiera MECSPE 2023, Bologna Fiere (BO)

ADACI è lieta di presentare la nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing, che si svolgerà giovedì 30 marzo 2023 dalle 9:30 alle 17:00 presso Fiera MECSPE 2023, Bologna Fiere – Viale della Fiera, 20 (BO).

Il nuovo anno appena iniziato ha evidenziato segnali economici positivi quali la forte riduzione dei costi energetici, rispetto ai 12 mesi precedenti, l’inversione della curva del tasso di inflazione nei principali paesi europei e di conseguenza lascia intravedere un rallentamento dell’aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali.

Questi fattori combinati hanno consentito la revisione in positivo delle previsioni macroeconomiche, che indicavano una probabile recessione nei primi 2 trimestri del 2023, a favore di un contenuta crescita in continuità con il 2022.

In questo contesto ADACI in collaborazione con la fiera MECSPE, appuntamento della manifattura e della subfornitura che a Bologna Fiere dal 29 al 31 marzo propone un programma di respiro internazionale, 13 settori tematici e circa 2000 espositori, realizzerà in data giovedì 30 marzo 2023 l’evento OPPORTUNITY SERVICE E MANUFACTURING per offrire ai soci un luogo di incontro in una area riservata e l’opportunità di pianificare business matching con fornitori operanti nell’ambito di settori merceologici segnalati dagli stessi soci, e con le Aziende Partner presenti.

Con l’iscrizione all’evento per i partecipanti sarà disponibile una area attrezzata per speed meeting, coffee-break e ristorazione, oltre ad un programma di tavole rotonde su temi di attualità e confronto di esperienze.

Scarica il Save The Date

Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

NB: Successivamente alla sua registrazione all’evento, le chiederemo di segnalarci i settori merceologici di suo interesse. La sua segnalazione di interesse ad incontrare fornitori specialisti in determinati settori merceologici ci consentirà di organizzare preventivamente per lei una pianificazione di specifici speed meeting

LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

 

Ritornano gli appuntamenti online di ADACI “CPO LOUNGE – CYCLE EXECUTIVE”: ospite il Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia

Il percorso di ADACI per la CPO LOUNGE 2023 parla di Valore di trasformazione e di umanesimo.

Nella community abbiamo uomini e donne di valore, che vorrebbero confrontarsi con chi la leadership la esercita nel quotidiano. Prendendo spunti da altri contesti di crescita, pandemia, aumento over 50 nei contesti lavorativi, difficoltà gestione giovani, mantenimento o rottura rapporti di lavoro con i clienti e fornitori, vi raccontiamo storie di uomini e donne.

Una serie di spunti di riflessione e di suggerimenti concreti su come essere leader di trasformazione nel lavoro, con le persone, nelle relazioni e con le tecnologie.

 

3° appuntamento: 13 marzo h. 18.00-19.00

Keynote Speech: “Motivare il team: come gestire gli obiettivi individuali e di team – Esperienze di Leadership militare”

Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia – Comandante della Missione Nato KFOR in Kosovo

Il generale Ristuccia, con alle spalle rilevanti esperienze in operazioni all’estero, è stato comandante della Brigata Corazzata Ariete e ha lasciato il 7 ottobre il comando della Divisione Vittorio Veneto a Firenze. Oggi è Generale di Divisione e Comandante della Missione KFOR in Kosovo.

 

Iscriviti online

Scarica la locandina

 
La modalità di accesso ai webinar sarà in streaming utilizzando la piattaforma ZOOM. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma e collegarsi in diretta streaming agli eventi.

