Nazionale

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Siglato l’accordo tra CSCMP ITALY ROUNDTABLE e ADACI per collaborazioni e sinergie

ADACI – SEZIONE Nazionale

Siglato l’accordo tra CSCMP ITALY ROUNDTABLE e ADACI per collaborazioni e sinergie

I percorsi di certificazione professionale SCPro, sviluppati da CSCMP a livello internazionale saranno proposti da ADACI al mercato italiano.

Milano, 19 dicembre 2017 – Italy Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) e ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) hanno siglato un accordo per approfondire collaborazioni e sinergie fra le due associazioni.

Come primo passo, è stato concordato di valorizzare i percorsi di certificazione professionale SCPro (Certified Supply Chain Professionals). Sviluppati e consolidati da CSCMP a livello internazionale e riconosciuti come certificazione professionale dal Governo degli Stati Uniti, i corsi SCPro saranno infatti proposti al mercato Italiano, attraverso la società di servizi ADACI Formanagement, partecipata da ADACI al 100%.

Grazie a questa collaborazione, ADACI Formanagement potenzierà e amplierà l’offerta formativa in ambito internazionale, mentre CSCMP potrà contare su una comunità ampia e qualificata di professionisti del mondo Acquisti e Supply Management.

“L’accordo, spiega Igino Colella, presidente CSCMP Italy Round Table, ha però anche l’aspirazione di verificare e concretizzare opportunità di collaborazione più ampie, mettendo in comune specifiche aree di competenza, attraverso lo scambio di esperienze fra organizzazioni, a beneficio delle rispettive comunità di associati e di professionisti che guardano alle associazioni come riferimento per i loro sviluppi professionali”.

Fabrizio Santini presidente nazionale ADACI“L’obiettivo che ci poniamo, commenta Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, è costruire una cultura della professione con competenze specifiche ma integrate,  che sappiano interpretare lo scenario della supply chain italiana e internazionale, anticipando e promuovendo soluzioni efficaci, coerenti, competenti, tempestive e aperte attraverso la sinergia tra le Associazioni di categoria in un clima collaborativo in cui l’accordo con CSCMP ben si inserisce. Lo stimolo e interscambio fra gli associati è fortemente indirizzato ai giovani e ai professionisti.”

Le due associazioni intendono sviluppare eventi e incontri con i rispettivi network per mettere in comune progettazione contenuti ed esperti.

CSCMP Italy Round Table è una comunità sorta per iniziativa di un gruppo di professionisti della Supply Chain e, in particolare della logistica, per diffondere la più antica associazione mondiale di supply chain management. Nato nel 1963, CSCMP promuove lo sviluppo della professione e della carriera di chi lavora nella Supply Chain, condividendo le esperienze e favorendo contatti e relazioni.

ADACI rappresenta oltre 1000 professionisti del settore logistico e responsabili acquisti, di aziende private ed enti pubblici, per un fatturato totale di circa 300 md. ADACI è socio fondatore IFSPM, International Federation Purchaising & Supply Management (45 associazioni, 250 mila membri) e da 50 anni offre una dimensione internazionale alle aziende associate.

 

Per ulteriori informazioni:

ufficio stampa Italy Round Table CSCMP, Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano, Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) giorgio.vizioli@studiovizioli.it

Ufficio Stampa ADACI Massimo Acanfora – 3479666498 – 02 40072474 (int.5) massimo.acanfora@adaci.it

 

 

MIP POLITECNICO DI MILANO E ADACI FORMANAGEMENT – Scopri il Percorso Executive in Gestione strategica degli acquisti

ADACI – SEZIONE Nazionale

MIP POLITECNICO DI MILANO E ADACI FORMANAGEMENT – Scopri il Percorso Executive in Gestione strategica degli acquisti

Percorso Executive in Gestione strategica degli acquisti

 

In collaborazione con ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management Il Percorso è rivolto a quadri, manager e consulenti che vogliano maturare un approccio strutturato per l’elaborazione della strategia di acquisto ed apprendere le tecniche più adatte alla propria realtà aziendale.

