Nazionale

ADACI sarà presente a CastForge, la fiera specializzata nella fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione – Stoccarda, 4-6 giugno 2024

Con il codice promozionale ITALYATCASTFORGE24 potete ottenere un biglietto gratuito riscattabile qui , inserendo il codice nel banner arancione in basso a destra e cliccando su Redeem.

CastForge si presenta come una tra le migliori manifestazioni fieristiche in Europa dedicata alla fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione. La manifestazione funge da piattaforma di incontro sulla quale viene presentata tutta la filiera del settore, dal pezzo grezzo di fusione o forgiatura alla lavorazione e al componente finale.

La manifestazione funge da piattaforma di incontro per la filiera del settore, dal pezzo grezzo di fusione o forgiatura alla lavorazione e al componente finale. I visitatori hanno la possibilitá di confrontarsi dal vivo con gli espositori e la loro ampia gamma di pezzi forgiati, prodotti in acciaio fuso, ghisa grigia, ghisa duttile, e fusioni di metalli non ferrosi.

Rinomati istituti e associazioni di settore forniranno competenze pratiche e utili panoramiche del mercato durante la manifestazione in un programma di incontri.

PERCHÉ PARTECIPARE

  • Per conoscere una piattaforma interamente dedicata alla filiera del settore, dalla fusione e la forgiatura grezza, alla lavorazione meccanica e al componente finale.
  • Polo fieristico fra i più grandi e moderni d’Europa, situato a 5 minuti a piedi dall’aeroporto e facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico e in auto.
  • L’offerta informativa è completata dalla Surface Technology Germany e da Automotive Testing Expo, che si svolgono contemporaneamente e possono essere visitate gratuitamente disponendo del biglietto CastForge.

Lista espositori 2024

Categorie merceologiche di esposizione

Referente delegazione

Dr. Alberto Tremolada

email alberto.tremolada@adaci.it

Convegno A.I. e Industria 4.0: sfide del presente e prospettive

ADACI patrocina e sarà presente il 17 aprile con inizio alle 9,30 al convegno (sala B della Fiera di Bergamo) dal titolo:

AI e INDUSTRIA 4.0: SFIDE DEL PRESENTE e PROSPETTIVE

L’intelligenza artificiale (AI) e l’Industria 4.0 sono centrali nell’attuale fase di innovazione, e il convegno con il contributo di aziende primarie e opinion leader, esplorerà le prospettive dell’AI in ambito industriale e lo stato attuale di Industria 4.0, sia dal punto di vista delle tecnologie sia in termini di nuovi modelli organizzativi e produttivi.

Fra i relatori il Dr. Alberto Tremolada che terrà speech alle 10,40 dal titolo:

Sostenibilità multilivello: alternative e soluzioni per la competitività dalla progettazione alla produzione

Introduzione su materie prime e mercati ma focalizzato su circolarità – materiali – sostenibilità – tecnologie

Per gli argomenti trattati e co-relatori presenti suggeriamo di partecipare al convegno che si svolge nell’ambito di Mcma – Save 2024 (organizzato da Eiom).

Con possibilità di interagire con espositori di soluzioni tecnologiche e relatori.

Agenda:

http://www.exposave.com/bergamo/programma.asp

Per partecipare:

https://www.eiomsrl.it/save_bergamo/evento.asp

Contatti ADACI

Dr.ssa Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Partecipa alla dodicesima edizione del Negotiorum Fucina “Panta Rei: gli Acquisti” – 7 e 8 giugno presso Villa Fenaroli, Rezzato

Il 7 e 8 giugno 2024 torna per la sua XII edizione il Negotiorum Fucina di ADACI dal titolo “Panta Rei: gli Acquisti – Fluidità tra frontiere, opportunità, prospettive e transizione”, l’appuntamento annuale del network dei manager degli acquisti che quest’anno si svolgerà in presenza a Villa Fenaroli – Rezzato (BS).

Partecipa agli appuntamenti del Fucina e alle tavole rotonde tematiche condividendo sia le tue esperienze professionali sia le criticità generate dall’instabilità del mercato per scoprire e/o creare le nuove frontiere professionali. Tutto scorre intorno a noi ed è complesso e difficile affrontare i cambiamenti in tempi brevi. Essere un partecipante del Fucina contribuisce ad acquisire consapevolezza e conoscere le best practices. Diventa un ambassador del Fucina partecipando in modo attivo alla costruzione ed allo svolgimento del convegno di condivisione più importante del settore.