ADACI segnala il Master di I livello “Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics”

Il Master di I livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics (MasterPort 4.0) è un percorso di formazione post-laurea part time, della durata di 12 mesi, finalizzato a:

  • fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare i processi di digitalizzazione e automazione nel settore Marittimo-Portuale in modo sostenibile
  • cogliere le opportunità di innovazione che le tecnologie 4.0 offrono al sistema logistico Marittimo e Portuale 
  • formare profili professionali altamente qualificati, in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti tecnici e tecnologici, legali e manageriali, fondamentali per guidare l’innovazione del settore

I candidati ideali sono neolaureati in ogni disciplina, funzionari, professionisti e manager che intendano acquisire competenze specifiche su sostenibilità, digitalizzazione ed automazione dei processi logistici, con particolare riferimento ai trasporti marittimi e alla portualità.

La partecipazione è aperta anche a persone non laureate, che potranno essere presenti con al qualifica di studente uditore acquisendo, al termine del percorso, l’attestato di frequenza al Master.

Scarica la brochure 

Le iscrizioni sono state prorogate al 28/02/2023.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.masterport40.it/

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto, per il 3° anno consecutivo, la certificazione di Great Place to Work

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto, per il 3° anno consecutivo, la certificazione Great Place to Work©!

Tale certificazione ci riconosce come un’organizzazione attenta alla qualità della propria cultura organizzativa e del proprio ambiente di lavoro e con un modello relazionale basato sulla fiducia reciproca, dimostrando di avere:

  • Processi HR di alta qualità
  • Relazioni tra i collaboratori basate sulla fiducia
  • Persone motivate con elevato livello di engagement
  • Alta attrattività nei confronti del mercato del lavoro e dei migliori talenti
  • Persone orgogliose dell’azienda e del proprio ambiente di lavoro
  • Persone produttive, collaborative ed attente all’innovazione 

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement, ha dichiarato “ADACI/ADACI Formanagement hanno come principale mission di fornire al mondo imprenditoriale e pubblico servizi competenti e professionali che rispettino i valori personali ed etici nei confronti delle Persone/Aziende/Finanziatori. In questi anni di emergenza pandemica a cui si sono aggiunte nel 2022 le incertezze derivanti dal conflitto russo-ucraino, ADACI si è impegnata con resilienza e competenza ad essere un supporto fattivo per supportare le persone e le aziende nell’affrontare le problematiche nascenti. ADACI Formanagement ha adeguato le metodologie di erogazione della formazione passando in mobilità webinar sfruttando al massimo le opportunità fornite dalla DaD per essere sempre il più disponibile possibile alle esigenze delle persone e dei clienti.
ADACI/ADACI Formanagement sono diventate con rispetto e disponibilità sempre di più un “Virgilio ADACI”, cioè un accompagnatore discreto e competente sempre pronto ad aiutare i soci/professionisti del settore ad affrontare criticità generate dalle incertezze dei mercati.”

La Certificazione, ottenuta in seguito ai risultati dell’analisi di clima aziendale condotta tramite una survey ai nostri dipendenti e collaboratori, ha valenza di un anno e validità immediata. 

Siamo inoltre presenti sul sito web ufficiale di Great Place To Work® Italia, con una pagina a noi dedicata: https://www.bestworkplaces.it/aziende/adaci/

 

 

Partecipa in streaming all’ottava edizione del Fucinandum Innovation e all’Adotta una Tavola AON – 21 febbraio ore 14.30

ADACI, sempre attenta alle situazioni di mercato ed alle criticità generate dagli eventi inattesi degli ultimi anni, ha ritenuto corretto ed efficace affrontare all’interno del Fucinandum Innovation temi di particolare interesse per la funzione Procurement.

Negli ultimi anni è decisamente aumentata l’attenzione alla business continuity sia dei servizi sia dei materiali inseriti nel flusso produttivo di aziende industriali che terziarie, con una crescente interazione tra le attività tradizionali ed i servizi innovativi, per semplificare ed automatizzare sempre di più i processi riducendo il rischio complessivo di fornitura.

