Nazionale

ADACI patrocina e partecipa alla nona edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry 2025

Torna a Milano, per la sua IX edizione, il Forum “Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry”, dal 4 al 5 marzo 2025.

I convegni si svolgeranno presso il Centro Congressi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prestigiosa location che ospita eventi da oltre trent’anni.

Dopo il successo dell’ottava edizione – sono stati 5.000 i partecipanti che hanno seguito in presenza e in live streaming i 9 convegni e circa 400.000 gli utenti raggiunti dalle piattaforme e dai canali di comunicazione web durante i tre giorni della manifestazione – il Forum promosso da Alsea e da The International Propeller Clubs, organizzato da Clickutility Team e dal Propeller Club Port of Milan, torna a proporre il confronto tra gli stakeholder sulla direzione da dare allo sviluppo del sistema logistico, portuale e produttivo italiano perché possa contribuire al recupero della crescita del comparto economico e sociale.
Il Forum Shipping, Forwarding&Logistics Meet Industry, appuntamento annuale di riferimento per tutti gli stakeholder impegnati nello sviluppo del sistema logistico, portuale e industriale italiano, ha l’obiettivo di definire le strategie necessarie per le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività a livello Paese.

Muovere l’Italia: industria e logistica per un percorso virtuoso comune sarà il focus dell’edizione 2025 durante la quale verranno affrontate le seguenti tematiche:

• GEOPOLITICA E GEOECONOMIA
• ECONOMIA INDUSTRIALE, RESHORING E INVESTIMENTI DIRETTI
• IL PIANO DEL MARE E LA BLUE ECONOMY
• L’INTERMODALE FERROVIARIO
• I FONDALI MARINI: NECESSITA’ DI CONTROLLO E POLITICA INDUSTRIALE
• TECNOLOGIE, DIGITALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE
• PORTI, AEROPORTI, FERROVIE E INTERPORTI
• ESG E SOSTENIBILITA’
• LA LOGISTICA DELL’ENERGIA
• FOCUS ASIA: INDIA, SUD-EST ASIATICO, CINA

 

Il programma delle due giornate si articolerà in numerose sessioni, trasversali e verticali, che tratteranno temi di interesse generale e per i settori merceologici. Non mancheranno inoltre momenti di networking per favorire l’incontro e lo scambio di informazioni e opinioni tra aziende, associazioni, media ed istituzioni.

La nona edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry si terrà presso il Centro Congressi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza dal 4 al 5 marzo 2025.

Per informazioni, agenda aggiornata e per partecipare, clicca qui.

Scarica la locandina

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it 

Dr. Alberto Tremolada alberto.tremolada@adaci.it 

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto, per il 5° anno consecutivo, la certificazione di Great Place to Work

ADACI e ADACI Formanagement hanno ottenuto, per il 5° anno consecutivo, la certificazione Great Place to Work©!

Tale certificazione ci riconosce come un’organizzazione attenta alla qualità della propria cultura organizzativa e del proprio ambiente di lavoro e con un modello relazionale basato sulla fiducia reciproca, dimostrando di avere:

  • Processi HR di alta qualità
  • Relazioni tra i collaboratori basate sulla fiducia
  • Persone motivate con elevato livello di engagement
  • Alta attrattività nei confronti del mercato del lavoro e dei migliori talenti
  • Persone orgogliose dell’azienda e del proprio ambiente di lavoro
  • Persone produttive, collaborative ed attente all’innovazione 

Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement, ha dichiarato “ADACI/ADACI Formanagement hanno come principale mission di fornire al mondo imprenditoriale e pubblico servizi competenti e professionali che rispettino i valori personali ed etici nei confronti delle Persone/Aziende/Finanziatori. Negli ultimi anni ADACI si è impegnata a supportare i soci con resilienza e competenza come persone e come key people delle aziende nel diventare attuatori di un cambiamento basato sulle conoscenze professionali e sul rispetto, ma attenta nell’affrontare le problematiche nascenti con approfondimenti anche ai mercati internazionali.
ADACI Formanagement eroga formazione sia in modalità classica che in webinar essendo sempre disponibile alle esigenze delle persone e dei clienti. ADACI/ADACI Formanagement promuovono l’attestazione di qualificazione professionale Q2P ai sensi della legge 4/2013 che aumenta la visibilità della funzione procurement formandola ed aggiornandola.
Il Progetto “Inspire The Future Supply” ha lo scopo di coniugare il mondo aziendale (Grandi Aziende/PMI) con quello scolastico/accademico valorizzando i giovani e creando opportunità di sviluppo/lavoro per le aziende/giovani.”