 

 

 

 A novembre inizia il

Percorso Executive in Gestione strategica degli acquisti

 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a cliccare sul seguente link:

http://www.mip.polimi.it/it/offerta-formativa/management-academy/aree-tematiche/supply-chain-management/percorso-executive-in-gestione-strategia/

 

            

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

METODI E NUOVI SAPERI PER IL BUYING 4.0

ADACI – SEZIONE Nazionale

METODI E NUOVI SAPERI PER IL BUYING 4.0

L’evoluzione verso il digitale è un processo ormai inarrestabile per le aziende manifatturiere e di servizi; un profondo cambiamento sia tecnologico che organizzativo, ci sta rapidamente portando nell’era della connettività, dove il prodotto e i servizi sono al centro dell’innovazione.
Il software è ovunque, le aziende si trovano ad acquistare sempre più tecnologia ed anche in ambiti inaspettati, per potere attivare opportunità di dialogo con i clienti  e i fornitori ed in modo da intercettarne i bisogni latenti.

Al must classico dei saving, si aggiunge ora l’innovazione ICT.

Costruiremo quindi un dibattito sulle nuove frontiere del saving spinte dall’ innovazione e dall’utilizzo di nuove metodologie. Esporremo dati, indici, tecniche e pratiche tecnologicamente migliorati, veloci e intuitivi, da studiare e interpretare al meglio.
Esploreremo l’ ottimizzazione dei processi, analizzeremo insieme soluzioni che abbattono i costi aziendali, prenderemo in considerazione l’integrazione  e l’uso della tecnologia come strumento di risparmio per l’azienda.  La formazione diventa quindi un obiettivo primario per attivare processi virtuosi utili a costruire un sapere comune (geografico, economico e culturale).

E’ un’occasione di incontro sulla conoscenza applicata e trasferita in azienda e per conoscere come la tecnologia informatica trasforma le attività della Supply Chain e del Procurement e tutto questo, grazie all’intervento diretto di quanti producono innovazione in Italia e all’estero.
L’Economia 4.0 coinvolge sempre più il CPO, il buyer, il supply chain manager e le diverse figure dell’area ICT, favorendo la business collaboration.
Metteremo a confronto le esperienze direttamente raccontate da testimonial, formatori e esperti , alternandole con l’esperienza collettiva delle buone pratiche di Adaci e Adaci Formanagement delle aziende Italiane.

 
AGENDA
h. 14,00
Registrazione dei partecipanti e introduzione ai lavori

Federica Dallanoce – Presidente Adaci Formanagement

Vincenzo Genco – Presidente ADACI Sez. Lombardia/Liguria

Fabrizio Lain – Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza – Area Industria e Innovazione

h. 14,15
Lectio Magistralis – Il must dei Saving e le nuove tendenze: dal saving di funzione al saving di sistema

Fabrizio Albino Russo – Sr. Director Strategic Sourcing – Circor International
docente e formatore presso varie Università, Business School ed Enti di formazione

h. 14,40
Innovazione e Saving: Gestire l’innovazione e il savingClaudio Bruggi – Purchasing Director – Vortice Elettrosociali Spa

h. 15,10
Collaborative Enterprise: Come ottimizzare i processi aziendali, grazie alle soluzioni di Real Time Enterprise

Paolo Serra – Business Development Director EMEA – Herzum

h. 15,30
La trasparenza del processo di acquisto: best practices

h. 15,45
La digital Transformation del procurement di Amadori all’interno della trasformazione del gruppo

Giampiero Carozza – CPO – Gesco – Gruppo Amadori

h. 16,10
Approccio innovativo in ambito di formazione, tecnologia e persone

Pablo Pazzi – CIS Program Manager – DHL Italia

h. 16,45
Coffee Break

h. 17,10
Buying 4.0 e smart contract e strumenti di collaborationGiuseppe Mori – CPO – Cesi Spa

Pierlorenzo Monterisi – Strategic Sourcing and Design To Cost – A2A

h. 17,45
Buyer e Cpo orientati al sapere

h. 18,00
Conclusione e saluti
 
4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Scopriamo insieme i metodi e i saperi per il Buyer 4.0

ADACI – SEZIONE Nazionale

Scopriamo insieme i metodi e i saperi per il Buyer 4.0

L’evoluzione verso il digitale è un processo ormai inarrestabile per le aziende manifatturiere e di servizi; un profondo cambiamento sia tecnologico che organizzativo, ci sta rapidamente portando nell’era della connettività, dove il prodotto e i servizi sono al centro dell’innovazione.
Il software è ovunque, le aziende si trovano ad acquistare sempre più tecnologia ed anche in ambiti inaspettati, per potere attivare opportunità di dialogo con i clienti  e i fornitori ed in modo da intercettarne i bisogni latenti.