Per maggiori informazioni consulta il nostro sito!

Iscriviti al Fucina e approfitta delle tariffe promozionali entro il 30 aprile!

Scarica il Save the Date

 

Prima del Fucina, partecipa al webinar di lancio gratuito “Aspettando il Fucina”: l’importanza di esserci – DE&I Diversity, Equity & Inclusion , in programma martedì 7 maggio dalle ore 17:00 alle 19:00. Per partecipare, clicca qui.

Non perderti inoltre il webinar gratuito “Ricordando il Fucina” presentazione delle tavole del Fucina – a cura dei Project Manager (2° parte): appuntamento giovedì 20 giugno dalle ore 17:00 alle 19:00. Per partecipare, clicca qui.

La partecipazione al Negotiorum Fucina dà diritto a 12 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI collabora all’evento per l’internazionalizzazione nel settore navale di ITKAM – dal 16 al 18 aprile 2024

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza dal 16 al 18 aprile 2024 un incoming nel settore della produzione navale a Genova e a Viareggio.

Il progetto è promosso dal Ministero Federale tedesco dell’Economia e Protezione del Clima (BMWK) e coinvolge 15 produttori e fornitori tedeschi dell’industria navale interessati a espandere i propri contatti sul mercato italiano.

Le aziende italiane sono invitate a partecipare ai due eventi per avere l’opportunità di conoscere le realtà tedesche:

A Genova, martedì 16 aprile 2024 presso il Palazzo della Borsa dei Valori di Genova (Via XX Settembre 44, Piazza De Ferrari).

L’evento, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, prevede al mattino un convegno sulla produzione navale tra Italia e Germania con interventi da parte di Genova 4 Yachting, CETENA (Fincantieri) e della Federazione tedesca di ingegneria VDMA, a cui seguiranno le presentazioni delle aziende tedesche del settore.

Dopo il light networking lunch si terrà una sessione di incontri B2B con le aziende, dalle 14:30 alle 17:00.

A Viareggio, in collaborazione con NAVIGO Toscana, in data mercoledì 17 aprile, presso la suggestiva location Portus, sul Molo Marinai D’Italia.

L’evento inizia alle 16:30 con una presentazione del Distretto da parte di NAVIGO e offre la possibilità di entrare in contatto con i responsabili delle aziende tedesche anche dopo gli incontri bilaterali con un Aperitivo di Networking dalle 18:00 alle 20:00.

È possibile consultare la brochure con i profili aziendali al seguente link.

Per registrarsi al convegno e/o agli incontri B2B a Genova e/o Viareggio, utilizzare il seguente link d’iscrizione.

La partecipazione agli eventi è gratuita e, qualora necessario, è possibile organizzare supporto gratuito di interpretariato.

ADACI segnala l’evento di ICCF “Shenzhen Luohu – Hong Kong: Lo sviluppo del mercato asiatico” – 15 aprile, Milano

ADACI segnala l’incontro di ICCF (Italy China Council Foundation) che si terrà in occasione della visita in Italia di una delegazione governativa proveniente dalla città di Shenzhen (distretto di Luohu). 

L’evento si terrà in data 15 aprile alle ore 9:30 presso Palazzo Clerici (Via Clerici, 5 – Milano).

Il Direttore Generale di ICCF, Marco Bettin, presenterà le misure di sostegno allo sviluppo degli interessi commerciali delle PMI italiane in Asia e, in particolare, nell’area di Shenzhen-Greater Bay.

La delegazione di Shenzhen fornirà un puntuale aggiornamento riguardo ai seguenti settori: tecnologie innovative, biomedico e sanitario, servizi software e informativi.

Verrà inoltre presentata l’importanza strategica di Shenzhen Luohu – Hong Kong per lo sviluppo del mercato asiatico. 

Infine, l’evento sarà l’occasione per la firma di un accordo di collaborazione fra il governo di Luohu e un’importante azienda italiana del settore sanitario.  