La Certificazione, ottenuta in seguito ai risultati dell’analisi di clima aziendale condotta tramite una survey ai nostri dipendenti e collaboratori, ha valenza di un anno e validità immediata. 

Siamo inoltre presenti sul sito web ufficiale di Great Place To Work® Italia, con una pagina a noi dedicata: https://www.bestworkplaces.it/aziende/adaci/

ADACI patrocina e partecipa al Paving Show & Congress 2025

Le infrastrutture ferroviarie e stradali sono la spina dorsale per la mobilità nel paese di beni – servizi, e fondamentali per la logistica approvvigionamenti ultimo miglio.

Secondo il rapporto “Infrastrutture strategiche e prioritarie 2023” (https://shorturl.at/WOhwy) ben il 75% dei costi previsti per la realizzazione dei sistemi infrastrutturali prioritari, pari a 308 miliardi di euro, è destinato a potenziare e rinnovare le reti ferroviaria e stradale.

Gli interventi su sistemi urbani, porti, aeroporti, ciclovie e Ponte sullo Stretto, coprono il 22% del costo (91,3 miliardi) e contribuiscono al potenziamento e al rinnovamento del sistema dei trasporti nazionale.

Per l’importanza che hanno le infrastrutture nella logistica approvvigionamenti, la conoscenza di soluzioni – trend per una maggiore sostenibilità è fondamentale per supply chain più resilienti.

Molto più di una mostra convegno dedicata alle attrezzature, materie prime, tecnologie e servizi per le pavimentazioni stradali, da cui dipende in grand parte anche l’ultimo miglio delle supply chain.

Paving Show & Congress 2025 si terrà presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere dal 12 al 13 marzo 2025, facilmente raggiungibile anche in treno e con un ampio parcheggio antistante.

L’Ingresso è gratuito previa registrazione riservata a operatori del settore: https://www.samoter.it/it/paving-show-congress-2025

ADACI ha deciso di patrocinare ed essere parte attiva durante il Paving Show & Congress 2025 con il Dr. Alberto Tremolada e altro partner con interventi su materiali – mercati – tecnologie digitali (Artificial Intelligence) e soluzioni quali abilitatori della competitività settore e delle supply chain.

Al termine interventi i relatori ADACI saranno disponibili per incontri di approfondimento con espositori e visitatori.

Segue agenda aggiornata.

Partecipare è approfondire – conoscere – valutare e “toccar con mano” direttamente i vantaggi delle soluzioni esposte anche durante i convegni, fondamentali per i professionisti acquisti e logistica.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Contatti Paving Show & Congress 2025:

Dr.ssa Ivana Ruppi – ruppi@veronafiere.it

Partecipa all’undicesima edizione del Fucinandum Innovation: 27 febbraio 2025, Milano

Il 27 febbraio 2025, in orario 9.00-13.00 avrà luogo a Milano presso FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, Piazzale R. Morandi 2) l’XI Fucinandum Innovation, dedicato alle nuove istanze formative negli acquisti, negli approvvigionamenti e nella gestione delle forniture (procurement e supply chain management).
Il Fucinandum Innovation rappresenta un’opportunità per approfondire le soluzioni formative che ADACI Formanagement propone, concepite per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende moderne. L’offerta si distingue per l’approccio pratico e orientato ai risultati, sviluppata ed erogata da professionisti esperti ed attivamente coinvolti nel settore, il che consente loro di fornire contenuti aggiornati e pertinenti in grado di affrontare le sfide quotidiane dei partecipanti.

Formarsi in Acquisti e Logistica in ADACI Formanagement significa essere sempre all’avanguardia per le conoscenze specifiche ed approfondite in ogni area del procurement dei suoi docenti, per i contenuti didattici adattabili ad ogni contesto aziendale (dalle PMI alle Grandi Aziende), per le tipologie di acquisto (Pubblico/Privato, Diretto/Indiretto, Processo/Prodotto, Commessa/Grandi Serie), per la conoscenza dei mercati sia essendo fondatore della IFPSM (International Federation Purchasing and Supply Management, unione di 44 Nazionali and Regionali Purchasing Associations nel mondo) sia avendo accordi con le Camere di Commercio Internazionali, per il network dei partecipanti/docenti e soci, per le metodologie applicative innovative attraverso project work ad hoc, per le applicazioni manageriali scaturite dai tavoli di approfondimento.

