Nazionale

ADACI Formanagement presenta il nuovo percorso formativo “Il mercato d’acquisto cinese”

Nell’ambito della collaborazione in atto tra ICCF (Italy China Council Foundation) e ADACI Formanagement Srl è stato stabilito di organizzare un percorso formativo dedicato alle figure professionali del procurement di aziende che desiderino iniziare, o proseguire, a trattenere relazioni di fornitura da e verso aziende ubicate all’interno della Repubblica Popolare Cinese.

La proposta è articolata su due diversi percorsi, l’uno della durata di 32 ore, dedicato alle figure junior, e l’altro di 64 espressamente studiato per le figure senior e di responsabilità.

Le date del percorso sono le seguenti e avranno tutte l’orario 9:00/18:00:
MAGGIO: 28 maggio
GIUGNO: 18 giugno
SETTEMBRE: 10-19 settembre
OTTOBRE: 7-8-16 ottobre
NOVEMBRE: 4 novembre

I percorsi sono erogati in presenza presso la sede ADACI a Milano (Via Imperia, 2) e possono essere seguiti online.

Iscriviti al percorso Il Mercato d’acquisto cinese

IL PERCORSO DA 32 ORE PER BUYER JUNIOR

I MODULO 28 MAGGIO: Marketing d’acquisto e scouting
II MODULO 10 SETTEMBRE: Company culture: diversi modelli di impresa e cultura aziendale
III MODULO 7 OTTOBRE: Negoziazione tra aziende italiane e fornitori della Repubblica Popolare Cinese
IV MODULO 8 OTTOBRE: Gestione risk management e sostenibilità

IL PERCORSO DA 64 ORE PER BUYER SENIOR E CATEGORY MANAGER

I MODULO 28 MAGGIO: Marketing d’acquisto e scouting
II MODULO 18 GIUGNO: Strategie di procurement sui mercati esteri e sul mercato della Repubblica Popolare Cinese
III MODULO 10 SETTEMBRE: Company culture: diversi modelli di impresa e cultura aziendale
IV MODULO 19 SETTEMBRE: Negoziazione interna
V MODULO 7 OTTOBRE: Negoziazione tra aziende italiane e fornitori della Repubblica Popolare Cinese
VI MODULO 8 OTTOBRE: Gestione risk management e sostenibilità
VII MODULO 16 OTTOBRE: Contrattualistica
VIII MODULO 4 NOVEMBRE: Logistica e distretti – procedure doganali e dazi

Scarica la locandina del percorso

La frequenza dei corsi proposti consentirà ai partecipanti di affrontare con successo gli esami di attestazione di qualifica professionale Q2P di ADACI ai sensi della legge 4/2013.

TARIFFE

Per maggiori informazioni: comunicazione@adaci.it

ADACI presenta gli incontri tematici della CPO Lounge: “Relazione fra CEO e Procurement sulla produttività del lavoro ibrido” – 20 marzo, Roma

Si accendono i riflettori sulla Chief Procurement Officer Community con l’incontro di Roma il prossimo 20 marzo in presenza a Palazzo Orsini Taverna, dalle ore 17.00 alle 20.00: “CEO e CPO relazione e lavoro”.

Già protagonista del panorama culturale e professionale italiano, la CPO Lounge si conferma primo attore in un dialogo internazionale e Nazionale con enti e industrie di grande caratura. In primis, la relazione  con l’IFPSM (International Federation of Purchasing and Supply Management), ICCF (Italy China Council Foundation), le Associazioni Italiane di management, prime di una ricca serie di collaborazioni con istituzioni internazionali, che si concretizzano  in eventi esclusivi per il target degli affezionati sulle tematiche di supply chain e supply management. Questo incontro è stato fortemente voluto dalla community romana dei CPO, con un approfondimento specifico sulla produttività del lavoro moderno e sulla evoluzione della leadership del procurement alla luce delle trasformazioni in atto. 

Mentre nel secolo scorso economia, nuova industrializzazione e arte hanno prodotto trasformazioni significative nel corso di 100 anni, oggi lo scenario ha un orizzonte limitato e breve con forti pressioni sulla velocità di azione, che si riflettono su importanti aumenti di produttività del lavoro. 

Lato CPO non c’è nulla di più difficile dell’essere rapidi, agili e concreti, dimenticando quanto si è fatto prima. Strategicamente per arrivare alla meta, la via diretta, la più smart è quella meno opzionata, poichè non tiene conto delle negoziazioni verso interno, frutto di negoziazioni lungo  il percorso. 

