Nazionale

ADACI ti invita a partecipare al webinar: “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2025 – BDNCP” – 21 gennaio 2025 h. 17:30-19:00

ADACI presenta il Webinar  “L’interoperabilità con i sistemi ANAC nel nuovo scenario 2025 – BDNCP” che si terrà martedì 21 gennaio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19:00.

ADACI segue molto da vicino l’evoluzione della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici introdotto dal D. Lgs. 36/2023 ed in tale ottica propone un nuovo appuntamento per aggiornare stazioni appaltanti ed operatori economici ed in generale le figure coinvolte nel procedimento di appalto sulle novità che stanno interessando i sistemi messi a disposizione dall’Autorità Nazionale
Anticorruzione (ANAC).

I relatori del webinar saranno:

  • Paolo Mezzetti, CEO di BeeliveIT Roma
  • Marco Fa, CEO & Co-Founder di BeeLiveIT Roma
  • Benedetta Lando, Account Executive di BeeliveIT Roma

Scarica la locandina

Per iscriverti gratuitamente clicca qui

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming all’evento.

La partecipazione al webinar dà diritto a 1 credito per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Compila i questionari sui mercati di Brasile e di Francia

ADACI ha firmato l’accordo di partenariato con la Camera di Commercio Italo Brasiliana (https://www.ccib.it/it/home), e sta negoziando l’accordo di partenariato con la CCI FRANCE ITALIE – Camera di Commercio (https://www.chambre.it/).

Sono stati predisposti due Questionari per i Soci ADACI, con l’obbiettivo di individuare in modo esatto e pragmatico i gruppi merceologici di riferimento che saranno indispensabili per lo scouting e la selezione degli Operatori Economici qualificati in Brasile e in Francia, e per ottenere le altre informazioni fondamentali per accedere nella maniera più esperta e assistita nei mercati di Brasile e di Francia (modalità di internazionalizzazione, localizzazione geografica delle produzioni, distretti industriali, ricerca e sviluppo, logistica, import/export di materie prime/semilavorati/beni finiti/servizi, progetti di sviluppo in corso, rapporti con le Istituzioni Nazionali e Locali, dazi e dogane, licenze, diritti di proprietà intellettuale, ecc.).

ADACI chiede ai propri Soci di compilare e spedire i due Questionari che dovranno soddisfare le domande della ricerca, e che saranno esaminati ed elaborati per ottenere informazioni fruibili e di facile comprensione, al fine di fornire ai Soci gli approfondimenti indispensabili per attuare le migliori decisioni aziendali per accedere nei mercati di Brasile e di Francia.

  • Compila il questionario Italia – Brasile qui
  • Compila il questionario Italia -Francia qui

ADACI è a disposizione per mettere a conoscenza dei Soci tutte le informazioni indispensabili per l’esatta compilazione dei due Questionari.

Per ogni informazione e dettaglio, i Soci possono prendere contatto con:

Ing. Fabrizio Santini

ADACI– Presidente Nazionale

opportunity.international@adaci.it

Tel.338-2929221

 

Roberto Di Fede

Consigliere ADACI Sezione Lombardia/Liguria

Manager Acquisti e Supply Management – Certif. RINA

Esperto Acquisti e Supply Management – Attest. ADACI L3

opportunity.international@adaci.it

Tel. 347-9271955

Premiazione Optimum 2024 per i migliori 30 studenti toscani: 21 dicembre 2024, Cisternino di Città (LI)

ADACI organizza la consegna dei Premi Optimum 2024, un premio per selezionare i migliori 30 studenti/esse della Scuola Secondaria di Secondo Grado della Regione Toscana, che si sono distinti/e per il rendimento scolastico nel corso dell’ultimo triennio delle scuole superiori.

Il premio OPTIMUM è collegato al progetto “Inspire The Future Supply” per costruire filiere sostenibili ed innovative, con cui ADACI ha intenzione di creare opportunità di sviluppo economico nella Regione Toscana grazie alle sinergie territoriali tra Grandi Aziende, PMI ed Università/Scuole Secondarie di Secondo livello sui temi della Sostenibilità, Innovazione, Risk Procurement Management in ottica e nel rispetto della DE&I (Diversity, Equity, Inclusion).