AGENDA:
09:30-10:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
Saluti istituzionali
10:00-10:10 Feng Jian, Vice Sindaco del distretto di Luohu, Shenzhen
10:10-10:15 Marco Bettin, Direttore Generale, ICCF
Presentazioni
10:15-10:20 Video promozionale Distretto di Luohu
10:20-10:35 Feng Shuting, Direttore per l’innovazione scientifica e tecnologica del distretto di Luohu, Shenzhen. Tecnologia Intelligente, Futuro Intelligente
10:35-10:50 Emanuela Maccapani, Responsabile Corporate Accounts Italia
Shenzhen Luohu – Hong Kong: Una strategia per le PMI italiane
10:50-11:00 Firma del Memorandum di Intesa
11:00-11:30 Networking & Light Cocktail

La partecipazione è gratuita: per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link.

Per ragioni logistiche, le adesioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ADACI sarà presente a Fueling Tomorrow 2024 dal 9 all’11 ottobre a Bologna

Fueling Tomorrow 2024 è la manifestazione dedicata alla trasformazione dei carburanti e all’impiego dei nuovi vettori energetici nei settori dei trasporti e delle industrie “hard to abate”, nell’ottica della transizione ecologica.

Parole d’ordine: neutralità tecnologica, circolarità e transizione ecologica sostenibile.

Al centro della manifestazione saranno poste in primo piano sia le fonti di approvvigionamento energetico tradizionali che quelle innovative, sottolineando un percorso di transizione verso un futuro energetico più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Per l’importanza degli argomenti di Fueling Tomorrow 2024 per i nostri partner e Soci, ADACI ha deciso di patrocinare e partecipare organizzando una tavola rotonda su:

Sostenibilità – energia – materiali e tecnologie: approvvigionamenti verso un futuro energetico circolare – sostenibile per cogliere i vantaggi competitivi della transizione energetica

Il Dr. Alberto Tremolada sarà fra i relatori della tavola, condividendo anche la sua esperienza in European Raw Materials Alliance (https://erma.eu/new-roadmap-for-a-value-chain-on-raw-materials/).

Opportunità per CPO e responsabili acquisti di approfondire opportunità presenti e future, partecipando agli eventi in agenda e incontrando gli espositori, per approvvigionamenti antifragili nel macro-settore energetico, soggetto a frequenti disruption con extra costi economici e sociali.

Seguono aggiornamenti e modalità per partecipare a Fueling Tomorrow 2024.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it

Dr. Alberto Tremolada alberto.tremolada@adaci.it

Al via il Campus ADACI IX: la giornata introduttiva sarà il 4 aprile alle ore 14:30 presso Palazzo Pucci, Firenze

Riparte la nona edizione del Campus ADACI, un percorso formativo ed esperienziale che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del Procurement e Supply chain management.

E’ il contesto all’interno del quale Buyer, Manager ed esperti del settore condividono le proprie esperienze professionali, proposte e suggerimenti, con speriamo “i professionisti del futuro”. 

Il percorso formativo è dedicato a giovani studenti, laureandi e neo-laureati che si stanno affacciando al mondo del lavoro e per questo motivo ADACI inviterà alle lezioni agenzie per il lavoro, head hunter ed aziende interessate all’inserimento di nuove leve nell’area procurement.

Perché ADACI vuole investire in modo associativo e disinteressato sui Giovani ed aiutarli a costruire il loro presente ed il nostro futuro fornendo nozioni e storytelling per facilitare un’inclusione lavorativa e professionale.

Il Campus si svolgerà online, in modalità sincrona e asincrona, fra Aprile ed Ottobre 2024: 24 ore in webinar e 16 ore in presenza, con esperienze aziendali ed esperti del settore, in aggiunta ai contenuti su e-learning.

Il percorso è totalmente gratuito: al termine del percorso formativo, in occasione dell’evento di chiusura, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione (in formato digitale, previa frequenza ad almeno il 70% del monte ore previsto).

La giornata introduttiva del Campus si svolgerà in presenza il 4 aprile presso Palazzo Pucci (FI), dalle 14:30 alle 17:30.

Per iscriverti, clicca qui

Scarica la locandina

Per maggiori informazioni contattare: 

Per chi non riuscisse a partecipare in presenza il 4 aprile, abbiamo deciso di replicare il lancio del Campus in streaming martedì 30 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00, per dare la possibilità a tutti di potervi partecipare.

Se desideri iscriverti alla presentazione del Campus online, puoi farlo tramite il link seguente: https://shop.adaci.it/campus-adaci-30-apr-24.html

ADACI presenta la 4° edizione di ADACI Medicea: appuntamento il 4 aprile 2024 presso Palazzo Pucci, Firenze

ADACI ha come mission di migliorare lo sviluppo culturale e professionale dei propri associati attraverso convegni, tavole rotonde a cui sia l’imprenditoria con i propri manager che il mondo accademico contribuiscano allo sviluppo delle idee per migliorare obiettivi, soluzioni e strumenti alla competitività strategica della filiera che alla gestione consapevole del risk management.