Allontanandoci dalla tradizione accademica e concentrandosi su casi vissuti nel quotidiano, del mondo privato e pubblico, del mondo dei servizi e industria, metteremo a confronto il mondo del lavoro moderno con un approfondimento sulla produttività del lavoro da remoto o in smart, come modalità a doppio uso per agire con una leadership generativa. Dati antitetici, paradossi e dati soggettivi continuamente si intrecciano nel lavoro moderno. Prospettiva intuitiva, prospettiva oggettiva, piani giustapposti, geometrizzazione e matematica del lavoro aprono il sipario sulla CPO Lounge. 

Scarica la locandina

L’evento è a numero chiuso ed è riservato a Presidenti e Amministratori Delegati, Direttori e Responsabili di funzione quali: Purchasing, Procurement, Supply Management, Logistica, Operation, Pianificazione.

La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Iscriviti gratuitamente

ADACI presenta gli incontri tematici della CPO Lounge: “Le potenzialità dell’AI nel Procurement: luci e ombre” – 26 marzo, Milano

Mentre all’estero i casi di applicazione di AI nel business sono numerosi, in Italia sono ancora poche le aziende che stanno adottando questi modelli nel procurement. ADACI, unica associazione italiana del procurement e supply management riconosciuta dal MISE per la qualifica professionale e ADACI Formanagement, società di formazione, sostengono l’evento CPO LOUNGE “Le potenzialità dell’AI nel Procurement: luci e ombre” in un nuovo approccio all’innovazione.

Appuntamento martedì 26 marzo dalle 16:30 alle 19:15 presso Copernico Centro Congressi – Via Copernico 38, Milano.

Per immettere in azienda una competenza di sistema diffusa che supporti lo sviluppo e l’uso sistematico dell’intelligenza artificiale, la crescita è vincolata da una relazione collaborativa con i partner digitali.

Introdurre una nuova cultura aperta ad esperienza ed errori, linguaggi matematici e informatici, di flessibilità di contenuti e di apertura nell’interpretazione dei dati.

Il paradigma dell’AI: costruire una cultura favorevole oppure sperimentare, o avere strumenti e policy aziendali condivise con tutta l’organizzazione?

Il procurement saprà evolvere e diventare un centro tecnico con skill specifiche che catalizzeranno la tecnologia e le competenze per l’adozione di AI? Sono solo alcuni dei quesiti che saranno oggetto del dibattito in CPO Lounge con esperti e professionisti di AI. Essere catalizzatori di progetti e al contempo generatori di efficienza e ottimizzazione, darà al CPO un ruolo allargato con tecnologia adeguata e le competenze di AI, per assumere un ruolo tecnico di CTPO (Chief Transformation Procurement Officer). L’AI si adotta nel ciclo passivo, in fasi rilevanti e complesse, come “Risk management”, il “Budget Planning & Savings Tracking” e “in pianificazione sia lato S&OP, che Collaborative Planning & Forecasting lato fornitori”, quindi abilitatore di analisi e trasparenza dei processi. Quando il sistema di dati di riferimento verrà alimentato in continuità di nuovi dati, gli algoritmi potranno raccogliere e elaborare dati prodotti internamente con informazioni e scenari provenienti sia da partner della supply chain, sia dall’ambiente esterno. La funzione assumerà un ruolo di generatore e abilitatore di soluzioni nuove.

Scarica la locandina

L’evento è a numero chiuso ed è riservato a Presidenti e Amministratori Delegati, Direttori e Responsabili di funzione quali: Purchasing, Procurement, Supply Management, Logistica, Operation, Pianificazione.

La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Iscriviti gratuitamente

Partecipa alla nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing – 7 marzo 2024 c/o Fiera MECSPE 2024, Bologna Fiere (BO)

ADACI è lieta di presentare la nuova edizione dell’Opportunity Service e Manufacturing, che si svolgerà giovedì 7 marzo 2024 dalle 9:00 alle 14:30 presso Fiera MECSPE 2024, Bologna Fiere – Viale della Fiera, 20 (BO).

Il 2023 si è concluso confermando un generale rallentamento dell’economia e dei principali fattori che nei 2 anni precedenti avevano causato un pesante inflazionamento dei costi e le criticità vissute da tutte le supply chain.

Il nuovo anno si apre con le incognite e le forti preoccupazioni collegate ad un quadro geopolitico in forte tensione a causa dei conflitti che si sono ampliati negli ultimi mesi e che rischiano di aggravare gli effetti recessivi già presenti nelle principali economie mondiali.

