Nazionale

Qualificazione Operatore degli Approvvigionamenti e della Supply Chain della Pubblica Amministrazione: parte il progetto in collaborazione con RINA

ADACI ha il piacere di annunciare il Progetto sviluppato con RINA circa la certificazione da parte di ente terzo per Operatore degli Approvvigionamenti e della Supply Chain della Pubblica Amministrazione.

Quella di operatore degli approvvigionamenti e della supply chain è una professione intellettuale che viene esercitata a diversi gradi di difficoltà e in diversi contesti organizzativi.

I processi di approvvigionamento e di supply chain management possono essere gestiti a diversi livelli di competenza, professionalità e con crescente complessità, fino ad esprimere nella figura del CPO (Chief Procurement Officer) e del Supply Chain Manager il massimo delle competenze manageriali necessarie a realizzare le strategie e gli obiettivi della committenza, favorire lo sviluppo sostenibile del sistema socio-economico e l’adeguata allocazione delle risorse disponibili.  

La certificazione permette di ottenere un riconoscimento ufficiale inerente la propria competenza tecnica. 

Dettagli del servizio

Il profilo dell’Operatore degli Approvvigionamenti e della Supply Chain è correlato ai compiti descritti nella Norma UNI  11502 “Attività operative delle imprese – Specifiche gestionali per i processi di approvvigionamento”. Più specificatamente prevede che gli operatori ed i manager affrontino le attività di approvvigionamento che si esplichino con 4 (quattro) diversi livelli di conoscenza, abilità e competenza:

  • Livello Operativo/Basico (BUYER): esecuzione dei processi d’acquisto e approvvigionamento, sia in fase di pre-assegnazione che di post-assegnazione e nella gestione di svariate attività funzionali e interfunzionali di supporto alla funzione. 
  • Livello Tattico/Intermedio (SENIOR BUYER): attuazione delle strategie e politiche della funzione, delle sue procedure e dei sistemi di supporto, governance e controllo delle attività e dei processi di supply management e supply chain management esperti dalla stessa. 
  • Livello Manageriale/Avanzato (MANAGER ACQUISTI E SUPPLY MANAGEMENT): attuazione delle strategie e politiche della funzione, delle sue procedure e dei sistemi di supporto, governance e controllo delle attività e dei processi di supply management e supply chain management esperti dalla stessa in coerenza con la mission aziendale ed i suoi obiettivi legati alla funzione di appartenenza. 
  • Livello Manageriale Strategico/Esperto (MANAGER STRATEGICO ACQUISTI E SUPPLY MANAGEMENT): definizione dell’Organizzazione della funzione, delle sue strategie, politiche e piani operativi coerenti con la mission aziendale ed i suoi obiettivi di medio-lungo termine in modo partecipativo e proattivo

Si aggiungono, ad alcuni dei suddetti profili, su richiesta del candidato, le notazioni: Green procurement e Procurement negotiation.

Iter di qualifica:

  • Invio della domanda di certificazione entro il 26 novembre 2022
  • Verifica pre-requisiti di competenza e conoscenza
  • Iscrizione alla sessione di esame
  • Sostenimento esame teorico-pratico

In caso di esito positivo della valutazione RINA rilascerà per ogni candidato esaminato, un certificato il cui periodo di validità è pari a 4 anni.  La validità della certificazione ottenuta è subordinata al mantenimento dei requisiti di certificazione verificati annualmente. 

Il mantenimento annuale è subordinato ai criteri inseriti nel Regolamento di Formazione Continua relativi all’attestazione di qualificazione dei servizi professionali ADACI. L’unità di misura della formazione continua è il Credito Formativo (CF).

Il prossimo 18 novembre dalle ore 14 alle 15 ci sarà la presentazione dell’iter e della prima sessione esame. L’evento si svolgerà in streaming.

Per maggiori informazioni: https://www.rina.org/it/supply-chain-operator 

 

ADACI segnala il webinar di INTOO “Storie di persone e di carriere” – 11 novembre ore 17:00

ADACI segnala il webinar di INTOO “Storie di persone e di carriere”, in programma giovedì 11 novembre 2021 dalle 17:00 alle 18:00.