Durante la quarta edizione dell’ADACI Medicea verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Il progetto Open-es a cura di Eni
  • Progetto ADACI per accrescere conoscenza tra grandi aziende, PMI e i giovani tra scuole superiori ed università
  • Young Buyers Games e OPTIMUM Toscana 
  • CPO PROJECT

Appuntamento giovedì 4 aprile dalle 10.00 alle 13.15 presso Palazzo Pucci, Firenze.    

Scarica la locandina

La partecipazione dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione.

Nel pomeriggio è prevista la presentazione della IX edizione del Campus ADACI.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://shop.adaci.it/campus-adaci-4-apr-24.html

Fucinandum 2024: Professionalità e Specializzazioni

Martedì 27 febbraio 2024 si è svolto a Milano presso la sede della FAST (Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche), il X Fucinandum Innovation, sulle nuove istanze formative negli acquisti, negli approvvigionamenti e nella gestione delle forniture (procurement e supply chain management).

Dal 2019 ad oggi il mondo è coinvolto in una serie di crisi che lo stanno sostanzialmente cambiando dal punto di vista sia geopolitico sia economico-industriale. La business continuity delle aziende, in particolare, è stata messa a dura prova ed ha sollecitato alla funzione acquisti e supply management un cambio di paradigma. La necessità di una filiera robusta ed economicamente sostenibile ha rafforzato la ricerca di professionisti del procurement al passo con i tempi ed adeguatamente formati ed aggiornati sulle tematiche strategiche.

Il network formativo di ADACI/ADACI Formanagement ha sempre prestato molta attenzione a tali problematiche fornendo ai propri aderenti una serie di conoscenze e competenze idonee ad assicurare tali obiettivi.

Oggi ADACI si presenta alle aziende con un programma formativo completo, in grado di qualificare professionisti del procurement dai livelli base fino ai massimi livelli manageriali, rispondendo alle sempre maggiori esigenze di mercato, sia nel privato che nel pubblico. Partendo dall’attestazione di qualificazione professionale Q2P ai sensi della legge 4/2013, ADACI ha collaborato con UNI nella stesura e pubblicazione di una Prassi di Riferimento (PdR UNI – Operatore degli acquisti, approvvigionamenti e gestione forniture) sulle figure degli acquisti e degli approvvigionamenti, che mette in risalto le differenti professionalità tra pubblico e privato (con due certificazioni distinte), regolamentate a 4 livelli (Base: buyer – Intermedio: Senior Buyer – Avanzato: Responsabile e Category manager – Esperto: CPO/Manager di alto livello), caratterizzate con le specializzazioni ritenute dal tavolo degli esperti come basilari nel momento attuale: Sostenibilità e Green Public Procurement (GPP), Negoziazione avanzata nel Procurement, Gestione del rischio nel Procurement.

Il convegno, nella prestigiosa Sala Morandi della Fast, ha avuto un duplice obiettivo:
• fornire ad una platea differenziata di operatori una panoramica delle professionalità necessarie per gestire la complessità dei mercati in cui il business delle aziende si muove;
• presentare e premiare le aziende partner di ADACI Formanagement che ne hanno compreso l’utilità e contribuito a generare nuove opportunità di sviluppo.

Durante l’evento sono state premiate, per categorie, le aziende clienti di ADACI Formanagement che hanno raggiunto elevati livelli di assiduità, diffusione e profondità formativa. Il livello è calcolato mediante un algoritmo che tiene conto della quantità di ore formative fruite, del numero di qualificati e delle attività di mantenimento effettuate.