Innovazione, domanda volatile e mercati in evoluzione impongono alle nostre Imprese verifiche e riorganizzazione delle catene di fornitura per adeguarle alle nuove sfide competitive.

In questo contesto ADACI in collaborazione con MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera e della subfornitura, realizzerà l’evento OPPORTUNITY SERVICE E MANUFACTURING in data giovedì 7 marzo 2024, per offrire ai buyer un luogo di incontro in una area riservata e l’opportunità di pianificare business matching con fornitori operanti nell’ambito di settori merceologici segnalati dagli stessi Soci ADACI e con le Aziende Partner presenti.

Con l’iscrizione all’evento per i partecipanti sarà disponibile una area attrezzata per speed meeting, coffee-break e ristorazione, oltre ad un programma di tavole rotonde su temi di attualità e confronto di esperienze.

Scarica la locandina

Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI

NB: Successivamente alla sua registrazione all’evento, le chiederemo di segnalarci i settori merceologici di suo interesse. La sua segnalazione di interesse ad incontrare fornitori specialisti in determinati settori merceologici ci consentirà di organizzare preventivamente per lei una pianificazione di specifici speed meeting

LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

 

ADACI e UNITE presentano il webinar “Quanto sono sostenibili gli acquisti aziendali?”: 14 marzo 2024 ore 17:00

Un approfondimento sulla sostenibilità in Europa e in Italia, dove analizzeremo i risultati dello studio condotto da Jaro Institute, ci confronteremo sulle nuove normative ESG, tracciando le soluzioni per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. 

VUOI SAPERE COME OTTIMIZZARE I TUOI PROCESSI D’ACQUISTO E RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ?

Scopri con noi, JARO Institute e Unite, quali sono gli strumenti per poter agire sulla sostenibilità nel procurement.

DI COSA PARLEREMO?

I repentini cambiamenti ecologici, economici e sociali ai quali stiamo assistendo, ci impongono un nuovo livello di consapevolezza in fase decisionale.

La sostenibilità è quel tassello fondamentale a supporto delle aziende che non si può più ignorare.

Ma qual è l’importanza di questo tema nel procurement? Quanto è rilevante la sostenibilità nelle attività quotidiane dei responsabili acquisti?

Lo scorso anno, JARO in collaborazione con ADACI e Unite ha condotto uno studio sullo stato attuale della sostenibilità nel procurement e lungo le supply chain.

Il 14 marzo 2024, dalle ore 17.00 alle 18:30, presenteremo i risultati della ricerca, con focus particolare sullo stato attuale della sostenibilità negli acquisti aziendali in Italia e condivideremo alcuni consigli per acquisti più responsabili e sostenibili.

 
AL WEBINAR PARTECIPERANNO:

Yvonne Yamal – Founder e CEO, Jaro Institute

Federica Dallanoce – Board member e VP, ADACI

Elisabetta Bollini – Country Manager Italy, Unite

Silvia Iannello – ESG & Sales Reporting Associate, Unite

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online. La partecipazione all’evento dà diritto a 2 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per potersi collegare in diretta streaming al webinar.

ADACI SARÀ PRESENTE A E-TECH – E-CHARGE E ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Secondo un rapporto del World Business Council for Sustainable Development, le pratiche di approvvigionamento sostenibile possono ridurre i costi fino al 20%, e possono aiutare le organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Obiettivi di sostenibilità multilivello che si declinano anche con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e mobilità elettrica.

ADACI ha deciso di patrocinare e partecipare a:

E-TECH & E-CHARGE 2024 in programma dal 7 e 8 Maggio 2024 a BolognaFiere

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024 in programma dal 16 al 18 Ottobre 2024 a Fiera Roma 

Il Dr. Alberto Tremolada terrà interventi su design – materiali – mercati e tecnologie per la mobilità del futuro.

Per essere fra i protagonisti degli eventi europei dedicati all’elettrificazione consumi, alla decarbonizzazione energia, filiera tecnologie, infrastrutture, soluzioni di ricarica veicoli elettrici e sostenibilità ambientale.

I Soci e Partner ADACI partecipando potranno approfondire, valutare e individuare soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti energetici e di mobilità sostenibile.

Criticità che aumenteranno e che necessitano risposte non più rimandabili, in un mondo sempre più B.A.N.I. (Brittle, Anxious, Non-linear, Incomprehensibile) come lo definisce James Cascio.

Per informazioni su conferenze – espositori – soluzioni esposte e registrazione (necessaria per partecipare) i link diretti sono www.zeroemission.show e www.e-charge.show.