ADACI, che è il Socio Unico e ha la direzione e coordinamento di ADACI Formanagement, è l’UNICA Associazione/Ente che può rilasciare, ai sensi della legge 4/2013, sul PROCUREMENT l’Attestazione professionale Q2P su tre livelli (L1-Buyer – L2 Senior Buyer L3 Esperto di Acquisti e Supply Management) ….

Formarsi in ADACI Formanagement è certamente l’opportunità di acquisire conoscenze e verificare le competenze in un clima professionalmente variegato e disponibile al confronto.

Ci sarà anche uno spazio per presentare le aziende partner di ADACI all’interno del progetto Virgilio nato per aiutare l’avvicinamento delle aziende tra loro creando opportunità di sviluppo e occasioni di incontro durante Opportunity. Saranno presentati: Percorsi formativi per i tre livelli di Attestazione Professionale Q2P, Corsi in House, Alta Formazione (ADACI Cube), ADACI Negotiation Project, Progetti per individuare le nuove leve ed i talent, Piani per accrescere le conoscenze/competenze con l’obbiettivo della fidelizzazione e della formazione delle risorse umane.
Grande attenzione viene posta alle aree innovative (Sostenibilità, Risk Procurement Management, Intelligenza Artificiale ed Innovazione e la DE&I)
Piano di affiancamento alla funzione/Azienda al progetto GSMP (Great Supply Management Pass) per valorizzare le proprie organizzazioni.

Invitiamo gli HR manager e i professionisti del settore a salvare la data per l’undicesima edizione del Fucinandum, un appuntamento che sempre di più rappresenta un momento significativo su come investire nella formazione possa contribuire al miglioramento delle competenze individuali e al successo complessivo delle organizzazioni.
….. SAREBBE UN PECCATO NON ESSERCI … ISCRIVITI TI ASPETTIAMO! “ADACI è ADACI”… non serve altro ad individuarci.
Al termine sarà offerto un light lunch

Scarica la Locandina

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.

La partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

 

Compila il questionario sul mercato Croato

ADACI ha firmato l’accordo di partenariato con la Camera di Commercio Italo Croata (https://ccic.hr/it/).

L’obbiettivo del Questionario è individuare in modo esatto e pragmatico i gruppi merceologici di riferimento che saranno indispensabili per lo scouting e la selezione degli Operatori Economici qualificati in Croazia, e per ottenere le altre informazioni fondamentali per accedere nella maniera più esperta e assistita al mercato croato (modalità di internazionalizzazione, localizzazione geografica delle produzioni, distretti industriali, ricerca e sviluppo, logistica, import/export di materie prime/semilavorati/beni finiti/servizi, progetti di sviluppo in corso, rapporti con le Istituzioni Nazionali e Locali, dazi e dogane, licenze, diritti di proprietà intellettuale, ecc.).

ADACI chiede ai propri Soci di compilare e spedire il Questionario che dovrà soddisfare le domande della ricerca, e che sarà esaminato ed elaborato per ottenere informazioni fruibili e di facile comprensione, al fine di fornire ai Soci gli approfondimenti indispensabili per attuare le migliori decisioni aziendali per accedere al mercato croato.

ADACI è a disposizione per mettere a conoscenza dei Soci tutte le informazioni indispensabili per l’esatta compilazione del Questionario

Per compilare il questionario clicca qui 

Per ogni informazione e dettaglio, i Soci possono prendere contatto con:

Ing. Fabrizio Santini

ADACI– Presidente Nazionale

opportunity.international@adaci.it

Tel.338-2929221

 

Roberto Di Fede

Consigliere ADACI Sezione Lombardia/Liguria

Manager Acquisti e Supply Management – Certif. RINA

Esperto Acquisti e Supply Management – Attest. ADACI L3

opportunity.international@adaci.it

Tel. 347-9271955

NUOVO STUDIO SUGLI ACQUISTI SOSTENIBILI 2024 REALIZZATO DALL’ISTITUTO JARO, IN COLLABORAZIONE CON ADACI E UNITE

Le aspettative dei clienti spingono le aziende e le organizzazioni a intraprendere azioni sempre più sostenibili, come confermato dallo studio JARO 2022. Ma qual è la situazione oggi? La sostenibilità resta una priorità, nonostante le sfide globali?