Come il Career Coaching può dare una svolta alla carriera e alla vita di una persona: lo ascolteremo direttamente dalla voce di due ospiti, Filomena e Fabrizio, che si sono affidati a INTOO per un percorso di consulenza realizzando i loro obiettivi professionali.

Fabio Carletti, consulente di INTOO con oltre 15 anni di esperienza nella consulenza di carriera e nell’executive selection e un passato come top manager all’interno di multinazionali dell’ICT, ci spiegherà il ruolo del consulente di carriera e quali sono gli elementi fondamentali per costruire un percorso lavorativo ricco di soddisfazioni.

Non mancherà l’appuntamento con Ivan Piccoli e le “Pillole di Mercato”, la rubrica di INTOO sui trend del mondo del lavoro.

Per iscriverti al webinar, clicca qui: per i Soci ADACI l’iscrizione è gratuita.

Chip in Stock: oltre 2.000 prodotti di fascia professionale in pronta consegna, nessuno shortage in vista e saving strutturale per i Soci ADACI

La crisi da shortage di microchip che si sta verificando nei mercati mondiali, rischia di mettere in discussione anche la ripresa Italiana.

Ecco che ADACI mette a disposizione dei propri Soci un service dedicato ad alto valore, grazie alla partnership siglata con i Soci ASSOTEAM ed ESPRINET, il più grande distributore di prodotti hardware a livello Europeo.

Il service strategico ha il nome in codice “Chip in Stock” ed è stato realizzato per raggiungere tre obiettivi strategici per il Procurement:

  • garantire la disponibilità immediata della “materia prima” tecnologica e nel momento in cui la richiesta interna di innovazione digitale comincia a crescere sensibilmente
  • creare un’efficace “scudo anti inflazione e rincaro dei prezzi”, in grado di abbattere i costi aziendali nel lungo periodo
  • agganciare alle forniture dei prodotti e, se richiesta, una consulenza personalizzata

Per maggiori informazioni relativamente ai lotti ancora disponibili per questa settimana, entra in contatto con: ict-procurement-service@adaci.it 

ADACI sarà protagonista al Mecspe 2021

Alla principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese, saremo presenti il 25 novembre con evento dedicato a materie prime, mercati, tecnologie per fornire una chiave di lettura nuova e soluzioni alle criticità che continuano a perdurare, per imprenditori e manager che si occupano di acquisti, produzione e progettazione.

Un’edizione il Mecspe (dal 23 al 25 novembre presso BolognaFiere) e l’evento ADACI all’insegna della “digitalizzazione, formazione e sostenibilità”, filo conduttore delle migliori soluzioni in mostra, che aziende e visitatori potranno scoprire dal vivo in fiera grazie ad una panoramica a 360 gradi di materiali, prodotti innovativi e tecnologie per ogni settore.

Ben 13 saloni sinergici, divisi in aree tematiche, che passeranno in rassegna dalle Macchine utensili e Trattamenti e finiture nell’Area Meccanica, alla Subfornitura elettronica e meccanica, Materiali non ferrosi e leghe nell’Area Subfornitura; con un salto rivolto al futuro anche nell’Area Industria 4.0, con i saloni Controllo e Qualità, Automazione e Robotica, Power Drive, Logistica, Fabbrica Digitale e Additive Manufacturing; finendo con Eurostampi, Macchine e Subfornitura plastica, gomma e compositi, nell’omonima area, e il nuovo salone dedicato alle Macchine, materiali e lavorazioni della lamiera. Il tutto nel polo fieristico di BolognaFiere.

