Nazionale

Esiti Votazioni per rinnovo Organi Direttivi ADACI – triennio 2023-2025

Il 30 novembre si è conclusa la tornata elettorale per l’elezione dei ruoli istituzionali ADACI con una buona affluenza (589 votanti – 48,72%) e questo è un ottimo risultato per l’associazione perché dimostra partecipazione ed interesse, ma possiamo e dobbiamo ancora migliorare nell’essere vicino alla base dei soci comprendendone i bisogni e supportandoli nelle attività professionali.

Un ringraziamento ai soci per aver partecipato alle elezioni con il loro voto.

Sono risultati eletti i seguenti soci: 

CONSIGLIERI NAZIONALI

  1. Santini Fabrizio
  2. Dallanoce Federica
  3. Lucarelli Andrea
  4. Laurino Eleonora
  5. Freschi Anna
  6. Rossi Riccardo
  7. Innocenti Fabio
  8. Benetello Nevio
  9. Bruggi Claudio
  10. Donalisio Sergio
  11. Persiani Acerbo Serena
  12. Giusta Rita
  13. Venturi Marco
  14. Buttaro Marco
  15. Berionni Paolo

PROBIVIRI

  1. Anzivino Michele
  2. Zinanni Cesare
  3. Denti David

REVISORI

  1. Gallo Giancarlo

 

Un grazie particolare ai candidati non eletti che ringraziamo per aver dimostrato interesse e voglia di mettersi a disposizione di ADACI. Sarà compito del Consiglio Nazionale coinvolgerli in future attività in quanto, a  nostro modesto parere, non può essere un voto ad escludere chi ha dimostrato disponibilità a far crescere l’ADACI.

Inclusività e non esclusività.

Un caro saluto

 

Federica Dallanoce                                                                         Fabrizio Santini

Vice-Presidente e Segretario Nazionale                                  Presidente Nazionale

Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici: il punto della situazione all’ADACI PA Symposium di Roma

ADACI PA Symposium, l’evento dedicato alla pubblica amministrazione, si è svolto mercoledì 23 novembre al Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi, al centro l’argomento “Effetto domino del PNRR per rinnovare il Codice degli Appalti Pubblici. A che punto siamo?”.

Le opportunità che si profilavano col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, puntando ad un deciso riammodernamento del Paese unitamente alla riforma del Codice proposta dal Piano stesso, rischiano di essere ridimensionate dalla nuova crisi di sistema che stiamo attraversando.

Ciò rende quanto mai necessario imprimere un’accelerazione al processo di revisione dei processi legati al settore degli appalti pubblici, avanzando proposte che guardino ad una soluzione sistematica dei problemi di settore, in modo che le riforme attese e le risorse messe in campo possano essere reali strumenti di rilancio per la crescita sostenibile.

L’appuntamento dell’ADACI PA Symposium ha stimolato la riflessione tra gli addetti ai lavori in merito alla direzione da percorrere per la promozione del nuovo Codice, le best practices da valorizzare, gli investimenti negli strumenti digitali innovativi e la formazione delle risorse umane focalizzata sulla robustezza nel tempo delle competenze.

Lo scenario delineato da esponenti provenienti da Consiglio di Stato, Agenzia per l’Italia Digitale, Centrali di Committenza, Confassociazioni, mondo universitario, stazioni appaltanti ed operatori economici hanno ribadito che da un periodo di crisi possono nascere nuove opportunità e stimoli al cambiamento. Tutti uniti si possono superare gli ostacoli burocratici e i problemi di settore, ripartendo da norme di semplificazione concrete e da strumenti che garantiscano la produttività degli appalti pubblici conferendo piena fiducia sul rispetto della compliance normativa.

Parallelamente all’ADACI PA Symposium, nel pomeriggio del 23 novembre, si è svolto l’evento della sezione Centro-Sud ADACI “Logistica e trasporti: le sfide odierne nei rapporti con i mercati extra EU”.

Le sfide nei settori della logistica e dei trasporti, dai vincoli della situazione emergenziale COVID-19 e bellica alle opportunità del PNRR, sono state al centro del seminario organizzato dalla Sezione Centro Sud di ADACI, in cui partendo dallo scenario attuale sono stati approfonditi gli strumenti del procurement per tutelare gli investimenti e mettersi al riparo da nuove fluttuazioni, cogliendo le opportunità del presente. Cosa è emerso?

