Attestazione Q2P ADACI di livello BASICO
L’Attestazione Q2P ADACI è accessibile a tutti coloro (soci oppure non soci) che operano negli Acquisti e Supply Management e a tutti coloro che sono interessati a sviluppare il loro grado di competenze professionali in quest’area.
Attestazione Q2P ADACI di livello BASICO Condizioni di accesso: – Iscrizione al Corso Base oppure -5 anni di esperienza maturata nella Funzione (Percorso Senior) oppure – Laurea almeno triennale in Ingegneria Gestionale o Economia (Percorso University). Condizioni di conseguimento: – Partecipazione al Corso Base per un totale di 32 ore d’aula (non necessario per Percorsi Senior e University) – Piano studi coerente con argomenti trattati nel corso base (Percorso University) – Partecipazione alla sessione plenaria finale di una giornata: tavola rotonda su alcune tematiche di maggior rilievo attinenti il corso base – Superamento del test di verifica (questionario di 25 domande a risposta multipla, di cui 19 corrette) – Completamento del percorso: entro un anno dalla domanda di iscrizione.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: attestazione Q2P ADACI o contattaci.
|
Attestazione Q2P ADACI di livello PROGREDITO (L2)
L’attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi ADACI è accessibile per tutti coloro (soci oppure non iscritti) che operano o sono interessati a sviluppare il loro grado di , , competenze professionali negli Acquisti e Supply Management.
Attestazione Q2P ADACI di livello PROGREDITO Condizioni di accesso al Percorso Qualificativo ADACI Possesso di Qualificazione Professionale ADACI di Livello Basico L1 Condizioni di conseguimento Partecipazione a 9 giornate formative facenti capo a 5 aree tematiche del Catalogo di formazione e in particolare 4 giornate di corso indicate con la sigla L2-O e altri 5 corsi indicati con la sigla L2 – Preparazione di Tesi scritta su un tema condiviso con la commissione di qualificazione relativo a progetti di particolare rilievo gestiti in azienda (non meno di 20 cartelle in Word) Partecipazione alla sessione plenaria finale di una giornata – Discussione della Tesi e sua positiva valutazione Completamento del percorso: entro 2 anni dalla domanda di iscrizione.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: attestazione Q2P ADACI o contattaci.
|
CORSO BASE ACQUISTI
Percorso formativo associabile all’Attestazione Q2P Adaci di livello basico L1
Acquistare oggi significa molto di più che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti. Il “fai da te” o lo “spontaneismo organizzativo” non sono infatti più sufficienti. Spendere bene i soldi dell’azienda implica la conoscenza della mission aziendale e dei diversi modelli di business, l’oculata gestione dei processi e l’attenta analisi dei mercati di fornitura. Il Corso Base Acquisti offre una rassegna sintetica ed efficace di queste conoscenze e degli strumenti da utilizzare per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nelle aziende sia industriali sia del terziario.
Destinatari del Corso: Con alle spalle una storia pluridecennale il Corso Base Acquisti di Adaci vanta la formazione di migliaia di nuovi buyer e costituisce un momento di verifica ad aggiornamento per gli addetti di maggior esperienza che hanno l’opportunità di confrontarsi con i nostri docenti sulle tematiche chiave trattate nel percorso.
Obiettivi: Il percorso formativo fornisce un quadro sintetico e concreto delle competenze e degli obiettivi della funzione acquisti e presenta le metodologie utilizzate per la loro realizzazione. Esso evidenzia altresì la trasversalità dei processi d’acquisto e la necessità di un costante dialogo con l’ente richiedente al fine di minimizzare costi e tempi operativi. I temi proposti spazieranno dalle nozioni fondamentali della gestione acquisti, come le basi dell’economia, della negoziazione e della gestione materiali fino ai più moderni strumenti IT a supporto delle attività d’acquisto, senza dimenticare temi fondamentali come gli aspetti legali e l’assicurazione qualità per una gestione professionale del proprio ruolo.
Metodologia: Didattica e contenuto delle giornate di studio assicureranno la trasferibilità dei concetti esposti in aula, anche attraverso il ricorso ad esemplificazioni e ad un costante dialogo coi docenti. Il nuovo programma è stato aggiornato per rispondere alle nuove esigenze delle aziende con lo scopo principale di affrontare le criticità operative delle attività dei buyer. È stata introdotta la metodologia della presentazione e della discussione di un caso aziendale tipo che consentirà ai partecipanti di ritrovare e sperimentare nella pratica i temi toccati nei vari moduli.