I nostri Dr. Alberto Claudio Tremolada, Ing. Fabrizio Santini e Dr. Marco Venturi Vi invitano a segnare in agenda il 25 novembre, data di partecipazione al nostro evento. Di seguito l’agenda della giornata:

ore 10,30  Apertura e saluti – Donato Gianantoni (ADACI)

ore 10,40  Le Reti di Imprese come strategia e vantaggio competitivo per le PMI… e non solo – Marco Venturi (Presidente Sezione Emilia Romagna/Marche ADACI)

ore 11,00  Materiali – tecnologie a supporto acquisti e progettazione in mercati sempre più complessi – Alberto Claudio Tremolada (National Manager Exhibitions and Competence Center Manufacturing ADACI)

Per scaricare la presentazione, clicca qui

ore 11,30 Analisi trend di mercato e difficoltà di approvvigionamento di  materie prime e componenti – Donato Gianantoni (ADACI) e Alessandro Baldazzi (Vice Presidente ADACI)

ore 12,10  Domande e dibattito con i relatori

ore 12,30  Conclusioni

Non sono previste dirette streaming e i materiali saranno a disposizione solo per i partecipanti. Vi aspettiamo c/o Sala Melodia – Centro Servizi (blocco B).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per partecipare basta registrarsi su https://www.mecspe.com/it/biglietti-ingresso/ (posti a sedere in sala fino ad esaurimento disponibilità).

ADACI partecipa al webinar di Fondazione UCIMU “Chip e materiali: speculazione o trend?” – 18 novembre ore 14:30

Dopo il contraccolpo dovuto alla pandemia di COVID-19, il sistema manifatturiero mondiale si trova ad affrontare una nuova sfida che potrebbe condizionarne il “riavvio”: quella della scarsità di componenti per esso vitali, come i materiali e i componenti elettronici generalmente noti come chip.

Oltre alle conseguenze di breve termine, relative a disponibilità, tempistiche e costi di fornitura, questa scarsità sta mettendo in discussione il funzionamento dell’economia mondiale, sino ad oggi legata alla globalizzazione, facendo emergere, invece, concetti quali il reshoring delle produzioni e l’accorciamento delle filiere, che comporteranno ricadute non solo dal punto di vista organizzativo e gestionale delle aziende, ma anche sulla struttura economico/sociale dell’Italia e dell’Europa.

Questa tematica verrà approfonditamente trattata il 18 novembre alle 14.30, nel Caffè con l’esperto “CHIP E MATERIALI: SPECULAZIONE O TREND?” organizzato da FONDAZIONE UCIMU, in collaborazione con ADACI e il patrocinio di 33.BI-MULAMIERA 2022 e AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE.

Scarica il programma

Durante il webinar interverranno:

h. 14.30 Presentazione giornata – Enrico Annacondia, UCIMU e Donato Gianantoni, ADACI
h. 14.45 Present and future of chip technology – innovation or resolution? – Alberto Claudio Tremolada, ADACI
h. 15.00 Trend e difficoltà relative a materie prime e componentistica – Donato Gianantoni, ADACI
h. 15.20 Andamento dei prezzi e del mercato dei materiali ferrosi – Alfredo Pinotti, Pama SpA
h. 15.45 Andamento dei prezzi e del mercato dei componenti elettronici – Gabriele Braga, Arrow Electronics Italia
h. 16.15 Domande e risposte
h. 16.30 Chiusura evento

Per iscriverti al webinar, clicca qui

 

ADACI presenta “CPO Lounge – Executive Circle”, i nuovi webinar dedicati agli specialisti della Supply Chain e del Procurement

Il 26 ottobre inizia un ciclo di webinar organizzato con ADACI rivolto a specialisti della Supply Chain e del Procurement. L’obiettivo è approfondire temi specifici, best practices per migliorare il lavoro, la produttività e il futuro. Per conoscere i dettagli, iscriviti all’evento gratuito di presentazione.

Innovare e stimolare il potenziale creativo delle organizzazioni – martedì 26 ottobre h. 18.00-19.15

Relatore: MARCO MONGA – Human Capital and Organization Director presso Istituto Italiano di Tecnologia 

Con: Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI), Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), Alberto Carpinetti (Presidente ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta)

Relatori: Gabriele Perotti (CPO MCM Spa), Davide Del Vecchio (Global Procurement Executive Director at Angelini Pharma), Maurizio Sala (former at Michelin Spa)

Scarica la locandina

Iscriviti online

 

Azioni sostenibili per un procurement di valore – martedì 2 novembre h. 16.30-18.00