I Giovani, vincitori del premio per i migliori diplomati della maturità, saranno inseriti in un albo delle eccellenze toscane dove avranno libero accesso le aziende, in particolare quelle patrocinanti che avranno la priorità di consultazione dell’elenco ed avranno il compito di preparare degli open-day periodici per la presentazione delle attività core aziendali.

Le Aziende avranno la possibilità di conoscere, mantenere informati, seguire e formare gli/le studenti/esse selezionati.

La cerimonia di consegna dei Premi si svolgerà sabato 21 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 12.30 presso Cisternino di Città, Largo del Cisternino, 13 (Livorno).

Di seguito pubblichiamo:

I nominativi dei primi 10 Classificati (in ordine alfabetico, NON in ordine di classifica):

Barsotti Andrea
Bertini Carlotta
Grasso Leonardo
Grossi Andrea
Mancini Matilde
Mandolfo Valentina
Ricci Giulia
Santini Gianluca
Scannapieco Martina
Voliani Margherita

 

I nominativi classificati dall’11 al 30 posto (in ordine alfabetico, NON in ordine di classifica):

Aterini Niccolò
Bandelli Valentina
Del Tozzotto Alessia
Gandini Elisa
Gazzola Giulia
Giusti Alessia
Golini Bianca Maria
Manzi Alice
Marcantelli Matteo
Marcheschi Giulia
Moroni Enrico
Nigro Miriam
Petkov Aleksandar
Pezzotta Camilla
Sarti Camilla
Seravalli Vittoria

 

ADACI PA VIII SYMPOSIUM Roma: il public procurement tra presente e futuro

Guarda il video “ADACI PA Symposium, Roma: il public procurement tra presente e futuro”

Si è tenuta a Roma il 22 novembre 2024 una giornata di studio e di approfondimento circa l’impatto delle importanti novità introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 dopo un anno dall’acquisto di efficacia

L’iniziativa, è stata promossa da ADACI, l’Associazione Italiana dei Manager degli Acquisti e della Supply Chain.

Relatori importanti hanno guidato i numerosi presenti, provenienti da primarie stazioni appaltanti, nella complessa materia della contrattualistica pubblica, un sistema in cammino, con momenti di approfondimento su temi specifici che hanno visto il coinvolgimento dei partecipanti con un approccio di formazione attiva con la costituzione di due focus groups.

Il Presidente Claudio Contessa (VII sezione del CdS)  ha illustrato la genesi del Codice fornendo nel contempo un aggiornamento in merito allo stato di avanzamento del primo decreto correttivo ad oggi interessato dall’iter di approvazione.

La trattazione in apertura dei principi rappresenta una tipicità del D. Lgs. 36/2023 che potrà essere un indicatore forte per la codificazione futura.

Ampio spazio è poi stato dato alla digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto come percorso oramai imprescindibile nella gestione dei contratti.

Consuelo del Balzo dell’ANAC ha descritto approfonditamente i passi avanti intrapresi nel corso del 2024 per fornire agli Operatori le procedure a supporto del procedimento di affidamento e di gestione del contratto.

In particolare ha evidenziato che è importante l’utilizzo della piattaforma telematica in ogni fase del procedimento.

Ciò per ovviare alle criticità che la storia insegna annidarsi nelle fasi di rilevazione dei fabbisogni e di esecuzione del contratto pubblico.

L’impostazione data dal nuovo codice richiede l’impiego di professionalità adeguate che sia le Stazioni Appaltanti che gli Operatori economici devono poter disporre o implementare nelle proprie organizzazioni con formazione continua elemento fondamentale per la qualificazione.

Un cambio di paradigma confermato dal fatto che il Responsabile del Procedimento è diventato Responsabile del Progetto; il nuovo codice infatti ha ridato autorevolezza alle figure professionali coinvolte nel procedimento.

Con l’intervento della Responsabile Appalti della Società Giubileo 2025, Adriana Palmigiano,  si sono appresi gli enormi sforzi in corso dal due anni a questa parte a carico della stessa start up pubblica, sia stazione appaltante che centrale di committenza, qualificata per l’adeguamento delle infrastrutture in vista del Giubileo di prossima inaugurazione.

Il Professor Gian Luigi Albano (Consip) con riferimento alle centrali di acquisto ha svelato un approccio ottimistico agli appalti pubblici contemperando le esigenze della politica economica ed industriale con quelle specifiche del mercato anche tenendo conto degli obiettivi di sostenibilità ed innovazione.