Iscriviti al Fucinandum e all’Adotta una Tavola AON

LA GESTIONE DEL SUPPLY CHAIN RISK TRA STRUMENTI E MODELLI INNOVATIVI

In uno scenario incerto e volatile come quello attuale, caratterizzato da fenomeni “disruptive” come la crisi energetica, la guerra russo-ucraina e l’interconnessione globale, il Supply Chain Risk risulta particolarmente rilevante per le organizzazioni di qualsiasi tipo, settore e dimensione. Tale rischio può infatti generare sulle aziende impatti economico-finanziari, operativi e reputazionali, compromettendo, nei casi peggiori, la continuità aziendale e la creazione di valore nel tempo.

Per gestire efficacemente tale rischio, è necessario dotarsi di modelli e strumenti innovativi, che consentano di incorporare la valutazione del Supply Chain Risk nel processo negoziale e di monitorare nel continuo i rischi, abilitando un processo decisionale tempestivo e consapevole in merito alle strategie di acquisto da adottare.

Insieme ad esperti e accademici dal mondo del Risk Management e della Supply Chain, nell’Adotta una tavola organizzato con il partner AON saranno portate alcune evidenze dei nuovi modelli e strumenti che le Organizzazioni possono adottare per gestire in maniera ottimale il Supply Chain Risk.

FUCINANDUM INNOVATION

Le Aziende in questi ultimi anni hanno compreso l’importanza del procurement a cui chiedono di affrontare quotidianamente problematiche anche nuove in un clima di incertezza per la reperibilità e per i costi. Le risorse umane impiegate nel settore procurement dovranno acquisire più conoscenze e competenze specifiche grazie alle quali siano capaci di gestire in modo innovativo e proattivo le situazioni difficili e mutevoli esistenti.

L’evoluzione delle professionalità nel Procurement in un mercato sempre più difficile da anticipare e gestire sarà il tema del FUCINANDUM in cui sarà analizzata l’importanza del miglioramento delle competenze riconosciute, attestate e certificate. La persona al centro per acquisire conoscenze, per  formarsi ed ottenere riconoscimenti personali.

Durante il Fucinandum sarà anche presentato l’IFPSM World Summit 2023 che si svolgerà a Firenze il 22 e 23 Settembre 2023, a cura di Giovanni Atti (Past President ADACI), Federica Dallanoce (Vice Presidente ADACI), Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti BCC Solutions) e Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI).

Scarica la locandina

La partecipazione dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Ritornano gli appuntamenti online di ADACI “CPO LOUNGE – CYCLE EXECUTIVE”: ospiti il prof. Luciano Bozzo e il Comandante di Vascello Gianfranco Bacchi

Il percorso di ADACI per la CPO LOUNGE 2023 parla di Valore di trasformazione e di umanesimo.

Nella community abbiamo uomini e donne di valore, che vorrebbero confrontarsi con chi la leadership la esercita nel quotidiano. Prendendo spunti da altri contesti di crescita, pandemia, aumento over 50 nei contesti lavorativi, difficoltà gestione giovani, mantenimento o rottura rapporti di lavoro con i clienti e fornitori, vi raccontiamo storie di uomini e donne.

Una serie di spunti di riflessione e di suggerimenti concreti su come essere leader di trasformazione nel lavoro, con le persone, nelle relazioni e con le tecnologie.

 

1° appuntamento: 13 febbraio h. 18.00-19.00

Keynote Speech: “Il Leader Resiliente – Dirigere in una realtà complessa”

Luciano Bozzo – Professore di Relazioni Internazionali e Studi Strategici presso l’Università di Firenze

Luciano Bozzo è Professore di Relazioni Internazionali e Studi Strategici presso l’Università di Firenze e membro dell’Advisory Board di BiG Academy.

 

 

Iscriviti online

Scarica la locandina

 

2° appuntamento: 6 marzo h. 18.00-19.00

Keynote Speech: “Interpretare la leadership nell’azione di comando. Sogno e realtà”
Gianfranco Bacchi – Comandante di Vascello
 
Il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi è stato comandante per un paio di anni, della nave più bella, più ammirata, la più amata: L’Amerigo Vespucci”, nave scuola della Marina Militare Italiana, centro di eccellenza per la formazione dei futuri ufficiali, è annoverata fra i velieri più belli del mondo.
 