Ancora dobbiamo arrivare alla completa digitalizzazione e integrazione del settore, che fornirà un sistema efficiente, economico e sicuro per trasferire non solo le merci in tempi più rapidi e sostenibili. E’ sicuramente questo uno dei focus per l’immediato futuro insieme allo sfruttamento delle nuove possibilità offerte dalla comparsa delle VLC Vessel (Very Large Container Vessel).

Dall’approfondimento sui servizi doganali, un argomento sempre molto attuale nelle PMI che importano ed esportano in ambito UE ed extra UE, è emersa l’esigenza sempre più stringente di strumenti per la compliance documentale, che possano velocizzare le operazioni attraverso schemi standard esaustivi.

Coniugare logistica e sostenibilità significa organizzare i servizi in maniera strutturata, coinvolgendo un partner esterno solo laddove ciò emerga da un’analisi seria e dettagliata delle esigenze della specifica realtà.

 

Guarda la fotogallery

 

 

Compila la survey “Sustainable Procurement and Responsible Supply Chains” promossa dall’associazione Jaro Institute for Sustanibility and Digitalization e.V.

Negli ultimi anni, la sostenibilità ha acquisito un ruolo sempre più importante nel mondo del procurement.

Quest’anno, ADACI, in collaborazione con UNITE, partecipa allo studio “Sustainable Procurement and Responsible Supply Chains” promosso dall’associazione Jaro Institute for Sustanibility and Digitalization e.V. e dalla CBS International Business School.

Lo studio ha finalità puramente scientifiche e si propone lo scopo di indagare lo stato e le tendenze principali nel campo degli acquisti sostenibili e delle catene di fornitura responsabili.

L’iniziativa ha carattere internazionale. Oltre ad ADACI, allo studio hanno aderito le principali associazioni di procurement mondiali come CIPS (UK), ISM (USA, network mondiale), PASIA (Asia), BME (Germania), CNA (Francia) e AERCE (Spagna).

Saremmo lieti se ci dessi una mano ad avere una rappresentanza anche italiana allo studio.

Per questo motivo ti chiediamo qualche minuto del tuo tempo per compilare un breve questionario e apportare il tuo contributo e condividere i tuoi insight su queste importanti tematiche. Sarà per te anche un’opportunità per conoscere meglio la tua stessa azienda e fare scelte più consapevoli in merito alla supply chain.

Compila la survey

Il questionario è in inglese e richiede circa 15-20 minuti. Hai tempo fino al 15 dicembre 2022 per completarlo.

I dati saranno trattati in maniera anonima e le informazioni sulla tua azienda non saranno divulgate. I risultati dello studio sono soggetti alla normativa sulla protezione dei dati. Pertanto, se desideri riceverli, ti chiediamo di inserire il tuo indirizzo e-mail al termine del questionario.

L’obiettivo della ricerca è ottenere maggiori informazioni sull’importanza della sostenibilità nel procurement e sul funzionamento di modelli di supply chain responsabili. Lo studio analizza inoltre l’andamento del procurement nel corso degli ultimi due anni allo scopo di identificare le aree che richiedono una maggiore attenzione. I risultati saranno utilizzati unicamente a fini scientifici.

Successivamente, un estratto della ricerca sarà pubblicato anonimamente sui siti adaci.it e unite.eu.

Associazione Meccanica e ADACI presentano il webinar “Scenario sui trend dei costi delle materie prime e volatilità dei mercati” – 29 novembre

Associazione Meccanica, in collaborazione con ADACI, presenta il webinar “Scenario sui trend dei costi delle materie prime e volatilità dei mercati – Effetti e conseguenze sulla gestione delle supply chain”, martedì 29 novembre 2022 ore 18,00 – 19,00.