Guarda la fotogallery

Candidati all’Excellence Award 2024, il premio della CPO Lounge

PROCUREMENT AND SUPPLY MANAGEMENT EXCELLENCE AWARDS 2024

VI EDIZIONE

IL PREMIO ANNUALE DEDICATO AI MANAGER, TEAM AZIENDALI ED AZIENDE CHE SI SONO DISTINTE PER ECCELLENZA NEL PROCUREMENT E SUPPLY MANAGEMENT

26 Settembre 2024 – Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

Gli Acquisti e Supply Chain propulsori di azioni concrete, di nuove pratiche convincenti, innovative ed inclusive

Indice:

  1. Excellence Award
  2. Categorie di ammissibilità 2024
  3. Tempistiche
  4. Agenda Cerimonia di premiazione
  5. Presentazione del premio
  6. Criteri di valutazione
  7. Presentazione della candidatura

1. L’Excellence Award di ADACI è alla sesta edizione ed è diventato nel tempo un riconoscimento al lavoro della funzione procurement e supply management di piccole, medie e grandi aziende; abbiamo sperimentato negli ultimi anni numerose best practices e grazie al coinvolgimento dei membri dell’associazione abbiamo raccolto tante best practices. Quest’anno avremo due giurie: una giuria tecnica composta dai CPO di importanti realtà italiane ed esperti e professori universitari delle maggiori facoltà italiane e una giuria che voterà i progetti selezionati.

 2. Categorie per l’ammissibilità dei premi per una supply chain moderna

Indichiamo le 5 categorie del premio 2024:

  1. Progetti complessi: il miglior tasso di conversione del progetto
  2. Progetti logistici e industriali
  3. La trasformazione del procurement: AI e Organizzazione
  4. La sostenibilità nella supply chain
  5. Fornitori e Funzione acquisti: Diversity and Inclusion

3. Tempistiche

Deadline: 25 agosto 2024

Le relazioni sono richieste in formato elettronico entro la data indicata all’indirizzo adaciaward@adaci.it indicando nell’oggetto “EXCELLENCE AWARD 2024”.

Comunicazione dei vincitori: 6 settembre 2024

Premiazione: 26 Settembre 2024, Regina Palace Hotel, Stresa (VB) (richiesta prenotazione accesso)

4. Agenda

Scarica il programma

5. Presentazione del premio ADACI

ADACI’s Award 2024 è il primo premio italiano che celebra micro e macro management moderno a caccia di valore per tutti gli stakholders. E’, di fatto, un riconoscimento alle eccellenti strategie di sostenibilità, di trasformazione digitale, ed approcci negoziali al sourcing. Il premio da rilevanza alla fatica del lavoro ben fatto per la realizzazione di progetti atti ad aumentare la competitività dell’azienda, la cultura interna e ad aumentare la collaborazione fra clienti e fornitori e la comunità locale.

Quest’anno avremo due Giurie che valuteranno i progetti candidati.

La valutazione si compone di due fasi:

Prima fase: sette membri della Giuria (Giuria Tecnica) valutano i progetti presentati e la documentazione tecnica online attraverso una votazione segreta. Solo i progetti che ricevono almeno tre voti su sette accederanno al passaggio successivo.

Seconda fase: i progetti selezionati, in prima fase, vengono esaminati personalmente dalla Giuria nel corso di una riunione per annunciare le tre migliori candidature di ogni categoria, che sintetizzano in un giudizio finale.

Al fine di rendere più semplice ed evidenziare le caratteristiche del tuo progetto, la giuria adotterà criteri di valutazione oggettivi (sintetizzati di seguito per tipologia di criterio).

I giudici metteranno in evidenza chi, realmente,  ha creato un impatto sulle organizzazioni di approvvigionamento, sulla supply chain, sul processo di acquisto, sull’ imprese, la società e l’ambiente, offrendo nuove best practices innovative.

Terza fase: la Giuria dei giovani, il 90% rappresentata dalla nuova generazione di buyer e studenti, valuterà la short list dei progetti selezionati dalla giuria tecnica. La Giuria Young voterà “EXCELLENCE AWARDS” sulla selezione della giuria tecnica. Il gruppo sarà costituito da Giovani e Studenti ed avrà il ruolo di giuria semplicemente collegandosi all’ App Valory per esprimere la preferenza sui Procurement and Supply Management Excellence Awards.

Processo di valutazione: i progetti presentati nel rispetto delle procedure indicate nel Regolamento e della deadline, saranno esaminati da una speciale Commissione di Valutazione composta da professionisti e accademici di alto prestigio nella gestione degli appalti e delle forniture pubbliche e private.

La Commissione, il cui parere è definitivo e indiscutibile, valuterà, tra i vari fattori, la qualità dell’intervento descritto, la pertinenza e la capacità del progetto di avere un impatto in senso lato per la comunità Supply Management.