Commenti e spunti sull’intervento del relatrice Eleonora Rizzuto – Direttore sostenibilità Bulgari e LMVH Italia, Chief Ethics and Compliance Officer

Con: Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI), Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Relatori: Giampiero Carozza (CPO Amadori Spa, Vice Presidente Assocarni), Giulia Manzoni (Head of Vendor Management ENI), Maurizio Bacilieri (Global Commodity Manager at Marelli), Julien Carboni (Account Executive for Italy and France EcoVadis)

Scarica la locandina

Iscriviti online

 

Innovazione e Logistica: alla ricerca di un secondo pianeta

Commenti e spunti sull’intervento del relatore Tommaso Ghidini – Head of the Structures, Mechanisms and Materials Division, European Space Agency – ESA

Con: Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI)

Relatori:  Giacinto Carullo (Chief Procurement & Supply Chain Officer at Leonardo Company Spa), Andrea Chiaravalli (Key Account & Special Projects Manager at DHL Freight), Pasquale Salvione (Global Head of Procurement at Webuild), Mariella Mengozzi (Director MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino), Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst Niuma)

Scarica la locandina

Iscriviti online

 

La modalità di accesso all’evento sarà in streaming utilizzando la piattaforma ZOOM. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma e collegarsi in diretta streaming all’evento.

 

Partecipa al webinar gratuito di ADACI, in collaborazione con PricePedia, “L’arte del misurare tra statistica, professionalità e negoziazione”: venerdì 12 novembre dalle 16:30 alle 18:00

Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla. 

La celebre frase di Lord Thomson Kelvin è ancora oggi alla base dei sistemi di verifica dell’efficacia delle strategie aziendali. Attraverso il monitoraggio delle prestazioni delle funzioni acquisti e logistica, è possibile identificare le aree di miglioramento e attuare una governance efficace dei costi. La misurazione continua permette di verificare lo scostamento tra risultati e obiettivi, individuando aree di deriva che necessitano una correzione delle azioni intraprese, l’adeguamento dei processi e l’introduzione di strumenti adeguati di supporto.

La definizione dei KPI passa attraverso un’accurata analisi e schematizzazione dei processi, individuando i driver che determinano i risultati. L’individuazione delle fonti dati più appropriate, la costruzione dei singoli indicatori e la determinazione della periodicità di rilevamento risultano efficaci per valutare i risultati ottenuti, le attività in corso e il valore aggiunto dalle funzioni acquisti e logistica.

Interverranno:

Emanuela Delbufalo – Docente Università Europea di Roma

Federica Dallanoce – Vice Presidente Nazionale ADACI

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI

Luigi Bidoia – Progetto PricePedia

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming al webinar.

Circular Supply Chain Economy – November 2021 News and Podcast

News November from ADACI and Aita 

La transizione energetica e le nuove sfide per il futuro delle supply chain:

ADACI (Dr. Alberto Claudio Tremolada)

Intervista a Thierry Breton, commissario Europeo per il mercato 

Dove parla anche di Erma per ridurre la dipendenza Europea per le materie prime e non solo (il Dr. Alberto Claudio Tremolada in Erma è coordinator task force Aesc), eletto a febbraio 2021.

Intervista integrale: Crise énergétique et dépendances anticipons la transition

Materiali – tecnologie a supporto acquisti e progettazione in mercati sempre più complessi

Il Covid ha scoperchiato criticità esistenti di dipendenza per gli approvvigionamenti da paesi come la Cina (materie prime) – Russia (gas) o multinazionali shipping che stanno pesantemente impattando sui costi – disponibilità e profittabilità delle nostre imprese.

Link articolo: https://www.adaci.it/materiali-tecnologie-reti-di-imprese-a-supporto-acquisti-e-progettazione-in-mercati-sempre-piu-complessi/

 

AITA Associazione Italiana Tecnologie Additive (Dr. Enrico Annacondia)

Progetti Europei a Emo 2021: https://www.aita3d.it/progetti-europei-a-emo-milano/

AITA ad Emo2021

Era presente anche ADACI con uno speech dei nostri Dr. Alberto Claudio Tremolada e Dr. Marco Venturi: https://www.aita3d.it/stand-aita-cecimo-a-emo-milano-2021/

 

Per approfondimento ed informazioni contattare il Dr. Alberto Claudio Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it)

ADACI e Formetica presentano il Workshop “Strategie di Procurement” – 23 novembre a Lucca

ADACI e Formetica presentano il Workshop “Strategie di Procurement: Miglioramento performance aziendali e gestione rischio nella Supply Chain” il 23 novembre dalle 16:15 alle 18:15 c/o Palazzo Bernardini – Piazza Bernardini, 41 (Lucca).