Al must classico dei saving, si aggiunge ora l’innovazione ICT.

Costruiremo quindi un dibattito sulle nuove frontiere del saving spinte dall’ innovazione e dall’utilizzo di nuove metodologie. Esporremo dati, indici, tecniche e pratiche tecnologicamente migliorati, veloci e intuitivi, da studiare e interpretare al meglio.
Esploreremo l’ ottimizzazione dei processi, analizzeremo insieme soluzioni che abbattono i costi aziendali, prenderemo in considerazione l’integrazione  e l’uso della tecnologia come strumento di risparmio per l’azienda.  La formazione diventa quindi un obiettivo primario per attivare processi virtuosi utili a costruire un sapere comune (geografico, economico e culturale).

E’ un’occasione di incontro sulla conoscenza applicata e trasferita in azienda e per conoscere come la tecnologia informatica trasforma le attività della Supply Chain e del Procurement e tutto questo, grazie all’intervento diretto di quanti producono innovazione in Italia e all’estero.
L’Economia 4.0 coinvolge sempre più il CPO, il buyer, il supply chain manager e le diverse figure dell’area ICT, favorendo la business collaboration.
Metteremo a confronto le esperienze direttamente raccontate da testimonial, formatori e esperti , alternandole con l’esperienza collettiva delle buone pratiche di Adaci e Adaci Formanagement delle aziende Italiane.

 
AGENDA
h. 14,00
Registrazione dei partecipanti e introduzione ai lavori

Federica Dallanoce – Presidente Adaci Formanagement

Vincenzo Genco – Presidente ADACI Sez. Lombardia/Liguria

Fabrizio Lain – Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza – Area Industria e Innovazione

h. 14,15
Lectio Magistralis – Il must dei Saving e le nuove tendenze: dal saving di funzione al saving di sistema

Fabrizio Albino Russo – Sr. Director Strategic Sourcing – Circor International
docente e formatore presso varie Università, Business School ed Enti di formazione

h. 14,40
Innovazione e Saving: Gestire l’innovazione e il savingClaudio Bruggi – Purchasing Director – Vortice Elettrosociali Spa

h. 15,10
Collaborative Enterprise: Come ottimizzare i processi aziendali, grazie alle soluzioni di Real Time Enterprise

Paolo Serra – Business Development Director EMEA – Herzum

h. 15,30
La trasparenza del processo di acquisto: best practices

h. 15,45
La digital Transformation del procurement di Amadori all’interno della trasformazione del gruppo

Giampiero Carozza – CPO – Gesco – Gruppo Amadori

h. 16,10
Approccio innovativo in ambito di formazione, tecnologia e persone

Pablo Pazzi – CIS Program Manager – DHL Italia

h. 16,45
Coffee Break

h. 17,10
Buying 4.0 e smart contract e strumenti di collaborationGiuseppe Mori – CPO – Cesi Spa

Pierlorenzo Monterisi – Strategic Sourcing and Design To Cost – A2A

h. 17,45
Buyer e Cpo orientati al sapere

h. 18,00
Conclusione e saluti
 
4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI partner associativo del Top Management Forum – Museo Storico Alfa Romeo – Arese (MI) – 23 novembre 2017

ADACI – SEZIONE Nazionale

ADACI partner associativo del Top Management Forum – Museo Storico Alfa Romeo – Arese (MI) – 23 novembre 2017

 

ADACI, in qualità di Partner Associativo della 11° Edizione del Top Management Forum, vi invita a partecipare all’incontro annuale riservato al top management aziendale che si terrà a Milano in data 23 novembre  (Museo Storico Alfa Romeo) e prevede una sessione plenaria con interventi di autorevoli speaker nazionali ed internazionali su “business, azienda e leader del futuro” (mattina) e sessioni parallele con Tavoli di Lavoro focalizzati su specifiche priorità aziendali (pomeriggio): www.topmanagementforum.it.

 

 

In virtù del coinvolgimento di ADACI, la quota di ingresso riservata a tutti i soci è pari a Euro 975,00 + iva (anziché 1.500).