Da molti mesi si susseguono definizioni quali “tempesta perfetta” causata da “turbolenze nei mercati” che hanno provocato “l’impennata dell’inflazione”, distinguendo tra “inflazione importata” e “inflazione da domanda” … ed altre collegate. Tutto questo dopo la ripartenza dell’economia successiva alla brusca frenata nel periodo più critico della pandemia e fino al 24 febbraio scorso quando abbiamo iniziato a discutere in merito al manifestarsi di una “economia di guerra”, mai vissuta in occidente da oltre 75 anni, e provocata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Il 2022 ormai volge al termine e le criticità che negli ultimi 2 anni hanno fortemente condizionato le attività economiche delle Imprese e la vita dei consumatori si stanno delineando in continuità anche per l’anno prossimo, ma con scenari economici, energetici e finanziari incerti e contradittori oltre alle tensioni geopolitiche che tendono ad aggravarsi.

Lo scopo di questo incontro è di condividere un focus su trend dei costi e disponibilità delle principali commodities e dei servizi utilizzati dalle Imprese Manifatturiere, e le conseguenze che si stanno delineando nei rapporti tra Committenti e Fornitori nel tentativo di salvaguardare la continuità d’Impresa.

Relatori:

Donato Gianantoni – Presidente ADACI sez. Emilia-Romagna Marche

Alessandro Baldazzi – SupplyChain & EXECTEAM consultant; Vice Presidente Nazionale ADACI

Paolo Musso – Carma srl – Consigliere ADACI ERM

Scarica la locandina

La partecipazione è aperta anche ai non Soci previa iscrizione al webinar

Per collegarsi alla trasmissione su Google Meet

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI ADACI TRIENNIO 2023-2025: COME SI VOTA

Ricordo a tutti i soci che da mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 9.00 sarà possibile votare per il rinnovo degli organi direttivi ADACI per il triennio 2023-2025.

Al link qui sotto riportato troverai:

  • La “Lista delle Candidature” raccolte, presentate in ordine alfabetico (indicando con un asterisco coloro che hanno ricoperto cariche nell’ultimo triennio).
  • Una “Nota di presentazione” di ciascun candidato.

https://www.adaci.it/wp-content/uploads/all-referendum-lista-candidati-2023-2025.pdf

 

COME SI VOTA

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line sarà aperta per 15 giorni:

dalle ore 9.00 di mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 20.00 di mercoledì 30 novembre 2022.

 

Le credenziali personali dall’e-mail con mittente Notifica-Eligo@evoting.it  ti sono state già state inviate lunedì 14 novembre. Eligo ha inviato 3 mail: una per  la votazione dei Consiglieri Nazionali con l’indicazione delle credenziali, una per i Revisori e una per i Probiviri solo per comunicarti la tua ammissione alla sessione di voto.

Ricorda, il tuo voto è importante!

Se non hai ricevuto le credenziali scrivi a informazione@adaci.it o richiedile direttamente sul sito: https://eligoweb.evoting.it/eligo/login.aspx?id=p%252bun8I539Gs%253d

grazie

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

Partecipa al webinar di ADACI e Speexx “La strategia del ‘comakership’ nel rapporto fra Risorse Umane, Procurement e Fornitore” – 26 ottobre su ZOOM

Partecipa al webinar di Speexx , in collaborazione con ADACI, “La strategia del ‘comakership’ nel rapporto fra Risorse Umane, Procurement e Fornitore – Modelli e best practice verso un valore comune nel mercato dei servizi digitali”, mercoledì 26 ottobre dalle ore 12:00 alle 13:00 su ZOOM.

Orientarsi nel mercato dei servizi digitali oggi è sempre più difficile: il moltiplicarsi dell’offerta, la scarsa chiarezza sulle necessità aziendali e i limiti di spesa rendono il panorama degli acquisti particolarmente complesso. Il rischio concreto è che ci si orienti verso soluzioni inefficaci e prive di valore a lungo termine che minerebbero il rapporto di fiducia fra i diversi attori coinvolti nelle decisioni strategiche: HR, Procurement e Fornitore. In questo panorama, la strategia di comakership (letteralmente del ‘fare insieme’) si rivela indispensabile per creare una vera e propria alleanza fra azienda e fornitori, trasformando i provider digitali in partner con i quali co-progettare strategie di acquisto di valore. Creare valore reciproco per dare il via ad una collaborazione aperta con l’obiettivo di stipulare partnership a lungo termine: questo il fulcro della strategia di comakership, verso obiettivi comuni orientati alla qualità del servizio, all’innovazione e alla gestione dei costi. In compagnia di Nicola Bruni, Global Sourcing Lead di Capgemini, Marilena Dalla Patti, HR Director di Kuehne+Nagel, Fabrizio Santini, Presidente Nazionale di ADACI e Oliver Albrecht, Managing Director di Speexx Italy, conosceremo le sfide che questi player del mercato affrontano in tema di acquisti ed esploreremo le strategie di comakership più efficaci per trovare un ‘linguaggio comune’ e ottenere valore nel mercato digitale in linea con i costi e i need aziendali.