Contatti:

ADACI Ass. It. Acquisti e Supply Management

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it

Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere) alberto.tremolada@adaci.it

A151 Srl (E-charge e ZeroEmission)

Dr.ssa Silvia Colombo (Communication & Marketing Manager) silvia.colombo@a151.eu

ADACI patrocina e partecipa all’ottava edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry 2024

Torna Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, (#SFLmI24) l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana. L’evento, promosso da ALSEA e The International Propeller Clubs, si terrà il 26 e 27 marzo a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda e verrà trasmesso in live streaming.

Il Dr. Alberto Tremolada terrà un breve intervento dal titolo: Materie prime ed energia per la sostenibilità nella logistica.

Tre i filoni principali della due giorni di conferenze: la consueta sessione d’apertura dedicata allo scenario geopolitico; l’evoluzione e il cammino del settore industriale dello shipping e della logistica verso la digitalizzazione e i principi comunitari ESG (Environment, Social, Governance); l’evoluzione delle catene di fornitura da cui dipendono i nostri settori produttivi di punta le e specifiche modalità logistiche che le sottendono, dal ferroviario al cargo aereo alla logistica in ambito urbano.

Mai come quest’anno assume particolare rilevanza la sessione sulla geoecomonia e la geopolitica in un contesto che vede affiorare vecchie tensioni e nascerne di nuove. Come ad esempio la crisi sui cosiddetti “colli di bottiglia” o chock point (lo scontro occidente oriente sul lo stretto di Bab-el-Mandeb, la siccità dello stretto di Panama) punti cruciali che regolano i traffici marittimi mondiali e che, quindi, influenzano gli equilibri delle potenze economiche.

Quali sono i possibili scenari sul settore della logistica del nostro Paese e più in generale sulla sua economia? Che ruolo potrà giocare il Mediterraneo e contestualmente anche l’Italia?

Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta nel corso del convegno d’apertura di SFLmI24 che quest’anno vedrà, inoltre per la prima volta, un focus dedicato all’Africa, in programma nella seconda giornata.

I temi principali della seconda giornata di lavori verteranno sulla digitalizzazione e sui principi ESG, due driver che stanno indirizzando in modo diverso lo sviluppo del binomio produzione-logistica. Le tassonomie e le regole ESG per il settore dello shipping e della logistica potranno rappresentare ancora una spinta verso un nuovo impianto normativo che possa incidere sui comportamenti fisici degli operatori e sulle loro best practice. La digitalizzazione, invece, cerca di proseguire spedita, ma anch’essa inizia a scontrarsi con la complicazione delle procedure tradizionali che mira a sostituire. L’ariete per abbattere il muro è la semplificazione delle procedure, relativamente agevole tra privati, ma più difficile in ambito pubblico.

Anche quest’anno l’evento ospiterà la presentazione, in anteprima, della 6^ edizione della Survey di SRM e Contship sui “corridoi logistici” del settore container. Lo Studio è stato condotto attraverso l’analisi dei risultati di interviste a 400 imprese manifatturiere sulle modalità di gestione e organizzazione della loro logistica portuale, sull’intermodalità, sugli incoterms e sui loro progetti di sostenibilità e di digitalizzazione.

Altri approfondimenti nel corso di SFLmI24 riguarderanno la logistica declinata nelle sue varie forme e applicazioni come l’approvvigionamento energetico l’intermodale ferroviario e l’e-commerce.

L’ottava edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry si terrà presso il Centro Congressi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza dal 26 al 27 marzo 2024.

 

Per informazioni, agenda aggiornata e per partecipare, clicca qui.

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato comunicazione@adaci.it 

Dr. Alberto Tremolada alberto.tremolada@adaci.it 

ADACI ti invita a partecipare alla Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena – 16 e 17 maggio 2024

La Regional Procurement Conference dell’Associazione del Procurement Slovena, di cui ADACI è partner, è l’evento regionale centrale in ambito acquisti e supply management con la più lunga tradizione, che si svolgerà quest’anno il 16 e 17 maggio 2024 presso il Grand Hotel Bernardin a Portorož (Slovenia). L’evento sarà erogato in forma ibrida (in presenza ed online) ed è rivolto sia ai Responsabili degli Acquisti che ai Professionisti, e a tutti coloro che credono che gli acquisti siano fondamentali per la crescita del business e per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

La conferenza di quest’anno sarà intitolata “Smart Procurement For Sustainable Progress”. L’evento si focalizzerà sull’impegno nel rendere i nostri acquisti intelligenti, innovativi e sostenibili. La conferenza è il luogo di ritrovo per professionisti, ricercatori, esperti e teorici di spicco, offrendo una nuova prospettiva e una visione dei diversi approcci e delle tendenze globali nel campo del procurement.

