Internazionalizzazione

Lunedì 13 giugno 2022 ore 15:45 – 18:00, in streaming

Chairman:

Valerio Barsacchi (Head of Procurement, Asso Werke) e Sergio Donalisio (Procurement Manager, Tesar Srl)

Pianificatore:

Elena Ioan (Addetto ai trasporti, Sto Italia)

Titolo: LE SFIDE DEL MERCATO GLOBALE: CULTURA, INNOVAZIONE E SCELTE DI LOCALIZZAZIONE QUALI FATTORI DI CRESCITA E COMPETITIVITÀ 

Nel sistema multipolare in cui operiamo da tempo ci sono molti «giocatori» di taglia e forza diversa, non solo grandi potenze quali Stati Uniti, Cina, Russia, ma anche medie, come la Turchia, l’Iran e il Brasile. Ciascuno di essi agisce per proprio conto e interesse a salvaguardia della propria autonomia, sicurezza nell’approvvigionamento dei beni critici e sovranità tecnologia nazionale, argomenti diventati ancora più delicati dopo il recente scoppio bellico tra Russia e Ucraina, che ha riportato delle conseguenze agli equilibri economici su tutta la scala mondiale.  I vincoli e i veti incrociati agli scambi internazionali continuano ad aumentare e ad essere sempre più tesi, il gioco diventa più complesso e il suo andamento meno prevedibile, più di quanto non lo fosse di già all’inizio di questo anno.  Dalla fine della prima fase della globalizzazione 1970-2000, stiamo assistendo a un graduale disaccoppiamento delle grandi economie e ad una tendenza verso strutture di produzione più regionalizzate. Gli investimenti diretti stranieri si riducono e l’Economist parla di “slowbalisation”. Josep Borrell, responsabile degli affari esteri e della politica di sicurezza UE, ha definito la Cina come “rivale sistemico” e concorrente, ma anche come partner su alcune questioni. Se questo non bastasse, gli specialisti ci dicono che la frequenza degli shock economico-finanziari dovuti a cambi climatici, crisi finanziarie, dispute e rivalità economiche, attacchi cibernetici, pandemie, conflitti bellici e atti terroristici saranno più frequenti e severi e che tutto questo aumenterà la vulnerabilità delle nostre filiere produttive. È la fine della globalizzazione? Come possiamo aumentare la resilienza e la robustezza delle nostre filiere globali. Che ruolo può avere la digitalizzazione in questo contesto?  Relatori e partecipanti alla tavola rotonda dell’Internazionalizzazione, analizzeranno questa intricata situazione e cercheranno di indicare le strategie di procurement da applicare per una pronta e valida ripresa.

Interventi:

  • Scelte di localizzazione: tra la teoria e la pratica, tra le mode e le necessità – Valerio Barsacchi (Head of Procurement, Asso Werke) 
  • Le Sfide del mercato Globale: Cultura ed Innovazione – Sergio Donalisio (Procurement Manager, Tesar Srl)

Intervento all’interno della tavola Internazionalizzazione, dalle ore 16:45 alle 18:00:

  • Procurement 4.0: Come gestire le nuove sfide tecnologiche e formative

          In collaborazione con ADACI, Università di Siena e il Centro di Competenza Nazionale ARTES 4.0

          Chairman accademico: Lorenzo Zanni (Università di Siena)

          Chairman ADACI tavola Internazionalizzazione: Valerio Barsacchi (Asso Werke), Sergio Donalisio (Tesar Srl) e

          Fabrizio Santini (ADACI Formanagement)

          Interverranno:

          Niuma – Giampiero Volpi

          Hitachi – Gherardo Tani e Marco Fioravanti

          Hugo Boss – Moira Malimpensa

          San Marco Group – Nevio Benetello

          Università di Siena – Niccolò Fiorini

          Mc Cormick – Alessio Valleggi

          Contributo di ARTES 4.0 alla tavola sull’automazione dei processi

 

Manifatturiero evoluto

Martedì 14 giugno 2022  ore 16:00 – 19:00, in streaming

Chairman: 

Paolo Musso (Vice Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche, Carma Srl)

Titolo: CONSIGLI PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

La crisi della globalizzazione ha riportato in Europa il lavoro dai paesi low-cost. L’Italia sarà all’altezza di saper cogliere questa sfida e riportare a casa nuove opportunità? I manager degli acquisti sono pronti ad affrontare le nuove richieste?