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

ADACI – SEZIONE Nazionale

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Area: OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Il “PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAINMANAGEMENT – GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI / LOGISTICA DISTRIBUTIVA”

E’ organizzato dal MIP di Milano in collaborazione con ADACI E ASSOLOGISTICA

 

 

In un mercato competitivo globale, popolato da aziende virtuali che delegano a partner esterni quote sempre più importanti del loro valore aggiunto, la gestione sapiente degli approvvigionamenti, della produzione e della
distribuzione diventa una leva importantissima per rafforzare la competitività delle aziende produttive e di servizi.

L’offerta didattica dell’area Operations & Supply Chain Management contempla contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione;l’azienda viene studiata nelle relazioni che essa
intesse con la rete di attori esterni, che assieme a lei concorrono alla creazione del valore per il cliente del bene/servizio e al cui successo è correlato quello dell’azienda stessa.

Il focus dei numerosi prodotti formativi in offerta varia dagli aspetti più operativi, come ad esempio l’approccio Lean per la riduzione degli sprechi nei processi e nei reparti, ad aspetti più tatticostrategici, come ad esempio la progettazione
delle reti distributive e la gestione del portafoglio acquisti. In funzione degli obiettivi individuali, il partecipante potrà scegliere tra corsi che mirano a consolidare le competenze tecniche acquisite nel campo, corsi che presentano le best practice in termini di tecniche e i metodi avanzati per la gestione delle Operations e della Supply Chain o corsi che coniugano entrambi gli aspetti, in una didattica che rimane sempre molto concreta, ricca di casi reali e rafforzata dal portato di conoscenze e di competenze proprie dei partecipanti.

Per maggiori approfondimenti, in allegato trovate la brochure del percorso.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Scopri il “PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT”

ADACI – SEZIONE Nazionale

Scopri il “PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT”

Area: OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Il “PERCORSO EXECUTIVE IN
SUPPLY CHAIN
MANAGEMENT –
GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI / LOGISTICA DISTRIBUTIVA”

E’ organizzato dal MIP di Milano in collaborazione con ADACI E ASSOLOGISTICA

In un mercato competitivo globale, popolato
da aziende virtuali che delegano a partner
esterni quote sempre più importanti del loro
valore aggiunto, la gestione sapiente degli
approvvigionamenti, della produzione e della
distribuzione diventa una leva importantissima per
rafforzare la competitività delle aziende produttive
e di servizi.

L’offerta didattica dell’area Operations
& Supply Chain Management contempla contenuti
formativi specialistici sulla gestione dei processi di
approvvigionamento, produzione e distribuzione;
l’azienda viene studiata nelle relazioni che essa
intesse con la rete di attori esterni, che assieme a
lei concorrono alla creazione del valore per il cliente
del bene/servizio e al cui successo è correlato
quello dell’azienda stessa.

Il focus dei numerosi prodotti formativi in offerta
varia dagli aspetti più operativi, come ad esempio
l’approccio Lean per la riduzione degli sprechi
nei processi e nei reparti, ad aspetti più tatticostrategici,
come ad esempio la progettazione
delle reti distributive e la gestione del portafoglio
acquisti. In funzione degli obiettivi individuali, il
partecipante potrà scegliere tra corsi che mirano
a consolidare le competenze tecniche acquisite
nel campo, corsi che presentano le best practice
in termini di tecniche e i metodi avanzati per la
gestione delle Operations e della Supply Chain o
corsi che coniugano entrambi gli aspetti, in una
didattica che rimane sempre molto concreta, ricca
di casi reali e rafforzata dal portato di conoscenze
e di competenze proprie dei partecipanti.

Per maggiori approfondimenti, in allegato trovate la brochure del percorso.