Sostenibilità che ha trovato trattazione nella panel session con il contributo di operatori del mondo IT e importanti stazioni appaltanti pubbliche.

Un’ immersione nella prassi operativa del subappalto è arrivata grazie all’intervento dell’Avvocato Edoardo Tozzo che ha approfondito del D. Lgs. 36/2023 (comparandole a quelle del previgente D.Lgs. 50/2016) per gli addetti ai lavori.

Special Guest dell’evento l’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli che ha raccontato l’innovazione come processo collettivo.

Cambiamento, innovazione, evoluzione, digitalizzazione sono stati i concetti che nei diversi interventi hanno caratterizzato il VIII Symposium ADACI PA 2024, appunto il procurement pubblico dal presente verso il futuro.

L’evento è stato patrocinato dall’ANAC – L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il sostegno di JAGGAER e NIUMA.

Guarda la fotogallery dell’evento

ADACI e EIOM: connubio per formare, informare e far crescere professionalmente anche nel 2025

ADACI e EIOM rinnovano anche per il 2025 la partnership.

Non solo con patrocinio associativo – partecipazione ADACI a eventi EIOM (https://www.eiomfiere.it/calendario.asp) – speech e altre attività (seguono aggiornamenti nelle pagine associative).

“Formare – informare e crescere professionalmente” i nostri partner e soci potranno fare proprio il claim, partecipando alle attività ed eventi EIOM in calendario, che per ADACI saranno organizzati dal Dr. Alberto Tremolada presente anche ad alcune date tenendo speech su approvvigionamenti – materie prime – mercati – soluzioni alle criticità e sostenibilità.

Eventi EIOM che consentono ai partecipanti anche di valutare direttamente soluzioni alle criticità approvvigionamenti – fare networking professionale e assistere ai convegni su argomenti verticali (non solo materie prime critiche).

Eventi costruiti intorno e per Voi.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato

Email comunicazione@adaci.it

Contatti EIOM:

Dr.ssa Benedetta Rampini

Email benedetta.rampini@eiomfiere.it

ADACI patrocina la 26^ Staffetta 24×1 ora Telethon 2024

Anche quest’anno, nel corso dei giorni 30 novembre e 01 dicembre 2024, il Comitato Udinese Staffette Telethon, in collaborazione con Amministrazione Comunale di Udine, BNL S.p.A. Gruppo BNP Paribas, F.I.A.S.P. – Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti – Comitato Territoriale di Udine, e con l’aiuto di volontari, organizza la

26^ edizione della Staffetta 24×1 ora Telethon 2024

La manifestazione, finalizzata alla raccolta fondi per Telethon, oltre ad essere unica nel suo genere in Italia, è sicuramente la più importante iniziativa allestita in ambito regionale che mobilita numerosi altri eventi collaterali di carattere sociale e culturale.

L’edizione 2023, infatti ha visto la partecipazione di ben 690 squadre per un totale di 17.000 atleti e sono stati raccolti complessivamente € 320.000,00 – interamente versati alla Fondazione Telethon.

La manifestazione 2024 si svolgerà parte “in presenza” nel centro storico di Udine e parte nelle varie location ubicate nei comuni sia della Regione FVG che dell’intero territorio nazionale e darà la possibilità di rivolgersi ad una platea sempre più estesa di partecipanti.

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SPORTELLO CONSAPEVOLEZZA E ASCOLTO

Questa pagina ha lo scopo di presentare lo Sportello Consapevolezza e Ascolto

Eguaglianza – Equality – Egalitè

Uguaglianza = dare alle persone le stesse cose

Equità = dare a tutti le stesse possibilità

Durante gli anni di vita professionale abbiamo appreso che la presenza di uno un colloquio aperto, all’interno delle organizzazioni, di ogni ordine e grado, è una opportunità per affrontare e risolvere le diverse problematiche inerenti le relazioni per il miglioramento delle definizioni di policy interne. ADACI offre agli associati uno sportello di consapevolezza e ascolto con lo scopo di supportare i propri associati e le aziende socie nei loro contesti culturali per  dare spazio, migliorare e privilegiare schemi mentali e abitudini che  favoriscono l’integrazione dei generi. Spesso “travolti”, letteralmente, da trasformazioni rapide e incalzanti, che appaiono di difficile gestione: come i cambiamenti di perimetro azienda, il mix di provenienza degli istitori, l’entrata in azienda dei giovani, dobbiamo rimodulare e adeguare le competenze di rispetto e di integrità dei generi e delle persone.