Sulla base dei fattori oggetto di valutazione, la commissione elabora una lista per categoria e size che saranno invitate a presenziare alla premiazione della VI edizione degli Awards. La giuria dei giovani elaborerà una seconda graduatoria di preferenza.

Durante la fase di candidatura del progetto i candidati potranno scegliere fra 5 categorie di ammissibilità (sopra elencate), la seconda giuria  fornirà una valutazione separata, con una menzione speciale. La Giuria conferirà inoltre un riconoscimento speciale alla Pubblica Amministrazione e ai giovani sotto i 35 anni (premio 1000 e 1 lode).

Negli ultimi 5 anni i nostri premi sono stati il punto di riferimento per aziende del settore, università e la community di specialisti che stanno cercando di mostrare una vera leadership competitiva.

Evidenzia la motivazione principale della candidatura fra:  

  1. Promuovere i risultati individuali, la funzione di approvvigionamento e la squadra e l’azienda
  2. Condividere i risultati e il successo ai colloqui
  3. Essere un modello per la comunità
  4. Essere un valido esempio di approccio innovativo
  5. Promuovere l’innovazione e l’approccio proattivo in azienda
  6. Aumentare la reputazione del marchio della Società
  7. Misurare con pari internazionali e nazionali l’attenzione e i risultati

Ammissibilità per categoria di Award (5 categorie):

  1. Progetti complessi: il miglior tasso di conversione del progetto

Questa categoria è dedicata all’attivazione e all’aggiornamento delle risorse esistenti per creare un progetto più utile, pertinente e allineato all’ESG al servizio delle imprese e della comunità.

Progetti con il miglior tasso di conversione nel caso di Phase out di prodotto e sostituzione.

I progetti prenderanno in considerazione l’obsolescenza dei casi d’uso precedenti e la fornitura di spazi, servizi e servizi che soddisfino meglio le esigenze del luogo e della comunità.

Progetti approvati entro il 2023 – 2024.

Progetti realizzati nel periodo 2023-2024.

Progetti con il miglior tasso di conversione nel caso di Phase out di prodotto e sostituzione.

  1. Progetti logistici e industriali

La categoria riconosce edifici industriali, sedi di aziende, strutture di distribuzione e logistica, data center in grado di ospitare aziende moderne e innovative in modo sostenibile. I progetti possono spaziare dalla produzione ai magazzini logistici e di e-commerce, incorporando le ultime tecnologie ove opportuno e prestando attenzione alle esigenze dei loro utenti finali.

Sotto la Spinta del PNRR aziende che partecipano alla riqualificazione verde o alla infrastruttura possono presentare il progetto e mettere in evidenza la Value Stream di progetto.

  1. La trasformazione del procurement: AI e Organizzazione

Le categorie riguardano l’engagement della funzione, il branding della funzione, l’evoluzione, la strategia innovativa, l’implementazione, l’identità e la trasformazione delle attività e dei contenuti. Speciale sotto-sezione per riconoscere e identificare i change agent, creativi e innovativi. Il progetto include, la riconversione e la ristrutturazione globale della strategia di approvvigionamento, delle procedure, delle persone, delle competenze e dei sistemi di supporto, stimolate dalle nuove e emergenti tecnologie digitali, è nota come trasformazione digitale di approvvigionamento. Nuove possibilità attuabili portano a maggiori vantaggi e a un’azienda più competitiva e dinamica.

  1. La sostenibilità nella supply chain

Un business sostenibile è un requisito imprescindibile per affrontare le sfide del futuro. Coerentemente con questa visione, oggi il Procurement ha il ruolo di convertire la catena di fornitura in catena di fornitura sostenibile, sviluppare economia circolare, innovazione digitale, condivisione dei nostri valori e obiettivi con i fornitori. La funzione vive un profondo cambiamento del ruolo, di interazione con gli stakeholder e con i partner per creare di valore. Questa categoria premia i progetti di sostenibilità del procurement.