Approfitta delle iscrizioni più vantaggiose riservate ai Soci ADACI, disponibili fino al 31 marzohttps://www.procurement-conference.com/registration/

Per maggiori informazioni, consulta il sito https://www.procurement-conference.com/

Entrambe le associazioni fanno parte dell’IFPSM (The International Federation of Purchasing and Supply Management).

L’interscambio tra l’Associazione del Procurement Slovena e ADACI accresce la propria professionalità.

ADACI SARA’ PRESENTE A GIC 2024

L’industria delle costruzioni costituisce uno dei settori trainanti dell’economia Italiana e di tutta la filiera, ha fatto segnare un PIL di 98,7 miliardi di euro (dagli 89,7 miliardi reali del 2021), con una variazione percentuale del +10,0% e coinvolge molte aziende del settore manifatturiero (per esempio produttori macchine lavorazione del marmo, macchine utensili, prodotti chimici).

GIC 2024 è la più grande mostra convegno europea dedicata alle tecnologie, gli impianti, le attrezzature e i materiali per la produzione, la messa in opera e il ripristino del calcestruzzo, la prefabbricazione, e pavimentazioni continue e i massetti, la demolizione delle strutture in cemento armato, il riciclaggio e il trasporto degli inerti.

La quinta edizione del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, avrà luogo a Piacenza dal 18 al 20 Aprile 2024.

Il nostro Dr. Alberto Tremolada terrà intervento dal titolo: Materie prime e fonderie: criticità – sfide e opportunità in mercati complessi e instabili.

La manifestazione è organizzata con il supporto delle maggiori associazioni di categoria italiane ed estere.

Opportunità per Soci/Partner ADACI di incontrarsi, valutare le proposte degli espositori, approfondire trend che possono impattare anche sulle supply chain e partecipare alle conferenze/seminari tecnici che si svolgeranno con relatori di rilevanza anche internazionale.

Per informazioni, aggiornamenti su convegni – iniziative e partecipare a titolo non oneroso visitate il sito web GIC 2024.

Scarica la locandina

Contatti ADACI:

Dr.ssa Letizia Minato – comunicazione@adaci.it

Dr. Alberto Tremolada – alberto.tremolada@adaci.it

Partecipa al Travel Innovation Day dell’Osservatorio Travel Innovation & Business Travel – 25 gennaio 2024

L’Osservatorio Business Travel nasce dalla partnership tra l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, che da oltre 15 anni approfondisce le dinamiche del mercato italiano del business travel

Il 25 Gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00 ti invitiamo a partecipare al prossimo Convegno pubblico gratuito dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano di cui ADACI è Patrocinante: Travel Innovation Day 2024 – Prossima fermata: sviluppo sostenibile.

Il Travel Innovation Day 2024 è l’occasione di presentazione dei risultati della Ricerca degli Osservatori Travel Innovation e Business Travel che con l’occasione celebrano i 10 anni di attività.

Il Convegno sarà organizzato in tre sessioni. Nella prima sessione vengono presentati i dati del mercato del travel nel 2023 con particolare riferimento al turismo organizzato e all’ospitalità, con un focus sulla componente open air. Viene inoltre approfondito l’ambito delle esperienze, in particolare outdoor, componente fondamentale del viaggio e spesso driver di scelta della destinazione.

La seconda sessione è dedicata alla mobilità: sono presentati i dati di mercato e gli insight dell’indagine condotta a fine 2023 che offrono uno spaccato sulle mutate abitudini di spostamento sia dei viaggiatori che dei cittadini.Le prospettive del mercato e del consumatore saranno affiancate dall’analisi delle principali tendenze di innovazione da parte degli attori del settore.

La terza sessione approfondisce il business travel, presentando la quantificazione del mercato, le stime per il 2024 e un’analisi degli strumenti digitali a supporto della gestione delle trasferte di lavoro.

Infine, insieme ad una tavola rotonda di ospiti d’eccezione si discute sul futuro dell’Osservatorio e del settore.

L’evento è fruibile sia in streaming che in presenza previa iscrizione online.

Scarica il programma

Luogo:

Aula De Carli (Edificio B9) – Politecnico di Milano – Via Durando 10, Milano e Online Streaming

Per qualsiasi necessità di supporto in fase di iscrizione e per maggiori approfondimenti, fare riferimento a: francesca.cruciani@polimi.it

1 7 8 9 10 11 69