Interventi:

  • Dallo scarto Tessile all’Interior Design – Paolo Del Balio (Ricercatore Next Technology Tecnotessile) 
  • Testing e Simulazione numerica: progettazione ed ottimizzazione del prodotto – Giulia Meucci (Ricercatrice CEQ – Centro Eccellenza Qualità)
  • Cliente e fornitore si mettano assieme per condividere un rischio industriale – Matteo Codeluppi (Purchasing Manager, Emmegi Spa)
  • Gruppo Wärtsilä – Wuerth – Una Partnership lunga 10 anni – Una storia da raccontare – Diego Mori (Business Analyst – Referente Fornitori Gruppo Wuerth) 
  • Il monitoraggio dei fornitori tra parametri consolidati e nuove perspective – Sara Maria Masini (Risk, Audit & Compliance Services Manager, gruppo Aon)
  • Fusion of procurement with supply chain – Cristian Bolzon (Chief Procurement Officer & Supply Chain Director, Breton Spa)

Global Risk Management

Venerdì 17 giugno 2022 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman: 

Federica Dallanoce (Vice-Presidente Nazionale ADACI e Segretario Generale)

Pianificatore:

Luciana Castellini (Operations Manager/Project Manager, The White Swan Srl)

Titolo: LA VOLIERA DEI CIGNI NERI

Le crisi fanno parte della vita aziendale. Tuttavia le organizzazioni tendono ad esserne immuni e non analizzano adeguatamente gli impatti. Nonostante i rischi siano associati a danni e perdite delle parti interessate o addirittura l’estinzione di una organizzazione, perché le aziende corrono il rischio di non valutarli? Una spiegazione potrebbe essere che le organizzazioni ritengono di saper sempre limitare o arginare i rischi. Le aziende sono inclini a vedere la crisi solo nelle sue forme più drammatiche, come un uragano di categoria cinque, l’ alluvione del secolo, l’anno orribile, la pandemia o il cyber attack eventi senza precedenti che dominano le testate giornalistiche. L’approccio tempestivo, strutturato e dinamico contribuisce all’efficienza dei risultati, confrontabili e affidabili anche in relazione al contesto. La voliera dei cigni neri alimenta i rischi di interruzione, di conseguenza le organizzazioni sono concentrate nel garantirne comprensione, identificazione e controllo.

La voliera dei rischi è di nuovo aperta!

1° Sessione (h. 10:00 – 11:30):

  • La continuità della Supply Chain: le nuove sfide per le aziende – Enrico Trombetta (Risk, Audit & Compliance Services Director, Deputy Head of Consulting, Aon)
  • Come proteggersi dalle oscillazioni delle materie prime – Michael Palatiello (Responsabile Strategie Operative sul LME e sul FX – CEO Wings Partners SIM Spa)
  • Digital mind nella gestione del rischio – Antonio Principe (Head of Value Engineering, JAGGAER)

2° Sessione (h. 11:30 – 12:45):

  • Complessità e resilienza nella supply chain: un approccio simulativo – Roberto Pinto (Prof.re ordinario Logistica e Supply Chain Management, Università degli Studi di Bergamo)
  • Rischio fornitura: l’intelligenza Artificiale ci aiuta a gestirlo? – Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst, Niuma)
  • Quando il gioco si fa duro… – Roberto Crippa (SCM e Risk Manager, Tecniplast Spa)
    con la partecipazione di Chiara Vescovi (HR Manager, Tecniplast Spa) 
  • Global Risk Management – Gestire le complessità in tempi di crisi – Elisabetta Bollini (Country Manager Italy, Unite)

Sessione di Q&A e Conclusioni (h. 12:45 – 13:00):

  • Federica Dallanoce (Chairman Tavola Global Risk Management)

 

Chimico industriale & farmaceutico

Mercoledì 15 giugno 2022 ore 9:00 – 12:00, in streaming

Chairman:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Titolo: IL TRIENNIO 2020/2022 ANNO ZERO PER LA FILIERA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEI TRASPORTI, ANNI VISSUTI “PERICOLOSAMENTE”

Interventi di:

  • Luca Ghedini (Group Indirect Purchasing Manager, Recordati Spa)
  • Sandro Lerma (Procurement Director Global Technical Operations, Bracco Imaging Spa)
  • Giovanni Lembo (Sr. Supply Chain Manager, IBSA Farmaceutici)

Business Travel

Martedì 14 giugno 2022 ore 9:00 – 12:00, in streaming

Chairman:

Laura Echino (Consigliere Sez. Piemonte/Valle d’Aosta ADACI, Ponti Spa)

Pianificatore:

Rosemarie Caglia (Travel For Business)

Titolo: IL DILEMMA DELL’EVOLUZIONE DEL BUSINESS TRAVEL – TRA TECNOLOGIA E HUMAN APPROACH

I lavori della Tavola del Business Travel si concentreranno sulla evoluzione che il business travel ha subito negli ultimi anni a seguito delle innovazioni tecnologiche e  delle mutate esigenze e relazioni con gli utenti.