 

ADACI Formanagement presenta la nuova edizione dell’ICT Procurement Manager Gymnasium, un percorso studiato per le figure manageriali che operano nel procurement ICT – 25, 27 gennaio e 2 febbraio 2023

Nel giugno 2022 è stato erogato, articolato su sei moduli da tre ore ciascuno, il percorso “ICT Procurement Buyer Gymnasium”.

Si è trattato di un percorso destinato sia ai buyer ICT sia a coloro i quali hanno, all’interno delle funzioni tecniche ICT, il compito di acquistare HW, SW, Consulenze e Servizi.

Sulla scorta del successo di questo primo atto formativo nelle date 25, 27 gennaio e 2 febbraio 2023, avrà luogo, con analoga struttura, il percorso “ICT Procurement Manager II Gymnasium”: 6 moduli da 3 ore ciascuno in modalità webinar.

Un percorso studiato per le figure manageriali e di responsabilità che operano nel procurement ICT e nelle divisioni ICT nelle quali figure tecniche provvedono alla contrattualizzazione dei fornitori. I contenuti sono stati studiati per offrire ai partecipanti spunti di riflessione in merito all’organizzazione del servizio acquisti, alla padronanza del mercato di fornitura, alla valutazione dei fornitori, alle politiche di risk management e di sostenibilità di settore nonché alla costruzione di un sistema di KPI e reporting e alla gestione della cybersecurity, della Golden Power e dei Contratti Cloud.

Iscriviti all’ICT Procurement Manager Gymnasium

UN PERCORSO COMUNE PER GLI AMBITI DEL PUBBLICO E DEL PRIVATO

I contenuti degli insegnamenti proposti sono stati progettati per essere fruiti da manager operante sia nell’ambito privato sia nell’ambito pubblico. Se, infatti, l’azienda o l’ente pubblico ha l’obbligo del rispetto delle prescrizioni della legge 50/2016 sugli acquisti pubblici, l’approccio e lo studio del mercato, l’esame della congruenza dei fornitori, la predisposizione degli adeguati livelli di servizio sono attività comuni a quelle che è chiamata a svolgere l’impresa privata. I manager di entrambi i settori troveranno dunque in questo percorso le risposte più adeguate per svolgere, in accordo ai diversi contesti legislativi, i loro incarichi professionali.

DESTINATARI

• Manager attivi nelle funzioni procurement del pubblico e del privato e dedicati  all’acquisto di forniture e servizi ICT
• Manager dei dipartimenti ICT che, accanto all’espletamento di incarichi di natura tecnica, hanno il compito di provvedere all’acquisto di HW, SW e servizi e consulenze informatiche
• Partecipanti dell’ICT Procurement Buyer Gymnasium del giugno 2022

Scarica la locandina

ADACI SARA’ PRESENTE AGLI EVENTI EIOM DI VERONA IL 26 OTTOBRE E A MILANO IL 24 NOVEMBRE

ADACI sarà protagonista agli eventi Eiom, realtà leader nell’organizzazione di eventi e fiere settoriali internazionali di alto livello.

ADACI non solo tavole rotonde con speaker di società leader nel proprio settore ma opportunità di approfondimenti – formazione – informazione sui mercati e trend tecnici – meeting con espositori che sono strumenti utili per aumentare la forza negoziale e di leva negli acquisti.