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La visita ai fornitori- In aula a Milano

ADACI – SEZIONE Nazionale

La visita ai fornitori- In aula a Milano

La visita ai fornitori (L2)

Progettazione e conduzione delle visite di qualifica, ispettive e di sorveglianza

La complessità della relazione con i fornitori rende obbligatorio il sopralluogo presso la sua sede, sia nel corso del processo di qualificazione sia durante la sua attività quale fornitore di beni o di servizi. La visita al fornitore riveste un significato determinate ai fini della qualità dei processi d’acquisto poiché soltanto la presenza di esponenti della funzione acquisti dell’azienda cliente presso gli uffici e le strutture di produzione del fornitore permette di acquisire le informazioni e le notizie necessarie a verificare la sua affidabilità e a progettare lo sviluppo di nuove attività. L’organizzazione di una visita a un fornitore, sia essa di qualifica, ispettiva o di sorveglianza, richiede attenzione ai dettagli del programma, degli obiettivi e della composizione dello staff di visita. Le norme, le regole e le consuetudini comportamentali e relazionali da seguire nel corso della permanenza presso la sede del fornitore sono decisive al fine di costruire il corretto clima di collaborazione necessario per il buon esito della visita. La predisposizione di una check list personalizzata per ciascuna visita consente di assumere i dati salienti in forma ordinata e permette di elaborare il report di visita in tempi brevi.

Obiettivi

    

•  Imparare a condurre le visite con metodo, definendo obiettivi, aree di indagine e comportamento da tenere durante l’audit

•  Individuare ed imparare ad analizzare le principali fonti di informazioni aziendali

•  Allenarsi a valutare i fornitori secondo parametri qualitativi e di Marketing relazionale.

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Laboratorio di Category Management – In aula a Milano

ADACI – SEZIONE Nazionale

Laboratorio di Category Management – In aula a Milano

Laboratorio di Category Management (L3-C)

La filosofia e la pratica del category management si è consolidata presso le funzioni acquisti delle aziende di ogni dimensione e appartenenti a tutti i settori di attività economica. La ragione della diffusione di questa modalità di organizzazione della funzione acquisti risiede nella progressiva affermazione della consapevolezza che soltanto professionisti degli acquisti fortemente specializzati in un singolo settore merceologico hanno la possibilità di agire con successo sui mercati d’acquisto. Il buyer che viene “promosso” category manager ha l’assoluta necessità di apprendere le tecniche e le regole chiave dei nuovi compiti che è chiamato ad assolvere: attitudini analitiche, competenze tecniche e contrattuali, strumenti di indagine dei mercati d’acquisto, predisposizione alla gestione di ambiti di fornitura complessi e mutevoli, capacità relazionali all’interno e all’esterno dell’azienda. Esiste di fatto un vademecum tecnico e comportamentale che il category manager deve conoscere ed applicare per affrontare con successo la sua attività.

 

OBIETTIVI

 •  Elaborare un report di autodiagnosi delle proprie attitudini e delle proprie competenze ed individuare eventuali azioni di miglioramento

•  Apprendere le informazioni e le nozioni per applicare alle categorie merceologiche di competenze gli strumenti di marketing d’acquisto, analisi costo e TCO ed esercitarsi nel loro utilizzo

•  Acquisire gli elementi di conoscenza per l’esplorazione e la gestione dei mercati d’acquisto.

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Negoziazione: tecniche e psicologia d’acquisto – In aula a Milano

ADACI – SEZIONE Nazionale

Negoziazione: tecniche e psicologia d’acquisto – In aula a Milano

Negoziazione: tecniche e psicologia d’acquisto

La sessione complementare per approfondire i contenuti psicologici e comunicazionali

La trattativa non è solo analisi di costi e di indicatori, è anche un mix di tattica, psicologia e comunicazione. E’ l’arte del parlar poco e del far parlare, del cogliere le contraddizioni e i punti di debolezza, della flessibilità mentale e della costruzione delle alternative. Il feeling e l’improvvisazione sono armi spuntate. Essere vincenti significa padroneggiare la situazione, conoscere tattiche e strategie negoziali, prepararsi con attenzione, capire i giochi dell’interlocutore, spiazzarlo e obbligarlo a seguire l’impostazione a noi più favorevole. Il percorso di studio proposto sarà focalizzato sull’analisi e discussione delle possibili tattiche che devono essere attuate in determinati contesti negoziali e su alcuni aspetti psicologici della trattativa compratore-venditore.

 

OBIETTIVI

  • Far acquisire ai partecipanti una buona capacità di analisi relazionale e quel livellodi sicurezza e assertività che molto incide sui risultati della trattativa
  • Riconoscere le proprie abilità negoziali e imparare ad adattarsi alle situazioni
  • Acquisire le tecniche per influenzare il fornitore senza farsi influenzare.

 

1 64 65 66 67 68 69