Nazionale

Partecipa al Roadshow 2023, un viaggio itinerante con ADACI alla scoperta dell’IFPSM World Summit

ADACI ha deciso di organizzare una serie di incontri in presenza ed in streaming nell’ottica di sviluppare interesse e fornire le giuste informazioni per la presentazione del World Summit dell’International Federation of Purchasing and Supply Management, organizzato in collaborazione con ADACI, l’Associazione Italiana degli Acquisti e Supply Management, che si svolgerà a Fi­renze il 22 e 23 Settembre 2023.

Il World Summit Firenze 2023 (WSF23) è il più esclusivo del settore e il luogo ideale per lo scambio di conoscenze e best practices tra professionisti del procurement pubblici e priva­ti e sarà un evento altamente specializzato alla presenza di esperti di prim’ordine, provenienti sia dal mondo economico sia industriale con oltre 20 relatori italiani e stranieri, provenienti da continenti diversi in rappresentanza di varie realtà economiche e industriali. Parleranno dei temi por­tanti del procurement e supply management, evi­denziando come innovazione, integrazione, connet­tività, sostenibilità e resilienza caratterizzeranno il futuro dell’impresa di successo.

Il WSF23 sarà quindi informazione, valore aggiunto, network, community, opportunità, cultura, conoscenza, e formazione: guarda il video su YouTube

Partecipare alle tappe intermedie di avvicinamento permetterà di entrare nella community che sarà il motore della proposta italiana all’interno del World Summit ed essere all’interno della componente importante costruzione degli eventi correlati al WSF23, partecipando a tavoli di condivisione con CPO e docenti universitari delle esigenze strategiche del procurement del futuro.

Vuoi essere/diventare parte attiva nel world summit 2023? Condividi con noi la costruzione del progetto: ti aspettiamo!

Scarica il calendario con le date del Roadshow

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. Per maggiori informazioni visita il sito: https://shop.adaci.it/eventi/roadshow-world-summit-2023.html

ADACI ti invita a partecipare alla Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena – 11 e 12 maggio 2023

La Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena, di cui ADACI è partner, è l’evento regionale centrale in ambito acquisti e supply management con la più lunga tradizione, che si svolgerà quest’anno l’11 e 12 maggio 2023 presso il Grand Hotel Bernardin a Portorož (Slovenia). L’evento sarà erogato in forma ibrida (in presenza ed online) ed è rivolto sia ai Responsabili degli Acquisti che ai Professionisti, e a tutti coloro che credono che gli acquisti siano fondamentali per la crescita del business e per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

La conferenza di quest’anno sarà intitolata “Procurement: a creator of value in turbulent times”. Il programma copre la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento, la gestione dei rischi di approvvigionamento, la gestione e l’organizzazione della funzione di approvvigionamento, lo sviluppo delle capacità di comunicazione, negoziazione e leadership.

Ti invitiamo ad ascoltare i principali professionisti, ricercatori, esperti e teorici. Rappresenterà ADACI Giovanni Atti, Past President dell’Associazione.

Approfitta delle iscrizioni più vantaggiose riservate ai Soci ADACI, disponibili fino al 31 marzohttps://www.procurement-conference.com/registration/

Per maggiori informazioni, consulta il sito https://www.procurement-conference.com/

Entrambe le associazioni fanno parte dell’IFPSM (The International Federation of Purchasing and Supply Management).

L’interscambio tra l’Associazione del Procurement Slovena e ADACI accresce la propria professionalità.

 

ADACI E EIOM ASSIEME PER LO SVILUPPO DI NUOVE OPPORTUNITÀ PER L’INDUSTRIA NEL 2023

L’Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), il Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI), il Dr. Antonio Rampini e la Dr.ssa Benedetta Rampini (Eiom) hanno definito percorsi comuni per lo sviluppo di nuove opportunità nell’industria.