Abbiamo bisogno del tuo contributo per rispondere a queste domande! Partecipando allo studio internazionale di follow-up “Sustainable Procurement and Responsible Supply Chains 2024”, avrai un ruolo chiave nell’analisi delle tendenze, delle sfide e dei progressi attuali in tema di acquisti sostenibili e catene di fornitura responsabili.

Perché partecipare?

Unendoti a questo studio, potrai ottenere preziose informazioni per:

  • Confrontare la tua organizzazione con la media del settore.
  • Identificare nuove opportunità per rendere il tuo approvvigionamento più sostenibile ed efficiente.

Focus dello studio:

  • Qual è lo stato attuale degli acquisti sostenibili nei reparti acquisti di aziende e organizzazioni pubbliche?
  • Quali fattori favoriscono o ostacolano i progressi?
  • Quali evoluzioni e risultati sono emersi dopo le edizioni del 2020 e 2022?

Partecipazione: facile e veloce

  • Termine raccolta dati: 5 febbraio 2025
  • Durata: circa 15 minuti
  • Lingua questionario: Inglese

Risultati: i dati raccolti saranno anonimizzati e condivisi in un whitepaper gratuito.

Vai al questionario

Lo studio è realizzato dall’Istituto JARO per la sostenibilità e la digitalizzazione e.V., in collaborazione con ADACI e la piattaforma di e-procurement Unite.

Ti invitiamo a unirti a noi per contribuire a definire il futuro degli acquisti sostenibili.

Insieme possiamo fare la differenza!

 

Partecipa al Travel Innovation Day dell’Osservatorio Travel Innovation & Business Travel – 30 gennaio 2025

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

Il 30 Gennaio dalle ore 10.00 alle 13.00 ti invitiamo a partecipare al prossimo Convegno pubblico gratuito dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano di cui ADACI è Patrocinante: Travel Innovation Day 2025.

Il Travel Innovation Day 2025 sarà l’occasione per condividere i risultati della Ricerca 2024 degli Osservatori Travel Innovation e Business Travel della School of Management del Politecnico di Milano.

In questa occasione, verranno forniti i dati aggiornati sull’andamento del mercato dei viaggi nel 2024 e le previsioni per il 2025 nelle sue diverse componenti (ospitalità, trasporti, turismo organizzato, esperienze, viaggi d’affari). Attraverso dati e insight sarà fornita una prospettiva sia nazionale che internazionale sui trend di innovazione del settore, con un accento su Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie.
I risultati della ricerca saranno inoltre arricchiti da commenti e testimonianze da parte di un panel di esperti.

Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.

A seguire lunch riservato su invito.

L’evento è fruibile sia in streaming che in presenza previa iscrizione online

Scarica il programma

Luogo:

Aula De Carli (Edificio B9) – Politecnico di Milano – Via Durando 10, Milano e Online Streaming

Per qualsiasi necessità di supporto in fase di iscrizione e per maggiori approfondimenti, fare riferimento a: margheritamaria.mancini@polimi.it

Il Consiglio Direttivo ricorda Giorgio Borra, Presidente Onorario ADACI Sez. Piemonte e valle d’Aosta

Mercoledì 8 gennaio 2025 ci ha lasciato il nostro storico Presidente Onorario ADACI della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta Giorgio Borra, compagno di tante avventure in ADACI.

Classe 1941, Socio ADACI dal 1978 – Consigliere Nazionale e Tesoriere dall’89 al 95. Membro del Collegio dei Revisori dei Conti – Medaglia Birmann nell’86 – Socio Onorario 2008 – Eletto Proboviro nel 2016.

Maestro del lavoro, Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, Dirigente in quiescenza del Gruppo FIAT. Già comandante del Gruppo Piemonte del Gruppo Storico Pietro Micca

Un uomo, un amico di grande spessore ed umanità sempre pronto ad aiutare i giovani e chi aveva bisogno… semplicemente un GRAZIE GIORGIO… rimarrai sempre a vegliare su di noi.

Un saluto importante, ma sobrio come avresti desiderato.

 

Per chi volesse dare un ultimo saluto a Giorgio, le esequie si terranno sabato 11 gennaio ore 14,15 parrocchia Sant’Ignazio di Loyola.