Per informazioni sulla presenza ADACI il 26 ottobre presso Veronafiere24 novembre presso Crowne Plaza Hotel e partecipare consultate il sito https://www.eiomfiere.it/calendario.asp.

Il nostro Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI) è a Vostra disposizione (alberto.tremolada@adaci.it).

 

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose” (Albert Einstein)

Partecipa al Webinar di presentazione della nuova edizione dell’ICT Procurement Manager Gymnasium di ADACI Formanagement – 9 novembre 2022

Tra il 23 e il 30 giugno 2022 è stato erogato il percorso “ICT Procurement Buyer Gymnasium”. Si è trattato di un percorso destinato sia ai buyer ICT sia a coloro i quali hanno, all’interno delle funzioni tecniche ICT, il compito di acquistare HW, SW, Consulenze e Servizi. Sulla scorta del successo di questo primo atto formativo nelle date 25, 27 gennaio e 2 febbraio 2023, avrà luogo, con analoga struttura il percorso “ICT Procurement Manager Gymnasium”. Si tratta di un percorso studiato per le figure manageriali e di responsabilità che operano nel procurement ICT e nelle divisioni ICT nelle quali figure tecniche provvedono alla contrattualizzazione dei fornitori.


IL PROGRAMMA

I modulo – 3 ore – Struttura e organizzazione delle attività di procurement ICT

II modulo – 3 ore – Valutazione dei fornitori ICT

III modulo – 3 ore – Procurement Risk Management per l’ICT

IV modulo – 3 ore – Economia circolare e rifiuto elettronico

V modulo – 3 ore – KPI e Reporting per il procurement ICT

VI modulo – 3 ore – Cybersecurity, Golden Power,Contratti Cloud

 

Il giorno 9 novembre alle ore 14.30 verrà presentato il percorso con la partecipazione del corpo docente. 

Iscriviti al Webinar di presentazione

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming al webinar.

CPO Lounge Community di ADACI: “Scenari senza confini” per il procurement e la supply chain

Guarda il video CPO Lounge 2022 di ADACI: “Scenari senza confini” per il procurement e la supply chain

In uno scenario ad alta volatilità, in cui i parametri economici sono sopra la soglia di allarme e incidono pesantemente sul costo del lavoro, energia, trasporti, materie prime, scarsità di risorse e tassi di cambio in salita. Una tempesta perfetta per i direttori di acquisto e i supply chain manager di aziende capo filiera e non solo, che hanno partecipato attivamente al think- thank della Community CPO LOUNGE di ADACI, tenutasi a Stresa lo scorso 7 ottobre all’Hotel Regina Palace. Oltre 170 partecipanti, ad invito riservato per valutare i prossimi scenari, come connettersi al futuro consentendo alle aziende superare le difficoltà con la condivisione delle buone pratiche. Una due giorni coinvolgente e proficua in cui l’associazione ADACI è stata attrattiva, attuale nelle analisi e nella proposta su tematiche scottanti e complesse.

La CPO Lounge, Community dei Direttori Acquisti e Supply Chain Manager svoltosi venerdì 7 ottobre al Regina Palace Hotel di Stresa, “Scenari senza confini”, titolo evocativo di scenari possibili e alternativi per le supply chain locali e globali. Portarsi a casa un ottimismo generale nonostante analisi pragmatiche e taglienti di mix energetici, pricing, negoziazione, ricerca di nuove alleanze e consegne a “meglio tardi che mai”.

Federica Dallanoce, Vice Presidente Nazionale ADACI, ha dichiarato “Non diamo per scontato il valore creato durante il convegno. La community dei CPO ha lavorato duramente nel definire le priorità durante questo 2022, ora lavoriamo per consolidare piani che coinvolgono i fornitori,  rapporti di filiera e tra filiere, sapendo che le azioni che possiamo impostare ora, alle porte di un periodo difficile, porteranno  vantaggi sicuri per le aziende. Le decisioni di dove e quanto  allocare le risorse, sono decisioni impegnative e che richiedono rinnovati paradigmi di gestione e leadership e sono sempre molto impattanti. Molte delle decisioni chiave di oggi dipendono dalla qualità delle informazioni tempestive a cui accedere: informazioni locali e internazionali, connessioni di reti e tra paesi. Sono parte della community persone con grandissima esperienza con capacità tecniche molto solida, voglia di ampliare la visibilità downstream nella catena di fornitura, per far crescere e indirizzare gli investimenti e R&D dei fornitori sviluppando sempre di più aspetti di fiducia, di network, condividendo informazione e visione. E’ dimostrato da una recente analisi sulle priorità dei CPO e SCM che i Leader che condividono esperienze hanno maggiori probabilità di coinvolgere stakeholder, loro team e sono un riferimento per le nuove leve.”