 
 
La modalità di accesso ai webinar sarà in streaming utilizzando la piattaforma ZOOM. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma e collegarsi in diretta streaming agli eventi.

ADACI sarà presente alla VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry 2023

ADACI, Associazione Italiana di riferimento culturale e professionale anche per la formazione certificata per chi opera negli approvvigionamenti, supply management, gestione materiali, logistica e facility management ha deciso, per l’importanza dell’evento e degli argomenti di attualità che saranno trattati, di partecipare attivamente alla VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry.

Non solo in presenza ma anche con l’intervento del nostro Dr. Alberto Tremolada dal titolo “Sostenibilità negli approvvigionamenti: non più un’opzione”, durante la sessione in presenza del 23 febbraio alle ore 14,00La somma e le parti: ESG e sostenibilità nella logistica integrata e intermodale tra strutture, committenti e service provider“.

CAMBIARE O ESSERE CAMBIATI, il titolo della VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry

Confronto tra economia produttiva e logistica, entrambe di fronte al mutamento di epoca.

A Milano la VII edizione di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry, il 22 e 23 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda in via Pantano, 9. Per partecipare alle due giornate di conferenze e networking, visita il sito www.shippingmeetsindustry.it/registrati/.

Recepire rapidamente l’evoluzione tecnologica, i nuovi equilibri geopolitici e macroeconomici è l’attuale sfida nel settore dello shipping e della logistica.

La settima edizione di SF&LmI riparte dalla “Zeitenwende”, ovvero la svolta epocale evocata, circa un anno fa, dal Cancelliere tedesco Scholz, in cui il conflitto russo-ucraino rappresenta il punto di non ritorno. L’evento di Milano è il momento di incontro e approfondimento principale in Italia del sistema della produzione e della logistica nelle sue diverse filiere.

Quest’anno il dibattito si focalizzerà sulla competitività del Paese, in un ambiente globale in cui i player internazionali stanno operando secondo regole diverse e il modello di un mercato “fully compliant” e armonizzato sembrerebbe allontanarsi sempre di più.

Ipercompetizione, “gioco a somma zero”, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto.

Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari.

In particolare, le sessioni della VII edizione riguarderanno il consueto focus sulla geopolitica e geoeconomia con approfondimenti sulla post globalizzazione, l’energia, l’intelligenza artificiale e lo spazio.

Anche quest’anno l’evento ospiterà la presentazione, in anteprima esclusiva, della quinta edizione della Survey realizzata SRM e Contship sui “corridoi logistici” del settore container, che analizza i risultati di 400 interviste realizzate con imprese manifatturiere e fornisce un’approfondita conoscenza sulle modalità con cui queste gestiscono ed organizzano la loro logistica portuale, sull’intermodalità, sugli incoterms e come esse stanno affrontando le nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione; quest’anno nuovi focus sull’impatto della guerra e sul reshoring.

Seguiranno approfondimenti sull’intermodale e la logistica ferroviaria in Italia, in particolare, sulla logistica nell’agroalimentare e nei prodotti ad alto valore unitario ( ad es. automobili sportive, gioielli, oggetti d’arte ).

Gli altri temi riguarderanno la sostenibilità della logistica che, consumatrice di energia, di lavoro e di spazio, costituisce un banco di prova importante per l’applicazione dei principi ESG, driver di innovazione e di efficientamento della filiera produttiva.

Da sottolineare il focus sul cargo aereo, la cui importanza strategica sta trainando investimenti importanti in innovazione e digitalizzazione.

Gli altri topic della manifestazione: project cargo, trasporti eccezionali e logistica industriale e di supply chain: da comparti gregari a protagonisti del settore; porti interni, il trasporto fluviale sulla via del rilancio.

1 13 14 15 16 17 69