Premiazione Optimum Toscana 2024: scopri i vincitori!

Guarda il video “Premiazione Optimum Toscana 2024: scopri i vincitori!”

Guarda lo speciale della Premiazione Optimum Toscana 2024

Sabato 21 dicembre 2024 a Livorno, nella suggestiva Sala del Cisternino di Città (per i livornesi è più nota come casa della cultura), si è svolta la premiazione del concorso Optimum Toscana 2024 dedicato agli studenti e alle studentesse degli istituti secondari di secondo grado che si sono contraddistinti per il rendimento scolastico (media voti) del triennio a cui si aggiungono i Bonus sia per il 100 e lode alla maturità sia per la vittoria in concorsi/manifestazioni inserite nel programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’istruzione e del merito.  

Perché un concorso regionale patrocinato dalla Regione Toscana e dai Comuni di Firenze,  Livorno, Collesalvetti e Fauglia ha avuto il suo epilogo a Livorno?

Grazie alla bravura dei ragazzi e delle ragazze  livornesi, infatti 11 di loro sono entrati nella top 30 dei più meritevoli. 

La classifica finale del concorso è  stata resa nota durante l’evento in modo da mantenere una suspense sul risultato finale.

Il presidente nazionale, il livornese Fabrizio Santini, è davvero contento del successo di questo concorso fortemente voluto da ADACI che ha stanziato premi interessanti per i ragazzi, che oltre ad un trofeo (testa del David di Michelangelo) ed il diploma in pergamena, riceveranno un contributo in denaro di 500€ per i primi 5 classificati e di 250€ per gli studenti classificati dal 6^ al 15^ posto.

In apertura ADACI ha presentato il progetto “Inspire the Future Supply” che si prefigge di coinvolgere il mondo aziendale (grandi aziende e Piccole Medie Imprese) e quello scolastico/universitario coinvolgendo manager/professional/esperti aziendali e studenti/esse delle scuole superiori ed universitari attraverso un piano di formazione, tenuto da esperti ADACI, e sviluppo di project work su temi di estrema attualità tra cui Sostenibilità, Innovazione, Risk Procurement Management e Diversity Equity & Inclusion.

ADACI, sempre attenta ai giovani, ha inserito nel progetto Inspire sia il Campus per le Università che il PCTO Young Buyers Games per preparare i ragazzi sui temi chiave del procurement riportati sopra e ad avvicinarli alle aziende per prepararli a stage/tirocini propedeutici all’inserimento nel mondo ADACI.

Santini ha sottolineato quali siano gli impegni che i ragazzi dovranno  affrontare: frequentare i corsi con interesse e partecipazione, studiare e superare l’esame finale e per ultimo, ma certamente il più importante, tenere in considerazione di mettersi a disposizione dei futuri giovani per aiutarli in modo gratuito a creare opportunità…a quel punto si potrà davvero dire ‘ Grazie ADACI’ e quindi come piace dire…creando un ponte verso il futuro.

Un centinaio di persone hanno partecipato alla cerimonia di premiazione che ha avuto sempre al centro i ragazzi e le ragazze meritevoli che sono riusciti in modo gentile, raccontando le loro storie, a dare messaggi importanti.

I 30 ragazzi meritevoli saranno inseriti in un albo delle eccellenze che sarà inviato e consultabile dalle oltre 1100 aziende socie ADACI provando a creare opportunità di collaborazione future. 

ADACI organizzerà degli Open Day per uno scambio di conoscenze tra ragazzi ed aziende di elevato interesse come Ferrari, Hitachi, Piaggio, Tesar, Azimut, Eni, Zecca ed altre.

Presenti per tutta la premiazione sia Cristina Grieco – Dirigente dell’ufficio Scolastico provinciale di Livorno che ricorda “L’impegno del sistema scolastico deve essere quello di non lasciate indietro nessuno, ma anche di permettere a chi è motivato di valorizzare i propri risultati” – sia l’assessore alle politiche giovanili Michele Magnani che esorta “Ai ragazzi dico di non arrendersi mai e di pensare che si può crescere sempre con umiltà”.

La giornata si svolge chiamando i ragazzi sul palco prima per la foto di gruppo di rito e poi a gruppi seduti come in un talk show per raccontare le loro storie intrecciate tra impegni e rinunce ma sempre sostenute dalla resilienza sorretta dalla volontà di ottenere risultati importanti.