  1. Fornitori e Funzione acquisti: Diversity and Inclusion

I principi dell’agenda 2030 sono principi chiave che attivano innovazione nelle filiere la supply chain. Sono a disposizione delle imprese numerosi strumenti volti a facilitare una sana gestione ambientale, sociale ed economica. In tutti gli ambiti i prodotti sono strettamente collegati alla sostenibilità dell’azienda e la sua filiera, del prodotto e delle persone coinvolte. Per affrontare questa sfida, occorre una gestione responsabile dell’intera supply chain. Indagare la filiera, focalizzandosi sull’ultimo anello della filiera per misurare e migliorare gli obiettivi di dell’agenda 2030 collegati alle equità intragenerazionale (n.1), alla equità sul cibo disponibile (n.2), salute e benessere a tutte le età (n.3), livelli di istruzione obiettivo (n.4), equità di genere (n.5), ridurre le disuguaglianze (n.10) di e fra nazioni, la tutela dei diritti essenziali (n.16) dell’umanità. Da un lato si analizzano le caratteristiche del business, in secondo luogo come si contribuisce con un impatto efficace a contribuire alle prestazioni di sostenibilità della filiera.

 

6. I Progetti candidati dovranno soddisfare i seguenti Criteri di Valutazione:

  • Progettazione: si valutano originalità, riproducibilità e credibilità. Valutiamo il design come un approccio globale secondo i seguenti criteri: estetica, funzionalità user-friendly, interazione tra utenti.
  • Esecuzione tecnica: viene valutata la qualità del metodo di realizzazione.
  • Innovazione: esamina se e come un problema o una necessità è stato risolto; il progetto può essere innovativo nella sua attuazione o applicazione.
  • Sostenibilità: l’impatto del progetto nel processo, valore economico, valore sociale, impegno delle persone e ambiente.
  • Fase Evolutiva: ove possibile, sono prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: concetto/pre-produzione, produzione, distribuzione, uso, riutilizzo, fine vita. Viene considerata la qualità della comunicazione così come le informazioni sul materiale o i consumi energetici o la semplificazione attuata del processo di acquisto e pianificazione.

7. Presentazione della candidatura:

  • Motivazione per la nomina
  • Descrizione completa del progetto e rispondenza dei criteri prescelti
  • Criteri di dimensione: size
  • Esempio di modulo di iscrizione per il processo di presentazione dei premi (vai alla scheda del progetto.)

Ogni azienda potrà presentare una sola candidatura e l’iscrizione è gratuita.

Informazioni sulla Giuria:

  • Giuria Tecnica
  • Giuria Giovani
  • E-mail submission
  • Email informativa per la giuria

GIURIA TECNICA:

Michele Anzivino: Direttore House Organ ADACI Approvvigionare

Elio Borgonovi: Presidente di Apaform e Docente Senior presso Università Bocconi

Federica Dallanoce: Vice Presidente Nazionale ADACI

Roberto Di Fede: Docente ADACI

Roberto Grisci: Dirigente acquisti INPS

Paolo Marnoni: Responsabile Centrale Acquisti Gruppo bancario cooperativo ICCREA

Diego Pedroli: Procurement Director illycaffè

Francesco Rizzi: Associate Professor in Management presso Università di Perugia 

Fabrizio Santini: Presidente Nazionale ADACI

 

GIURIA GIOVANI:

Giacomo Sabbini: Supply Chain Planner Mondo Convenienza

3 studenti scelti dal progetto Campus

 

CALENDARIO DATE E CLICK DAY:

Apertura invio candidature dal: 1 aprile 2024

Chiusura e scadenza non oltre il: 25 agosto 2024

Chiusura controllo documenti:  28 agosto 2024

Prima valutazione Giuria Tecnica:  30 agosto 2024

Lista finale Giuria Tecnica: 4 settembre 2024

Comunicazione dei vincitori: 6 settembre 2024

Cerimonia di premiazione: 26 settembre 2024, Regina Palace Hotel, Stresa (VB)

 

————————————————————————————————————————-

SCHEDA PROGETTO EXCELLENCE AWARDS 2024

Le candidature per l’EXCELLENCE AWARDS dovranno essere inviate alla mail adaciaward@adaci.it  entro il 25 agosto 2024 e dovranno essere presentati i seguenti documenti:

 

  • file word con l’indicazione:
    • nome, cognome e ruolo dell’autore del progetto
    • azienda
    • CV – breve presentazione della persona che presenta il progetto e che quindi sarà presente alla premiazione del 26 settembre 2024 (max 300 parole)
    • titolo e categoria del progetto (1 categoria)
    • abstract del progetto (max mezza pagina)
  • Presentazione del progetto in power point (massimo 12 slide escluse le due pagine di copertina)
  • Opzionale: file word descrittivo del progetto (massimo 3 pagine)

SCARICA I DOCUMENTI NECESSARI:

1 6 7 8 9 10 69