Corpo Docente: Manager esperti degli acquisti e Consulenti d’impresa che hanno sperimentato sul campo i processi e i modelli di business esposti in aula.
CORSO BASE ACQUISTI MODULO 1: ACQUISTI E SUPPLY MANAGEMENT L’A,B,C DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA PER IL COMPRATORE MODULO 2: MARKETING D’ACQUISTO VALUTARE I FORNITORI E LE FORNITURE
MODULO 3: I FONDAMENTALI DELLA NEGOZIAZIONE INFORMATION TECHNOLOGY E GESTIONE DEGLI ACQUISTI
MODULO 4: ASPETTI LEGALI DEGLI ACQUISTI GESTIONE MATERIALI E LOGISTICA
Per ottenere l’Attestazione Q2P Adaci di Livello Basico L1, al termine del Corso Base Acquisti è necessario partecipare alla specifica Sessione Plenaria che prevede un test di verifica delle conoscenze.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: CORSO BASE ACQUISTI o contattaci adesso.
|
CORSO BASE ACQUISTI
Percorso formativo associabile all’Attestazione Q2P Adaci di livello basico L1
Acquistare oggi significa molto di più che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti. Il “fai da te” o lo “spontaneismo organizzativo” non sono infatti più sufficienti. Spendere bene i soldi dell’azienda implica la conoscenza della mission aziendale e dei diversi modelli di business, l’oculata gestione dei processi e l’attenta analisi dei mercati di fornitura. Il Corso Base Acquisti offre una rassegna sintetica ed efficace di queste conoscenze e degli strumenti da utilizzare per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nelle aziende sia industriali sia del terziario.
Destinatari del Corso: Con alle spalle una storia pluridecennale il Corso Base Acquisti di Adaci vanta la formazione di migliaia di nuovi buyer e costituisce un momento di verifica ad aggiornamento per gli addetti di maggior esperienza che hanno l’opportunità di confrontarsi con i nostri , , docenti sulle tematiche chiave trattate nel percorso.
Obiettivi: Il percorso formativo fornisce un quadro sintetico e concreto delle competenze e degli obiettivi della funzione acquisti e presenta le metodologie utilizzate per la loro realizzazione. Esso evidenzia altresì la trasversalità dei processi d’acquisto e la necessità di un costante dialogo con l’ente richiedente al fine di minimizzare costi e tempi operativi. I temi proposti spazieranno dalle nozioni fondamentali della gestione acquisti, come le basi dell’economia, della negoziazione e della gestione materiali fino ai più moderni strumenti IT a supporto delle attività d’acquisto, senza dimenticare temi fondamentali come gli aspetti legali e l’assicurazione qualità per una gestione professionale del proprio ruolo.
Metodologia: Didattica e contenuto delle giornate di studio assicureranno la trasferibilità dei concetti esposti in aula, anche attraverso il ricorso ad esemplificazioni e ad un costante dialogo coi docenti. Il nuovo programma è stato aggiornato per rispondere alle nuove esigenze delle aziende con lo scopo principale di affrontare le criticità operative delle attività dei buyer. È stata introdotta la metodologia della presentazione e della discussione di un caso aziendale tipo che consentirà ai partecipanti di ritrovare e sperimentare nella pratica i temi toccati nei vari moduli.
Corpo Docente: Manager esperti degli acquisti e Consulenti d’impresa che hanno sperimentato sul campo i processi e i modelli di business esposti in aula.