Slalom tra impegni sportivi (atletica e pallavolo etc) e verifiche ed interrogazioni scolastiche per imparare a gestire le priorità ed ottenere risultati.

L’emozione di salire sul palco è tanta e le voci intrecciate ad un pianto emozionano per le verità che esprimono che di fatto fanno risaltare il valore dei sacrifici durante le domeniche e le notti sui libri. Ringraziamenti ai professori, molti ragazzi hanno un mentore che gli ha fatto scoprire il bello dello studio e della immensa gioia che esiste nello studiare per migliorarsi e diventare un ingranaggio per sviluppare il futuro.

Le famiglie presenti oggi e durante il loro percorso di studi sono state il carburante del loro motore che è andato a pieni giri.

La famiglia che in modo gentile ha aiutato e sostenuto è un’immagine che ha colpito molto.

Ringraziare sé stessi è importante perché ognuno di questi ragazzi è artefice del suo successo per cui è giusto ringraziarsi…sono loro che hanno fatto sacrifici e rinunce per migliorarsi ed iniziare a scriversi il loro futuro.

Giusto dire in modo chiaro che loro non sono scontati e che tutto è facile per loro…sentirsi dire ‘se non prende lui/lei la lode chi può prenderla?’ .. crea ansia da prestazione e certamente non aiuta e sminuisce l’impegno messo per raggiungerla. 

Perché mantenersi ad alti livelli senza poter sbagliare mai può renderli fragili ed insicuri…ma loro sanno il loro valore e quindi non si fermano. 

Intelligere è  il punto chiave di come nasce l’intelligenza… il continuo scambio di teorie, informazioni ed approfondimenti tra professore ed alunno che accresce entrambi legandoli per sempre nel ricordo e soprattutto nelle emozioni.

CLASSIFICHE

Dal 21^ posto in poi

Alessia Giusti (Prato, IIS PAOLO DAGOMARI)

Alice Manzi (Livorno, Liceo Francesco Cecioni)

Giulia Marcheschi (Scandicci(FI)- I.P.S.S.E.O.A. Bernardo Buontalenti)

Miriam Nigro (Livorno, Liceo Francesco Cecioni)

Aleksandar Petkov (Viareggio (LU)- Istituto Tecnico Nautico Galilei-Artiglio)

Camilla Sarti (Campi Bisenzio (FI) –  IIS PAOLO DAGOMARI)

 

Dall’11^ al 15^ posto (riceveranno un contributo di 250€)

11 Camilla Pezzotta (Pistoia- Liceo Artistico Policarpo Petrocchi)

12 Vittoria Seravalli (Firenze- ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE SALVEMINI-LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE DUCA D’AOSTA)

13 Niccolò Aterini (Pescia – Pistoia) ITS Forti (Marchi.Forti)

13 Bianca Maria Golini (Siena- Liceo Scientifico Galileo Galilei)

14 Enrico Moroni (Livorno- Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

15 Elisa Gandini (Firenze – Liceo Scientifico Leonardo da Vinci

 

Dal 6^ al 10^ posto (riceveranno un contributo di 250€)

6 Matilde Mancini  (Castellina Marittima (PI) -Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

7 Andrea Grossi (Pescia – Pistoia) ITS Forti (Marchi.Forti)

8 Valentina Mandolfo (Livorno- Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

9 Andrea Barsotti (Livorno- Liceo Scientifico Francesco Cecioni – Livorno)

10 Leonardo Grasso (Prato – Liceo Scientifico Nazionale “Niccolò Copernico”)

 

Siamo agli ultimi 5, i top five e sono tutti livornesi…4 ragazze ed un ragazzo, tutti ex liceali 4 dell’Enriques ed una del Cecioni.. si raccontano tra sacrifici, speranze e sogni. Sono all’Università di Pisa: 2 ad ingegneria meccanica (Carlotta e Gianluca), 1 a Fisica (Giulia), 1 a Biotecnologie (Margherita) ed 1 alla Cattolica di Brescia per Scienze della Formazione (Martina).

Gianluca racconta della sua vittoria al concorso ” I Giovani e le Scienze” assieme a Matilde (ndr 6^ in classifica) con un studio scientifico sulle leggi della meccanica a reazione che li ha portati a Los Angeles (ISEF il più importante concorso a livello mondiale per i giovani scienziati) e a Katowice in Polonia per la finale europea dell’Eucys.