Tale intesa darà vita a una fattiva collaborazione con l’obiettivo di accrescere competenze – conoscenze – strumenti professionali e supportare le imprese, i professionisti e fare networking per cogliere le opportunità offerte dai mercati. Opportunità che possono essere anche soluzioni alle criticità perduranti del periodo.

EIOM è attiva dal 1956 nell’organizzazione degli eventi industriali B2B in diversi settori (Energia, Automazione, Strumentazione, Manutenzione,…), sviluppando appuntamenti – in presenza e digitali – che permettono di confrontarsi, aggiornarsi sulle tecnologie innovative per l’industria, creare nuove opportunità e business.

ADACI, fondata nel 1968, ha costituito fin dalle sue origini un preciso riferimento culturale e professionale per chi opera negli Approvvigionamenti, Supply Management, Gestione Materiali, Logistica e Facility Management: funzioni in costante evoluzione il cui ruolo ha assunto nel tempo importanza strategica e dimensioni di sempre maggior rilievo.

ADACI  come Associazione Nazionale di riferimento per aziende e professionisti che si occupano di acquisti e logistica, Eiom come realtà leader nell’organizzazione di eventi e fiere settoriali internazionali di alto livello.

ADACI sarà presente a vario titolo (segue agenda) agli eventi organizzati on line e di presenza da Eiom.

Approfondimenti – formazione – informazione sui mercati e trend tecnici – meeting con espositori che sono strumenti utili per anticipare le criticità – aumentare la forza negoziale e di leva negli acquisti.

Per informazioni e partecipare: https://www.eiomfiere.it/calendario.asp

Il nostro Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI) è a Vostra disposizione (alberto.tremolada@adaci.it).

 

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose” (Albert Einstein)

ADACI presenta il progetto BAFOS, Boosting school Awareness sulla perdita alimentare

Il problema della perdita di cibo nell’Unione Europea è enorme: ogni anno, i consumatori e la supply chain producono all’incirca 88 millioni di tonnellate di rifiuti. Per affrontare questo problema internazionale e sviluppare un sistema alimentare sostenibile, l’Unione Europea ha adottato risoluzioni mirate al monitoraggio e alla riduzione degli sprechi durante le fasi di produzione, e per i consumatori affinchè scelgano prodotti che abbiano un impatto ambientale neutro.

Il Progetto “BAFOS-Boosting School Awareness” sulla perdita alimentare vuole contribuire nell’affrontare il tema sullo spreco alimentare coinvolgendo sia studenti che rappresentanti della filiera nella diffusione della conoscenza e nella ricerca di soluzioni sostenibili.

In particolare, lo scopo del progetto è di coinvolgere gli studenti nella discussione delle cause e conseguenze della perdita alimentare e delle materie STEM, attraverso lo sviluppo di un’avventura per la Collezione Minecraft Education.

L’idea alla base del progetto è incoraggiare gli studenti a diventare sostenitori contro lo spreco alimentare nelle loro comunità e promuovere un cambiamento che avrà rilevanti impatti positivi nelle abitudini di consumo quotidiane.

Gli obiettivi specifici del progetto Bafos sono:

1. Aumentare la consapevolezza dei gruppi sull’importanza di prevenire lo spreco e la perdita alimentare

2. Creare linee guida pronte per l’uso per evitare sprechi alimentari

3. Creare un ambiente digitale che possa essere utilizzato a scuola

4. Rendere la scuola più coinvolgente per gli studenti tramite l’utilizzo di Minecraft

5. Cambiare i metodi di insegnamento adottati nelle scuole (da focalizzati sull’insegnante a focalizzati sullo studente)

6. Incoraggiare le persone ad abbassare giornalmente i loro livelli di spreco alimentare

Il progetto seguirà l’implementazione di due diversi risultati:

1. Ricerca transnazionale sui rifiuti alimentari: lo scopo è  quello di sviluppare un rapporto sul tema dello spreco alimentare prima a livello nazionale e poi a livello transnazionale finale, utilizzando i dati cumulativi. La raccolta delle informazioni avverà attraverso ricerche a tavolino (raccolta di best practice e casi di successo) e ricerche sul campo (interviste e focus group)