Scopo:

Riconoscere le dinamiche di potere fra i generi, mediante la rilevazione di stereotipi forniti dai mass media e dalle aspettative di ruolo presenti nel contesto culturale che privilegia schemi mentali favorenti la realizzazione di un genere e discriminanti per un altro genere. Gettare le basi per la collaborazione tra i generi. Riconoscere la cultura dei fornitori per gender gap.

Metodo:

  1. Laboratori esperienziali per creare una situazione inclusiva e positiva nella quale si sviluppino dialogo e scambio.
  2. Contrastare la violenza di genere, con l’obiettivo specifico di concorrere alla creazione e al potenziamento di gruppi di riferimento locali, attraverso attività di divulgazione.
  3. Creazione di Laboratori esperienziali sull’inclusione nella quale si sviluppino dialogo e scambio sulle tematiche opzionate.

Servizi offerti:

  1. Enuncia e Chiarisci
  2. Definisci l’obiettivo
  3. Azioni di sensibilizzazione su misura
  4. Domande e risposte con l’esperto, prenota un appuntamento

 Formazione:

  1. Diversity Equity & Inclusione
  2. Scrivere all’insegna dell’uguaglianza
  3. Talk, linguaggio inclusivo
  4. Condizioni di Acquisti per Gender
  5. Due Diligence e Diritti umani: Gender

Coordinatrici
Federica Dallanoce – Vice Presidente ADACI

Eleonora Laurino – Presidente ADACI Sezione Lombardia/Liguria

Email: consapevolezzaeascolto@adaci.it

Per eventuali richieste compilare il form a lato. 

Contatta lo Sportello

Per qualsiasi informazione inviaci un’email. Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Dichiaro di aver preso atto dell’informativa privacy disponibile sul sito www.adaci.it ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679. clicca qui per leggere

ADACI e Mediapoint Exhibition: collaborazione per il settore dell’energia e manifatturiero 2025 – 2026

Condividendo gli stessi obiettivi di crescita, ADACI e Mediapoint Exhibition hanno deciso di collaborare per ampliare le opportunità proposte ai partner – soci ADACI ed espositori – visitatori eventi Mediapoint Exhibition.

ADACI patrocinerà e parteciperà a tutti gli eventi organizzati da Mediapoint Exhibition a partire da Hydrogen Expo 2025 che si svolgerà a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025 (www.hydrogen-expo.it ).

Non solo opportunità di crescita professionale per i nostri partner – soci ma anche di poter ascoltare relatori esperti come il Dr. Alberto Tremolada ed individuare soluzioni a criticità negli approvvigionamenti che diversamente non sarebbe possibile conoscere.

Contatti ADACI

Dr. Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Contatti Mediapoint Exhibitions

Dr. Fabio Potestà – mediapointsrl.it@mediapointsrl.it

ADACI per il rispetto e la dignità di ogni donna

Una data iconica, il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea nazionale delle Nazioni Unite.

In questa ottica ADACI ha aderito al Global Compact per i diritti umani, per contrastare la violenza di genere e adotta le linee guida ‘Le Città delle Donne – Stati Generali delle Donne’ fondata nel 2014 dall’instancabile Isa Maggi, come dichiarazione d’intenti per la diffusione di una cultura di politiche inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e promuovere azioni positive che vadano nella direzione delle pari opportunità.

In una nota di Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI, un ulteriore passo concreto verso una cultura che integra uomo e donna:  “È indispensabile un lavoro di squadra per innescare un cambiamento culturale che raggiunga associazioni, scuole di formazione, una cultura che pernei le istituzioni per agire a 360 gradi poichè la parità di genere diventi una condizione concreta e non solo un obiettivo per lo sviluppo sostenibile. Desideriamo che accoglienza e ascolto diventino una assunzione di responsabilità e di inclusione vera, inauguriamo il 25 novembre un servizio dedicato volto alla cultura del rispetto”.

ADACI affianca e supporta il percorso di consapevolezza e ascolto per tutto il 2025 sia con corsi di formazione DE&I, contestualizzando le politiche di genere che DLGs 36/2023 impone, richiamando anche nei luoghi di lavoro una integrità di selezione e assegnazione secondo criteri sostenibili e trasparenti nel rispetto dei diritti umani.