CORSO BASE ACQUISTI MODULO 1: ACQUISTI E SUPPLY MANAGEMENT L’A,B,C DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA PER IL COMPRATORE
MODULO 2: MARKETING D’ACQUISTO VALUTARE I FORNITORI E LE FORNITURE
MODULO 3: I FONDAMENTALI DELLA NEGOZIAZIONE INFORMATION TECHNOLOGY E GESTIONE DEGLI ACQUISTI
MODULO 4: ASPETTI LEGALI DEGLI ACQUISTI GESTIONE MATERIALI E LOGISTICA
Per ottenere l’Attestazione Q2P Adaci di Livello Basico L1, al termine del Corso Base Acquisti è necessario partecipare alla specifica Sessione Plenaria che prevede un test di verifica delle conoscenze.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: CORSO BASE ACQUISTI o contattaci adesso.
|
LABORATORIO DI GARA per l’appalto di un servizio
L’acquisto di alcuni servizi e/o beni può presentare una complessità che richiede una specializzazione che va oltre le tradizionali competenze dei buyer della conoscenza del mercato e della capacità negoziale.
Si pensi a casi, come quelli relativi agli appalti di servizi, per i quali nel processo di approvvigionamento si inseriscono, a vario titolo, figure professionali con cui il buyer non può fare a meno di interloquire e di relazionarsi come il RSPP, il tecnico impiantista, il collega dell’ITC o l’esperto legale.
In questi casi il buyer non è più solo un cacciatore di saving ma è chiamato a calarsi in un nuovo ruolo: quello di gestoredel processo di gara, per il quale deve dotarsi di competenze specifiche.
Questo laboratorio vuole contribuire al consolidamento di queste competenze, fornendo una serie di suggerimenti, consigli e strumenti pratici che consentiranno di adattare alle varie realtà aziendali dei partecipanti le modalità operative per condurre in modo adeguato una gara per l’assegnazione di un servizio o di una fornitura di beni.
Obiettivi •Conoscere e padroneggiare le diverse fasi di una gara d’appalto, discutendone in modo critico le specificità
•Valutare i punti critici connessi con l’assegnazione di un appalto ed individuare le possibili azioni per la loro gestione
•Ridurre il rischio d’impresa attraverso il monitoraggio delle attività prima, durante e dopo la gara
Programma: Esercitazione: gara per l’aggiudicazione di un servizio manutentivo. Il lavoro della giornata prevede che ciascun partecipante sviluppi tutte le attività operative legate alla preparazione ed alla gestione della gara, dalla definizione del fabbisogno fino alla firma del contratto. L’attività verrà svolta in piccoli gruppi, ciascuno dei quali avrà a disposizione tutto ciò che realmente si utilizza in azienda per una gara: capitolato d’appalto, offerte, moduli, condizioni generali, allegati contrattuali…. Durante lo sviluppo dell’esercitazione verranno approfonditi i seguenti temi: La relazione con il cliente interno e con altri enti aziendali coinvolti
Il processo di selezione dei fornitori da interpellare
I supporti documentali necessari
I tempi e le attività da svolgere
Il valore aggiunto creato dall’opera professionale del Procurement
Per maggiori informazioni guarda la locandina o contattaci adesso.
|
Disponibile in italiano la norma europea UNI EN 13269:2016 “Manutenzione – Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione”.
La norma può essere applicata a:
La UNI EN 13269:
La norma, di competenza della Commissione Tecnica Manutenzione, è disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo ed è contenuta nell’abbonamento all’UNI/CT 025 (ex OT U49)
PERCORSO PER RESPONSABILE ACQUISTI
Questo percorso formativo nasce con l’obiettivo di supportare i Responsabili Acquisti di nuova nomina nella fase di assunzione del nuovo ruolo.
I contenuti si sviluppano lungo 2 direttrici:
Questo percorso formativo è adatto sia per chi:
PRE-REQUISITI Per una proficua comprensione del modulo “Gestione contrattuale delle criticità di fornitura” è opportuna una conoscenza dei fondamenti della contrattualistica aziendale. Per chi ne fosse digiuno si suggerisce la precedente frequentazione del corso “Aspetti legali degli Acquisti”
ESERCITAZIONI Il percorso ha carattere applicativo e prevede varie esercitazioni inerenti i temi proposti. Alcune verranno svolte in aula e altre saranno sviluppate come “home-work”. Ai partecipanti è richiesto, se possibile, di presentarsi in aula dotati di PC.
STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: 4 moduli di una giornata più un quinto di mezza giornata Dopo i primi due moduli consecutivi è previsto un mese di pausa durante il quale i partecipanti imposteranno il proprio Piano Strategico degli Acquisti che verrà presentato e discusso nel corso del terzo e del quinto modulo. Tra il quarto e il quinto modulo ci sarà un altro mese di pausa per sperimentare l’applicazione dei contenuti prima dell’ultimo incontro in aula col docente. Per maggiori informazioni guarda la locandina o contattaci adesso.
|
CORSO BASE ACQUISTI
Percorso formativo associabile alla Qualificazione Professionale Adaci di livello basico L1
Acquistare oggi significa molto di più che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti. Il “fai da te” o lo “spontaneismo organizzativo” non sono infatti più sufficienti. Spendere bene i soldi dell’azienda implica la conoscenza della mission aziendale e dei diversi modelli di business, l’oculata gestione dei processi e l’attenta analisi dei mercati di fornitura , , . Il Corso Base Acquisti offre una rassegna sintetica ed efficace di queste conoscenze e degli strumenti da utilizzare per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nelle aziende sia industriali sia del terziario.
Destinatari del Corso: Con alle spalle una storia pluridecennale il Corso Base Acquisti di Adaci vanta la formazione di migliaia di nuovi buyer e costituisce un momento di verifica ad aggiornamento per gli addetti di maggior esperienza che hanno l’opportunità di confrontarsi con i nostri docenti sulle tematiche chiave trattate nel percorso. Obiettivi: Il percorso formativo fornisce un quadro sintetico e concreto delle competenze e degli obiettivi della funzione acquisti e presenta le metodologie utilizzate per la loro realizzazione. Esso evidenzia altresì la trasversalità dei processi d’acquisto e la necessità di un costante dialogo con l’ente richiedente al fine di minimizzare costi e tempi operativi. I temi proposti spazieranno dalle nozioni fondamentali della gestione acquisti, come le basi dell’economia, della negoziazione e della gestione materiali fino ai più moderni strumenti IT a supporto delle attività d’acquisto, senza dimenticare temi fondamentali come gli aspetti legali e l’assicurazione qualità per una gestione professionale del proprio ruolo. Metodologia: Didattica e contenuto delle giornate di studio assicureranno la trasferibilità dei concetti esposti in aula, anche attraverso il ricorso ad esemplificazioni e ad un costante dialogo coi docenti. Il nuovo programma è stato aggiornato per rispondere alle nuove esigenze delle aziende con lo scopo principale di affrontare le criticità operative delle attività dei buyer. È stata introdotta la metodologia della presentazione e della discussione di un caso aziendale tipo che consentirà ai partecipanti di ritrovare e sperimentare nella pratica i temi toccati nei vari moduli. Corpo Docente: Manager esperti degli acquisti e Consulenti d’impresa che hanno sperimentato sul campo i processi e i modelli di business esposti in aula.
Per maggiori informazioni guarda la locandina o contattaci adesso.
|
Il conseguimento della qualificazione professionale Adaci di livello L2 consente il raggiungimento dello standard di conoscenze, di informazioni e di aggiornamenti indispensabile per ricoprire ruoli di responsabilità in ambito acquisti e supplychain.
Il percorso di qualificazione L2 in modalità «Gruppo d’aula» è stato progettato per permettere al gruppo dei partecipanti di percorrere insieme l’itinerario formativo.
Esso prevede un clima di continuo scambio dialettico fra docenti e colleghi, l’effettuazione di esercitazioni di gruppo e la discussione in plenaria dei lavori svolti dai singoli partecipanti. Nella formula «Gruppo d’aula» è compresa infatti l’esecuzione di homework da realizzare nelle settimane intercorrenti tra le diverse giornate nel corso. Si sottolinea come la discussione degli homework rappresentino il terreno ideale del confronto tra i discenti e tra i docenti e i discenti.
Rispetto ad un normale percorso di preparazione alla Qualificazione, nel quale ogni studente sceglie liberamente le giornate di studio alle quali prendere parte, questa proposta prevede che i partecipanti procedano congiuntamente, sviluppando progressivamente un network che, sia durante sia dopo il termine del percorso, potrà essere di supporto nell’attività professionale quotidiana.
Durante il susseguirsi delle sessioni formative i partecipanti che lo desiderano avranno inoltre l’opportunità di avviare l’impostazione della tesi di qualificazione.
Il percorso prende l’avvio il 10 giugno 2016 ed è strutturato su un incontro al mese della durata di 1 o di 2 giornate.