2. Food Waste Adventure sulla collezione Minecraft: lo scopo è quello di trasmettere agli studenti l’importanza di evitare lo spreco e la perdita alimentare usando un gioco digitale, Minecraft, in grado di coinvolgere e motivare i partecipanti

Scopri di più

La Partnership del Progetto è composto da un gruppo di 7 Organizzazioni, provenienti da 5 diversi paesi europei (Paesi Bassi, Italia, Spagna, Grecia e Irlanda). I Partner sono stati scelti per la loro esperienza dimostrata e per le loro competenze e reti complementari, che garantiscono alta qualità.

Visita il sito bafos.eu

Rinnova la quota associativa per il 2023: Lettera del Presidente Nazionale Fabrizio Santini ai Soci ADACI

Caro/a Socio/a,

Purtroppo l’auspicio che il 2022 fosse un anno di ripresa e rilancio per le attività economiche in un clima di maggior sicurezza non si è avverato e ci siamo trovati in una situazione difficile sia per la pandemia ancora non conclusa sia per il conflitto in Ucraina e la crisi energetica e di shortage di materiali strategici.

La situazione per cui è sempre complessa e con un futuro al momento difficilmente prevedibile e per questo motivo il Consiglio Nazionale di ADACI di nuova nomina, del quale troverai la composizione con i ruoli istituzionali, ha deciso di mantenere invariata la quota annuale per la partecipazione all’attività associativa come socio ADACI che può essere fin da ora rinnovata con valenza per il 2023.  Essendo fortemente convinti che l’attestazione di qualificazione professionale L1, L2 e L3 secondo la legge 4/2013 sia un punto di importante distinzione delle conoscenze e competenze dei Soci ADACI, è stato deliberato di mantenere uguali le quote dei Soci Qualificati L2 ed L3 alle altre e di offrire un prezzo ridotto (200€ per L1 300€ per L2 e 400€ per L3) per sostenere l’esame di attestazione qualificazione professionale. I vantaggi che lo status di socio offre sono tanti: dalla rivista, alla partecipazione ai temi di aggiornamento, alle ricerche sui nuovi trend, al mantenimento e sviluppo delle competenze professionali, ai momenti di incontro proposti dall’associazione. La tua quota sostiene e sosterrà i progetti culturali e professionali per lo sviluppo dei Soci e delle funzioni aziendali interessate.

Far parte della comunità ADACI ti permetterà di accedere alla rete di professionisti della Supply Chain utile per sviluppare la cultura e le competenze professionali, ma anche di ottemperare alla richiesta della formazione continua per il mantenimento dell’attestazione di qualifica Q2P ADACI riconosciuta dal MISE ed ottenere agevolazioni per partecipare ai Corsi di formazione organizzati da ADACI Formanagement.

ADACI il 22-23 Settembre 2023 ospiterà a Firenze presso il Centro Congressi Villa Vittoria ed il Palazzo Vecchio il World Summit organizzato da ADACI/ADACI Formanagement ed IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management) che sarà un’opportunità strategica sia formativa che di network in una platea competente ed internazionale visti i contenuti proposti dagli oltre 35 importanti relatori world-wide.  

(clicca sull’immagine e guarda il video)

Se lo vorrai, potrai essere parte attiva dello sviluppo professionale partecipando ad eventi, anche in modalità webinar, di elevato contenuto professionale quali Negotiorum Fucina (anticipato al 12-13 mag), CPO Lounge (incastonato nel WSF23 il 21-22 set), Magister & SMART, PA Symposium ed Adotta una Tavola, nonché appuntamenti di business come Opportunity Service & Manufacturing (9 mar) dove potrai profilare i fornitori e valutare i prodotti offerti per i progetti futuri.  ADACI ti offre, inoltre, servizi specializzati quali il Workshop sugli andamenti delle principali commodity e un filo diretto con gli esperti (Sportelli Adaci). 