Inoltre sarà inaugurato il 25 novembre lo sportello di consapevolezza e ascolto, si può contattare scrivendo alla mail: consapevolezzaeascolto@adaci.it.

Sportello Consapevolezza e Ascolto: per saperne di più

 

ADACI PA SYMPOSIUM: il public procurement tra presente e futuro a Roma

Appuntamento imperdibile, venerdì 22 novembre, con la partecipazione straordinaria dell’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli

Il Convegno ha come obiettivo principale quello di fare il punto circa l’impatto delle importanti novità introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 36/2023 dopo un anno dall’acquisto di efficacia.

Verrà inoltre dedicato spazio ai possibili interventi correttivi in corso di elaborazione a seguito degli importanti suggerimenti raccolti dall’esperienza di diverse realtà impattate dal Codice.  

Ne parliamo con importanti relatori ed esperti che ci guideranno nella complessa materia della contrattualistica pubblica, un sistema in cammino, con momenti di approfondimento su temi specifici che vedranno il coinvolgimento dei partecipanti con un approccio di formazione attiva. 

Special Guest del Symposium l’astrofisica e divulgatrice scientifica: Edwige Pezzulli.

L’evento è patrocinato dall’ANAC – L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il sostegno di JAGGAER e NIUMA.

L’approfondimento culturale dedicato ai partecipanti

ADACI organizza – per chi si tratterrà a Roma anche sabato 23 novembre – la seguente visita guidata: TERME DI DIOCLEZIANO + SANTA MARIA DEGLI ANGELI. La visita inizierà intorno alle 9.30 e terminerà con il pranzo.

Le Terme di Diocleziano, costruite tra il 298 e il 306 d.C., sono un complesso monumentale straordinario per grandezza e conservazione, che poteva ospitare fino a 3000 persone. Strutturato con le classiche aree termali (calidarium, tepidarium, frigidarium), includeva anche palestre e una piscina scoperta. Abbandonato nel VI secolo, il sito fu trasformato nel 1561 da Michelangelo su ordine di papa Pio IV, che lo destinò alla costruzione della Chiesa di Santa Maria degli Angeli e di una certosa, mantenendo parte della struttura originaria delle terme.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, costruita sui resti delle Terme di Diocleziano, fu trasformata in chiesa da Michelangelo con un restauro conservativo. Ulteriori modifiche, tra cui il riassetto di Luigi Vanvitelli nel 1750, hanno dato alla basilica l’aspetto attuale. Il transetto fu allestito per ospitare pale d’altare provenienti da San Pietro in Vaticano. La facciata fu rimossa nel 1911, esponendo il calidarium delle terme. Dopo il 1870, grazie a interventi urbanistici, la basilica divenne un luogo centrale per le cerimonie di Stato.

Se interessati alla visita del sabato, occorre indicarlo in fase di iscrizione.

Scarica la locandina

Conferma la tua presenza, la partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://shop.adaci.it/adaci-pa-roma-22-nov-24.html

 

ADACI, oltre 56 anni di associazione

Fondata nel 1968, ha costituito fin dalle sue origini un preciso riferimento culturale e professionale per chi opera negli Approvvigionamenti,  Supply Management, Gestione Materiali, Logistica e Facility Management: funzioni in costante evoluzione il cui ruolo ha assunto nel tempo importanza strategica e dimensioni di sempre maggior rilievo.  

ADACI, l’Associazione Italiana dei Manager degli Acquisti e del Supply Management, è il partner dei professionisti e degli addetti operanti nel mondo del procurement e della Supply Chain.  

ADACI rilascia l’attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale in ottemperanza alla L. 4/2013 grazie al riconoscimento del MI.S.E. Oggi la qualifica della professione è un percorso obbligato sia per la crescita personale e professionale, sia per la crescita dell’azienda. È una grande opportunità da cogliere e che permette alle aziende che dispongono di personale qualificato ADACI di gestire al meglio il proprio parco fornitori e la propria supply chain.

ADACI FORMANAGEMENT

Fondata nel 1998, è la società di formazione e consulenza di ADACI. Ha sede a Milano e opera sia sul territorio nazionale sia all’estero erogando formazione “interaziendale” e “in house” e offrendo servizi di consulenza specializzata.

1 5 6 7 8 9 72