L’“Effetto domino” del Business Travel è riconducibile anche ai temi della crescita sostenibile, come cambiamento che dà origine a un effetto a catena… Basta un piccolo incentivo iniziale o un contributo, seguito da un adeguato apporto dal settore privato per innescare una crescita economica pluriennale, con impatti importanti anche sulle persone e sulle nuove professionalità quali il travel mobility manager.

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2022 dei Soci della Sezione ADACI TreVenezie

L’Assemblea annuale dei Soci della Sezione ADACI TRE VENEZIE è indetta in prima convocazione in Via Leogra, 3, 35135 Padova Giovedì 26 Maggio alle ore 6.00, e in seconda convocazione

Venerdì 27 Maggio 2022 alle ore 17.30

presso:  SINECTRA s.r.l. – Via Villabella, 24/a, San Bonifacio (VR)

 

con il seguente ordine del giorno:

  • Relazione del Presidente
  • Presentazione ed approvazione: consuntivo esercizio 2021 e budget associativo 2022
  • Progetti associativi della sezione TRE VENEZIE e attività nazionali
  • Premiazione Soci Maggiorenni e proposte per Soci Onorari
  • Domande e proposte dei soci riguardanti le attività di ADACI

Al termine saluti e aperitivo conviviale

 

Cristian Bolzon 

Presidente Sezione TreVenezie

 

N.B.: Potranno partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso 2022. Si prega di confermare la propria partecipazione a sez.trevenezie@adaci.it entro il 20 Maggio 2022

Deleghe: Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe utilizzando l‘apposito modulo

 

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2022 dei Soci della Sezione ADACI Centro Sud

A TUTTI I SOCI ADACI SEZIONE CENTRO-SUD

L’Assemblea annuale dei Soci della Sezione ADACI Centro Sud è convocata in prima convocazione la sede Adaci Sez. Centro Sud in Via Laurentina 3S – 00142 Roma per mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 6.00, e in seconda convocazione per:

giovedì 26 maggio 2022 dalle ore 18:30 alle ore 19:30 in audio conferenza

 Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/916070213
Puoi accedere anche tramite telefono: Italia: +39 0 230 57 81 80
Codice accesso: 916-070-213

 

Con il seguente ordine del giorno:

1)            Iniziative Associative 2022

2)            Presentazione e approvazione del bilancio consuntivo di Sezione per l’anno 2021

3)            Aggiornamento Budget 2022

4)            Varie ed eventuali

 

N.B.: Potranno partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso 2022.

 

Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe utilizzando il modulo 

Si prega di confermare la propria partecipazione a sez.centro-sud@adaci.it   

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR “ACQUISTI – MATERIALI – TECNOLOGIE ALLA PROVA DELLA GUERRA RUSSIA E UCRAINA: IMPATTI E ASPETTATIVE”

Partecipa al webinar organizzato da ADACI e AITA “Acquisti – materiali – tecnologie alla prova della guerra Russia e Ucraina: impatti e aspettative” – 11 maggio 2022 ore 14.00

La carenza e la difficoltà di reperimento delle materie prime che hanno caratterizzato il 2021 e l’inizio del 2022, si sono acuite nel corso delle ultime settimane, a causa del ben noto conflitto Russia – Ucraina e delle misure draconiane prese a Shanghai per il COVID, che stanno minando l’operatività dei trasporti e il sistema industriale di una delle zone più industrializzate della Cina.

Tutto ciò, oltre a ridimensionare fortemente le previsioni di crescita per il post-COVID, si sta riflettendo a livello del manifatturiero mondiale con:

  • ulteriori impennate dei prezzi delle materie prime
  • ricadute sull’operatività e sui margini operativi di tutte le aziende manifatturiere
  • ripercussioni sull’esecuzione dei contratti nei termini pattuiti, determinando notevoli criticità
  • nella consegna dei prodotti
  • interruzione dei rapporti di fornitura e delle catene del valore consolidate

Il webinar “Acquisti – materiali – tecnologie alla prova della guerra Russia e Ucraina: impatti e aspettative” dell’11 maggio 2022 ore 14.00, organizzato da ADACI-Associazione Italiana Acquisti & Supply Management e AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE, con il patrocinio di Fondazione UCIMU, MECFOR, 33.BI-MU e piùAdditive, ha l’obiettivo di:

  • offrire indicazioni pratiche alle aziende del settore manifatturiero su come gestire e minimizzare la volatilità dei mercati e l’impatto del conflitto
  • fare il punto su cosa ci aspetta nei prossimi mesi riguardo ai prezzi e all’andamento dei mercati

La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione online.

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

BIEMH 2022

1 70 71 72 73 74 199