Il Workshop è finalizzato a presentare la figura professionale del Responsabile Acquisti, analizzandone le skills strategiche in quanto fondamentali per la gestione di molti fattori critici in cui operano le aziende:

  • la concorrenza
  • la difficoltà a gestire delle filiere di fornitura complesse
  • la pianificazione dei piani di approvvigionamento
  • l’evoluzione dei prezzi delle materie prime
  • la necessità di mantenere il corretto rapporto fra la qualità dei propri prodotti e i prezzi di vendita

La negoziazione non è la sola leva per la riduzione del costo di acquisto.

Scarica l’agenda del Workshop

Come partecipare al Workshop:

L’iscrizione è gratuita previa registrazione onlineLa modalità di partecipazione è in presenza con posti limitati presso Palazzo Bernardini, Piazza Bernardini, 41 – 55100 Lucca (LU).

L’ingresso è consentito ai possessori di GREEN PASS.

 

Partecipa all’evento sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM: 26 novembre 2021 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi

ADACI è lieta di invitarti all’evento sulla Pubblica Amministrazione ADACI PA SYMPOSIUM dal titolo PNRR e riforma della PA, il contributo di ADACI”, venerdì 26 novembre 2021 dalle 9.30 alle 17.30 presso Roma Eventi – Fontana di Trevi (RM).

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’ambiziosa strategia per l’ammodernamento del Paese. L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale. Il Next Generation EU rappresenta per noi un’opportunità unica di sviluppo, investimenti e riforme, può essere l’occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo, rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi anni.

Il ministro Brunetta, parlando del PNRR, ha evidenziato che si tratta di un grande programma di investimento sulle persone focalizzato sulle competenze. Ha parlato di un piano che deve puntare sull’innovazione organizzativa per massimizzare il valore del denaro speso. In tema di organizzazione della PA, ADACI sottolinea la necessità di dar luogo a realtà strutturate e stabili, dotate di piano strategico – obiettivi di mandato – processi snelli digitalizzati e assegnazione di competenze e responsabilità. Serve definire in modo chiaro chi guida e chi supporta in termini sinergici le attività di pianificazione, progettazione, affidamento ed esecuzione degli appalti.

ADACI è pronta a dare il proprio contributo sia in termini di semplificazione dei processi che razionalizzazione dell’organizzazione. Tenuto poi conto del fatto che il cardine di ogni progetto è la persona, ADACI è pronta a dare il proprio contributo in termini di formazione e di qualificazione delle competenze.

Scarica la Locandina

L’INCONTRO DEL 26 NOVEMBRE PREVEDE UNA SESSIONE PLENARIA E DUE SESSIONI PARALLELE.

Sessione Plenaria: “Rilevanza della Pianificazione e Progettazione nella gestione degli appalti della PA”
 
Sessione Parallela 1: “Libro Bianco ADACI sulla riforma della PA” a cura del Comitato Tecnico Scientifico ADACI PA
 
Sessione Parallela 2: “La certificazione e l’attestazione delle competenze nel Procurement Pubblico e Privato”

Sarà presente all’evento Maurizia Cacciatori con un intervento sulla “Leadership”. Il suo Palmares: 228 presenze nella Nazionale di Pallavolo, 4 Campionati Italiani, 1 campionato spagnolo, 4 Coppa Italia, 1 Coppa della Regina, 3 Supercoppa italiana, 3 Coppa dei Campioni.
 
La partecipazione all’ADACI PA SYMPOSIUM è gratuita previa iscrizione onlineLa partecipazione dà diritto a 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.
1 27 28 29 30 31 69