Gabriele D’Annunzio esorta con il “Memento audere semper” per cui dovremmo essere capaci di impegnarsi e pensare fuori dagli schemi per ottenere risultati in scenari mutanti parafrasandola “AuDACes fortuna iuvat”.

Il nostro esempio/supporto può essere utile per migliorare quello che succede attorno influendo sul futuro. Condividere esperienze e competenze per far crescere le opportunità per i giovani, che saranno il nostro futuro, questo è l’obbiettivo del progetto CAMPUS ADACI.

ADACI, con il progetto “VIRGILIO”, propone una strategia inclusiva che prevede un affiancamento virtuoso e professionale del Socio per sostenerlo nell’affrontare il momento attuale.

La “squadra” ADACI è con te e conta sul tuo apporto. La segreteria nazionale di ADACI ed il team di ADACI Formanagement, sono al servizio del socio con disponibilità e competenza. ADACI/ADACI Formanagement sono GreatPlace To Work dal settembre 2020.

Cordiali saluti e sinceri auguri di Buon Natale ed un sereno e migliore anno nuovo.

 

Ing. Fabrizio Santini

Presidente Nazionale ADACI

ADACI e l’Università di Pisa presentano il Master in Economia Aziendale e Management

Dal 2023 ADACI inizia una collaborazione con il Master in Economia Aziendale e Management (Dipartimento di economia e management – Università di Pisa).

Il Master propone un percorso formativo universitario di II livello nei principali ambiti della gestione aziendale con l’obiettivo di accompagnare i laureati in qualsiasi disciplina nella crescita professionale verso ruoli manageriali, integrando le proprie competenze tecniche con quelle gestionali.

Nella nuova edizione, che avrà inizio il 24 febbraio 2023, la frequenza del master e del suo Modulo di Supply Management, permetterà il conseguimento dell’Attestazione Q2P ADACI, del livello (L1 (Buyer) L2 (Senior Buyer) L3 (esperto) più adatto alle conoscenze e competenze del discente.

Se vuoi iscriverti al Master o vuoi avere maggiori informazioni, scrivi a segreteriasede@adaci.itmaster.eam@ec.unipi.it

Partecipa al Webinar di presentazione della nuova edizione dell’ICT Procurement Manager Gymnasium di ADACI Formanagement – 12 gennaio 2023

Nel giugno 2022 è stato erogato il percorso “ICT Procurement Buyer Gymnasium”. Si è trattato di un percorso destinato sia ai buyer ICT sia a coloro i quali hanno, all’interno delle funzioni tecniche ICT, il compito di acquistare HW, SW, Consulenze e Servizi. Sulla scorta del successo di questo primo atto formativo nelle date 25, 27 gennaio e 2 febbraio 2023, avrà luogo, con analoga struttura il percorso “ICT Procurement Manager Gymnasium”. Si tratta di un percorso studiato per le figure manageriali e di responsabilità che operano nel procurement ICT e nelle divisioni ICT nelle quali figure tecniche provvedono alla contrattualizzazione dei fornitori.


IL PROGRAMMA

I modulo – 3 ore – Struttura e organizzazione delle attività di procurement ICT

II modulo – 3 ore – Valutazione dei fornitori ICT

III modulo – 3 ore – Procurement Risk Management per l’ICT

IV modulo – 3 ore – Economia circolare e rifiuto elettronico

V modulo – 3 ore – KPI e Reporting per il procurement ICT

VI modulo – 3 ore – Cybersecurity, Golden Power,Contratti Cloud

 

Il giorno 12 gennaio alle ore 14.30 verrà presentato il percorso con la partecipazione del corpo docente. 

Iscriviti al Webinar di presentazione

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Zoom e collegarsi in diretta streaming al webinar.

Scarica il programma del corso

ADACI e UNITE presentano il webinar “Adotta una Tavola – Nuove strategie per la supply chain, tra risk servicing e resilienza”: giovedì 26 gennaio 2023 ore 16:30

All’alba del 2023 vale ancora parlare di resilienza delle catene di fornitura?