Fabrizio Santini, Presidente  Nazionale ADACI ed AU di ADACI Formanagement in apertura sottolinea che le dinamiche della supply chain, sono una priorità dell’agenda dei Board aziendali, l’abilità riconosciuta alla funzione nella negoziazione a scacchiera e in situazioni difficili e complesse talvolta anche sotto situazioni di dominanza, è un esercizio quasi retorico in questo contesto, in questi momenti si lavora sulla gestione del rischio, sulle partnership durature di fornitura, sulla flessibilità in pianificazione e ri-progettazione innovazione.  E’ in questi momenti che abbiamo più bisogno di uscire e fare benhcmarking. Per questo motivo ospiteremo l’edizione internazionale dell’IFPSM World Summit a Firenze il 2023 che avremo l’onore di organizzare insieme alla federazione mondiale portando in Italia il know-how delle 44 associazioni internazionali che rappresentano oltre 250.000 acquisitori.

Approfondimenti con speaker autorevoli tra cui: Prof. Luciano Bozzo, Alida Carcano, Prof. Giacomo Luciani, Alessandro Minon, Roberto Crippa, Chiara Vescovi e Ernesto Ciorra e Stella Di Carlo e numerosi altri relatori per una platea di oltre 170 partecipanti e professionisti delle supply chain e procurement rendendolo un evento di alto spessore in termini di contenuto e di visibilità rendendolo anche accreditabile per il riconoscimento dei crediti formativi per il mantenimento dell’attestazione di qualificazione professionale Q2P ai sensi della legge 4/2013.

Fra i fattori che hanno contribuito a ridisegnare le mappe delle relazioni negoziali commerciali, politiche e di sviluppo abbiamo la Pandemia, le tensioni economiche e l’invasione russa dell’Ucraina. Di fatto le filiere di fornitura si muovono in un sistema mutato di priorità, non solo meramente economico.

Il Prof. Giacomo Luciani, Professore alla Paris School of international Affairs e alla University of Geneve, Master in Commodities Trading, ha evidenziato l’importanza di una “riduzione dei consumi” a 360 gradi per superare questo momento di crisi petrolifera e arrivare a un’autonomia verso il 2025.

Il Prof. Luciano Bozzo, Professore di Relazione Internazionali e Studi Strategici all’Università di Firenze, ha illustrato i fattori di geopolitica internazionale dal “sisma ucraino a onde d’urto pericolose che pervadono  l’intero sistema internazionale”, focalizzando l’attenzione sulle soluzioni flessibili e agili per resistere a tali sollecitazioni.

Si sono susseguite cinque “Panel Session” dedicate a conflitti negoziali, superamento della crisi, previsioni economiche che delineano un contesto con tante variabili in gioco.

Scenari Geopolitici: il dilemma del negoziato Russia-Ucraina

Main Speaker Opening Session: Prof. Luciano Bozzo

Chair: Federica Dallanoce – Vice Presidente ADACI

Marco Fioravanti – Senior Director Global Procurement, Hitachi (guarda l’intervista della premiazione)

Giacinto Carullo – Chief Procurement & Supply Chain Officer, Leonardo – Member Board Director ATR-Aircraft

Katiana Iavarone – SVP & Chief Procurement Officer, Bekaert 

Matteo Perondi – Head of SCM Process Excellence, Vodafone

Maximiliano Bruno – Group General Manager, Gerosa Group

Scenari Geopolitici di Finanza: Equilibri Europei

Keynote speaker: Alida Carcano – General Manager BG Valeur (Gruppo Banca Generali)