Ora è diventato un brevetto su suggerimento di ESA – ente spaziale europeo- per il posizionamento dei satelliti nello spazio.

Esce la classifica finale e sul podio ci sono nell’ordine:

1° Gianluca Santini (Livorno- Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

2° Martina Scannapieco (Livorno- Liceo Scientifico Francesco Cecioni – Livorno)

3° Giulia Ricci (Livorno- Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

 

Concludano i Top Five:

4° Margherita Voliani (Livorno- Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

5° Carlotta Bertini (Livorno- Liceo Scientifico Federigo Enriques – Livorno)

 

Tutti i Giovani erano contenti perché hanno potuto esprimere i loro pensieri e sono stati ascoltati e sostenuti.

La cerimonia si conclude con la premiazione degli istituti che hanno presentato i ragazzi al concorso perché l’organizzazione ha ritenuto importante che la scuola si impegni nel valorizzare le eccellenze anziché ignorarle, anche quando potrebbero essere un vanto per l’istituto stesso.

Un rammarico che il primo posto non sia stato assegnato per questo motivo alla scuola con il maggior numero di studenti tra i primi dieci.

Al 2° posto il liceo Francesco Cecioni di Livorno, il Preside Rino Bucci ricorda l’attenzione del suo istituto nel ricercare e sostenere le eccellenze.

Al 3° posto l’istituto tecnico Marchi Forti, il Vice-Preside Dean David Rosselli ricorda l’impegno della scuola nella valorizzazione dei giovani migliori.

Un ragazzo Gianluca (1°) ed una ragazza Martina (2°)  si sono ritrovati sul palco dei top 5 dopo 8 anni: erano compagni di classe alla scuola primaria all’istituto Santa Maria Maddalena di Livorno a cui è stato assegnato il premio speciale della giuria per aver preparato in tenera età queste due eccellenze. Ritira il premio la direttrice attuale Suor Monica in ricordo anche di Suor Teresa, la dirigente di allora che ha assistito dall’alto.

Un grazie ad Andrea Lucarelli, Responsabile della formazione ADACI, e Riccardo Bini (Consigliere della sezione Centro-Sud ADACI) che si sono alternati sul palco.

Terminata la premiazione Grieco e Magnani si sono complimentati con i ragazzi per il loro entusiasmo e per i messaggi che hanno riempito la sala.

Il Presidente nazionale ADACI ha dato appuntamento per il prossimo anno con un concorso allargato ad Emilia Romagna, Marche ed Umbria.

Per concludere la giornata le frasi di Roberto Vecchioni della canzone “Sogna, ragazzo Sogna” … Manca solo un verso a quella poesia…ed ognuno di loro può scriverlo da solo.

 

Guarda la fotogallery della premiazione

Partecipa al webinar di ADACI e Oxalys “Digitalizzazione del Procurement: strategie vincenti e best practise” – 28 gennaio 2025

ADACI e Oxalys presentano il webinar “Digitalizzazione del Procurement: strategie vincenti e best practise”, in programma martedì 28 gennaio 2025 dalle 16.30 alle 18:00.

Nell’era della trasformazione digitale è cresciuta l’importanza della funzione Acquisti, che sta vivendo una rivoluzione senza precedenti.

L’avvento dell’Industry 4.0 ha tracciato un percorso chiaro: la digitalizzazione negli acquisti non è più solo un’opzione, ma una leva operativa e strategica che ridefinisce il ruolo del buyer moderno e impatta significativamente sulle performance aziendali.

Grazie all’adozione di tecnologie abilitanti, si aprono nuovi orizzonti di efficienza, trasparenza, produttività, rapidità decisionale e sostenibilità lungo tutta la supply chain.

Dedichiamo il 28 gennaio 2025 alle ore 16.30 un approfondimento delle soluzioni adottate oggi da aziende leader che stanno cavalcando questa trasformazione, ottenendo risultati straordinari in termini di riduzione costi, velocità decisionale e vantaggio competitivo.

Scoprirete lo stato dell’arte, riflessioni e think thank di strumenti concreti, immediatamente applicabili per portare i vostri processi di acquisto nel domani.

Cosa serve per diventare protagonisti di questa rivoluzione digitale?

Scarica la locandina

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.

1 2 3 4 69