Per quanto vorremmo confinare la parola resilienza al 2020, ad oggi gli scenari che ci troviamo ad affrontare ci impongono continui cambi di paradigma, per cui le organizzazioni aziendali e le organizzazioni di servizi stanno lavorando sui concetti di business interruption, sostenibilità e resilienza in modo adattivo, e in continuo miglioramento.

Molte aziende stanno cercando nuove soluzioni per gestire una supply-chain che sia capace di resistere e riprendersi dalle interruzioni di fornitura. La tecnologia digitale sembra portare importanti vantaggi nel mitigare questi rischi, con strumenti di ottimizzazione e controllo, funzionali non solo al miglioramento dei processi interni che investono la funzione procurement ma anche per ricollocarla strategicamente nella struttura aziendale.

 

Insieme ad esperti dal mondo del procurement e delle filiere di fornitura, nel webinar

“Nuove strategie per la supply chain, tra risk servicing e resilienza”

 giovedì 26 gennaio dalle 16:30 alle 18:00

 
Porteremo alcune evidenze di come le imprese possono fronteggiare le crisi con gli strumenti a disposizione, con una riflessione sugli scenari odierni e best practice dalla funzione acquisti.

Al webinar parteciperanno:

Federica Dallanoce, Vice Presidente, ADACI Nazionale 

Prof. Elisa Martinelli, ordinario del Dipartimento di Economia Marco Biagi UNIMORE

Gianluca Facchini, Key Account Manager, Unite

Clara Gandini, Buyer Procurement Department, Comet SpA – a Tesa Company

La conferenza è rivolta a buyer, CPO, responsabili acquisti ed esperti del settore ed alternerà momenti formativi a casi pratici, oltre a uno spazio dedicato a domande e risposte con gli esperti.

Scarica il Save The Date

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming al webinar.

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Percorso Executive in Supply Chain Management Flex di POLIMI Graduate School of Management

Il Percorso Executive in Supply Chain Management Flex è nato dal connubio di due direttrici strategiche di POLIMI Graduate School of Management: da un lato, la forte attenzione alla comprensione critica e pragmatica delle tematiche relative al Supply Chain Management, in tutta la loro pervasività e profondità di impatto sul business; dall’altro, il crescente slancio verso la digitalizzazione dei formati didattici.

Si tratta infatti del primo percorso incentrato sui contenuti del Supply Chain Management veicolati attraverso canali digitali, che considera in particolare le tematiche della Logistica e degli Acquisti con possibilità di focalizzazione del percorso formativo sulla base delle proprie esigenze personali.

Il percorso partirà ad aprile 2023.

Formato: 8 moduli (uno al mese), ciascuno dei quali composto da videoclip, live Q&A e lezioni in diretta streaming distribuite su 3 settimane.

Didattica: il programma presenta le best practice nella gestione della Supply Chain e mira a consolidare le competenze tecniche anche attraverso lo studio di casi reali.

Project Work: sviluppa il Project Work finale in modo da poter valorizzare e mettere in pratica quanto appreso durante il Percorso.

Se vuoi iscriverti al Percorso ed ottenere lo sconto riservato ai Soci ADACI, scrivi a segreteriasede@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Partecipa al Travel Innovation Day dell’Osservatorio Business Travel – 25 gennaio 2023

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

Il 25 Gennaio 2023, durante il Travel Innovation Day, verranno presentati i risultati della Ricerca 2022 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo (al mattino, dalle 10.00 alle 12.30 – evento sia online che in presenza) e dell’Osservatorio Business Travel (al pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.30 – evento solo in presenza).

La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per partecipare a entrambi gli eventi sarà necessario effettuare l’iscrizione sia all’uno che all’altro:

Luogo:

Aula Magna Carassa e Dadda – Politecnico di Milano – Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano (MI)

1 14 15 16 17 18 69