Chair: Federica Dallanoce – Vice Presidente ADACI

Guido Amendola – Senior Vice President Corporate & Group Supply Chain, Snam Spa

Giovanni Donolo – GBU ES Italy – Energy & Performance Excellence Director, Engie

Simone Miatton – CEO Michelin Italia

Carlo Vismara – Business Development, Niuma

Scenari Internazionali: Il Puzzle del re-shoring e friend-shoring

Keynote speaker: Alessandro Minon – Presidente Finest Spa

Chair: Donato Gianantoni – Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche

Valerio Barsacchi – Head of Procurement & Logistics, Asso Werke

Giacomo Mariotti – Global Purchasing Manager, Tiberina Group

Fabrizio Fassone – Regional Vice President, Southern Europe, JAGGAER

Marta Cordoni – Director Procurement, Leonardo Electronics Italy

Francesco Pelati – Global & Major Customer Senior Manager, Cribis

 

Alberto Carpinetti, Presidente Sezione Piemonte e Valle d’Aosta di ADACI “Si è parlato della precarietà 5.0 sviluppato in collaborazione con il team della CPO Community Sez. Piemonte composto da filiere complesse. Riconosciamo che siamo in una situazione che necessita di un cambiamento radicale che tocca tutto il processo di acquisto dalla selezione del fornitore alla gestione dei prototipi alla contrattualizzazione, alla gestione dei target imposti dal cliente finale e alla necessaria riproposizione lungo la filiera.”

Scenari di Risorse Umane 5.0: modelli organizzativi e paradigmi di leadership per gestire la nuova normalità

Keynote speakers: Roberto Crippa – Supply Chain Director Tecniplast Spa, Chiara Vescovi – HR Manager Tecniplast Spa

Chair: Alberto Carpinetti – Presidente ADACI Sezione Piemonte/Valle d’Aosta

Laura Mesisca – Direttore Acquisti, Michelin Italia

Gabriele Luzzo – Global Procurement & Planning Director, Sutter Industries Spa

Stefano Godio – Direttore Acquisti, Caleffi Spa

Riccardo Primon – Corporate Purchasing & Supply Chain General Manager, SEWS-CABIND

Lucia Simonato – Human Resources Director, Würth Italia Spa

Scenari di innovazione nel procurement: il procurement per un azienda più sostenibile e innovativa

Keynote speakers: Ernesto Ciorra – Chief Innovability® Officer Enel Group, Stella Di Carlo – Head of Innovability® Global Procurement Enel Group

Chair: Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI

Mario Messuri – Senior Advisor, Techedge Group

Giancarlo Baglioni – Chief Operating Officer, Aon

Cristian Bolzon – CPO & Supply Chain Director, Breton Spa – Presidente ADACI Sezione Tre Venezie (guarda l’intervista della premiazione)

Riccardo Rossi – Divisional Supply Chain & Spares Leader, Paper Converting Machine Company (guarda l’intervista della premiazione)

Enrico Actis – Plant Puchasing Manager and Global Commodity Manager, Dayco

“Quest’anno è successo qualcosa: finalmente la community nel momento del bisogno si è trasformata in un scambio attivo di informazione ma anche collaborazione totale nei più diversi settori”  è l’analisi di Federica Dallanoce, segretario generale di ADACI.

“Evento interessante in questo momento particolarmente complesso. E’ il momento di condividere, solo insieme riusciremo a superare questa fase” Maurizio Sala, socio ADACI.

La sera prima, giovedì 6 ottobre, è stata invece l’occasione per celebrare i vincitori del premio “Procurement and Supply Management Excellence Awards 2022”. La partecipazione all’Excellence Award 2022 ha dato diritto ai crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI: tre crediti per coloro che hanno partecipato all’evento di premiazione e sei crediti per coloro che hanno ricevuto il premio.

“L’Excellence Award del Procurement e Supply Management è un’opportunità unica per celebrare i risultati di una squadra o di un progetto. I professionisti del supply management hanno dimostrato un’enorme capacità di adattamento al contesto e di contribuire in modo concreto agli obiettivi aziendali” commenta Fabrizio Santini, Presidente Nazionale di ADACI.

 

Guarda la fotogallery

1 15 16 17 18 19 69